Visualizza la versione completa : L'acquario spodesta la TV dal comò....consigli allestimento "amazzonico"
Ricordate la piccola vasca accanto al letto?????
Ebbene....
non esistera!!!!!!!
Mia moglie se n'è uscita con una delle sue sparate.......(che poi io prendo sul serio)
"Ma se devi fare tutto quel lavoro pe 'na vaschetta.....allora togliamo la tv dal comò. ...che tanto non la accendiamo mai....e fai un bell'acquario li..."
Per farvi capire.......
qui....
http://s4.postimg.cc/xsig4lv0p/20140517_094437.jpg (http://postimg.cc/image/xsig4lv0p/)
ehm......le dimensioni a disposizione sarebbero 91x55 di base.....
ho già ordinato al fabbro un telaietto....perché il ripano dove poggia la tv é retto da 4 reggi piani ridicoli
Il telaietto avrà le zampe posteriori....(i cassetti non arrivano in fondo)...ma non le anteriori.... (impossibile.....ci sono le guide dei cassetti)....lateralmente sarà avvitato al mobile......che è si in truciolato....ma è un truciolato plastificato di ottima qualità da 25mm....
telaietto in tubolare 20x20...
con questo una buona parte del peso sarà scaricata sulle zampe posteriori...il resto lo farà il telaietto e il mobile originale..
ah...dimenticavo....il ripiano è da 30mm....
così a occhio un peso intorno ai 150kg.....ma secondo me anche mooolto di più. ...non avrà problemi a sostenerlo
ovviamente la vasca non avrà le dimensioni massime disponibili.....verrebbe un bestione da 250litri......altro che telaietto....
Pensavo di limitarmi a una vaschetta 91x35x40h (100litri netti) o al massimo 91x40x45 (130litri netti)
Nel primo caso potrei costruirla con float 6mm, fondo da 8mm....tirantata superiormente sui lati lunghi... (così ci poggio il coperchio)
Nel secondo caso credo sia indispensabile utilizzare float da 8mm...fondo da 10mm
Emiliano98
17-05-2014, 10:32
Io non andrei sotto i 40 cm di larghezza :-)
Che ce fai con il vascone che ti ha mollato massi? :-D
Il vascone me lo devo rivendere. ..purtroppo non ci entra......
per questa vasca anche io vorrei farla da 40cm di profondità. ....vediamo che sensazione mi da il supporto installato.....
Se a pelle mi inspira la sicurezza che penso....allora farò la vasca 91x40x45....
Queste misure e litraggio mi permetterebbero un bell'amazzonico...
Peccato siano troppo poche per gli scalari.........#07
Emiliano98
17-05-2014, 11:41
Ci metti gli eques?
Ci sono un sacco di ciclidi che nessuno tiene a mente, per esempio Laetacara curviceps...
Altrimenti potresti pensare a un'acquario africano, con una bella coppia di Enigmatochromis insieme a qualche caracide o barbo, oppure gli Steatocranus...
Dopo riflessione accurata e profonda.....nella quale anche tu sei stato d'aiuto....
Ho deciso che la vasca sarà "amazzonica"
Utilizzerò acqua 50% osmosi...in modo da avere valori di durezza gh e kh tra 6 e 8 (l'acqua del rubinetto qui a Roma lo sai....sta intorno al 14)
Ph non vorrei scendere aotto il 7.5.....e avrei anche difficoltà a farlo...a meno di ricorrere a più osmotica, unita a tanta torba e co2 che preferirei non urilizzare.
Girovagando e leggendo schede sembra che potrei inserire
Cory panda......piccoli e a loro agio con quest'acqua
Hypessobricon aeques......mi sono piaciuti molto nella tua vasca.....
Poi mi ero fermato......ma se posso piazzare una vasca 91×40×45 ci potrebbe entrare anche una coppia di ciclidi nani......
Che a sto punto vorrei sull'azzurro.....
I Laetacara curviceps sono belli e azzurri.....ma hanno il "problema" di doverne prendere un gruppo....per trovare una coppia....come gli scalari....e poi gli altri dovrei sistemarli altrove e mi scoccia. ..
Inoltre vivono in acque più acide e tenere....
..
..
.. peccato...perché con qualche cm in pi avrei preso gli scalari peruviani....che ricorso essere abbastanza piccoli.....
Sul mercatino c'è un annuncio si un ragazzo di Roma che ne vemde una coppia riproduttiva. .....
STO A ROSICA' A BESTIA ! ! ! ! ! >:-(
....
Emiliano98
17-05-2014, 12:46
La popolazione mi pare ok, come nano puoi pensare a un trio di borelli o ad una coppia di cacatoides, che entrambi stanno bene in acqua alcanica ;-)
Per quella coppia ci stavo facendo un pensierino anche io :-D
Al tuo posto svuoterei il rio dagli intrusi e ci piazzerei quella coppia...
Emiliano98
17-05-2014, 14:34
Se per intrusi intendi le Nannacara col cavolo, sono uno spettacolo, se intendi quel cacone di un Panaque insieme al Platydoras è già in programma :-)
Mah io alla fine andrei per i caca, a me piacciono molto, magari con un bel gruppetto di corydoras nannus sotto :-)
Riflessione della serata:
A parte gli scalari che tanto non posso mettere.......>:-( ...tutti gli altri pesci se ne strafregano alla grande se la vasca è 40 o 45 di altezza..
I cori stanno sul fondo.....bastano veramente pochi centimetri di acqua
I caracidi e ciprinidi in generale nuotano al centro.....e quelli che ci interessano per lo più non sono molto grossi......anche qui non è che ci vogliono decine di centimetri di acqua. ..
I ciclidi nani che conosco più o meno amano tutti il fondo.........tanto da entrare in conflitto coi cory......
Allora se io sacrifico qualche cm in altezza per regalarlo alla profondità. ....e faccio una vasca 91x45x40h ........(comunque sempre 130litri netti)
In teoria faccio contenti tutti i pesci....avendo un'area di base maggiore. ......giusto????
Taggo qualche amico romano......altrimenti questa discussione diventa un dialogo......
Entropy TuKo Luca_fish12 Jessyka paolo.bernardi Valeriuccio Matteo90
Valeriuccio
21-05-2014, 00:01
Caca e panda non è una brutta accoppiata in quel litraggio...mi piace.... :) sull'appia i pandini li facevano 3,5€...
Ma l'illuminazione?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No.....cacatuoides no......
Ero più propenso per un trio di borelli..........ma essendo molto piccoli dovrei optare per corydoras più piccoli.....o rischio che siano più grossi della femmina borelli.......seriouslyfish dice femmina 5cm. ..
In questa vasca potrebbero starci 8 corydoras , trio borelli e una quindicina di hypessobricon aeques????
Per la luce devo ancora decidere.....
Borelli verrebbero molte piante in vasca oltre alle solite radici.....
Non so......i neon non mi picciono molto...
Alternative:
1 T5 da 39watt riflettato......magari un 950....
Due strisce led......7020?.....
Due faretti led ....ma i soli 6000°k non ce la farebbero a far crescere le piante
power led????? Me ne avanzano 4 cool white.....ma dopo lo sbattimento della plafo malawi nun c'ho più voglia
per ora le strisce led sono al primo posto.....me ne basterebbe una warm ed una cool......70 cm cad.
Il filtraggio sarà interno.....dato il collocamento della vasca....
non potrò predisporre un reintegro acqua evaporata.....
.....difficilmente co2...
la vasca sarà coperta da una lastra di vetro o plexiglass
Ti dico la mia, non mi piace il posto è il rinforzo ancorato anteriormente al mobile. Quelle misure poi, indipendentemente dalla profondità non credo ti permettano una manutenzione ottimale e tranquilla, ma se proprio stai in fissa io penserei ad un altezza intorno ai 25 cm. Da qui poi sviluppare l'eventuale popolazione.
Inviato dal mio M532
Ti dico la mia, non mi piace il posto è il rinforzo ancorato anteriormente al mobile. Quelle misure poi, indipendentemente dalla profondità non credo ti permettano una manutenzione ottimale e tranquilla, ma se proprio stai in fissa io penserei ad un altezza intorno ai 25 cm. Da qui poi sviluppare l'eventuale popolazione.
Inviato dal mio M532
Perché non ti piace il posto? #24 ... in tutta casa credo sia il posto più riparato dalla luce esterna.......e di sicuro con poco passaggio
Per quanto riguarda il supporto posteriormente avrà le zampe...anteriormente sarà bullonato al mobile....quel mobile ha pannelli spessi 25mm.....
I supporti commerciali Juwell....Askoll....ecc..ecc... sono dai 16 ai 18mm...
Le misure mi permettono una agevole manutenzione. ....sopra ho ancora 30-35cm....e i ripiani superiori sono più corti di parecchi cm
Il peso anteriormente se i bulloni saranno passanti, con una staffa/piastra esterna allora potrebbe anche andare, significherebbe però rovinare un mobile d'arredo. Il vano quanto misura in altezza? 50?
Inviato dal mio GT-I9300
E quindi alla fine è successo veramente? :-D
Non era tutta solo un sogno!
Comunque, tu praticamente vorresti avere più base per creare meno conflitto fra i pesci legati al fondo no?
EDIT: ero rimasta alla prima pagina. Sorry, sorry, so giornate difficili. #13
Certo.... i bulloni saranno passanti. ....e ovviamente su 45 cm di lato (il supporto ordinato è 45cm) ne andrà piu di uno.....credo due per lato...max tre....siano sufficienti. ...
Parliamo di bulloni m8 in acciaio..... non cagatelle...#70
Piuttosto ad essere sincero non avevo pensato alla contropiastra interna....
Bell' idea Massi! !!#25
Con tutto ciò non vado minimamente a rovinare l'estetica del mobile
...le contropiastre saranno nei vani interni........
L'altezza del vano se non ricordo male è più di 70cm...anzi....80 abbondanti
------------------------------------------------------------------------
E quindi alla fine è successo veramente? :-D
Non era tutta solo un sogno!
Comunque, tu praticamente vorresti avere più base per creare meno conflitto fra i pesci legati al fondo
Giusto.......#70
Se vuoi inserire una coppia di ciclidi nani con poche pretese riguardo ad acqua acida e tenera e che non stiano troppo a picchiarsi durante la riproduzione, io direi senz'altro Apistogramma borellii, che tra l'altro possiede una livrea blu niente male (soprattutto quella "Opal").
Però con i ciclidi nani io eviterei i Corydoras, in quanto il territorio è il medesimo.
Per il gruppetto di pesci, Hyphessobrycon eques sono molto belli, però (come quasi tutti i caracidi) abbastanza incazzosi e avidi di uova e avannotti.
Secondo me meglio un gruppo di Nannostomus beckfordi.
Uhm....invece di togliermeli....i dubbi me li state facendo venire. ...#24
------------------------------------------------------------------------
Corydoras di piccola taglia??
No i pygmeus......sono veramente TROPPO piccoli......
Vedevo i nanus....che come livrea mi ricordano gli sterbai......
Ma altro che nanus.......arrivano a 5cm.....
Corydoras habrosus invece ai ferma a 3.5cm.....ed è allevabile in acque non estremamente tenere. .
Hastatus e pygmeus no....
Se vuoi inserire una coppia di ciclidi nani con poche pretese riguardo ad acqua acida e tenera e che non stiano troppo a picchiarsi durante la riproduzione, io direi senz'altro Apistogramma borellii, che tra l'altro possiede una livrea blu niente male (soprattutto quella "Opal").
Però con i ciclidi nani io eviterei i Corydoras, in quanto il territorio è il medesimo.
Per il gruppetto di pesci, Hyphessobrycon eques sono molto belli, però (come quasi tutti i caracidi) abbastanza incazzosi e avidi di uova e avannotti.
Secondo me meglio un gruppo di Nannostomus beckfordi.
I nannostomus non me gustano...troppo schivi.....
Allora solo e soltanto borelli in configurazione 2+5......#24
Luca_fish12
21-05-2014, 11:53
Ciao Gab, io ho da un paio di mesetti fatto una vasca "amazzonica" very easy e prettamente estetica (pensa che piace ai miei genitori e a Raffaella, e ho detto tutto!) :-))
Volendo evitare al massimo sia la manutenzione che i litigi territoriali dei pesci, ho scelto una popolazione adatta a godermi la vasca da lontano, senza fare veramente nulla.
Credo che per un salone (e per una moglie) sia una cosa ideale! ;-)
Allestimento: fondo di sabbia finissima beige, bei legni ramificati, corteccia di catappa sul fondo e foglie sparse (a gusto personale)
Illuminazione: striscia led
Popolazione: bel gruppo folto di Corydoras panda + bel gruppo folto di Hypessobrycon amandae + coppia Loricaridi (appositamente ho evitato i ciclidi per dare spazio a tanti pesci pacifici)
A me piace molto, la vasca è da 125litri e volendo c'è lo spazio per un secondo gruppo di pesci da branco come ad esempio i Nannostomus o simili.
E' semplicissima come gestione ma di grande impatto estetico! #70
Mi raccomando il mobile, rinforzalo anche più del necessario così stai tranquillo.
Credo che per un salone (e per una moglie) sia una cosa ideale! ;-)
Allestimento: fondo di sabbia finissima beige, bei legni ramificati, corteccia di catappa sul fondo e foglie sparse (a gusto personale)
Illuminazione: striscia led
Popolazione: bel gruppo folto di Corydoras panda + bel gruppo folto di Hypessobrycon amandae + coppia Loricaridi (appositamente ho evitato i ciclidi per dare spazio a tanti pesci pacifici)
A me piace molto, la vasca è da 125litri e volendo c'è lo spazio per un secondo gruppo di pesci da branco come ad esempio i Nannostomus o simili.
E' semplicissima come gestione ma di grande impatto estetico! #70
Mi raccomando il mobile, rinforzalo anche più del necessario così stai tranquillo.
ciao Luca......più o meno è la vasca che vorrei fare...
le dimensioni della tua???
Non hai inserito nessuna pianta?.....io qualche piccola echinodorus vorrei inserirla..#24
i ciclidi nani mi sono balenati in un secondo momento. ...... lo sapete. ...amo gli scalari e vorrei allevarli di nuovo. ....prima o poi...
ma in questa vasca lunga solo 91cm starebbero alquanto stretti. ..anche portandola a 91x45x50
Luca_fish12
21-05-2014, 12:16
La mia vasca è 80x40x45 mi pare...le misure identiche a quelle del Rio125. :-)
Le piante non le ho messe per ora, perchè ho riprodotto un ambiente di acqua scura.
Eventualmente in futuro inserirò al massimo delle epifite o galleggianti.
Il rio125 è 80x35 di base....altezza 50 se non ricordo male....
Allora la mia viene più grande...perfetto..
Non vorrei creare un vasca di acque nere però. ..
Se hai 80 come altezza max, allora non andare oltre i 40cm (max, ma proprio max, 50) alrimenti sbrocchi per fare manutenzione e te passa la voglia.
Non te dico nulla sui nani perchè son di parte, però in quella vasca male non li vedrei, se poi ti impegni con l'osmosi e acidificanti............ la scelta può essere ancora più ampia.
Per l'illuminazione, andrei con 2 di questi mandati intorno ad 8w l'uno
http://s9.postimg.cc/v80qmbnsr/Led.jpg (http://postimg.cc/image/v80qmbnsr/)
No no....più di 45 non vado....
Massi.....tornare a smanettare con co2 e tanta tanta torba non mi entusiasma...
sicuramente utilizzerò acqua 50% RO....e forse torba nella dose 1g ogni 2litri.....
Ma di più non vorrei fare
...in questo momento non è il caso......e già dovrò provvedere manualmente al ripristino dell'acqua evaporata
I ciclidi nani mi piacciono .... ma in quella vasca sarei limitato praticamente al solo trio-coppia.....
Già mi moje me scassa.....nel gabbione solo due scoiattoli??? Nel laghetto solo 4 pescetti rossi?
Almeno qui vorrei vedere .... e farle vedere....tanto movimento
Corydoras habrosus invece ai ferma a 3.5cm.....ed è allevabile in acque non estremamente tenere. .
fino a lunedi (:-)))ne aveva un gruppetto Acquarium a Via Lorenzo il Magnifico, stupendi! #36#
tra i nani sono gli unici con caratteristiche di comportamento come i grandi.
Se vuoi il movimento, metti 2 o 3 ragazze vivid girl, poi vedi come te movi pure te. Ma se vuoi fare una vasca, senza troppo impazzire perché non vai di poecilidi e crostacei?
Inviato dal mio GT-I9300
Noto con piacere che l'umorismo è direttamente proporzionale all'età. .....
:-D
Miskin....ti ricordi quanto costavano più o meno???
Noto con piacere che l'umorismo è direttamente proporzionale all'età. .....
:-D
Miskin....ti ricordi quanto costavano più o meno???
si... questa è la parte brutta del racconto che avrei omesso :-D
5 l'uno#28c
pero' se posso spezzare una lancia a favore di quel negozio (come tutti poi saprete) i pesci sono stupendi e sicuri, non come andare in un centro commerciale... e un po di piu' ce lo spendo volentieri
Fosse solo 1€.......per 8 o 10 pesci pazienza...
Emiliano98
21-05-2014, 20:13
A questo punto mettici solo eques e qualche cory, magari in gruppi numerosi, tentandone magari la ripro se un giorno ti andrà (i miei sono spesso carichi di uova) :-)
Esatto. .....credo che farò così!
Ora......
Piante.
un paio di echino medie le vorrei mettere.
Cosa c'è di non gigantesco?
Io ho le red diamond, controlla sul sito tropica
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
CichlaNigro
21-05-2014, 23:48
Di mignon le anubias nane ahah
Anubias in amazzonia???
Mirko ho controllato
...Tropica dice altezza max 30cm.....perfetto....
Echinodorus parviflorus Tropica. Potresti anche utilizzare E. quadricostatus.....
Fosse solo 1€.......per 8 o 10 pesci pazienza...
non ho capito, cmq erano 5 euro l'uno
Nel senso....per un euro in più a pesce pazienza. ...
per le echino.....
La rubin red di Mirko....
schlueteri.....
quadricostatus magdanelensis......ma non sono sicuro. ..forse lascio il fondo libero per i cory....
Andrea...la parviflorus vuole parecchia luce...
Matteo90
23-05-2014, 13:17
che sabbia vuoi usare ? io ne ho portato un sacco a luca da 25 kg (5€) e credo che per te sia perfetta! chiara con sfumature marroncine, superfina e sopratutto pulita!
Proprio a quella pensavo.......
Matteo90
23-05-2014, 14:24
Lo smorzo sta dalle mie parti... quando vuoi fammi sapere che ti ci porto :D
Matteo90 , mi mandi per MP l'indirizzo dello smorzo? Grazie ;-)
Matteo90
23-05-2014, 15:32
sta sabbia sta a fa furore hahahahhahaha :D
È arrivato il supporto.....così a occhio mi dà un senso di robustezza molto molto buono...
Alla fine le due zampe le ho fatte fare da 40x20x2mm
Devo solo pulirlo benissimo col nitro e poi dargli un paio di mani di bianco....stavolta uso la bomboletta....
Matteo90
25-05-2014, 13:05
Ma come la bomboletta ! ma chiama Giovanna hahahhahahhaha
Sai quanto è BRAVA!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Eccolo.....l'ho appena pulito e rifatto i fori con punta da 6mm...il fabbro me li aveva fatti da 4mm
http://s7.postimg.cc/hjz9cjs07/20140525_140216.jpg (http://postimg.cc/image/hjz9cjs07/)
Stamattina ho fatto le "asole" al pannello sul fondo della cassettiera. ....
Quello che separa i cassetti dal pavimento. ...
Ed ho provato l'ingombro del supporto...così giusto da davanti....perché per inserirlo per bene devo togliere la tv, sfilare il piano e inserire il supporto dall'alto.....(stamattina dopo il culo fatto per piazzare l'asciugatrice in cantina.....e fargli una base alta smontando e rimontando un pallett...ero stanchino)
Devo dire che il fabbro ha lavorato bene
....preciso al millimetro!
Valeriuccio
26-05-2014, 19:06
Bene bene
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
qualche scatto del lavoro eseguito oggi pomeriggio....
innanzitutto ho allargato ulteriormente i fori sul supporto portandoli a 8mm....per utilizzare bulloni M8...
poi ho rivestito il supporto con una pellicola adesiva bianca opaca........non mi andava di verniciare....#07.......l'effetto è comunque decente...spesa pochi spicci.....e comunque come vedrete il supporto rimane perfettamente e totalmente invisibile.
ecco le due asolette fatte sul pannello inferiore...
http://s11.postimg.cc/h6wdk1j3z/IMG_5920.jpg (http://postimg.cc/image/h6wdk1j3z/)
i fori fatti per il supporto ai pannelli laterali del mobile....vi ricordo è un truciolato 25mm
http://s11.postimg.cc/xj6f9rxfj/IMG_5921.jpg (http://postimg.cc/image/xj6f9rxfj/)
ecco il supporto in sede...già bullonato
lato destro
http://s17.postimg.cc/ikpmh3zqz/IMG_5922.jpg (http://postimg.cc/image/ikpmh3zqz/)
e lato sinistro
http://s17.postimg.cc/o7lzel29n/IMG_5923.jpg (http://postimg.cc/image/o7lzel29n/)
questi sono gli unici dettagli visibili del lavoro.......sono le quattro teste dei bulloni all'INTERNO dei due armadi....a destra il mio......questo è il sinistro...di mia moglie...
http://s12.postimg.cc/4as6lq961/IMG_5925.jpg (http://postimg.cc/image/4as6lq961/)
la ******* fatta è stata quella di prendere bulloni con la testa intera......dovevo prendere quelli con la sede per le chiavi esagonali....in modo da poter stringere tenendo ferma la testa con una chiavetta a L.......sarebbe stato mooooooolto più comodo e veloce......
#07#07#07#07#07
però me la sono cavata......
alla fine ho stretto talmente tanto i dadi.....(soprattutto i due più avanti, che addirittura le rondelle nel lato interno del mobile hanno segnato la lamina plastificata del legno....entrando un pelino.....#70...segno che è stretto bene)......che i due lati del mobile sono arrivati a toccare il supporto in ferro.......che aveva un paio di mm di tolleranza...un mm per lato......
quindi quando ho rimesso il piano superiore (30mm truciolato laminato) ho fatto una bella faticaccia a rimetterlo in sede.......
diciamo che ho dovuto usare le maniere forti......:-D
ecco da sotto il ripiano appoggiato.....ehm.......bello incastrato.....-15
http://s12.postimg.cc/lcl0nto15/IMG_5926.jpg (http://postimg.cc/image/lcl0nto15/)
dopo il lavoro ecco tornato il solito ord....emh....vabbè....il solito disordine........
http://s12.postimg.cc/pmzojet49/IMG_5927.jpg (http://postimg.cc/image/pmzojet49/)
non si vede nulla.......
mia moglie non si è accorta di nulla........se non glielo avessi detto io, se ne sarebbe accorta domattina prendendo la biancheria intima.......
prima il suo cassetto era il primo in alto.......
per non farmi scassare....(la barra superiore ruba 2cm in altezza nel primo cassetto)...ho invertito il mio e il suo cassetto......
le ho fatto anche vedere le teste dei bulloni all'interno della sua anta....
ha detto che manco le avrebbe viste....e comunque non gli creano nessun fastidio....
alla fine non ho usato la contropiastra interna........
sono sempre in tempo ad aggiungerla in seguito, prima di piazzare la vasca........
oppure ad aggiungere un altro bullone M8 accanto ai due anteriori.....
ma già così sembra molto molto molto robusto.....
ho provato immediatamente a sedermici io......ovviamente sul davanti.......(sul posteriore non avrebbe senso........li le due zampe verticali 40x20 reggono qualsiasi peso...)......ci ho anche saltellato un pochino alzandomi con le mani e ricadendo......
ovviamente ero al centro del ripiano.......mentre un acquario poggia su tutta la superficie......
......non ha fatto una piega....
...e chi mi conosce lo sa........sono tra i supermassimi....#23
Sono titubante....
Cosi a naso mi sembra tutto molto stabile e resistente....
Mi viene quasi voglia di fare una vasca 91x45x50....
Starei al limite.......a trovare una coppia di scalari affiatata potrei anche osare....
considero che tenevo 3 manacapuru, che lo sappiamo sono una varietà "grossa" di scalare...nella vecchia vasca 100x50x55h. ,
CHE NE PENSATE????
Però boh.....arriviamo a 165litri netti...più il peso della vasca più la sabbia e altro......arriviamo senza problemi a 250kg.....
#24
E sarei quasi obbligato ad utilizzare float da 10mm...
Invece per una vasca 91x45x45 posso utilizzare float da 8mm, fondo 10mm...
Come peso totale ci aggireremmo sui 200kg...
Beh per il peso considera che tutto ciò che occupa volume in vasca ti toglie acqua, io penso che arrivi intorno ai 220 con il setup "all in"
Il calcolatore mi da 230kg escluso filtro.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Uhmmmmm......
Ma che ne pensi del discorso scalari? ??????
Io sono tra quelli che professano di tenerli in vasche adeguate......
Solo che come metro di paragone avevo i manacapuru....che sono di taglia grande...
Mirke ma poi sei andato a prendere la vasca????
Si già fatto! Se ti serve una mano nel trasporto della tua fammi sapere comunque.
Purtroppo di scalari non so quasi nulla, non mi fanno impazzire e non me ne sono mai informato....però avresti una colonna importante(50cm) quindi credo che specie più piccoline dovrebbero starci
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Emiliano98
28-05-2014, 18:10
Valla a trovare la coppia di scalari affiatati... :-D
Starebbero un pò stretti, forse una coppia con un gruppo di pesci che non rompono, tipo gli oto, però boh... ci sono tanti altri ciclidi che potresti mettere che starebbero più comodi, tipo una coppia di Cleithracara (piacciono a pochi), oppure di Laetacara o Nannacara se allestito bene, oppure Microgeophagus altispinosa...
Bel lavoro Gabrie' #70
Riguardo gli scalari, a me non mi hanno mai fatto impazzire....... #13
Per l'altezza, io rimarrei sui 45 cm....
Io invece sogno una vasca almeno 180x60x65h...
Acqua un pochino ambrata.......tanti legni e un paio di grosse echino bleheri. .......sabbia ambra....
Luce data da soli tre faretti led da pochi watt.....
Gruppo da non meno di 6 scalari.....manacapuru...
Gruppo di geophagus red head. .... ma in 180cm nemmeno ci statebbero...
Per tornare alla vasca che sto per fare
...
mi fermerò a 91x45x45.........
La costruirò con float 8mm, fondo da 10mm....silicone trasparente. ...
probabilmente mi serviranno dei tiranti superiori.....
Ho ricevuto il preventivo dal vetraio di fiducia...
100 euro tondi tondi
+ ev. 20€ per il frontale in extrachiaro (sono indeciso...su 8mm la differenza c'è, ma non è granché)
Non è proprio economicissimo......ma mi fa delle molature spettacolari.....#25
Ps: questa vasca la incollerò molto probabilmente con il DC881
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.....
Ieri sono passato al solito negozio a Centocelle......
Gli hypessobricon eques, o callistus come riporta il listino, dovrebbero costare circa 2€ cad.
Bah per me il frontale in extrachiaro te lo puoi risparmia....
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Emiliano98
29-05-2014, 19:27
Gli eques io li ho presi a via Enea, 10 esemplari 9 euro :-D
Ragazzi secondo voi di quanto volume filtrante ho bisogno per questa vasca????....
Sono circa 150 litri netti.....
Ordinati i vetri......forse riesco ad averli in serata. ...
ah....niente extrachiaro
Ragazzi secondo voi di quanto volume filtrante ho bisogno per questa vasca????....
Sono circa 150 litri netti.....
Occorre distinguere il volume del vano filtro (spazio per pompa e riscaldatore) da quello effettivamente occupato dai materiali filtranti. Riferendosi a quest'ultimo volume e calcolando che in acque tenere e subacide i batteri hanno bisogno di più superficie per prolificare, direi di non scendere sotto il 6% del volume della vasca (solitamente è il 3 - 4%). In questo caso, 10 - 12 litri. Anche 15 litri, volendo (in pratica un vano 25 x 15 x 45H, con ai due lati i due vani per pompa e riscaldatore).
Grazie Andrea.....
Io effettivamente mi riferivo al volume del materiale filtrante....
Però su 150 litri il 6% fa 9litri....
Cacchio mi sembrano uno sproposito....#24
Nell'Eheim 2076 avevo 5 litri di materiale (2l di cannolicchi. ,2l di wave glax stone e 1l di substratpro.
A ph 5.5-6 ci mandavo avanti una vasca da 230 litri netti....
------------------------------------------------------------------------
Comunque vorrei fare un filtro su tutto il vetro poteriore.....
Al netto dei vetri verrebbe circa 89x41x4cm...circa 14litri..
Pero qualche litro volevo chiuderlo per metterci la RO per il reintegro automatico....
Io il calcolo lo faccio sempre sui litri lordi, che i netti lasciano il tempo che trovano....
Comunque non ti consiglio di fare un vano largo solo 4 cm. Riesci a malapena ad infilarci una mano fino al fondo. La manutenzione risulterebbe alquanto complicata.
Per non parlare della circolazione non idonea con riscaldatori e pompe, che farebbero fatica ad entrare o a far circolare l'acqua (basterebbe anche poco sporco accumulato....).
4cm e mezzo?
#28d##28d##28d#.......... mi pigli per il cu@@?!? :-D:-D
Io non andrei assolutamente sotto gli 8 cm..... 10 sarebbe pure meglio.
Secondo me il vano filtro sarebbe meglio farlo lateralmente o, volendo, angolare, nella parte posteriore #36# ;-)
Voto per angolare!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Io voterei per filtro esterno....ma non so 'ndo metterlo.
....e se lo faccio angolare. ....
Ma triangolare?.....
------------------------------------------------------------------------
4cm e mezzo?
#28d##28d##28d#.......... mi pigli per il culo?# ;-)
Ehm...no....
Luca_fish12
30-05-2014, 18:15
Voto anche io per un filtro angolare!
Metti due staffe a L fissate per bene, ci incastri una bella spugna e ci infili dietro una pompa con il riscaldatore.
Hai fatto il filtro migliore e più economico del mondo, ma soprattutto non hai tecnica in giro per la vasca! #70
Ci piazzi davanti qualche pianta così te ne dimentichi per sempre :-))
Ma il filtro d'amburgo non è per vasche sottopopolate?
In questa vorrei mettere qualche pescetto in più. ..
Dipende dalla superficie filtrante che metti a disposizione e dalla velocità del flusso...leggi qua http://www.janrigter.nl/mattenfilter/
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Si vabbe....io e l'inglese semo proprio na cosa sola.....
Ragazzi per il filtro come la vedete una sicce syncra nano 430l/h ????
Dimenticavo....oggi pomeriggio sono stato da H2O .... ed ho chiacchierato un po' con Fabio...
Ha delle vasche molto belle e soprattutto pulite.....i pesci ad occhio sembrano tutti belli e vispi....
E i prezzi mi sono sembrati molto buoni.....
Ho chiesto per i cory.....
7€ per gli sterbai
7€ per i venezuela black da 3cm...
3.50 € per i panda.....
Agli habrosus purtroppo non li ha disponibili in stock list
Gli hypessobricon eques in offerta 10 a 9€
Oggi ho iniziato a incollare la vasca....
per la realizzazione pratica ho aperto una discussione in fai da te.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062420559&posted=1#post1062420559
In quella discussione vado avanti a farvi partecipi della realizzazione....
qui continuiamo a parlare d'altro...
per esempio del filtraggio. ..
mi sono informato sui filtri d'amburgo.......ma non sono convinto..
pensate che all'interno del vano creato dalla spugna si possano inserire un po' di cannolicchi o sferette tipo il substratpro, oltre al riscaldatore?
Fermo restando il flusso molto lento....ovviamente....
oggi pomeriggio intanto ho comprato 4 pacchetti di wave miniglaxring...
sciacquati e piazzati nella sump del malawi.....appoggiati sui 20 litri di lapillo....
quando avvierò la vasca la metà acqua del rubinetto la prenderò dal malawi.....acqua ben matura.....e la taglierò al 50% con osmotica....
maturazione ridotta a niente o quasi...#rotfl#
Entropy. ....mi sono andato a leggere i dati tecnici di parecchi filtri esterni
La stragrande maggioranza dei filtri dichiarati per 200/250litri hanno 3litri-3litri e mezzo di materiale filtrante
Tu me ne consigli 12..........l'eheim 2075, 2078.....filtri per vasche fino a 6/700litri
.....
.....
hanno al massimo 9litri di materiale filtrante....
Ma 12 per questa vasca non sono un pò troppi????
Ho avuto anche un eheim2026....per vasche fino a 250 litri....(io ci gestivo una 130 amazzonica)......con due cestelli da un litro e mezzo comprese spugne
e il 2076 aveva 3 cestelli da 2litri....ci gestivo la 230litri a ph sotto il 6
Gabriele, un conto è un filtro esterno, in cui c'è una circolazione forzata, un altro è un filtro interno, in cui la circolazione può subire rallentamenti e deviazioni.
E comunque io ho precisato che ho fatto un calcolo sovradimensionato del 6% del volume totale della vasca, rispetto al solito 3 - 4% solitamente utilizzato. Percentuale aumentata di proposito in ragione del fatto che in vasche con acqua tenera e acida serve un volume maggiore ai batteri, soprattutto se la tua intenzione è mettere qualche pesce in più rispetto al solito.
Io comunque non scenderei sotto i 9 litri. Non capisco cosa ti cambia qualche litro in più dato al filtro. Il filtro interno una volta fatto non lo modifichi più. Perchè devi andare a fare le cose "risicate"? #24
Hai ragione al 99%.
E sul sovradimensionare il filtro sono daccordissimo.......nulla da obbiettare!
La questione è:
La vasca profonda 45 in teoria mi permetterebbe un doppio fondo su tutta la parete posteriore......ma non volevo passare i 5cm di ingombro totale per non rimanere con un'area di base <90x40cm....
Prima accennavi ad eventuali problemi per spessori minori di 8cm...
A che problemi ti riferisci. ...a parte quelli pratici per inserire e sfilare i materiali filtranti?
Vasca incollata.....
Ora iniziamo a parlare di altro...
L'illuminazione sarà affidata a strip led 5630 epistar, inserite in un profilo lenticolare 60°
3000
4500
6000
Accese e spente in successione...a simulare alba tramonto. ..
al massimo due strisce da 90cm per circa 40watt....
la prima striscia sarà mista 3000+4500....la seconda solo 6000
Altrimenti la luce rimane troppo giallina...
ora...
Fondo?
Considerando che al masso ci sarà qualche echinodorus....e hydrocotyle.....
Che fondo utilizzo?
Io opterei per sola sabbia più tabs...a dennerle non fa più le echino tabs...
Una tab all'altezza?
_Mi sono trovato bene con il multi bottom ada, le seachem tabs(che però non sono all'altezza delle echino tabs) e le ottime Boost A della borneo wild
Emiliano98
06-06-2014, 16:52
Per le tabs sono interessato pure io, voglio fare anche io un fondo semplice di sola sabbia perché mi è venuta un idea per la mia...
Ho dato un'occhiata.....
ADA no assolutamente. ...
BorneoWild boostA contiene anche azoto e fosforo....e non mi sembra indicato per la vasca in questione. ..
Inoltre il fertilizzante liquido ho letto che va somministrato giornalmente. ......e non ce penso proprio!
Coi liquidi mi ero trovato bene con EasyLife profito e easycarbo....ma non hanno fertilizzante in tabs....
Anche Brightwell mi incuriosisce e vorrei provarlo....ma nemmeno loro hanno le tabs.
JBL avevo provato aquabasis plus ed è un ottimo prodotto....ma le sferette e il ferropol non mi convincono fino in fondo. .....
Potrei prendere il liquido Brightwell (o Easy Life) le tabs dennerle...non fanno più le echino...ma saranno buone lo stesso. ...penso...
Vasca ultimata giovedì. .....stanotte l'ho riempita in giardino fino a 3cm dal bordo...
.rimarrà li per 2 o 3 giorni....il tempo per verificare che sia tutto ok.
Spanciamento max 2mm.....
Perfetto! !!!!! Vasca senza nessun tirante....
Ora
Bravo gab. Quanta sabbia pensi ti serva per il fondo? (ps se vai ne dovrei prendere un paio di sacchi anch'io....) Credo che comunque le tabs dennerle vadano più che bene
A me un sacco da 24kg basta e avanza....
Se vuoi andiamo insieme.....ci facciamo dare l'imdirizzo da Matteo90. ..
Ragazzi. ...
Secondo voi posso usare rami e radici di un albicocco secco?
Gli unici trattamenti fatti alla pianta sono stati a base di rame ormai parecchi mesi fa. Il re ha tempo di carenza 4gg, ma la prima pioggia lo dilava...
Dimenticavo....
Ho iniziato la realizzazione del filtro interno. ..che sarà angolare triangolare....
Foto in fai fa te
Ragazzi. ...
Secondo voi posso usare rami e radici di un albicocco secco?
Gli unici trattamenti fatti alla pianta sono stati a base di rame ormai parecchi mesi fa. Il re ha tempo di carenza 4gg, ma la prima pioggia lo dilava...
Il fatto è che ti durerebbe poco in acqua. Marcirebbe dopo poco.
Non ci avevo pensato......
Quindi o quercia o acquistati in negozio....
Non ci avevo pensato......
Quindi o quercia o acquistati in negozio....
Riguardo al legno recuperato in natura, le specie che vanno bene (e che potresti trovare in giro dalle nostre parti), nel senso che marciscono lentamente (tutti i legni, prima o poi, marciscono sott'acqua, ndr), sono l'ontano (sommerso dura più che emerso), il bosso (uno dei legni più duri), il cipresso calvo di palude (Taxodium distichum), la Robinia pseudoacacia (Roma ne è piena), il cedro rosso (Thuja plicata, che contiene una sostanza, la thujaplicina, che protegge il legno dai funghi anche dopo un secolo dalla morte dell'albero), le querce (soprattutto la rovere) e l'olivo ;-)
Emiliano98
17-06-2014, 17:23
Vai di quercia, che sono a costo zero :-D ;-)
Emilia oggi so passato da H2O.....
Ci ho trovato un ramone lungo 70cm...:-))
Più o meno come li voleva la mia dolce metà. ...
Poi sono stato anche in un negozio di illuminotecnica. ..ed ho preso tre strip led da 80cm led epistar 5630
Una warmwhite... 3000k.... 30 lumen led....tot 1440 lumen......15watt dcarsi
Una neutral white 4000k..... 50 lum led.......tot 2400 lumen......23watt
Una coolwhite 6500k....30 lumen led..........tot 1440 lumen.......15watt
per un totale di 5280 lumen........53watt.......una media di circa 100lum/watt..... più di un buon T5 che si attesta intorno ai 90......il risparmio sta anche nell'alimentazione......un buon alim.24v rende il 95%......un elettronico per T5 molto meno....
in più i led scaldano meno....sono molto più sottili e sono una sorgente puntiforme......tutti lumen emessi vengono emessi per 120°.... un neon a 360°..... e anche un ottimo riflettore non può fare il miracolo
http://s30.postimg.cc/iyp2bvarx/20140618_011245.jpg (http://postimg.cc/image/iyp2bvarx/)
Matteo90
18-06-2014, 21:37
Domani avrete la vostra sabbia :D
Ahah Matteo90 grazie ma non m'hai detto l'ora! Perche se sto a lavoro come ci vediamo?😝 purtroppo domani ci sono solo o prima delle 10 o tra le 16 e le 18 o dopo le 23😱 com'è andato l'esame? gab82 a me piacciono più scuri tipo red wood o old wood ma come forma mi gusta
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Finito di incollare il filtro. ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062431601&posted=1#post1062431601
Matte'.....grazie mille
Entropy questo è faggio, giusto?
http://s17.postimg.cc/ntnenceej/20140619_203042.jpg (http://postimg.cc/image/ntnenceej/)
http://s10.postimg.cc/u39mbq6hh/20140619_224342.jpg (http://postimg.cc/image/u39mbq6hh/)
Dimmi che lo posso mettere in vasca......per favore. ....#12
Guardate che spettacolo che ho trovato stasera sui monti cimini...
http://s30.postimg.cc/f8mrrkqul/20140619_224237.jpg (http://postimg.cc/image/f8mrrkqul/)
Ah....il tavolo è 160cm!!!!#27
No. Non è faggio. È carpino. Per la precisione carpino nero o carpinella (Ostrya carpinifolia).
È un legno duro ma poco durevole in acqua. Potresti provare, ma dovresti controllarlo spesso. Guarda poi se quei legni non sono stati attaccati da tarli, funghi o altri saprofagi.
Sicuramente....erano a terra. .
Ma lo lascerò al sole tutto il giorno per un paio di settimane...
Sicuramente....erano a terra. .
Ma lo lascerò al sole tutto il giorno per un paio di settimane...
I tarli con il sole mica scappano..... #30
Vabbe
.....butto tutto
....
>:-(
Luca_fish12
20-06-2014, 12:07
Gab che legni ti servono? io ne ho diversi da dar via! ;-)
Ti scrivo un MP!
Gabrie', visto che c'hai "il laghetto" (che dovrebbe ammortizzare bene l'inserimento), potresti immergerci il tuo legno per una prova (così intanto anneghi i vari animaletti eventualmente presenti all'interno).
Vedi come reagisce e poi decidi.
Buonissima idea.....
Intanto sto finendo di scortecciarlo.....
Ho notato due piccoli fori quasi all'estremità più piccola....
però ora che ci penso........#24.....il ramo esce dal laghetto......dovrei mettere prima un pezzo.....poi girarlo e mettere l'altro.......però così se ci fossero dei tarli avrebbero il tempo di "migrare" nella parte che rimane emersa e quindi sfuggire all'annegamento, giusto?
In alternativa posso tagliarlo più o meno della dimensione definitiva che mi occorre e immergere le due parti insieme....#70
Non so......il legno che ho preso in negozio non mi convince al 100%........
Gab che legni ti servono? io ne ho diversi da dar via! ;-)
Ti scrivo un MP!
risposto......guarda la pagina precedente....per capire che tipo di legni cerco....;-)
Pellicola nera adesiva applicata........du' balle!!!!
Ecci come si presenta il lavoro ultimato...vasca al suo posto...
http://s27.postimg.cc/srn2jtmgf/20140622_185733.jpg (http://postimg.cc/image/srn2jtmgf/)
Finita la realizzazione della vasca......
Manca l'illuminazione. ....ho gia preso tre strip led da 80cm led epistar 5630 ....
Una warm da 30lum/led, una naturalwhite da 50 lum/led ed una coolwhite da 30 lum/led....
Devo trovare il modo di dimmerarle.....ho già a disposizione un controller Thypon.....
Ma veniamo a scegliere un paio di piante.....
Di sicuro ci sarà qualche ramo di hydrocotyle. .....e una echinodorus rubin red gentilmente offerta da Kwisatz
Vorrei però trovare una echinodorus verde che rimanga piccola.....entro e non oltre i 30-40cm.
Mi piacerebbe la forma della bleheri.....ma quella diventa immensa! !!
Qui Entropy mi può aiutare molto....
Ho fatto una piccola ricerca e sembra che la parviflorus abbia queste caratteristiche....
In alternativa la schlueteri, che però ha forma ben diversa....
André. ..a te viene in mente altro?
Ah....alla fine nel filtro ci vanno 3 litri di spugne grossa e media....1litro di glaxring....2 di miniglaxring, ...più perlon e torba....
forse rimane anche un altro litrozzo......potrei metterci o delle sferette tipo le jbl.....oppure il glaxstone.... (filtraggio tutto wave)
Che ne pensi André? ???? Vale la pena mettere anche questo tipo di materiale che in teoria a lungo termine dovrebbe diventare denitrificante? ...o me ne frego e aggiungo altri minicannolicchi???
Secondo me è parecchio sovradimensionato......ma ho voluto ascoltare il tuo consiglio....
Ho usato i minicannolicchi al posto di quelli normali perché non c'è paragone tra i due....nello stesso spazio ce ne entrano una quantità troppo superiore....
Questo articolo sulle echinodorus è molto interessante. ..
http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-piante-alghe/58-genere-echinodorus-acquario.html?showall=&start=2
Riguardo le Echino, direi la parviflorus Tropica e la "tazende" ( se la trovi).
Per il filtro, direi di inserire altri minicannolicchi. La denitrificazione avverrà comunque tramite i fanghi che si formeranno a lungo andare.
La tazende mi sembra screziata di rosso.....#24
Notizie sulla kompakta???
Matteo90
26-06-2014, 18:55
Gab ho già scritto a Mirko, scusate il ritardo ma sti cavolo di esami mi stanno facendo allungare i tempi!
Ieri ho saputo che ho passato lo scritto e mi hanno messo l'orale lunedì mattina quindi se sto bene con lo studio vengo domenica al D-day e ve la porto altrimenti martedì
scusate ancora !
Matte ma che scherzi è un favore quello che ci fai mica ti paghiamo! Gli esami poi vengono sempre prima lo sai!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Concordo al 100%.....
Te dovemo solo da ringrazià.....
Mirke....ma che domani sei libero....lo fai un salto da me?
Oggi non ce sto devo porta la moto a fa il primo tagliando e a pranzo e cena lavoro, in caso domani o lunedi si :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Mi è venuta un'idea per l'illuminazione. ...
Tolgo la plafo led dal malawi e la uso su questa vasca....e le strip led le uso sul malawi....
La plafo monta led cree.....ci sono sia red che warmwhite, coolwhite, e royalblue......per le piante è più che sufficiente.
...
mentre per il malawi le strip led sono più che sufficienti. ....
Arrivata oggi la sabbia.....grazie mille a Kwisatz e Matteo90
Intanto i lavori procedono..
a. acquistato e tagliato il tappetino da posizionare sotto la vasca...
b. ordinato il profilo per le strip led che passeranno sul malawi...dovrebbe arrivare domani...cosi faccio subito la nuova mini plafo...e libero quella attuale coi cree per la nuova vasca
c. passati 3 cavi che mi serviranno per controllare la plafo direttamente dal Thypon che è nel quadro elettrico in salotto accanto alla vasca malawi.... (con un controller gestisco entrambe le illuminazioni)
E ora devo prendere una decisione........
Avrei pensato di far passare nei corrugati anche due tubicini....uno per la CO2....ed uno per l'acqua osmotica.....posso utilizzare il corrugato da 25mm in cui attualmente passa il cavo antenna e telefono. ....ovviamente togliendo questi ultimi...tanto a casa il telefono fisso non ce l'abbiamo e la tv da li la togliamo.......
Questo mi permetterebbe di piazzare la bombola CO2 e l'impianto osmotico nel mobile del malawi.....nel mobile in camera da letto non si può. ....
Secondo voi posso utilizzare il tubicino per l'irrigazione. ...per l'acqua no problem......ma per la co2?????
Io penso che il tubo da microirrigazione possa andare bene, ma come ti ho detto ho dubbi sulla troppa lunghezza, rischi di perdere parecchia pressione se non usi un tubo specifico( e anche in quel caso ne perdi parecchia)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Alla fine ho trovato spazio tra il mobile ed il muro per piazzarci una tanichetta....
.quindi ho fatto passare un tubo 6/9mm alimentare per il rabbocco automatico....
La co2 boh......potrei anche far passare il tubicino.....ma vorrei evitare di utilizzarla....
Doveva essere una vasca low tech, low cost e low gestionen....#07
http://s16.postimg.cc/api5pr7u9/20140703_133132.jpg (http://postimg.cc/image/api5pr7u9/)
Da sx vedete i tre cavi rossoneri del controller led...un cavo bianco dei galleggianti per il livello.....poi a dx il tubo per l'acqua di ripristino livello
Esce tutto da li.....non ci sarà un solo tubo o cavo a vista....
TuKo ...te piace?
Alla fine già che c'ero...
...prima di piazzare la vasca ho fatto passare anche un tubicino per la CO2.....e ovviamente un'altro filo elettrico per l'eletrovalvola. ...
Alla faccia della vaschetta low tech
:-D
Vasca riempita!
sabbia gentilmente fornita da Matteo90 e trasportata da Kwisatz, che ringrazio.
60 litri acqua osmosi...... grazie Kwisatz
50 litri acqua malawi
30 litri acqua di rete nuova
10 litri acqua del laghetto
Totale
quasi 150 litri
http://s30.postimg.cc/wa64zfc25/20140708_125725.jpg (http://postimg.cc/image/wa64zfc25/)
http://s23.postimg.cc/qf2av4icn/20140708_125738.jpg (http://postimg.cc/image/qf2av4icn/)
Materiali filtranti inseriti...
In basso 1 litro di Wave glaxring
Poi in alto subito sotto la pompa, una Hydor pico600, altri due litri di miniglaxring
Vi ricordo che i materiali filtranti sono stati tenuti un mese nella sump del malawi....#25
Chiedo consigli per la disposizione delle piante. ....
Entropy TuKo Kwisatz Jessyka Emiliano98 Matteo90
Ho a disposizione una echinodorus parviflorus....fam. bleheri ma più piccola....una echino rubin red (mirke me la prendo.....provo a portarla um pò e tenerla sotto controllo..)......quadricostatus magdanelensis e hydrocotyle. ....
Voi come le disporreste???
Regola aurea.....non c'ho mai capito na mazza...
Emiliano98
08-07-2014, 19:32
La sezione aurea... mai considerata :-D
Intanto pensa a come mettere il legno, così è difficile...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
La sezione aurea... mai considerata :-D
Intanto pensa a come mettere il legno, così è difficile...
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Ha ragione Emiliano #36#
Posiziona prima il legno, fotografa la vasca e poi ne parliamo.....
Intanto abbiamo appena scoperto con Emiliano che le parviflorus appena arrivate sono 2 in ciascun vasetto....
Quindi lui ne ha 4.... ed io 2.
-:33
Abbiamo entrambi la vasca piena #24 considerando che vanno piantate a non meno di 30cm una dall'altra e almeno 15cm dai vetri...
Emiliano98
08-07-2014, 20:40
Gabrié, alla fine ho 6 echino!
Comunque te la consiglio proprio la Ceratopteris, è bellissima, la puoi piantare o lasciarla galleggiante, e per la tua felicità è amazzonica :-))
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Una foto dell'hardscape??
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
http://s1.postimg.cc/e8k8bb5yz/20140709_142315.jpg (http://postimg.cc/image/e8k8bb5yz/)
Luca_fish12
09-07-2014, 17:28
E' ora di potare Gab!!
#rotfl#
#70 Bella vasca!
Dopo 24 ore dall'avvio ho fatto i primi test.
Ph non misurato....non ho il test e domani taro il phmeter appena acquistato
Kh e gh entrambi a 8
No2 mi sembra 0.05
No3 10mg/l..... eredità dei 50 litri presi dal malawi
Non capisco quei nitriti a 0.05....#24 ...
Nel malawi non ci possono essere.....la sump con tutto quel lapillo se magna de tutto.....
Il laghetto non credo......ne ho messi solo 10 litri......vorrebbe dire cje nel laghetto l'acqua è tossica...
Probabilmente vengono da quel bel pizzico di mangime alla spirulina dato ieri sera nel filtro e sulla sabbia. ....messo anche per le prime physa da me inserite ieri
Stasera altro pizzico di mangime nel filtro.....come mio solito tutti i giorni in avvio....
Sono passato stamattina da Mobydick. ..
Ho preso una echinodorus fuego (poi mi sono accorto che sono due)...e un vasetto di hydrocotyle..
E' normalissimo rilevare i nitriti i un acquario in maturazione e riempito con acqua proveniente da un laghetto o da una vasca matura. In tali ambienti sono presenti sostanze organiche in sospensione, che si degradano e vengono trasformate dai batteri (Nitrosomonas) in nitriti. Ma la vasca in maturazione è ancora carente dell'altro tipo di batteri (Nitrobacter) che dovrebbe trasformare i nitriti in nitrati. Così i nitriti all'inizio si accumulano. Poi proliferano anche i Nitrobacter (che hanno un tasso di proliferazione maggiore) e i nitriti si azzerano.
Serve solo un po' di piazienza ;-)
Calcola però inoltre, che se esiste una crenza di ossigeno in vasca, i primi a risentirne sono proprio i Nitrobacter, quindi si assiste ad un accumulo di nitriti.
Si si....questo è assodato...
Io mi riferivo all'arco temporale molto ridotto.
Evidentemente i cannolicchi sono già ben colonizzati e stanno facendo il loro lavoro
Ieri sera monitorati di nuovo nitriti e nitrati....
Stabili...
....solito pizzico di mangime nel filtro....
Oggi:
- Aggiunte altre physa belle grosse....per aumentare il carico organico... (vi assicuro che le loro cagate si vedono bene...sulla sabbia)
- Messe nel filtro la spugnona blu tagliata a misura....grazie Kwisatz. ...e perlon sotto la pompa
- Tre spruzzate di AVERA Dennerle
- E fertilizzato con Dennerle elixir 1/3 della dose...l'hydrocotile lo richiede.
La plafo è ancora al 25%....fotoperiodo 12-22.....rampe 1h e 30min
L'Hydor era un pò rumorosa......aperta....ingrassato alberino e girante con vasellina....ora è quasi muta!#70
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...
I due rami buttati nel laghetto due settimane fa non sono ancora affondati....
#24
Matteo90
12-07-2014, 13:19
ma il legno gab?
È ancora nel laghetto.....sto aspettando che affondi da due settimane. ....
Ha colorato 600 litri di acqua di un color doppio malto rossa....:-D
Bohhhhh
....non mi fido troppo.....
...mi sa che lascio asciugare e lo metto nella gabbia degli scoiattoli. ...#24
Ho fatto una prova legni.....non sono convinto. ...
#24
Stasera
No2 0.1mg/l
No3 5mg/l
Nitriti 0.3
Nitrati tra 5 e 10
E dopo 24h di torba, 150grammi, kh e gh scesi a 7 e 6 rispettivamente...
Bene! Posso quasi cominciare a catturare i tuoi inquilini estivi :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Emiliano98
15-07-2014, 14:00
Bene! Posso quasi cominciare a catturare i tuoi inquilini estivi :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Che sarebbero? :-))
Gabrié una foto con le nuove piante?
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Sarebbero i miei attuali inquilini( maschio di macmasteri, un Cory nannus, due oto, un indecifrato numero di pygmeus
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Aspettiamo ancora qualche giorno......
Considera che non ho mai visto no2 0.3 in mie vasche.....
sarà dato sicuramente da tutte le physa enormi che cagano come caimani...:-D
Emilia'....
...delle 3 fuego che ho messo due domani sera te le porto....
i legni ancora non affondano.....e forse domani sera tra quelli che porta Luca_fish12 magari mi entusiasma qualcuno....
Poi devo ancora mettere le quadricostatus che dovrebbe portare Entropy
Insomma.......è ancora un cantiere.....devo anche rivedere la plafo.....domani dovrebbero arrivarmi dei Cree xp-g naturalwhite 4500.......tolgo qualche 6000 di troppo....
briciols
15-07-2014, 18:51
Sono curiosissimo anche io ragazzi fossi qualche km piu vicino mi farebbe veramente piacere incontrarvi tutti per scambiare due chiacchiere acquariofile, spero che ci siate tutti a Piacenza ragazzi ;-)
Prendi il treno è fatti trovare alla stazione domani XD XD XD ci saremo spero!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Emiliano98
15-07-2014, 20:32
Per le caridine sei venuto però eh? Io mi offendo...
:-D
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Sono curiosissimo anche io
Abbiate pazienza. ..
se domani sera arrivano le ultime echino e magari un bel legnone.....giovedi foto....
briciols
16-07-2014, 23:10
Prendi il treno è fatti trovare alla stazione domani XD XD XD ci saremo spero!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Magari ragazzi :-))
Per le caridine sei venuto però eh? Io mi offendo...
:-D
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Pure a te ti aspetto a Piacenza eh :D per le caridine ho incontrato sia Lucafish che entropy :D :D
Se vieni portami un bel trio di opal....;-)
Nitriti a 1mg/l
E c'è una novità. ......mia moglie ha visto i cardinali.......
VUOLE QUELLI !!!!!
Ma una 15ina ce li potrò mettere ??? #24
giuxdr ecco una foto della sabbia...considera che le piccole melanoides saranno 4 o 5mm
http://s12.postimg.cc/wa6ozw6rt/20140719_195410.jpg (http://postimg.cc/image/wa6ozw6rt/)
E' veramente BELLA. ....ha dei piccolissimi granelli scuri e chiari che la rendono ancora più naturale.....-35
Tutti all'appello!!!!!
Entropy TuKo Kwisatz Jessyka Emiliano98 Luca_fish12 Matteo90 Valeriuccio
Ecco una fotina della vasca appena piantumata.....la disposizione dei rami è quasi definitiva. ...... appena starà a fondo da solo lo interro un pelino di più per ridurre un pò quel "ponte"
Volevo ricreare l'effetto di un tronco in acqua con una radice...
http://s9.postimg.cc/jerhvfbmz/20140719_195346.jpg (http://postimg.cc/image/jerhvfbmz/)
se è quello l'effetto che volevi ottenere, sei lontano dalla meta.
Potresti provare con un ceppo di quercia( il tronco) e dei piccolio rami (le radici). Le giunzioni poi, le copri con del muschio. Altra possibilità è con il legno di manila. un paio di pezzi accoppiai e posizionati in verticale( il tronco) e pezzi più piccoli adgiati sul fondo e adiacenti agli altri due.
Emiliano98
20-07-2014, 16:30
Non è malaccio, anche se forse sarebbe meglio messo in diagonale, così si nota poco secondo me...
I cardinali ci stanno ;-)
Li davanti ci vedo già delle foglie di quercia :-) :-D
Non è male ma quoto Emiliano sulla disposizione e sulle foglie
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Avete ragione......
1. per il legno sto aspettando che stia giù da solo per la sistemazione "fine"
2. le foglie di quercia....senza dubbio ne metterò. ..
... villa de santis sulla casilina ne è piena....
....ma ci vuole una quercia in particolare o vanno bene un po' tutte?
...e soprattutto. ...
.le devo raccogliere in autunno già secche o in questo periodo verdi e le faccio seccare???
Ah...emilia'.....
l'impianto che mi hai dato produce acqua con kh 2 e gh 0
.....non capisco....#24
Ma il kh non è la durezza carbonatica...il gh quella totale. ...#24....???
Test di ieri..
Nitriti fuori scala > 1mg/l
Nitrati 10
Gh e kh 5
La torba ha fatto il suo lavoro.....
Gonfiandosi ha anche scollato le lastre del filtro da un lato
>:-(
Le devi raccogliere già secche, sulle specie boooh. W la torba agahagah
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Dimenticavo.....oggi in vasca ho visto un chironomo rosso vivo.....
E un'altro vermettino....molto più piccolo....intorno ai 5mm.....biancastro......non sono riuscito a identificarlo
Ma da 'ndo vengono????
Emiliano98
21-07-2014, 16:40
Di foglie ne ho una busta, ora ci penso, se non le uso te le do io ;-)
Per l'impianto... con gli anni che ha quella membrana penso che debba essere cambiata, boh #13
Kh2 gh 0
.....mi accontento! !!!!!
Raga......ma com'è possibile che i nitriti siano ancora fuori scala?????
>:-(
Emiliano98
21-07-2014, 20:48
Mò da quanto tempo è avviata la vasca? #24
Domani due settimane.......
ma ho usato acqua ben matura e cannolicchi tenuti un mese nella sump del malawi....
Ah....grazie per le foglie....ne ho gia buttate 'na ventina in vasca...
Gabriele, tutto nella norma. Aver utilizzato cannolicchi vecchi e acqua matura non significa nulla. La vasca deve comunque riassettarsi [emoji6]
Si ok......ma io un nitriti fuori scala non lo avevo mai visto.....
Per una settimana poi.....
#07
Questi i test di oggi...
http://s30.postimg.cc/ixx1hydst/20140722_172819.jpg (http://postimg.cc/image/ixx1hydst/)
http://s27.postimg.cc/tjswnhtzj/2014_07_22_18_46_36.jpg (http://postimg.cc/image/tjswnhtzj/)
Non è che nelle notti passate, hai usato la vasca come pitale?
Emiliano98
22-07-2014, 19:49
Sicuramente le foglie non aiutano con i fosfati...
Non è che nelle notti passate, hai usato la vasca come pitale?
La vasca è parecchio in alto.....non ci arriverebbe nemmeno Siffredi...
#rotfl#
Emilia......i fosfati in seguito se li papperà l'hydro....per ora non ci sono......prima che le foglie rilascino ci vorranno settimane....
Nitriti ancora fuori scala....
Lo sapevi che la pazienza è la virtù dei forti................ e degli acquariofili? #36#:-));-)
Si..
