Entra

Visualizza la versione completa : Ambrare ed acidificare con gli estratti pronti


LoScalare
21-05-2014, 19:51
Sono efficaci questi prodotti per abbassare il ph e ambrare l'acqua? Mi hanno detto di si ma chiedo anche qui, per affidabilità. Mi hanno parlato bene dell'estratto di quercia che vedete nel link sotto, ma anche del biohumina della aquaristica.

http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-eichen-extrakt-150ml-estratto-quercia-p-17397.html

P.s. non voglio inserire torba perchè ho un filtro esterno che non apro mai o meglio dire sporadicamente (avendo un prefiltro della ehiem) e la torba potrei inserirla appunto solo nel filtro esterno
------------------------------------------------------------------------
La catappa non mi soddisfa molto e non ottengo il risultato voluto a meno che non ne uso una ventina in 200 litri ahah

Emiliano98
21-05-2014, 20:55
Se devi allevare specie acidofile devi usare per forza la torba, quella roba non mi convince, anche perché se metti l'acqua di bollitura di un mucchio di foglie metti in acquario la stessa cosa, solo che è aggratis... ;-)

LoScalare
21-05-2014, 21:01
se metti l'acqua di bollitura di un mucchio di foglie metti in acquario la stessa cosa, solo che è aggratis... ;-)

Mi hanno detto anche questo: l'estratto di catappa in casa: come si fa precisamente? faccio bollire le foglie, faccio raffreddare e metto?

Un'altra cosa, ciò che mi preme di più è abbassare il ph con qualcuno di questi prodotti, sconsigli pure per questo?

Emiliano98
21-05-2014, 21:03
Secondo me non è che abbassano molto, più che altro ti colorano l'acqua, ma che specie devi allevare?
L'estratto puoi farlo anche con quercia o pignette d'ontano, fai bollire, fai raffreddare l'acqua e ce la metti, anche se devi fare il tutto facendo in modo di non avere sbalzi troppo alti di pH ;-)

malù
21-05-2014, 21:55
LoScalare giustissimo toccare il filtro il meno possibile........puoi anche prendere un piccolo filtrino interno dove metterai solo la torba. Facile da imboscare dietro piante o arredi e da aprire per cambiare la torba ;-)

plays
22-05-2014, 02:49
Beh... manca una cosa... anche con la torba puoi fare un "estratto", è anche conveniente. Quanto grande è la vasca?


Inviato dal mio ME302KL utilizzando Tapatalk

LoScalare
22-05-2014, 09:31
200 litri, al piccolo filtro interno appeso ci avevo pensato malu' ma volevo sapere se potevo andare appunto su qualcosa di veloce di pronto

Avvy
22-05-2014, 10:50
Volendo potresti anche prendere un prefiltro esterno e caricarlo solo con torba. Così ti resta fuori vasca e puoi cambiare la torba senza aprire il filtro principale.


Spedito con un pandarmato

LoScalare
22-05-2014, 10:59
stavo pensando al monarca è sui 29 euro..però dovrei tagliare i tubi attuali del filtro esterno per poterlo collegare ad esso? Il flusso non ne risente con questo passaggio? ho un hidor prime 30

Asterix985
22-05-2014, 11:18
Che poi i prodotti che hai citato non sono proprio economici :-)) .

LoScalare
22-05-2014, 11:24
Che poi i prodotti che hai citato non sono proprio economici :-)) .

il biohumina non è economico ma l'estratto di quercia dell'amtra si

Asterix985
22-05-2014, 11:29
Che poi i prodotti che hai citato non sono proprio economici :-)) .

il biohumina non è economico ma l'estratto di quercia dell'amtra si

Bisogna vedere anche quanta te ne serve per ottenere il tuo scopo :-).

LoScalare
22-05-2014, 11:33
va bene andrò di torba ma ora mi interessava la decisione tra un piccolo filtro interno come dice malu caricato a torba o il prefiltro monarka.
IL problema è questo: stavo pensando al monarca è sui 29 euro..però dovrei tagliare i tubi attuali del filtro esterno per poterlo collegare ad esso? Il flusso non ne risente con questo passaggio? ho un hidor prime 30

DUDA
22-05-2014, 11:39
Meglio usare la torba, ha un'effetto più "graduale" e controllabile, una volta presa la mano con la quantità giusta per il tuo litraggio vai come un treno.

LoScalare
22-05-2014, 11:42
grazie Duda..La cosa che ho scritto sopra se il prefiltro monarka mi riduce la portata dell' hidor prime 30 chi sa rispondermi?

DUDA
22-05-2014, 11:55
va bene andrò di torba ma ora mi interessava la decisione tra un piccolo filtro interno come dice malu caricato a torba o il prefiltro monarka.
IL problema è questo: stavo pensando al monarca è sui 29 euro..però dovrei tagliare i tubi attuali del filtro esterno per poterlo collegare ad esso? Il flusso non ne risente con questo passaggio? ho un hidor prime 30

Io uso il prefiltro monarka per la torba e mi è appena sufficiente per 300 litri. La torba granulare tende ovviamente a intasarsi essendo materiale filtrante, se lo riempi tutto la torba si compatta e influisce pesantemente sulla portata del filtro, e lo uso con un EHEIM ProfII 2028 che non scherza a portata, se invece non lo riempi tutto rimane tutto più "spazioso", comqunue ogni tot devi aprire e scompattare (io lo faccio ogni 3 settimane),l'ho montato "prima" del filtro perchè sulla mandata ho il riscaldatore esterno, perciò ho anche delle biofibres grosse per fermare il fogliame, quindi ha comunque un'ottima funzione di prefiltro come "plus".
Io non apro i due filtri da dicembre quando li ho avviati avendoli dotati di prefiltro, vedi tu.

Ovviamente devi tagliare i tubi per montare i rubinetti ma mi sembra il minimo dei problemi visto che costano 3 euro al metro. Controlla che abbiano i diametri giusti più che altro.

LoScalare
22-05-2014, 12:01
Non era un problema di tagliare il tubo per i 3 euro ovviamente ma per il collegamento: cioè devo tagliare il tubo di aspirazione da un lato, attaccarlo al prefiltro e dall'altro lato portare il tubo del prefiltro alla vasca da dove verrà aspirata l'acqua. La mandata invece la lascerò intatta cosi come è

Allora se faccio cosi, carico il prefiltro metà a torba visto che è un 180 litri e l'altra metà con lana di perlon o spugna (se nel monarka è presente) non dovrei avere problemi di portata

Asterix985
22-05-2014, 12:02
Per non fare compattare la torba un'idea potrebbero essere dei cannolicchi mischiati alla torba oppure del lapillo , insomma qualcosa che impadisca ai granuli di restare troppo compatti .
Sulla portata sicuramente qualcosa perdi .

Avvy
22-05-2014, 12:09
La lana di perlon la eviterei perché è troppo compatta, piuttosto vai di spugna a grana grossa. Anche l'idea dei cannolicchi mi sembra fattibile.
Il prefiltro di solito lo attacchi sul tubo tra l'aspirazione dalla vasca e l'ingresso nel filtro.

Spedito con un pandarmato

LoScalare
22-05-2014, 12:12
Si ho letto grazie allora spugne oppure lapillo che ne ho, tutto questo per evitare un compattamento. Forse meglio il lapillo però poi al mese devo togliere sia lapillo che torba per sostituirla

Avvy
22-05-2014, 12:16
Il lapillo però lo puoi riutilizzare...al massimo gli dai una sciacquata.


Spedito con un pandarmato

LoScalare
22-05-2014, 12:23
si infatti, metterò il mix di lapillo e torba in mezzo a una bella spugna in avanti per bloccare ciò che viene dalla vasca sicuro! e una piccola spugna sotto è necessaria?
------------------------------------------------------------------------
e poi sicuramente devo cercare di mettere il monarka senza far fare delle curve al tubo, vediamo se riesco a metterlo sospeso tagliando il tubo di aspirazione al centro. Penso vada bene anche questa idea no?

Avvy
22-05-2014, 13:54
Non so se riesci a metterlo sospeso, vedendo le foto. Ma non l'ho mai visto dal vivo. Per la spugna in uscita dipende dal filtro: se ha già una retina che blocca i materiali non è indispensabile, ma se ti avanza puoi sempre metterla; al massimo la levi alla prima pulizia. Comunque ho visto su un sito che lo vendono già completo di materiali filtranti: sacchettino, spugne e carbone. Il carbone lo toglierai, il sacchettino può servire per la torba e le spugne come avevamo detto.


Spedito con un pandarmato

LoScalare
22-05-2014, 14:02
immagino acquariumline si ho visto anche io :)

plays
22-05-2014, 15:16
C'è anche questa soluzione
http://www.google.it/search?q=bomba+di+torba+acquaportal+site:www.acqua riofilia.biz&biw=1280&bih=727

Inviato dal mio ME302KL utilizzando Tapatalk

Asterix985
22-05-2014, 21:11
Il prefiltro io lo fisserei con una staffa , metti comunque delle fascette in metallo di quelle che si avvitano all'attacco dei tubi così stai tranquillo e per staccarli e' un'attimo;-) .

LoScalare
23-05-2014, 10:19
vedrò quale metodo utilizzare allora, ci penso su qualche giorno! grazie a tutti :)

Come materia prima, la torba. che marca consigliate? e se devo prenderla in pellet o granuli o se ci sono altri stati della stessa

Asterix985
23-05-2014, 10:50
Torba in granuli , ci sono diverse marche tutte piu' o meno valide .. potresti provare i formati economici su acquariumline .

LoScalare
24-05-2014, 19:37
Ho letto che ce ne sono alcune che hanno bisogno anche di più torba rispetto un grammo per litro come quella della wave, ne vorrei mettere una buona granulare che max avrà bisogno di un grammo per litro, non c'è poi cosi tanto spazio dove metterla. Premetto il mio kh è a 6 attualmente è il ph che voglio portarlo a 6.5 da 7.5 che è ora, ovviamente gradualmente visto che ho una coppia di scalari con corydoras

Consigliatemi quelle con cui vi siete trovati meglio amici #70

LoScalare
26-05-2014, 17:08
Proviamo con la torba della zoolux: tourbactiv.. 180 litri di vasca ne ho messi solo 100 grammi per partire bene evitando crolli improvvisi

Asterix985
26-05-2014, 19:04
Usavo quella della sera che non costava molto , non mi chiedere i dosaggi perche' non li ricordo comunque fai bene ad andarci cauto e regolati in base ai test che fai sull'acqua ;-) , occhio al kh .

LoScalare
26-05-2014, 19:59
Il kh e'a 6 al prossimo cambio questa settimana lo porto a 4 perche' non vorrei che il ph non scende a causa dell effetto tampone del kh stesso

LoScalare
27-05-2014, 10:24
e mi sto prendendo anche l'estratto di quercia Amtra 150 ml 10 ml ogni 200 litri ( quindi dura un bel po) a 4 euro su acquariumline visto che mia zia fa un ordine oggi, magari lo uso per i cambi e rabbocchi, avevo letto che era un prodotto valido, unica pecca l'effetto durava poco ma utilizzandolo insieme alla torba dovrebbe andare bene

Asterix985
27-05-2014, 13:59
Pero' attento che la torba fa' diminuire il kh oltre al ph quindi se parti con kh 5 e' meglio così non rischi di arrivare sotto il 4 tenendolo d'occhio .
Per l'estratto non aggiungrlo direttamente in vasca ma nell'acqua dei cambi .:-)

gigiangus
27-05-2014, 14:16
Io ho un filtro esterno dell'Eheim (2071) + uno interno della Juwel, quello interno è pieno zeppo di cannolicchi quello esterno pure a parte una spugna e 70 gr. di torba della JBL ( mi pare che sia in pellet compresa) la durata dichiarata è di 6 mesi, comunque io è quatto mesi che l'ho nel filtro è per ora regge, quando aprirò il filtro per sostituire la lana di perlon e lavare la spugna la sostituirò, diciamo che aprire il filtro esterno ogni sei mesi ci può stare.

Questa torba mi piace molto perché è a lento rilascio, avendo anche la CO2 non ho mai avuto crolli del PH e gli acidi umici ai miei pesci giovano.
Ad oggi sono con KH 4 e PH 6.8.

Tapatalkato IV

LoScalare
27-05-2014, 17:24
Bella testimonianza gigiangus :)

invece ad asterix dico che quindi non c'è bisogno che faccio scendere io in prima persona il kh da 6 a 4 perchè ciò accade chimicamente già in vasca avendo messo la torba?

Asterix985
27-05-2014, 18:45
Secondo me se parti da kh 5 hai "margine di errore" e ti rendi conto se il kh diminuisce troppo , ovviamente lo stesso vale per il gh quindi controlla tutti e due .
Con kh 6 ce ne vorra' un po' di piu' quindi un punto in meno e risparmi torba .
La torba fa' da effetto tampone mantenendo stabile il ph ma non vorrei che finito l'effetto con un kh inferiore al 4 il ph ti diventi instabile .

Quando la metti parti con poca e controlla dopo un paio di giorni i valori , leggi anche le istruzioni perche' alcune agiscono prima di altre quindi magari i tempi aumentano o diminuiscono . :-)

LoScalare
27-05-2014, 18:50
Con kh 6 ce ne vorra' un po' di piu' quindi un punto in meno e risparmi torba .


"Ce ne vorrà un pò di più" di cosa?

Cmq il kh non lo farò scendere sotto il 4 ma cercherò l'equilibrio per mantenerlo tra 4 e 5

gigiangus
27-05-2014, 19:25
Bella testimonianza gigiangus :)

invece ad asterix dico che quindi non c'è bisogno che faccio scendere io in prima persona il kh da 6 a 4 perchè ciò accade chimicamente già in vasca avendo messo la torba?

E' questa, se decidi di prenderla tienila in ammollo dentro una calza in un secchio perchè si gonfia del 30%.

http://www.aquariumline.com/catalog/tormec-activ-pellet-torba-attiva-acqua-tropicale-naturale-500gr-p-4923.html

edit

In ammollo 24 ore prima di metterla nel filtro.

Asterix985
27-05-2014, 20:12
Con kh 6 ce ne vorra' un po' di piu' quindi un punto in meno e risparmi torba .


"Ce ne vorrà un pò di più" di cosa?

Cmq il kh non lo farò scendere sotto il 4 ma cercherò l'equilibrio per mantenerlo tra 4 e 5

Di torba :-).

plays
29-05-2014, 01:02
se devi andare a 6,5 di ph non è detto che non dovrai sforare il kh 4...
queste prove si fanno possibilmente senza pesci, perchè sbagliare è molto facile

Quando la torba sta perdendo effetto, puoi usare l'amtra o altri acidificanti naturali in vasca come tampone, finchè non la sostituisci

LoScalare
01-06-2014, 21:20
Quando la torba sta perdendo effetto, puoi usare l'amtra o altri acidificanti naturali in vasca come tampone, finchè non la sostituisci

Grazie del consiglio e un'altra cosa quando la torba sta perdendo effetto va cambiata tutta o una parte è meglio lasciarla dato che poi quella nuova fa effetto dopo più giorni? Oppure metterla tutta nuova e usare l'estratto di quercia dell'amtra?