ferbo
17-05-2014, 10:28
Ciao a tutti!
IL mio acquario e' un 100 lt netti, avviato a settembre 2013, popolato da 15 cardinali, due ramirezi e svariate physa (in netta diminuzione da quando i ram hanno scoperto che si possono anche mangiare...), come illuminazione aveva, fino ad una settimana fa, una lampada t5 da 24W 5000K e una da 24W 10000K, quest'ultima l'ho sostituita con una 24W 6500K la settimana scorsa, appunto.
Mi si sono sempre formate alghe di tutti i tipi, compreso cianobatteri che sono pero' riuscito a debellare e da tempo non si formano piu, o se si formano sono in minima quantita' e scompaiono presto.
Non ho mai dato troppo peso alla cosa perche' quello che mi premeva di piu era riuscire a dare delle condizioni stabili come qualita' dell'acqua ai pesci e alle piante non ho mai prestato molta attenzione.
Utilizzo torba nel filtro, ho acqua leggermente ambrata, con questi valori:
PH 6.5
KH 4
GH 8
NO2 0
NO3 tra 0 e 12.5 (test tetra, il colore e' tra i due valori, piu vicino al 12.5 che allo 0)
PO4 0.01
Il test del PO4 l'ho fatto per la prima volta questa mattina, devo ancora fare il cambio settimanale.
Il fine settimana scorso ho effettuato un cambio del 30% e ho filtrato a carboni attivi per 24 ore causa cura col faunamor per il ramirezi maschio.
Non ho aggiunto fertilizzanti da allora.
I cambi sono effettuati con acqua osmotica con aggiunta di soluzioni saline fatte in casa, come da ricette che si trovano su l web, per rimineralizzare l'acqua.
Quindi all'acqua aggiungo bicarbonato di sodio e potassio per il KH, cloruro di calcio e solfato di magnesio per il GH.
Ho un fondo fertile e utilizzo il JBL manado come substrato.
La flora e' composta (credo, non mi ricordo mai i nomi delle piante) da qualche stelo di bacopa, una anubias, qualche cryptocoryne, hygrophila polysperma rosanervig (molto poco rosa), cabomba, pogostemon helferi, un po di muschio di java e qualche stelo di quella che credo sia ludwigia repens "rubin".
Il fotoperiodo e' di otto ore e mezza.
Metto un po di foto per farvi vedere la situazione delle piante, mi piacerebbe riuscire a capire cosa fare per ridurre o eliminare le alghe.
Come fertilizzazione vorrei utilizzare un prodotto unico che mi permetta una gestione bisettimanale o giu di li, non ho molto tempo per somministrare fertilizzanti giornalieri o 4 - 5 tipi di prodotto.
Ora ho il Flora Viva della Wawe, che non ho ancora utilizzato, da dosare in 10ml per 100lt (credo ogni 10 giorni) o 1ml al giorno.
http://s15.postimg.cc/4rrggtnw7/20140513_151924.jpg (http://postimg.cc/image/4rrggtnw7/)
http://s28.postimg.cc/wcoyeyc09/20140517_092947.jpg (http://postimg.cc/image/wcoyeyc09/)
http://s28.postimg.cc/terzl94cp/20140517_093002.jpg (http://postimg.cc/image/terzl94cp/)
http://s28.postimg.cc/xuaeqigqx/20140517_093030.jpg (http://postimg.cc/image/xuaeqigqx/)
http://s28.postimg.cc/bq08tmsll/20140517_093050.jpg (http://postimg.cc/image/bq08tmsll/)
http://s28.postimg.cc/d908ccojt/20140517_093108.jpg (http://postimg.cc/image/d908ccojt/)
Che dite, ce la faccio a trasformare l'algario in acquario? :-))
IL mio acquario e' un 100 lt netti, avviato a settembre 2013, popolato da 15 cardinali, due ramirezi e svariate physa (in netta diminuzione da quando i ram hanno scoperto che si possono anche mangiare...), come illuminazione aveva, fino ad una settimana fa, una lampada t5 da 24W 5000K e una da 24W 10000K, quest'ultima l'ho sostituita con una 24W 6500K la settimana scorsa, appunto.
Mi si sono sempre formate alghe di tutti i tipi, compreso cianobatteri che sono pero' riuscito a debellare e da tempo non si formano piu, o se si formano sono in minima quantita' e scompaiono presto.
Non ho mai dato troppo peso alla cosa perche' quello che mi premeva di piu era riuscire a dare delle condizioni stabili come qualita' dell'acqua ai pesci e alle piante non ho mai prestato molta attenzione.
Utilizzo torba nel filtro, ho acqua leggermente ambrata, con questi valori:
PH 6.5
KH 4
GH 8
NO2 0
NO3 tra 0 e 12.5 (test tetra, il colore e' tra i due valori, piu vicino al 12.5 che allo 0)
PO4 0.01
Il test del PO4 l'ho fatto per la prima volta questa mattina, devo ancora fare il cambio settimanale.
Il fine settimana scorso ho effettuato un cambio del 30% e ho filtrato a carboni attivi per 24 ore causa cura col faunamor per il ramirezi maschio.
Non ho aggiunto fertilizzanti da allora.
I cambi sono effettuati con acqua osmotica con aggiunta di soluzioni saline fatte in casa, come da ricette che si trovano su l web, per rimineralizzare l'acqua.
Quindi all'acqua aggiungo bicarbonato di sodio e potassio per il KH, cloruro di calcio e solfato di magnesio per il GH.
Ho un fondo fertile e utilizzo il JBL manado come substrato.
La flora e' composta (credo, non mi ricordo mai i nomi delle piante) da qualche stelo di bacopa, una anubias, qualche cryptocoryne, hygrophila polysperma rosanervig (molto poco rosa), cabomba, pogostemon helferi, un po di muschio di java e qualche stelo di quella che credo sia ludwigia repens "rubin".
Il fotoperiodo e' di otto ore e mezza.
Metto un po di foto per farvi vedere la situazione delle piante, mi piacerebbe riuscire a capire cosa fare per ridurre o eliminare le alghe.
Come fertilizzazione vorrei utilizzare un prodotto unico che mi permetta una gestione bisettimanale o giu di li, non ho molto tempo per somministrare fertilizzanti giornalieri o 4 - 5 tipi di prodotto.
Ora ho il Flora Viva della Wawe, che non ho ancora utilizzato, da dosare in 10ml per 100lt (credo ogni 10 giorni) o 1ml al giorno.
http://s15.postimg.cc/4rrggtnw7/20140513_151924.jpg (http://postimg.cc/image/4rrggtnw7/)
http://s28.postimg.cc/wcoyeyc09/20140517_092947.jpg (http://postimg.cc/image/wcoyeyc09/)
http://s28.postimg.cc/terzl94cp/20140517_093002.jpg (http://postimg.cc/image/terzl94cp/)
http://s28.postimg.cc/xuaeqigqx/20140517_093030.jpg (http://postimg.cc/image/xuaeqigqx/)
http://s28.postimg.cc/bq08tmsll/20140517_093050.jpg (http://postimg.cc/image/bq08tmsll/)
http://s28.postimg.cc/d908ccojt/20140517_093108.jpg (http://postimg.cc/image/d908ccojt/)
Che dite, ce la faccio a trasformare l'algario in acquario? :-))