So un acquariofilo poco paziente...
Ho controllato l'impianto osmotico...
Esce acqua con
ph 8.3
Gh 0
Kh 2
No2 0
No3 1
Boh.....comunque ho preso un pò di acido citrico e lascio la membrana li per almeno 24 ore.....
Emiliano98
24-07-2014, 21:29
È da cambiare la membrana secondo me, ormai i due anni li ha superati..
Anche perché con quel ph non ti serve a niente
Inviato da una cabina telefonica
Pulita per bene la membrana con 24h in acido acetico. .... poi risciacquo copioso...
Ph in uscita abbassato a 6.7
....ma si sa che il ph dell'osmotica non ha nessum senso. ..
Finalmente i nitriti iniziano a scendere!!!!!!
Oggi i valori, dopo un piccolo cambio di 10 litri di osmotica by Emiliano98. ....
Ph 7.2
Gh e kh 4.5
Nitriti 0.6
Nitrati 5
Emiliano98
26-07-2014, 18:05
Bene bene :-)
Perfetto daje che entro il 4 te devo porta i pesci che devo svuota
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Emiliano98
26-07-2014, 20:05
Secondo me vuole anche un bel panaque, bel pesce, buon fertilizzante, tra qualche anno te lo fai al forno :-D
Scherzo ovviamente :-)
Kwisatz. ..... comincia a pescare.....
Nitriti in discesa...ieri 0.6......
Oggi 0.2
Se va avanti cosi mercoledi vado a prendere glia altri cory nanus.....
Sono arrivati 4 cory nannus (non ne avevano altri).... e 17 cardinali....
Emiliano98
03-08-2014, 11:53
Quando li trovi prendine altri di cory, questi sono sempre cory nani no?
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
Non nanissimi....a dispetto del nome dovrebbero arrivare quasi alla taglia di un cory panda.
Domani Mirko mi porta 12 pygmaeus e un altro nannus...
Ma prima di settembre credo sia difficile riuscire a ordinare pesci....
------------------------------------------------------------------------
I pygmaeus invece sono nanissimi....
Habrosus e hastatus dovrebbero collocarsi in mezzo...
Emiliano98
03-08-2014, 13:01
Quanto sono piccoli?
Inviato dal mio tabblet con tapacoso
I miei nannus ora saranno 1cm e mezzo.....ma li ho presi settimana scorsa....
Anche gli sterbai nella vasca accanto erano cosi piccoli...
Popolazione per ora completata!
- 15 cardinali (2 decessi....erano intronati di brutto)
- 5 cory nannus (1 piccolino non sono sicuro sia un nannus. ..con Kwisatz li abbiamo visti e rivisti tutti....dalle foto in rete solo 3 dei piccoli sono chiaramente nannus)
- 14 cory pygmaeus
- 8 o 9 otocinclus.....non so se seno affinis o vittatus
- 1 maschio apistogramma mcmasteri.....a cui cercherò di trovare una femmina della sua taglia
Ora cercherò di portare il ph verso la neutralita.......e poi verso una leggera acidità. ....
Per ora
Ph 7.4
Gh e kh 3.5
No2 0.05
No3 5
Ma con 200 grammi di torba in 140 litri di acqua il ph non cala!!!!!!
Continuo a fertilizzare con dennerle elixir a 1/3 della dose....il fotoperiodo va dalle 12 alle 22, con rampe alba tramonto di un ora e mezza.
Plafo al 25% per la serie 4 red più 8 warm e 2 cool....35% la serie di 14 cool
Settimana prox diventerà 35% una serie di 4 red più 4 warm e 45% una serie di 4 neutral più 4 cool (tolgo qualche led ed integro con 4 neutral)
gab82 ma una foto quando ce la metti?
Emiliano98
10-09-2014, 18:11
È timido :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Sono stato un po' distratto da altro....:-D
Allora...foto per ora non ne ho...e questa settimana sono in ferie....
Aggiornamenti pochi.....
non ho ancora sostituito i led della plafo....non ho avuto tempo e voglia di smanettare.....#12
I valori della vasca sono abbastanza stabili....prima di partire ho cambiato il secondo sacchetto da 125gr di torba (uno nel filtro,il secondo appeso,per un totale di 250gr)
Ph 7.2
Gh e kh 3.5
No2 0
No3 tra 5 e 10
E sono passato a fertilizzare con mezza dose di elixir Dennerle
Le echino parviflorus hanno messo due o tre foglie.....le quadricostatus hanno iniziato a stolonare...me poca roba....
La popolazione ittica è ora composta da:
22 cardinali
7 o 8 otocinclus
13 o 14 cory pygmaeus
3 cory nannus
1 m di apistogramma mcmasteri
Emiliano98
11-09-2014, 09:48
Deve essere bello avere tutti quei cory :-)
Per il macmasteri senti i fabi di h2o ;-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Quando Kwisatz allestisce la vasca il pesce torna al suo proprietario. ....
Emiliano98
11-09-2014, 13:16
Ah ok
Tanto ho capito che punti al mio Panaque :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Ah ok
Tanto ho capito che punti al mio Panaque :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Nessuno punta al tuo panaque emilià, stacce!
Emiliano98
12-09-2014, 11:13
Questa è la vita :-D
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Chissà che situazione troverò domani al rientro dalle ferie......
I pesci non mangiano da domenica mattina.......è la prima volta che lascio le vasche senza nulla per 7 giorni.....
Emiliano98
13-09-2014, 07:45
Tranquillo resistono, anche io li ho lasciati senza pappa per una settimana ;-)
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Sto riscontrando il tuo stesso problema con il ph. Ho allestito una vasca amazzonica (180L) fac-simile della tua, ho la tua stessa sabbia (me l'ha data Matteo) e kh e gh sono apposto, 200gr di torba nel filtro, 4 foglie di catappa, una busta di foglie di quercia e pigne di ontano. Ho indirizzato il getto verso il basso per non muovere troppo la superficie. Non ho rocce, solo legni. L'acqua è molto scura ma quel diavolo di ph non scende... che rabbia!!!
Quando sono partito le due femmine di copadichromis azureus e labidochromis caeruleus stavano incubando......
Senza nessuno in casa......magari trovo la sorpresa.......
La sorpresa l'ho trovata...ma bruttina....#07
Il maschio di mcmasteri è morto.....l'ho trovato sotto al sacchetto di torba che era caduto...ma non è certo stata quella la causa.....
L'ho trovato con la bocca aperta e la pancia rigonfia.....sembrava morto da poco......
I cardinali sono tutti......gli oto sono tropo grossi. ....
Probabilmente si è pappato un cory pygmaeus e gli è rimasto di traverso.......non vedo altra spiegazione......
Ho trovato le plafoniere accese al massimo. ....perché durante la nostra assenza è saltata la corrente e il controller si è resettato....non so da quanti giorni le luci erano accese ininterrottamente e alla massima potenza.....
I pesci saranno probabilmente un po'storditi......ma le piante hanno proprio gradito......dovreste vedere la quadricostatus quanti stoloni...quante piccole foglie nuove rossastre ha cacciato....
------------------------------------------------------------------------ Kwisatz ..... mi dispiace per il pesce......#12
Emiliano98
14-09-2014, 08:07
Mi dispiace, ti capisco, i problemi succedono sempre quando stiamo in vacanza...
Tapatalkato cor tabbblet :-D
Mannaggia! Probabilmente é colpa delle luci sempre accese...
No mirke....
Lui si nascondeva sempre al buio......probabilmente gli è andato per traverso un corydoras. ..
------------------------------------------------------------------------
Comunque vedendo l'effetto dell'illuminazione forte ora aumento l'intensità. ...porterò a 30 la serie warm più red e a 50 i cool....
Aumentando nel contempo la fertilizzazione.......a dose piena....
L'hydrocotile ancora non vuole crescere....
gab82 ma una foto???[emoji1][emoji1][emoji1]
Le piante stentano a crescere........sicuramente le tabs nel substrato inerte non possono fare miracoli...
in seguito però almeno le echino non dovrebbero crescere a dismisura....
http://s13.postimg.cc/lbnj742oz/20141017_205431.jpg (http://postimg.cc/image/lbnj742oz/)
Non riesco a mantenere costanti i valori......gh e kh scendono, sicuramente merito della torba nel filtro......e considerate che rabbocco con acqua del rubinetto
Il ph invece non accenna a scendere. ...era 7.1 quando gh e kh erano sotto l'1
Ora è fermo a 7.4......
E la cosa non mi piace affatto..........
Aggiornamento......
I pesci di Kwisatz sono tornati tutti a casa loro.....
E ieri da H2O sono arrivati i nuovi inquilini:
- cory nannus....... ne prenderò almeno altri 5......per portare il gruppo a 7/8..... (ma forse anche 10???)
- apistogramma borelli opal .... ne avrei voluti prendere 2m e 4f.....tanto la riproduzione la vedo durissima con 23 cardinali e i nannus.........ma credo che ripiegherò sul classico e tranquillo trio.....
Nel frattempo il cambio di 30litri con osmotica addizionata di sali che mi ha dato mirko ha fatto effetto.....portando il ph a 7 ....e mantenendo kh1.5 e gh2
Ora toglierò la torba dal filtro.......e la metterò nella tanica del rabbocco automatico.....in questo modo riesco a non abbassare i valori di durezza... (l'acqua RO ha già durezze nulle)
Chiedo lumi agli esperti in nani.. TuKo, Luca_fish12, davide.lupini
Devo riposizionare arredi....rami....eventuali tane (non mi piacciono i gusci di cocco....quindi o li nascondo bene o non li metto)
Aggiornamento......
I pesci di Kwisatz sono tornati tutti a casa loro.....
E ieri da H2O sono arrivati i nuovi inquilini:
- cory nannus....... ne prenderò almeno altri 5......per portare il gruppo a 7/8..... (ma forse anche 10???)
- apistogramma borelli opal .... ne avrei voluti prendere 2m e 4f.....tanto la riproduzione la vedo durissima con 23 cardinali e i nannus.........ma credo che ripiegherò sul classico e tranquillo trio.....
Nel frattempo il cambio di 30litri con osmotica addizionata di sali che mi ha dato mirko ha fatto effetto.....portando il ph a 7 ....e mantenendo kh1.5 e gh2
Ora toglierò la torba dal filtro.......e la metterò nella tanica del rabbocco automatico.....in questo modo riesco a non abbassare i valori di durezza... (l'acqua RO ha già durezze nulle)
Chiedo lumi agli esperti in nani.. TuKo, Luca_fish12, davide.lupini
Devo riposizionare arredi....rami....eventuali tane (non mi piacciono i gusci di cocco....quindi o li nascondo bene o non li metto)
gab ho avuto lo stesso problema, riguardo al ph che non scendeva e il problema alla fine era proprio la torba, che rilasciando molti tannini ha fatto effetto tampone come se avessi un kh 20, infatti come l'ho tolta tempo 2 giorni da 7,4 è passata a 6,8
davide.lupini
07-11-2014, 13:55
Azz a saperlo ti davo dei trifasciata miei....
I gusci ti tocca metterli mi é capitata una sola volta una femmina di Apistogramma che non deponesse in una tana, magari nascondili bene, altrimenti bisogna che opti per tane in terracotta es. Quelle da gamberi o da rettili a forma di sasso, per queste ultime non ho ancora provato credo siano in vetroresina o in ABS.
Aggiungi piu rami ora é scenico però come schermi visivi hai poco, non sono tra i ciclidi piu aggressivi pero son comunque ciclidi
Si Rob....me ne ha parlato Mirko....
Hai già preso i Borelli? Sei riuscito a sessarli?
No..devo ancora andare a......desso sto nel traffico a via della pisana
davide.lupini
07-11-2014, 18:27
Sei ancora in tempo se vuoi i trifasciata :°°°°°°)
:-D
Me li mandi col teletrasporto? ???
davide.lupini
07-11-2014, 20:15
No é facile che settimana prossima te li porto io ;-)
Emiliano98
07-11-2014, 20:31
Dai gab Davide scende apposta per te :-D
Quando vieni Davide?
davide.lupini
07-11-2014, 20:37
Muahuahu no per degli L vuoi mette? Provo a organizzarmi per domenica prox, vedo se convinco quell altro :-)
Grazie Davide.....ma avevo scelto da mesi i borelli opal...
Sono appena uscito da H2O. .....
Alla fine i cory nannus li ho presi tutti e 10......mi dispiaceva troppo prenderne 6 e lasciare quei 4 poveretti da soli......magari se li prendeva qualche idiota per tenere solo loro in qualche vaschetta del caz....#26.
I borelli sono piccoli. ...ma le femmine hanno già la gola gialla....
Emiliano98
07-11-2014, 20:51
Quindi ora quanti nannus hai gab?
Hai fatto bene, più cory hai meglio è :-)) :-D
Ma senti da che pulpito ........
#07 #07 #07 #07 #07
12 o 13
Kwisatz ..... Mirke' ... i nannus sono tutti più chiari dei miei (1 era il tuo....l'altro il mio...gli altri due non li trovo) .... con Giorgia abbiamo cercato online....e abbiamo trovato diverse foto....
alcuni esemplari più scuri, con la punta della dorsale nera (come uno dei miei)
http://www.aquaportal.bg/Fish/details.php?Fish=429
.... altri più chiari.... con dorsale trasparente.....
https://www.aqua-fish.net/fish/mini-cory
Sti nannus stanno generando un sacco di confusione allora... Cioè nel senso che scuri sono belli, ma chiari con dorsale trasparente non sono un granché a vederli...
Vediamo quelli che ho appena preso come vengono.....perché ora sono chiari e spenti.....
Però dopo un paio di settimane in vasca in condizioni migliori delle vasche in negozio si potrebbero scurire un pò. .....
Mirko...domani mattina ci sei a casa?.....cosi ti riporto le taniche
.....non è che ti avanza un sifone?....devo da na bottarella al malawi......
------------------------------------------------------------------------
I nuovi inquilini sono ancora in acclimatamento. .....ma non posso star sveglio altre due ore.......
Mi sa che ora me ne vado a dormire e domattina li libero in vasca......tanto i borelli sono in un bel bustone immerso in vasca.......i nannus sono nel contenitore in polistirolo con parecchia acqua......col coperchio......anche se non sono in ammollo in vasca non dovrebbero avere sbalzi termici.....in casa si sta benone......il malawi senza riscaldatore sta a 22°C
Nannus liberati....... nel buio....
I borelli li libero domattina.......
Considera io sto ib Abruzzo
Nannus liberati....... nel buio....
I borelli li libero domattina.......
ma li hai presi con quel rapporto, 2m+3f?
Avevo scritto 2m e 4f......
Alla fine ho preso, SPERO, 1m e 2f....
Le femmine sono più scure con la gola chiaramente gialla (in negozio si vedeva benissimo)
Il maschio per ora sembra più grigiastro. , ma senza gola gialla....
Purtroppo sono arrivati molto piccoli....non arrivano ai 3cm....e sessarli non è facile.....però in negozio alcuni avevano la gola gialla e la banda scura laterale.....
Gli altri avevano la banda laterale meno evidente. ...e non avevano la gola gialla......
Intanto un paio di foto dei cory nannus
(foto fatte con l'S4 #07)
http://s22.postimg.cc/kkf1s5jml/20141108_160015.jpg (http://postimg.cc/image/kkf1s5jml/)
http://s7.postimg.cc/65hy5hq6f/20141108_160049.jpg (http://postimg.cc/image/65hy5hq6f/)
Questi sono i borelli......la foto fa schifo....domani riprovo...
http://s14.postimg.cc/pyf643ih9/20141108_160159.jpg (http://postimg.cc/image/pyf643ih9/)
Valeriuccio
09-11-2014, 00:19
Bene bene!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avevo scritto 2m e 4f......
Mejo me sento !!!
[QUOTE=gab82;1062525571]
Questi sono i borelli......la foto fa schifo....domani riprovo...
http://s14.postimg.cc/pyf643ih9/20141108_160159.jpg (http://postimg.cc/image/pyf643ih9/)
Il giallo nelle femmine, si vede in fase riproduttiva quando hanno una misura adatta a questa fase. Il colore della gola non è particolarmente indicativo, ai fini di sessarli correttamente. Però aspettiamo che si tranquillizzino e che tirino fuori dei bei colori.
Ao la vasca è 91x45 !
Volendo due maschi e 4 femmine ci stavano pure......magari senza 13cory e 23 cardinali....
Massi il problema è che sono molto molto piccoli.....in vasca me li perdo proprio.....
In negozio si distinguevano due tipi....gole gialle e non
Se ti piacciono gli inseguimenti e le liti continue, puoi fare anche il contrario :)
Inviato dal mio GT-I9300
Nel senso 4m e 2f....????
No......non me piacciono ste cose......preferisco il contrario.....:-D
Non riesco a fare foto decenti....l'acqua è parecchio giallina. ...
http://s30.postimg.cc/b0cvrek1p/20141109_133326.jpg (http://postimg.cc/image/b0cvrek1p/)
Secondo voi è m o f?
davide.lupini
09-11-2014, 20:39
Fai le foto alla dorsale e anale, ad occhio sembra un giovane maschio
Ecco una foto decisamente migliore
http://s12.postimg.cc/begx5rw8p/20141110_180707.jpg (http://postimg.cc/image/begx5rw8p/)
Due sono così. ....il.terzo è ......anzi dovrei scrivere ERA perché non lo trovo più da nessuna parte....#07........molto più sbiadito....
Sono spaventati i tuoi ancora? I miei non hanno ancora completato l'esplorazione della vasca, quando si infilano nel groviglio centrale le peckoltie li cacciano fuori[emoji23]
davide.lupini
10-11-2014, 21:08
Femmina, le foto di scorcio fregano...
Mirko....le due femmine hanno esplorato tutto....anche perché nella vasca non ci sono molti rami e posti nascosti....infatti devo procurarmi due tane.....
Il maschio non lo trovo più. ....ho ancjw peovato a smuovere i legni...
O si è infilato nel filtro
....oppure ha già fatto una brutta fine e le melanoides hanno fatto il loro lavoro durante la notte....#07
------------------------------------------------------------------------
Grazie Davide. ...
Luca_fish12
10-11-2014, 22:03
Gab, domenica ti porto un paio di mezze noci di cocco! ;-)
Wow.....perfetto grazie!!!!
Oggi cambio di 40 litri.....osmotica con sale SHG amazonas a metà dose .......(grazie Kwisatz)
In vasca ph 6.7, kh 1.5, gh 2
Sono corso ora a prendere un'altro maschio, prima che li finissero....
Speriamo bene! !!!
È riapparso misteriosamente lo scomparso. ....
Ora ho 4 borelli in vasca.....ma mi sembra che siano 3 femmine. ...
davide.lupini
14-11-2014, 20:35
foto?
Non riesco a farne di decenti.....domani riprovo. ...
Non riesco a farne di decenti.....domani riprovo. ...
si ma non te la tirà gab!!!!! facci pure una panoramica!!!!!!
Emiliano98
16-11-2014, 22:02
So più bravo io a fa le foto :-D-41
http://s2.postimg.cc/h6juekgf9/20141116_192515.jpg (http://postimg.cc/image/h6juekgf9/)
http://s17.postimg.cc/abyp82zvf/20141116_192611.jpg (http://postimg.cc/image/abyp82zvf/)
So più bravo io a fa le foto :-D-41
http://s2.postimg.cc/h6juekgf9/20141116_192515.jpg (http://postimg.cc/image/h6juekgf9/)
http://s17.postimg.cc/abyp82zvf/20141116_192611.jpg (http://postimg.cc/image/abyp82zvf/)
Sì, ma magari postale dritte.... #28d#
Bella vaschetta Gab! ;-)
I legni nuovi ancora galleggiano. .......peccato...perché senza di quelli non posso chiamare TuKo per aiutarmi a terminare il layout.....
Intanto la settimana scorsa mi è arrivato il Brightwell florinaxis (carbonio)......comodissimo col suo tappo erogatore....20 gocce 2v a settimana. .
.ora che ho finito il Dennerle elixir inizio anche col Brightwell florinmulti. ....
Valori
Ph6.7
Kh 1
Gh 2
#07..
Ho da smaltire parecchia hydrocotyle. .....
Chi la vuole???????
Interrogazione ai più "giovani" del forum.......
Cosa sono queste?
http://s27.postimg.cc/9la77vd1r/20141209_154432.jpg (http://postimg.cc/image/9la77vd1r/)
Dai.....impegnateve....;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |