Visualizza la versione completa : nuova avventura P.Furcatus
Ciao, dopo qualche giorno di riflessione, ieri mi sono deciso ad iniziare una nuova avventura. ...ho comprato da un'allevatore del regno unito della uova di P.Furcatus. ...ho qualche giorno di vantaggio per documentarmi per sperare una buona riuscita di questo progetto. ..l'unica cosa certa è che li voglio allevare allo stato wild, ,cioe, dopo la nascita spostero' gli avannotti in una vasca esterna ricca di microfauna, daphia, ,larve di zanzare e chi più ne ha più ne metta. ...(che poi è la stessa in cui sta crescendo l'avannotto di praecox con ottimi risultati)...avete qualche dritta da darmi? !?! ! Grazie,andrea.
Luca_fish12
20-05-2014, 11:38
Ciao!
Le temperature dovrebbero essere sufficientemente alte oramai per lasciare gli avannotti all'aperto anche la notte.
Assicurati magari di non andare sotto i 20° per precauzione, per il resto fai fare alla natura e non dovrebbero esserci problemi :-)
Ciao, grazie Luca! !! Di solito se il tempo è soleggiato la vaschetta la lascio fuori, solitamente la sera la metto dentro e accendo il riscaldatore sui 23 gradi. ...sicuramente quando la temperatura aumenterà anche la notte lascerò h24 la vasca fuori. Grazie, ciao! !!
sergio43
20-05-2014, 21:14
Perché non ci racconti passo questa esperienza di allevamento documentandola con qualche foto e filmato? magari si anima un pochino questa sezione del forum... :-)
Perché non ci racconti passo questa esperienza di allevamento documentandola con qualche foto e filmato? magari si anima un pochino questa sezione del forum... :-)
Questa sarebbe un ottima idea #36#
Ciao,effettivamente c'avevo pensato. ...l'unico problema è che (essendo una mezza mazza tecnologicamente parlando) )non riesco ad inviare le foto se non in formato jpg e non negli altri formati accettati dal forum. ...
Ma il formato jpg è accettato........io li invio sempre così.
Ciao. ...sarà che sono limitato perché utilizzo il tablet (potrei essere limitato pure io! !!!) Ma non ci sono riuscito. ...cmq, per non andare fuori tema. ..le uova di furcatus inviatemi lunedì scorso sono arrivate oggi..il contenuto (un pezzetto di torba) l'ho inserito in una vaschetta bassa dove qualche giorno fa avevo messo il mop con la deposizione delle mie praecox ( ne ho trovati 2 ieri)...la data della presunta nascita dovrebbe essere intorno al 30 del mese (anche se già ho notato qualche uovo più avanti nella maturazione)..l'intenzione è quella di accrescere nella vaschetta sia avannotti di praecox che di furcatus. ..non penso ci dovrebbero essere problemi? O devo temere che un avannotto di praecox (sarà circa 1 cm) predi i più piccoli? ?! Grazie saluti! !!
sergio43
28-05-2014, 06:38
Credo che almeno nei primi mesi potresti stare tranquillo. Facci sapere quando vedi le prime larve.
Ciao ragazzi/e,oggi sono nati i primi 4 avannotti dei furcatus sono davvero più piccoli dei praecox. ...già sono stati spostati nella vaschetta d'accrescimento...l'avventura è appena iniziata! !!! ! Ciàaaaaaaaa
Molto bene......tienici informati.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sergio43
30-05-2014, 06:31
La vasca di accrescimento sarebbe la vasca esterna come l'hai descritta all'inizio?
....praticamente sil!lsaluti...88
viroviro
14-06-2014, 19:43
Ciao ragazzi/e,oggi sono nati i primi 4 avannotti dei furcatus sono davvero più piccoli dei praecox. ...già sono stati spostati nella vaschetta d'accrescimento...l'avventura è appena iniziata! !!! ! Ciàaaaaaaaa
Ma ti sono nati in vasca insieme agli adulti?
Perchè nel mio acquario non c'è modo di farli nascere insieme agli adulti. Gli unici 2 nati è per un caso fortuito che ho potato e allestito un'altro acquario con muschio e piante e mi sono ritrovato 2 avanotti nel nuovo acquario.
AislinnSilvia
14-06-2014, 21:22
io ne ho salvati circa una decina nella vasca dei furcatus, ma le piante erano diventate una foresta. se no mi serve proprio pescare le uova...
viroviro
15-06-2014, 00:57
Il mio acquario è avvolte talmente fitto di piante e muschi che i pesci fanno pure fatica a nuotare. Ma secondo me sono talmente voraci che non si salvano ne uova ne avannotti.
Sto comunque pensando di mettere tra le piante e muschi un paio di Mop per provare a vedere se riesco a far nascere qualche altro piccolo!
AislinnSilvia
15-06-2014, 11:51
io con i furcatus lascio un mop e trovo in queste poche uova una o due al giorno, proprio perchè preferiscono nettamente le piante secondo me, si vedono proprio andare dove è più fitto. Però le uova ne trovo sul mop. Io una volta che ho tagliato un gruppo folto foltissimo di rotala, che aveva fatto molte radici in basso esterne al fondo, ho trovato in queste radici 25 uova, in diversi stadi di sviluppo,alcuni sono nati il giorno dopo.
ciao
viroviro
15-06-2014, 14:12
io con i furcatus lascio un mop e trovo in queste poche uova una o due al giorno, proprio perchè preferiscono nettamente le piante secondo me, si vedono proprio andare dove è più fitto. Però le uova ne trovo sul mop. Io una volta che ho tagliato un gruppo folto foltissimo di rotala, che aveva fatto molte radici in basso esterne al fondo, ho trovato in queste radici 25 uova, in diversi stadi di sviluppo,alcuni sono nati il giorno dopo.
ciao
Buoni suggerimenti!
C'è solo un problema. Io c'ho provato tantissime volte ma le uova non le vedo o non riesco a riconoscerle. Quindi l'unica strada che mi rimane è quella di spostare il tutto in un altro acquario ( oppure in una nursery fino a che non vedo che nasce qualche piccolino e quindi lo posso mettere nella vaschetta per farli crescere.
Mi sto procurando il gomitolo di lana per fare il mop.
Di che colore può essere meglio il mop?
AislinnSilvia
16-06-2014, 14:48
so che dovrebbe essere di un colore neutro, tipo nero, grigio, verde bottiglia, ma io avevo già in casa un gomitolo rosso scuro e ho usato quello... eheheeh le uova cmq sul mop le riconosci bene, si distinguono sono abbastanza grandi (strizzalo un po' perchè quando è meno impregnato d'acqua si trovano più in fretta), io mi metto vicino alla luce del coperchio e così ho una bella luce. (per i furcatus non ho avuto problemi- al contrario dei red neon che invece trovo più difficile riprodurre, le uova si sono tutte ammuffite)
io le uova dei furcatus le metto in una nursery non avendo ancora pronto l'acquarietto per gli avannotti.^^
p.s. secondo voi che dimensione devono raggiungere per non essere predati dai genitori? i primi miei hanno quasi due mesi e hanno già iniziato a colorarsi di giallo sulle pinne.
viroviro
16-06-2014, 21:00
Grazie per i suggerimenti!
p.s. secondo voi che dimensione devono raggiungere per non essere predati dai genitori? i primi miei hanno quasi due mesi e hanno già iniziato a colorarsi di giallo sulle pinne.
Anche io vorrei avere la stessa risposta!
Ci sarebbe un'altra tecnica per allevare avannotti in vasca, certo la percentuale non sarà elevata, ma vale la pena provare.
Il fatto che Silvia abbia trovato diverse uova (in diversi stadi di crescita) nel muschio, e considerando che depongono poco e in diversi giorni, si può dedurre che le uova sono abbastanza ben "protette".
Il problema si presenta quando gli avannotti devono aggirarsi per la vasca in cerca di cibo.....se il muschio è posizionato vicino alla superficie (come dovrebbe essere), ci si può inserire direttamente il cibo (anche quello più piccolo) usando una pipetta.
Se si fa con attenzione, la maggior parte di cibo resterà nel muschio e gli avannotti potranno cibarsi restando "fuori tiro".
AislinnSilvia
24-06-2014, 10:57
Ciao, nessuno ha idea che dimensioni devono raggiungere i piccoli per non essere predati, qualche esperienza?
^^
viroviro
24-06-2014, 20:55
Io per sicurezza ho aspettato 3 mesi e poi l'ho inserito insieme agli adulti. E' andato tutto bene.
Però probabilmente si possono inserire anche dopo 2 mesi.
Vedrò per l'altro piccolo che sto facendo crescere, anche se per sicurezza aspetto di vedere che è vispo a sufficienza per scappare eventualmente dagli adulti.
AislinnSilvia
25-06-2014, 13:48
attenderò ancora un mesetto allora per inserire i primi.
^^
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |