Entra

Visualizza la versione completa : domanda finale su riproduzione ocellaris


ANTONIO GARLASCHE'
18-05-2014, 21:43
Volevo chiedere a chi ha gia' avuto questa esperienza, se e quando si possono introdurre i piccoli nella vasca principale, i miei ora hanno 5-6 mesi, sono lunghi 2-3cm e li tengo in una vaschetta trasparente all'interno dell'acquario, in vasca oltre ai riproduttori c'è un altro ocellaris oltre a pesci di altro genere

AntonioA93
19-05-2014, 12:47
Ciao senti ne approfitto per chiederti visto che sei il primo "che conosco" diciamo) io ho 2 frenatus che sanno di 5 cm credo, (ti metto una foto) ma sai verso che età possono riprodursi?? Perché so la modalità di riproduzione ecc ma volevo qualche consiglio da uno che ha avuto esperienza ecco
http://s7.postimg.cc/76jdoo693/image.jpg (http://postimg.cc/image/76jdoo693/)

http://s7.postimg.cc/uw8tdd4mf/image.jpg (http://postimg.cc/image/uw8tdd4mf/)
------------------------------------------------------------------------
Ps. Scusa la qualità ma fargli una foto insieme è che stanno fermi è impossibile ahaha

ANTONIO GARLASCHE'
19-05-2014, 20:48
Non è facile risponderti, i miei li ho in vasca da circa 5 anni e depongono da circa un anno, i tuoi mi sembrano ancora un po' piccoli, i frenatus da adulti diventano piu'grandi e scuri al centro del corpo, comunque decidono loro se e quando, in genere quando meno te l'aspetti:-D

AntonioA93
19-05-2014, 21:14
Si infatti ahaha ma tu come li hai nutriti?

Davide_m
19-05-2014, 21:15
Ciao,
ANTONIO GARLASCHE' i piccoli possono essere introdotti a quell'età, ma devi osservare che li lascino in pace e soprattutto li facciano alimentare.
AntonioA93 oltra all'età (che permette di avere la sessualità matura) è fondamentale avere un regime alimentare molto elevato: primo per permettere all'esemplare dominantre di concludere il cambio di sesso (e a questo punto avrai un maschio ed una femmina, ma non una coppia) la parte successiva è la formazione della coppia (quasi sicura) la terza parte, e qui l'alimentazione torna fondamentale, è l'inizio del ciclo riproduttivo con la produzione delle uova da parte della femmina (e tutti i sconvolgimenti che li causano) e poi avrai una 4 fase dove la coppia inizia a deporre con regolarità.... e poi c'è la schiusa e la fase di crescita ma questa è un'altra storia...

AntonioA93
19-05-2014, 21:28
Grazie Davide, comunque io uso il marine menù della tetra, ma è quasi finito, tu quale mi consigli di prendere??

ANTONIO GARLASCHE'
19-05-2014, 23:13
Grazie davide per la risposta, io li nutro con un buon granulato e una volta a settimana scongelato.

AntonioA93
19-05-2014, 23:29
Io posso usare solo granulare, perché non vivo a casa (causa università) quindi si occupa mia madre di mettere il mangiare e quella non si mette a scongelare sgocciolare ecc quindi non posso pretendere più di tanto :-D, e comunque al congelato preferisco il liofilizzato perché a parità di nutrimento (o quasi) è trattato e non contiene batteri

Davide_m
20-05-2014, 19:59
Ciao,
non conosco il tetra e non posso consigliare prodotti - poichè negoziante (come se fossimo in saper comprare).
Posso solo dirti che il mangime per pesci deve avere almeno un 54% di proteine - meglio se di origine animale, poi per il resto varia un po per il tipo di pesce (fibre e grassi)

Il decongelato, anche se inicato da molti autori come toccasana, non l'ho mai usato per spingere la deposizione poichè è molto umido e di conseguenza i valori di proeine (%sul peso) sono basse.

AntonioA93
21-05-2014, 09:47
ah vabbene grazie mille :)