Entra

Visualizza la versione completa : Cubetto 8 Lt


Panguo
20-05-2014, 11:39
Cari amici ho deciso di cimentarmi anch'io nel cubetto (cavolo se mi avete fatto appassionare a questo tipo di vasca). La vaschetta è molto piccola, giusto 8 litri con filtro a zainetto e riscaldatore. Volevo chiedere qualche consiglio da neofita delle piante. La mia idea è alquanto minimalista. Giusto una roccia <oppure un legno> dell'altezza di 30 cm c.a appena sotto il pelo dell'acqua ricoperta di muschio in semiemersione e una epifeta. Tutto il reparto sottostante per ora lo dedico all'accrescimento di alcuni avannotti di endler per dividerne i vari ceppi. Più in avanti, se il muschio fa il suo lavoro inerisco caridine.
Ora i consigli che chiedo sono
1. Siete d'accordo a tenere avannotti di endler fino a 3 settimane in 8 lt? (la mia idea è di toglierli e dividerli tra le altre 2 vasche appena riconoscibile il sesso)
2. come roccia cosa mi consigliate? calcolando che di base i valori dell'acqua sono ph 7.5 gh 15 (forse meglio il legno?)
3. Che tipo di muschio inserire? è possibile reperirlo in natura? Per il muschio mi piacerebbe che ricoprisse solo la parte superiore della roccia restando in alcuni punti in emersione
4. L'epifeta mi piacerebbe coltivarla in semiemersione, ancorata alla roccia sempre sulla parte superiore. Per questa avevo pensato ad anubias nana che cresce già rigogliosa nelle mie vasche ma sempre e solo completamente immersa. Mi piacerebbe vederla fiorire.
5. Ultimo consiglio che riguarda appunto i valori dell'acqua. ph 7.5 e gh 15 li ho ottenuti tagliando acqua corrente biocondizionata con acqua di Ro. Il gh è sempre molto elevato. Se volessi alzare di mezzo grado il ph il gh mi schizza a 18-19. L'unico equilibrio secondo me accettabile l'ho trovato a fatica dopo varie miscele di acqua in appunto PH 7.5 e GH 15. Come posso fare per ottenere un diverso rapporto?

scriptors
20-05-2014, 12:19
Come roccia puoi scegliere quella che più ti piace, visto il GH comunque altino non avresti problemi anche se fosse calcarea ... nulla che non sia possibile aggiustare quando fai i cambi ... ma il KH a quanto è attualmente ?

Muschio e Anubias le terrei in immersione ed aspetterei che sbuchino dall'acqua da soli (ci vuole pazienza) e/o li posizionerei a pelo acqua in modo che abbiano comunque un po di tempo per abituarsi al cambiamento di stato.

ps. se il cubo è chiuso credo sia più facile mantenere le piantine a pelo o subito appena fuori il pelo acqua ... tra pelo acqua e coperchio superiore si mantiene una percentuale di umidità ben più alta rispetto ad una vasca aperta

Per ottenere rapporti diversi bisogna conoscere il KH (è lui che regola il pH in base alla disponibilità di CO2 atmosferica) ed eventualmente decidere come acidificare ... per il GH non resta che aumentare la quantità di osmosi e poi verificare se aumentare il solo KH o il solo GH, trovi la guida nella mia firma e puoi regolarti anche con sali commerciali specifici che aumentano il solo KH o il solo GH ... o entrambi, ma questo devi capirlo da solo in base ai valori che vuoi e quelli che riesci ad ottenere attualmente

ps. occhio a non mantenerti troppo basso di KH, misuralo sempre ;-)

Panguo
20-05-2014, 12:35
ok scendo a comprare test kh ^^ e a quanto pare anche il test gh della sera che mi è scaduto e non me n'ero accorto. Forse anche per questo i risultati erano un po' strani. Vi faccio sapere e ci vediamo tra qualche giorno con le foto. Per ora è partito il filtro con spugna, dei cannolicchi presi dalle altre vasche e carbone attivo, fondo con mezzo cm di strato di quarzo calibro 1-2 preso dalle altre avviate da 2 anni ricoperto da altro quarzo dello stesso calibro ma nuovo dello spessore di 2 cm.
Per ora la vasca è tutta aperta. Quando inserirò anubias e muschio la impellicolo così da favorire l'effetto serra

scriptors
20-05-2014, 12:43
1. il carbone è inutile
2. OK per la pellicola (ma senza sigillare o addio Ossigeno in vasca) ma occhio poi alle temperature estive ;-)

Panguo
20-05-2014, 20:16
Allora il test gh era scaduto e nn segnava bene. Il nuovo della tetra mi da gh 13, il kh è 9 e ph 7.5. Questi valori per ora balleranno tantissimo perché sto per inserire un legno che, ahimè, dopo 2 ore di bollitura ha scaricato sì tantissimi tannini e marrone, ma ancora nn ne vuole sapere di affondare. Il legno ho pensato di tenerlo in ammollo in un sacchetto chiuso pieno d'acqua di RO per fargli scaricare altri tannini e farlo impregnare d'acqua così da renderlo affondabile. Il carbone attivo nel filtro lo metterò appena inserisco il legno in vasca. Il muschio, christmas moss, l'ho legato ben bene e messo in vasca ancorato alla meno peggio alla lampada tramite il filo di nylon. Ho notato che stanno volando via un bel po' di piccolissime foglie che domani toglierò via dalla spugna del filtro. L'anubias non la metto ancora, attendo che sia pronto il legno così da legargliela attorno prima di sistemarlo in vasca insieme al muschio.. purtroppo ho fatto un erroraccio da inesperto in legni. Avrei dovuto comprare il muschio solo una volta pronto il legno.

Panguo
29-05-2014, 15:51
Come promesso ecco le foto della vaschetta allestita dopo 9 giorni dall'avvio. I valori registrati erano gh 13, kh 9 e ph 7.5.

Dopo 2 giorni ho inserito il legno (che era stato prima bollito per 1 ora, lasciato in ammollo 1 giorno, messo di nuovo a bollire per 2 ore e rimesso in ammollo per un altro giorno) a cui ho ancorato il Christmas Moss e l'Anubias Barteri Nana.

Qualche scatto subito dopo l'allestimento
http://imageshack.com/a/img839/5207/4qj0.jpg
http://imageshack.com/a/img837/433/xb6t.jpg

L'anubias presa da una vasca avviata da 2 anni ancora con qualche innocua alghetta sulle foglie (ho provato a trattare una sola foglia con acqua ossigenata ma si è seccata). Per questo ho inserito nella vasca una sola lumaca di quelle ellissoidali, marroni, presa da un'altra vaschetta. Per evitare che mi proliferasse nel nuovo acquario ho scelto una sola lumaca, molto piccola sperando che non mi depone uova.
http://imageshack.com/a/img839/4803/z0mb.jpg
http://imageshack.com/a/img837/4494/wwsa.jpg

Per aiutare l'anubias, che da 2 anni viveva completamente immersa, ad ambientarsi ad una situazione di semiemersione ho ricoperto la vasca con della pellicola al fine di riprodurre l'effetto serra così da mantenere un alto tasso di umidità intorno alla parte emersa della pianta.

A 7 giorni dall'allestimento finale la vasca inizia a presentare le classiche formazioni di alghe filamentose e un sottile strato di muffetta sul legno. Inoltre il ph è salito a 8.0 mentre il gh è sceso a 11 (molto probabilmente a causa del legno) . Per questo ho integrato l'acqua evaporata con 1/2 litro d'acqua di RO tagliata con acqua corrente biocondizionata. I valori dell'acqua inserita sono ph 7.0 e gh 13 per bilanciare. A breve farò un altro test. Per evitare che il ph salisse troppo ho scelto di tenere ancora il carbone attivo nel filtro. Ovviamente è un esperimento perché non so se effettivamente serve.

http://imageshack.com/a/img844/5683/0izs.jpg
http://imageshack.com/a/img843/1900/xtx60.jpg
http://imageshack.com/a/img845/3433/9hs3f.jpg
http://imageshack.com/a/img836/8804/7x54.jpg
http://imageshack.com/a/img839/7149/1fyd.jpg

Ho spostato il filtro nella zona centrale della vasca per movimentare maggiormente l'acqua nella zona del muschio. Non avendo esperienza con i muschi ho paura che possa risentire molto delle alghe e soffocare.
http://imageshack.com/a/img844/41/xkvc.jpg