tosi massimiliano
17-05-2014, 13:51
Buongiorno a tutti
Anche se è la mia prima discussione vi leggo da molto tempo e grazie a questo forum sono riuscito a risolvere i problemi che si sono presentati nei miei acquari in questi anni.
Comunque Dopo un paio di mesi dall'avvio 18/03/14 sono a Presentarvi il mio "giardino subacqueo":
L'acquario è un wave station 300 litri lordi aperto (120x50x50)
L'ILLUMINAZIONE è affidata ad una plafoniera Uplux 6x54 per ora tutti 865 della osram accesi per 8 ore e mezzo.
IL FILTRAGGIO avviene tramite filtro esterno eheim professionel 3 con pompa da 1250 l/h caricato con i materiali forniti
IL RISCALDAMENTO è affidato a un Termoriscaldatore eheim 300w
IL FONDO dell'acquario è stato cosi formato:
PRIMO STRATO formato da N° 2 sacchi di power sand special M con l'aggiunta di 2 flaconi di tourmaline e una confezione di batteri liofilizzati SHG
SECONDO STRATO formato da 4 sacchi da 9L di ada New amazzonia
FLORA:
Nella parte frontale dell'acquario ho inserito Hemianthus Callitrichoides(al momento ancora sofferente credo per carenza di no3 e po4), subito dietro ho sistemato blixia japonica, Alternantera Reineikii "Mini, Staurogyne Repens ed echinodorus tennellus (che verrà eliminatà per essere sostituito con altra staurogyne che ha preso meravigliosamente il sopravvento)
Nella parte medio alta dell'acquario ho piantumato Alternanthera rosaefolia, rotala macranda(stesso problema della cally credo), un altra specie di Alternanthera (credo Reineikii? vi sarei grato se mi aiutasse a capire che specie sia di preciso) hygrophila polisperma ed infine un pò di anubias berteri nana, java moss e microsorum pteropus attorcigliati su due branch wood ada
Infine nella parte posteriore ho inserito:
Ludwigia Sp, ludwigia repens,ammania gracilis,Limnophila Aromatica e Bacopa Australis
FAUNA:
Formata da n°6 Pterophyllum scalare perù albini
5 crossocheilus siamensis
LA FERTILIZZAZIONE in colonna è affidata alla linea seachem avanzata, e all'emissioni di 2-3 bolle al sec di co2 durante il fotoperiodo
GESTIONE: Dopo aver seguito il protocollo per il fondo ada con copiosi e frequenti cambi d'acqua durante il primo periodo sono passato a cambi settimanali del 15% 50% ro e 50 rubinetto
VALORI:
PH 7
KH 8
GH 2
NO3 5 mg/l
NO2 0
Ecco qualche foto, attendo un vostro responso#28
http://s27.postimg.cc/pmhw6jh67/image.jpg (http://postimg.cc/image/pmhw6jh67/)
http://s18.postimg.cc/f5ogtzvr9/image.jpg (http://postimg.cc/image/f5ogtzvr9/)
http://s28.postimg.cc/4l4f5oqq1/image.jpg (http://postimg.cc/image/4l4f5oqq1/)
http://s27.postimg.cc/93c8e4h4f/image.jpg (http://postimg.cc/image/93c8e4h4f/)
http://s30.postimg.cc/3tenwdn9p/image.jpg (http://postimg.cc/image/3tenwdn9p/)
http://s29.postimg.cc/65oyivf4j/image.jpg (http://postimg.cc/image/65oyivf4j/)
Anche se è la mia prima discussione vi leggo da molto tempo e grazie a questo forum sono riuscito a risolvere i problemi che si sono presentati nei miei acquari in questi anni.
Comunque Dopo un paio di mesi dall'avvio 18/03/14 sono a Presentarvi il mio "giardino subacqueo":
L'acquario è un wave station 300 litri lordi aperto (120x50x50)
L'ILLUMINAZIONE è affidata ad una plafoniera Uplux 6x54 per ora tutti 865 della osram accesi per 8 ore e mezzo.
IL FILTRAGGIO avviene tramite filtro esterno eheim professionel 3 con pompa da 1250 l/h caricato con i materiali forniti
IL RISCALDAMENTO è affidato a un Termoriscaldatore eheim 300w
IL FONDO dell'acquario è stato cosi formato:
PRIMO STRATO formato da N° 2 sacchi di power sand special M con l'aggiunta di 2 flaconi di tourmaline e una confezione di batteri liofilizzati SHG
SECONDO STRATO formato da 4 sacchi da 9L di ada New amazzonia
FLORA:
Nella parte frontale dell'acquario ho inserito Hemianthus Callitrichoides(al momento ancora sofferente credo per carenza di no3 e po4), subito dietro ho sistemato blixia japonica, Alternantera Reineikii "Mini, Staurogyne Repens ed echinodorus tennellus (che verrà eliminatà per essere sostituito con altra staurogyne che ha preso meravigliosamente il sopravvento)
Nella parte medio alta dell'acquario ho piantumato Alternanthera rosaefolia, rotala macranda(stesso problema della cally credo), un altra specie di Alternanthera (credo Reineikii? vi sarei grato se mi aiutasse a capire che specie sia di preciso) hygrophila polisperma ed infine un pò di anubias berteri nana, java moss e microsorum pteropus attorcigliati su due branch wood ada
Infine nella parte posteriore ho inserito:
Ludwigia Sp, ludwigia repens,ammania gracilis,Limnophila Aromatica e Bacopa Australis
FAUNA:
Formata da n°6 Pterophyllum scalare perù albini
5 crossocheilus siamensis
LA FERTILIZZAZIONE in colonna è affidata alla linea seachem avanzata, e all'emissioni di 2-3 bolle al sec di co2 durante il fotoperiodo
GESTIONE: Dopo aver seguito il protocollo per il fondo ada con copiosi e frequenti cambi d'acqua durante il primo periodo sono passato a cambi settimanali del 15% 50% ro e 50 rubinetto
VALORI:
PH 7
KH 8
GH 2
NO3 5 mg/l
NO2 0
Ecco qualche foto, attendo un vostro responso#28
http://s27.postimg.cc/pmhw6jh67/image.jpg (http://postimg.cc/image/pmhw6jh67/)
http://s18.postimg.cc/f5ogtzvr9/image.jpg (http://postimg.cc/image/f5ogtzvr9/)
http://s28.postimg.cc/4l4f5oqq1/image.jpg (http://postimg.cc/image/4l4f5oqq1/)
http://s27.postimg.cc/93c8e4h4f/image.jpg (http://postimg.cc/image/93c8e4h4f/)
http://s30.postimg.cc/3tenwdn9p/image.jpg (http://postimg.cc/image/3tenwdn9p/)
http://s29.postimg.cc/65oyivf4j/image.jpg (http://postimg.cc/image/65oyivf4j/)