Visualizza la versione completa : Guppetta malata help!!!
Ciao, Acquario 125 Lt che ha appena terminato la maturazione ho 6 guppy 4f 2m 2 neon 1 lumaca che in negoziante ha definito tigre.
Le femmine erano già tutte gravide e nel giro di pochi gg hanno partorito tutte. Gli avannotti li ho spostati ma ora una delle mamme presenta una muffetta bianca sulla coda, una branchia gonfia, una pinna laterale chiusa e incrostata e molta magrezza. Non sò che malattia possa avere ma è certamente malata. Cosa posso dare sia agli altri pesci che agli avannotti per evitare una strage? http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/9a5ehura.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/3ude9ese.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/hurepe4y.jpg
Mi spiace per la scarsa qualità delle foto.
carwi, Agro chiunque help my guppies!!!!
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche le piante sembrano sbiancate. Damn!!!!
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Gh 8d kh 6d no3 25 no2 0 ph 6,8
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Il problema fondamentale è che guppy e neon non posso convivere, infatti hai i valori troppo bassi per i guppy. Temo che la guppy abbia più di una malattia, la muffa probabilmente è una micosi mentre la magrezza potrebbe essere dovuta a flagellati o a vermi. Da quanto è in queste condizioni?
La magrezza da dopo il parto quindi circa 4 giorni mentre la muffetta/micosi è comparsa in maniera evidente solo oggi. Sò che il mio ph non va bene ne per i guppy ne per i neon ma ormai li ho e il negoziante si è rifiutato di riprendere i neon.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------ Puntina personalmente credo che la pesciolina non arrivi a domani fa molta fatica a muoversi. Ma vorrei cmq evitare che si ammalino anche gli altri e non sò che trattamenti fare.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
La magrezza potrebbe esser dovuta solamente al parto allora...potresti tentare con dei bagni di sale intanto e se passa la notte potresti tentare con il dessamor...falle un bagno di sale di circa 40 minuti in un contenitore a parte riempito con acqua della vasca, ci fai sciogliere 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua e ci lasci la guppy per il tempo che ti ho consigliato...
La magrezza potrebbe esser dovuta solamente al parto allora...potresti tentare con dei bagni di sale intanto e se passa la notte potresti tentare con il dessamor...falle un bagno di sale di circa 40 minuti in un contenitore a parte riempito con acqua della vasca, ci fai sciogliere 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua e ci lasci la guppy per il tempo che ti ho consigliato...
Dici che può aver infettato anche gli avannotti e gli altri pesci?
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Eh devi controllare bene gli altri abitanti perché le micosi sono molto contagiose
Eh devi controllare bene gli altri abitanti perché le micosi sono molto contagiose
La guppetta ha superato la notte ma se è possibile stava peggio di ieri. Faticava a respirare a nuotare e ad aprire la bocca. Ho deciso di porre fine alle sue sofferenze. Ho acquistato cmq il prodotto che mi hai consigliato per disinfettare la vasca e gli altri pesci che non si sa mai.
Spero solo di non aver fatto una cavolata a non togliere i cannolicchi dal filtro.
Al limite riparte la maturazione.
Mi preoccupa il fatto che la pesciolina era si, dimagrita in maniera spaventosa. ma non aveva perso l'appetito fino a ieri. E anche il gonfiore delle branchie e l'atrofia delle pinne non si palesavano nei giorni precedenti. E passo davvero tanto tempo a fissarli.
Di conseguenza non so come capire prima che sia troppo tardi se gli altri sono infetti.
In particolar modo uno dei due maschi è più magro dell'altro (da sempre) e da quando li ho presi (circa 3 settimane) è sempre spaventato dalla vicinanza delle femmine che sono un po' aggressive. ( Una gli ha anche morso la coda). L'unica new entry è la lumaca tigre che ho preso lunedì.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Aspetta, il dessamor non va utilizzato in vasca, ma in un contenitore separato! Curali solo se si vede chiaramente che hanno una micosi, altrimenti procuri solamente stress inutile! Per la magrezza devi controllare le feci, se sono bianche o trasparenti e sembrano dei fili vuol dire che ci sono parassiti intestinali
No le feci son belle.
Ormai l'ho messo, cambio un 20% di acqua e metto il carbone?
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Allora non dovrebbero aver parassiti...ma perché hai messo il dessamor?! Non bisogna mai interrompere i cicli dei medicinali perciò adesso portalo a termine, ma preparati già a faticare perché ora la flora batterica è scomparsa!
L'ho messo per evitare che prendessero la micosi anche gli altri. Cmq la scheda dice che il 2• giorno devo mettere metà delle gocce e poi più nulla fino all'8•. Poi il carbone per assorbire il medicinale.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Continuo la cura quindi?
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Si ormai devi terminarla...hai tolto le spugne?
Si ormai devi terminarla...hai tolto le spugne?
No, non ho tolto nulla. Penso che ormai sia quasi inutile levare qualcosa. Ripartirà la maturazione da zero e starò attenta ai valori. Mi scoccia perché era appena terminata la maturazione. Ma anche se togliessi spugne e cannolicchi dovrei prendere l'acqua dal 16 Lt perché questa ormai è acqua medicata.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
No infatti, ormai il danno è stato fatto...dovrai tenere monitorati i valori, ma attenta perché il picco dei nitriti è mortale per i pesci...
Ciao Puntina, pensavo, mi pare proprio che apparte la guppetta che è tornata al creatore gli altri pesci stiano tutti bene. Quindi per la terapia col dessamor... Foglietto alla mano dice: dopo la 2^dose ripetere il 7• giorno la stessa dose data in 1^ giornata. Quindi dopo un paio di giorni inserire il carbone.
Qui la mia domanda: la dose di "richiamo è necessaria visto che i miei pesci non sembrano infetti?
Il mio quesito nasce dal fatto che fino a quando la vasca resta medicalizzata non posso reinserire le lumache perché sempre foglietto alla mano il dessamor non è tollerato da loro.
Ora nel 16 Lt ho un sovraffollamento avendo 10 avannotti e 3 lumache di cui una anche bella grossa... Non vorrei che collassasse la vasca. (Attiva da 3 mesi).
Perciò... Riassumendo quando posso mettere il carbone e fare i cambi di acqua?
Scusa se sono prolissa. Tks!
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Teoricamente il ciclo comprende tutti e sette i giorni perciò sarebbe meglio terminarli tutti...non credo che avrai troppi problemi con avannotti e lumache, resteranno in uno spazio ristretto per breve tempo! Il cambio lo farei l'ottavo giorno ed appena terminato il cambio inserirei i carboni attivi...
Teoricamente il ciclo comprende tutti e sette i giorni perciò sarebbe meglio terminarli tutti...non credo che avrai troppi problemi con avannotti e lumache, resteranno in uno spazio ristretto per breve tempo! Il cambio lo farei l'ottavo giorno ed appena terminato il cambio inserirei i carboni attivi...
Rieccomi in preda a paranoie da acquariofila novella...
Siccome non mi sono accorta che la prima fosse malata fino a che non è stato troppo tardi... Ora passo il tempo a fissarli per trovare anche il minimo mutamento.
Fissa che ti rifissa ho notato nell'acqua una lisca di avannotto con tutta la sua bella testolina solo che invece di avere pelle e occhi era ricoperta di alghe. Il corpicino invece era solo la spina. Sicché mi domando può essere stata la carcassa che non avevo visto prima a far ammalare la mia pescetta?
Perché anche i colori di un'altra guppetta oggi si stanno opacizzando e temo che abbia anche lei l'infezione.
Tra l'altro ieri questa, che per comodità chiameremo arcobalenina, e un'altra denominata bulletta; si strofinavano come se avessero prurito.
Mio marito dice che sono io a farle ammalare guardandole troppo. [emoji27]
Domani in teoria finisce la settimana col dessamor... Come mi comporto? Anticipo la dose di richiamo? Comincio una nuova settimana di medicinale? Bagno di sale? Tiro fuori una bella padellina e faccio un fritto misto? Sono molto demoralizzata.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Non credi che il piccolo avannotti sia la causa del problema, anzi potrebbe essere morto proprio per questo problema! Se si grattano occasionalmente non ci si deve preoccupare, se la cosa invece è continua vuol dire che hanno qualche parassita cutaneo, potresti tentare con dei bagni di sale, oppure con un ciclo di faunamor
Non credi che il piccolo avannotti sia la causa del problema, anzi potrebbe essere morto proprio per questo problema! Se si grattano occasionalmente non ci si deve preoccupare, se la cosa invece è continua vuol dire che hanno qualche parassita cutaneo, potresti tentare con dei bagni di sale, oppure con un ciclo di faunamor
Si avevo pensato anche io che fosse lui la causa. Dopo averlo visto ho sifonato e tolto circa il 20% di acqua.
Bagno di sale.
Dopo un giorno ho inserito il carbone e ora li lascio stare per non stressarli troppo.
La carcassa non l'ho più vista quindi o l'ho sifonata o è finita nel filtro perché ho mosso tutte le piante proprio per liberare qualsiasi cosa potesse essere intrappolata.
Per ora è stazionaria. Nel caso le farò un altro bagno di sale, Ma non troppo ravvicinato.
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |