Entra

Visualizza la versione completa : Ma se lo facessi marino??


Labeo88
18-05-2014, 16:57
Salve a tutti,
questa è la prima volta che scrivo nella zona marina del forum in quanto sono acquariofilo dolce da sempre.
Come ho scritto nella parte dolce, ho in programma a fine prossimo anno di cambiare casa, e di conseguenza di cambiare anche acquario ed ho in progetto di fare un 150 cm in salotto da circa 4 - 500 litri (sto valutando il rio 400 della juwel). L'idea sarebbe di rimanere sul dolce...biotopo non ben precisato.
Però il marino mi ha sempre intrippato, in quanto amante delle immersioni ed ex sub il fascino per il mare è sempre stato notevole, e quindi vorrei valutare insieme a voi l'ipotesi marino, precisamente marino nostrano: una bella vasca mediterranea.
Secondo voi sarebbe fattibile nel mio litraggio una vasca di "pozza di marea" con bavose, paguri occhiate e altri pescetti del genere? A livello di gestione e costi sarebbe paragonabile a un marino tropicale o leggermente inferiore? La vasca (rio 400 ad esempio) è indicata per un marino?
Preciso che sono un neofita quasi totale nel campo acqua salata :-))

grazie a chi mi vorrà aiutare!
Luca :-)

Sandro S.
18-05-2014, 17:01
Ciao Luca, sicuramente potrai farlo, con qualche aggiustamento però, con quel litraggio sicuramente avrai bisogno di una sump per ospitare i vari accessori ....riscaldatore / skimmer / reattore di calcio ..etc... il filtro esterno che immagino tu abbia non dovrai più usarlo, in più dovrai aprirlo cambiando anche illuminazione.

dovresti conoscere già il portale, con tutti gli articoli che ti possono aiutere e soprattutto i fogli di calcolo per le relative spese di manutenzione e corrente ;)

DeathGio
18-05-2014, 17:53
Il mediterraneo è un po' un mondo a parte. Sicuramente è fattibile e ti eviti alcune attrezzature del marino tropicale ma più che una vasca commerciale penserei ad una artigianale che ospiti una rocciata più comoda e movimenti meglio l'acqua. Sicuramente ti servirà un refrigeratore, il mediterraneo campa a temperature più basse, del buon movimento e credo che anche lo skimmer sia d'obbligo. Valuta eventualmente l'idea di una sump e di tenere la vasca chiusa sopra. Comunque sul portale c'è una guida, dacci un occhio, con quelle misure puoi fare davvero molto [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Labeo88
19-05-2014, 09:56
Grazie per le risposte :-)
mi sono letto qualche guida, adesso ho qualche buco nero in meno in tema marino.
La mia idea sarebbe quella (se decidessi di buttarmi sul salato) di allevare animali presenti nella zona costiera poco sotto la superficie, quindi piú resistenti agli sbalzi termici, che mi diano quindi la possibilitá di non avere refrigeratori e riscaldatori (nb. abito a Bolzano e la casa sarebbe anche fuori cittá, e d'estate difficilmente la temperatura sale pericolosamente). Amo le bavose (es. Salaria pavo o blennidi piccolini)
Quello che non ho ben capito é il filtraggio, correggetemi se sbaglio ma il filtro biologico é totalmente inutile nel marino? Se non volessi fare la sump esistono altri metodi?

Pelma
19-05-2014, 13:11
ciao, ma a Bolzano dove li trovi gli animali di pozza? :-D

Labeo88
19-05-2014, 14:16
ciao, ma a Bolzano dove li trovi gli animali di pozza? :-D

Qualche capatina al mare con amici e morosa la si fa sempre durante l'anno, oltretutto amo le immersioni quindi sarebbe solo valore aggiunto :-)
Considerando poi che in negozio i pesci marini costicchiano fare un weekend al mare per catturarne qualcuno mi ripagherebbe gia il viaggio :-)

Pelma
19-05-2014, 14:29
con i cambi acqua come faresti? come la facciamo noi? acqua fatta in casa? mi sembra una bella idea, con gli amici, la gita, l'immersione, ma vedo tutto molto scomodo. Se per un qualsiasi motivo devi recuperare o lasciare un animale a mare, come fai?
Comunque un imbocca al lupo per questo progetto :-)

Labeo88
19-05-2014, 16:50
Lo so, infatti è proprio per questo che sto valutando con larghissimo anticipo la fattibilità o meno del progetto :-)
Sono apertissimo ad ogni consiglio di persone più esperte di me