PDA

Visualizza la versione completa : Phmetro stufo del reagente


Scalaretto
19-05-2014, 16:50
Vorrei acquistare un Phmetro per misurare anche più volte al giorno il ph presente nella vasca, visto che dovrò inserire torba piuttosto che pignette o foglie volevo monitore gli sbalzi.

Cosa im consigliate?

malù
19-05-2014, 18:04
Molti usano il Milwaukee sms 122.......

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fedy90
19-05-2014, 18:48
http://www.petingros.it/regolatore-elettronico-milwaukee-co2ph-sms122-selettrovalvola-p-1894.html

Intendi questo Malu?! Costa una cifra, non c'è qualcosa di digitale che inserisci quando vuoi misurarlo?

TuKo
19-05-2014, 20:15
bisogna vedere che necessità si ha, nel senso se la misurazione deve essere continua allo bisogna andare su prodotti come quello suggerito dal collega. Se invece si vuole fare solo misurazioni sporadiche, allora si può andare su apposita strumentazione(es.:penne digitali).

fedy90
19-05-2014, 22:52
bisogna vedere che necessità si ha, nel senso se la misurazione deve essere continua allo bisogna andare su prodotti come quello suggerito dal collega. Se invece si vuole fare solo misurazioni sporadiche, allora si può andare su apposita strumentazione(es.:penne digitali).


Ma se prendiamo come esempio 2 misurazioni al giorno del ph regolari, che prodotto consigli?

alexgn
20-05-2014, 07:56
Lo sai che comunque va tarato spesso con gli appositi liquidi, vero?
Hai meno a che fare con liquidi e boccette ma comunque non te ne liberi.

Scalaretto
20-05-2014, 09:12
Si però ad esempio con i reagenti della serra non mi danno un valore affidabile o meglio, nella scala cromatica varia sempre si 0.5 quindi diventa difficile capire che ph si ha in vasca.

alexgn
20-05-2014, 12:35
Se vuoi più risoluzione puoi usare i test che misurano nel range 6-7.6 con passo di 0.2 e si capisce abbastanza bene il valore che stai misurando.
Alcuni esempi: https://www.google.it/search?q=test+ph+6.0-7.6&tbm=isch

Da notare che i tester di PH portatili comunque hanno un errore di 0,2 (immagino nel senso di +/- 0,1) quindi..... siamo lì.

daniele.cogo
20-05-2014, 13:06
Anche io a mio tempo ho avuto il tuo stesso problema, ho preso una penna e adesso è inutilizzata in un cassetto, se vuoi te la regalo. :-))

Tra soluzioni di conservazione, tarature ecc… alla fine è più comodo il reagente (io uso JBL che ha una scala più precisa). Altrimenti prendi il Milwaukee sms 122 considerando che più o meno ogni anno va cambiato il sensore che ti costa 50€.

Scalaretto
20-05-2014, 13:13
No ma non volevo spendere 100€, volevo sapere se esisteva qualcosa di più economico/preciso ma alla fine mi sa che rimango con i test a reagente della sera, magari proverò solamente quello del ph dell JBL.

ALEX007
20-05-2014, 13:43
Un pò di sano "cerca" nell'archivio della Rivista ogni tanto non guasta :-))
http://www.acquaportal.it/_Archivio/ARTICOLI_2013/attrezzatura.asp

Scalaretto
20-05-2014, 14:49
Grazie, era quello che cercavo, non sapevo dell'esistenza di questa rivista.
Vado con i reagenti, ho deciso.