Visualizza la versione completa : Cosa c'è che non va??? Mi aiutate a capire cosa devo fare???
giannibegood
16-05-2014, 21:02
Ciao ragazzi, ho un problema di alghe che da solo non riesco a risolvere e chiedo aiuto a voi.
Nel profilo ho la vecchia vasca che non c'entra niente.
Acquario ferplast cayman 110 230 litri lordi
illuminazione: 1x t5 dennerle amazon day 39w
1x t5 dennerle special plant 39w
1x t5 dennerle special plant 24 w
1x t8 dennerle colour plus 18 w
fondo di ghiaia dennerle marrone chiaro misto a jbl manado.
niente substrato fertile ma varie pasticche di varie marche tra cui quelle della seachem.
popolazione 5 scalari, 3 guppy (per fare contenti i miei genitori), 5 cory, 10 neon, 2 petitelle (erano di più ma gli scalari se le sono mangiate da piccole).
Valori
ph 6,1 (adesso volevo portarlo a 6,5) ho paura però che diminuendo la co2 disciolta le piante ne risentano.
kh 4
gh 8
no2 assenti
no3 circa 15mg/l
po4 0,25 mg/l
fe cerco di restare sui 0,1
temperatura 25-26°C
Cambi con acqua RO e acqua di pozzo di circa 33 litri settimanali.
Avevo un problemone di cianobatteri ed ho risolto con 4 giorni di buio completo.
Quando ho riacceso le luci erano completamente scomparsi sia i ciano che le alghe, a parte quelle a pennello nere sulle estremità delle foglie vecchie. Da li sono ripartito con fertilizzante (PMDD+clismalax) ridotto e 4 ore di luce (da aumentare di 1 ora a settimana).
Per le prime due settimane tutto bene ma adesso stanno crescendo parecchie alghe filiformi verdi (tipo capelli) e sembra che anche le nere a pennello aumentino.
Al momento sto passando da 7 ore a 8 ore. Il PMDD e il clismalax sono sempre a dosi dimezzate.
Le piante sembrano stare più o meno bene ma ho l'impressione che crescano molto lentamente.
Credete che il problema sia la fertilizzazione sballata? Notate qualche carenza?
Nel PMDD ci metto il cifo mikrom e il solfato di potassio e basta (a parte l'acqua RO :-)).
Ho notato anche che il mio filtro esterno jbl e1501 ha una portata scarsa anche da pulito (oltre ai materiali originali ho aggiunto un pò di cannolicchi e uno strato minimo di lana di perlon).
Questa cosa può darmi dei problemi? Devo mettere una pompa di movimento?
Vi prego di aiutarmi a capire di cosa abbia bisogno il mio acquario per raggiungere l'equilibrio...
Grazie mille per la vostra disponibilità e pazienza :-)
giannibegood
16-05-2014, 21:36
http://s18.postimg.cc/mnwmtqued/2014_05_16_19_10_17.jpg (http://postimg.cc/image/mnwmtqued/)
http://s29.postimg.cc/7whl7wdcz/20140516_191025.jpg (http://postimg.cc/image/7whl7wdcz/)
http://s21.postimg.cc/61akhio37/20140516_191031.jpg (http://postimg.cc/image/61akhio37/)
http://s29.postimg.cc/59k5rd9k3/20140516_191042.jpg (http://postimg.cc/image/59k5rd9k3/)
http://s2.postimg.cc/kbdfd061h/20140516_191126.jpg (http://postimg.cc/image/kbdfd061h/)
http://s28.postimg.cc/4ymyqc7nt/20140516_191132.jpg (http://postimg.cc/image/4ymyqc7nt/)
http://s28.postimg.cc/t6cls01xl/20140516_191147.jpg (http://postimg.cc/image/t6cls01xl/)
http://s12.postimg.cc/sb9e5r8i1/20140516_191218.jpg (http://postimg.cc/image/sb9e5r8i1/)
http://s1.postimg.cc/58y1xj85n/20140516_191225.jpg (http://postimg.cc/image/58y1xj85n/)
giannibegood
18-05-2014, 12:38
Le uniche cose che mi vengono in mente sono:
- Scarsa circolazione dell'acqua
- Nitrati un po' altini (secondo voi devo fare i cambi d'acqua più abbondanti? tipo 45 litri - circa il 20%)
- La luce che deve tornare alle 10 ore (tra altre 2 settimane le raggiungerò)
- Fertilizzazione sballata
Quali di queste cose possono spiegare lo stop nella crescita delle piante?
JessyAcquario
18-05-2014, 18:43
Guardando i tuoi valori ho visto che c'è qualcosa che non va:
Prima di tutto devi aumentare il ph per arrivare quasi al 7 per un valore ottimale aumentare, un pochino la durezza carbonatica (Kh) per arrivare ad un valore ottimale compreso i 5 e 8, infine il ferro (Fe) che è necessario per la crescita delle piante e la produzione di clorofilla ecco perche dicevi che le piante crescono un po lentamente, per un valore ottimale devi arrivare dai 0,5 e 1. Il motivo di un ph e kh bassi sono perché ci sono bassi cambi d'acqua infatti hai detto che fai cambi di solo di 33 litri in 230 litri di acquario!!! Il cambio dell'acqua deve essere 1/3 del acquario quindi facendo 230:3 esce 76.6 litri! io ti consiglio di fare un cambio di 70 litri la settimana e ogni volta sifona il fondo con una campana aspira rifiuti e cerca di togliere più alghe possibile. Per quanto riguarda le carenze di Fe è dovuto o ad una scarsa fertilizzazione quindi dosa bene il fertilizzante sia in pastiglie per le piante che si nutrono dalle radice sia sia quello liquido per le piante che si nutrono dalle foglie. In bocca al lupo e fammi sapere!
JessyAcquario
18-05-2014, 19:05
Mi sono scordato di dirti che facendo cambi d'acqua di 1/3 sarebbe l'ideale farli circa ogni 15 giorni quindi non settimanalmente, se lo vorresti fare ogni settimana diminuisci i litri che togli dall'acquario.
giannibegood
21-05-2014, 20:17
Ciao JessyAcquario, grazie per avermi dato dei consigli!!
Purtroppo per lavoro sono via da casa e torno solo per i weekend.
Perciò questo fine settimana porterò il ph a 6.8 - 6.9 e il kh a 5.
Potrebbero andare bene quei valori?
Inoltre il cambio d'acqua cosa mi consigli? Non è meglio farlo settimanalmente?
Le opzioni quindi sarebbero 70 litri ogni 15 gg oppure 45 litri? ogni 7gg.
Fatti questi cambiamenti poi adeguerò la fertilizzazione aumentando le dosi ;-)
Inizio fin da subito ad aumentare la fertilizzazione oppure faccio passare una settimana con i nuovi valori per far adattare le piante e poi aumento le dosi?
NO3 e PO4 li lascio così? ho sempre sentito dire che il PO4 deve arrivare a 1mg/l...mi sembra un pò altino...soprattutto sarebbe un bel salto da 0,25 a 1!!
Fammi sapere
Grazie ancora!!!
giannibegood
22-05-2014, 14:48
Comunque vedendo in giro sul web ho sempre trovato scritto 10- 15% a settimana o 20-25% ogni 15 giorni. Pensavo di cambiare la giusta quantità d'acqua perchè il 15% di 230 litri è 34,5 litri...
Mah...ho una grande confusione.
Ultimamente ho acquistato on line il planta gold 7 dennerle e il Seachem Excel. Non li ho ancora utilizzati. Cosa mi consigliate in merito?
Nannacara
22-05-2014, 19:54
Piano,piano.......
10 % a settimana e' piu' che sufficiente,il ferro va rilevato in traccia a fine ciclo fertilizzazione(o,1 mg/l)
Dalla situazione esposta,oltre agli errori precedenti(riduzione drastica fotoperiodo,ecc...)hai una carenza di fosfati,un eccesso di co2 che dovresti velocemente regolare per la salute dei tuoi pesci(guarda la tabella di correlazione ph/kh/co2,con kh 4 il ph e' max 6;6)
Aumenta la circolazione visto che hai notato una graduale riduzione di portata,migliora la circolazione degli elementi e rende difficile la vita ai cianobatteri
Con che percentuale di protocollo dosi i prodotti?
Che temperatura di colore hanno le lampade ?
Ciao
pietro.russia
22-05-2014, 20:02
Ciao, ho dato una occhiata alle foto. Alcune piante mostrano segni di sofferenza, hai una carenza di qualche elemanto. Il mio consiglio è mantieni i valori attuali, aumenta solo i PO4 e il PH portalo a 6,5 6,8. Cambi d'acqua settimanali, e utiliza un protocollo di fertilizzazione completo. MACRO, MICRO, FERRO, POTASSIO, per risolvere il problema ALGHE, USA IL FLOURISH EXCEL e veramente un ottimo prodotto. ECCEZIONALE nel giro di una due settimane vedrai le alghe diminuire e le piante aumentano la loro crescita (ATTIENITI AI DOSAGGI). Ciao
giannibegood
22-05-2014, 22:02
Ciao a tutti e grazie delle numerose informazioni.
Le lampade le ho sostituite circa un mese fa. Sono le dennerle amazon day 6500k, special plant 3000k e color plus che dovrebbe essere 4000k.
Per la fertilizzazione uso il PMDD perchè mi ero trovato benissimo con il vecchio acquario che vedete nella foto del mio profilo.
La riduzione del fotoperiodo è dovuto al trattamento con 4 giorni di buio completo per l'eliminazione dei cianobatteri. Ha funzionato perfettamente!!! sono scomparsi. Adesso però sono apparse le alghe. Le luci le aumento di 1 ora a settimana perchè avevo letto che ricominciare a pieno fotoperiodo dopo 4 gg di buio completo era dannoso.
Quindi ricapitolando questo fine settimana cosa faccio?
- Aumento di 1 ora il fotoperiodo (passo da 8 a 9 ore)
- Porto il ph a 6,8 e kh a 5
- Il cambio d'acqua lo mantengo al 15% come stavo facendo oppure lo devo modificare? diminuendolo ho paura che mi aumentino ulteriormente i nitrati che già sono tra 12,5 e 25.
- Po4 li alzo da 0,25 a ....?
- L'excel lo uso? a dosi piene come da bugiardino oppure le riduco?
- Aumento il movimento dell'acqua con una pompa aggiuntiva.
Cosa ne dite?
pietro.russia
22-05-2014, 22:10
riguardo al FLOURISH EXCEL. Segui le istruzioni alla lettera, perche con OVER DOSI puoi causare danni alla vegetazione. Il fotoperiodo non deve superare le otto ore.Ciao
Nannacara
22-05-2014, 22:47
Ciao a tutti e grazie delle numerose informazioni.
Le lampade le ho sostituite circa un mese fa. Sono le dennerle amazon day 6500k, special plant 3000k e color plus che dovrebbe essere 4000k.
Per la fertilizzazione uso il PMDD perchè mi ero trovato benissimo con il vecchio acquario che vedete nella foto del mio profilo.
La riduzione del fotoperiodo è dovuto al trattamento con 4 giorni di buio completo per l'eliminazione dei cianobatteri. Ha funzionato perfettamente!!! sono scomparsi. Adesso però sono apparse le alghe. Le luci le aumento di 1 ora a settimana perchè avevo letto che ricominciare a pieno fotoperiodo dopo 4 gg di buio completo era dannoso.
Quindi ricapitolando questo fine settimana cosa faccio?
- Aumento di 1 ora il fotoperiodo (passo da 8 a 9 ore)
- Porto il ph a 6,8 e kh a 5
- Il cambio d'acqua lo mantengo al 15% come stavo facendo oppure lo devo modificare? diminuendolo ho paura che mi aumentino ulteriormente i nitrati che già sono tra 12,5 e 25.
- Po4 li alzo da 0,25 a ....?
- L'excel lo uso? a dosi piene come da bugiardino oppure le riduco?
- Aumento il movimento dell'acqua con una pompa aggiuntiva.
Cosa ne dite?
Per ora non modificare il fotoperiodo
regola il ph
OK per il cambio,i nitrati in eccesso puoi eliminarli con l'aggiunta di piante come il ceratophillum
i fosfati portali almeno a 0,5,poi vediamo come risponde la vasca
se disponibile,usalo anche in forma ridotta
Aumenta il movimento o aggiungendo una pompa ,o migliorando l'efficienza di quella attuale
Ciao
giannibegood
22-05-2014, 22:59
In vasca ho già il ceratophillum, la lemna minor e la pistia. Speriamo che almeno loro inizino a crescere e a mangiare i nitrati.
Quindi porto il ph a 6,8, il kh a 5, i PO4 a 0,5, utilizzo l'excel, miglioro la circolazione, continuo con i cambi al 15% e lascio il fotoperiodo a 8 ore. Basta?
Grazie mille...vi aggiorno sugli sviluppi #70
giannibegood
26-05-2014, 00:21
Eccomi quà.
Quando sono tornato questo fine settimana ho trovato una forte proliferazione di alghe filiformi tipo capelli e qualche ciuffetto di alghe nere (soprattutto sulle echinodorus).
I valori prima della manutenzione erano:
ph 6,5
kh 4
gh 8
no3 12,5 mg/l (sono rimasti costanti)
po4 0,25 mg/l
fe 0,1 mg/l
T 26 - 27°C
Ho notato un buon incremento di piantine di lemna minor e pistia.
Ho aggiunto una pompa per aumentare la circolazione dell'acqua.
Fotoperiodo non modificato (8 ore).
Il cambio d'acqua l'ho fatto di circa 33 litri.
Ho iniziato ad utilizzare il seachem excel (5 ml a giorni alterni, quindi l'ho somministrato sabato e poi ho lasciato il compito ai miei per somministrarlo lunedì, mercoledì e venerdì)...vedremo il prossimo week se avrà fatto il suo dovere.
Ho portato il kh a 5.
Il Ph misurato con sonda milwaukee che regola l'elettrovalvola della co2 l'ho impostato su 6,8.
Domanda:
Per sicurezza ho fatto anche un test del ph con reagente aquili e mi dava ph 7,5 invece di 6,8 rilevati dalla sonda!!!
Quale dei due devo prendere per buono? La sonda è tarata con le soluzioni ph4 e ph7.
Poi ho fatto i conti di quanto clismalax mettevo per avere po4 0,25 mg/l (circa 2 gocce/giorno)...dopodiché ho raddoppiato la dose per avere 0,5 mg/l come da voi consigliato (sabato)...oggi (domenica) ho rimisurato e avevo po4 invariato a 0,25 .. allora ho aggiunto altre tre gocce (in totale 7 gocce contro le 2 gocce iniziali che mi davano 0,25 mg/l) rimisuro e nemmeno adesso ero arrivato a 0,5.
Non me la sono sentita di aumentare ancora la dose anche perchè quella dose li (7 gocce) verrà somministrata ogni giorno fino al prossimo weekend e non vorrei che i po4 si accumulino troppo nei prossimi giorni quando non posso intervenire. Quando tornerò sabato prossimo eseguirò nuovamente il test e se il valore non si è impennato continuerò ad aumentare la dose giornaliera con qualche goccia. Cosa ne dite?? è meglio un approccio graduale anche se non si raggiunge subito il valore desiderato?
Domanda:
Le gocce di clismalax le metto in un boccetto miscelate insieme al pmdd di modo da avere una sola sostanza da inserire in acquario facilitando il compito ai miei genitori... può andare bene oppure il clismalax insieme al cifo mikrom e al solfato di potassio genera una reazione indesiderata?
Mi sembra di avervi detto tutto...scusate se ho scritto troppo :-))
Fatemi sapere cosa ne pensate
Ciao e grazie
giannibegood
28-05-2014, 19:42
....
giannibegood
28-05-2014, 20:32
Ragazzi aspetto le vostre dritte per andare avanti...sto andando nella giusta direzione? questo fine settimana cosa faccio?
pietro.russia
28-05-2014, 20:53
Il SEACHEM FLOURISH EXCEL lo stai dosando male cosi non avrai nessun risultato
Nannacara
28-05-2014, 21:08
Ciao e scusa avevo perso la discussione:-)
tieni controllato l'espansione della lemna,divora tutto quello che c'e' in vasca
per i fosfati muoviti cautamente,meglio raggiungere l'obbiettivo in modo graduale e senza rischi di eccesso
non miscelare mai le soluzioni fertilizzanti,si possono formare precipitati o interazioni che ne modificano l'efficienza
per il resto ok,aggiornaci
giannibegood
28-05-2014, 22:22
Grazie mille...
per l'excel ho seguito quello che c'è scritto nelle istruzioni. Come dovrei dosarlo per avere il miglior risultato?
Per il ph invece posso stare tranquillo col valore della sonda? perchè se fosse giusto il valore misurato con test aquili avrei 7,5!!!!
Il fotoperiodo lo lascio sempre a 8 ore? quando lo potrò aumentare? aspetto di aver fritto tutte le alghe? la mia idea era di arrivare a 10 ore...
Fatemi sapere
Se per voi non è un problema proseguirei passo per passo con voi ogni settimana perchè da solo non so se ne vengo fuori -:33
pietro.russia
29-05-2014, 11:40
Dosaggio esatto FLOURISH EXCEL, inizio prima fase con forte sviluppo di ALGHE. Cambio abbondante d'acqua, poi somministrare 5ml ogni 40l d'acqua. Giorno seguente, dosaggio mantenimento 1ml ogni 40l d'acqua al giorno ho a giorni alterni. Questi sono i dosaggi leggi attentamente le istruzioni sul flacone.Ciao
giannibegood
29-05-2014, 12:03
Ah bo io su internet avevo trovato scritto così:
"UTILIZZO: Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 40% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40L. Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1ml ogni 40 L. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari molto spinti."
Avevo capito che se si deve fare un cambio importante di almeno il 40%,allora si dovrà/potrà inserire 5 ml ogni 40 litri (dosaggio singolo tipo come si fa col biocondizionatore in occasione del cambio acqua).
Ma a condizioni normali il dosaggio era 1 ml ogni 40 litri (giornalmente o a giorni alterni in base alle necessità della vasca).
Dice "...si può...si può..." da come è scritta non mi sembravano due fasi ben precise e da attuare una dopo l'altra...
Bo non saprei come va interpretata...
pietro.russia
29-05-2014, 12:16
Adesso ha capito? come sono i dosaggi del FLOURISH EXCEL.Tanti non riescono a capire bene i dosaggi sulle istruzioni e dicono che non funziona.Ciao
giannibegood
29-05-2014, 12:33
quindi a me è mancata la prima fase.
FASE 1
questo fine settimana faccio un cambio acqua del 40% ed inserisco 5ml ogni 40 litri (ovvero nel mio caso con 230 litri lordi - 200 netti circa, inserirò 25 ml di seachem excel).
FASE 2
Dopodichè dal giorno successivo doserò 1 ml ogni 40 litri (ovvero 5 ml) a giorni alterni (preferisco andarci cauto e poi semmai aumento la frequenza giornalmente).
Poi proseguo ad oltranza con la FASE 2 senza più rifare la FASE 1 (il cambio del 40% con 25 ml di excel).
Ho capito bene?
pietro.russia
29-05-2014, 14:23
il mio consiglio e prima fase, poi continua una dose al giorno. Come incominci a notare miglioramenti inizi con giorni alterni. Vedrai come funziona ricordati sempre i PO4 e NO3 li devi tenere sempre in valori ottimali MAI A ZERO perche queta e la prima causa scatenante delle alghe.Spero di eserti stato di aiuto. Ciao
Nannacara
29-05-2014, 17:10
A mio parere son due fasi ben distinte
Nel primo caso ipotizza un cambio importante(in caso di reset dei valori,trattamento con medicinali,ecc...),nel secondo indica il dosaggio normale
L'excell nasce come integratore di carbonio organico,ma la presenza in piccola percentuale di un potente disinfettante lo rende utile nella lotta alle alghe
si puo' spruzzare diretto con siringa, sugli arredi,sui vetri e su piante particolarmente resistenti(anubias,microsorium e altre),ma risulta dannoso per una gran varieta' di piante
Ciao
giannibegood
03-06-2014, 21:33
Ciao ragazzi...eccomi qua dopo un altro fine settimana.
Vi aggiorno sulla situazione.
Le piante al mio ritorno ho notato che sono cresciute abbastanza.
I valori misurati:
ph 6,8
kh 5
gh 8
No3 12,5 mg/l
Po4 0,5 mg/l (ottenuto con 7 gocce al giorno di clismalax)
Fe 0,1 mg/l
Ho però notato anche il solito tappeto di alghe sulla calli. Non so se riuscirò a recuperare il prato. La calli sembra l'unica pianta che non ha fatto progressi. Nel rimuovere le alghe piano piano si sta sfaldando tutta #07
Ho dosato per questa settimana 10 gocce al giorno di clismalax (3 in più della scorsa settimana) per continuare ad aumentare di poco alla volta i PO4....ho fatto bene? Devo arrivare a 1 mg/l o mi posso fermare prima?
Il fotoperiodo è sempre ad 8 ore.
Vi posto la foto dell'acquario al mio ritorno a casa prima della manutenzione con tanto di alghe sulla calli
http://s21.postimg.cc/k82fyv5yr/20140601_130612.jpg (http://postimg.cc/image/k82fyv5yr/)
http://s7.postimg.cc/kvjesml6f/20140601_130619.jpg (http://postimg.cc/image/kvjesml6f/)
e la foto dopo la manutenzione e le potature di piante e alghe :-D fatta domenica.
http://s8.postimg.cc/sl2j7t29t/20140602_154418.jpg (http://postimg.cc/image/sl2j7t29t/)
Fatemi sapere come procedere il prossimo fine settimana e GRAZIEEE :-))
Nannacara
04-06-2014, 00:18
Complimenti,e' una bellissima vasca#70
I fosfati per ora mantienili a 0,5,ok per il resto
hai un rapporto di poco superiore a 0,5 watt/litro,e' il minimo per la calli,questo puo' condizionare la sua ripresa
Ciao
giannibegood
04-06-2014, 08:47
Grazie Nannacara :-))
Spero di poter risolvere definitivamente il problema alghe per potermi concentrare come si deve sul layout.
Quindi devo lasciare tutti i valori così... aumenterò i PO4 da 0,5 ad 1 e la luce da 8 a 10 ore (entrambi in modo graduale) solo quando non avrò più alghe in vasca....giusto?
Con le condizioni attuali, se mantenute costanti, se ne dovrebbero andare ste' maledette alghe?
In base alle vostre esperienze dopo quanto tempo devo iniziare a preoccuparmi se vedo che non se ne sono ancora andate via?
Grazie ancora dei vostri preziosi consigli ;-)
Nannacara
04-06-2014, 19:01
La vasca e' ben piantumata e dalla foto vedo piante sane,non credo che ci vorra' molto e se non abbiamo dimenticato nulla dovresti gia' notare nei prossimi giorni una riduzione nello sviluppo
Tienici aggiornati
Ciao
giannibegood
07-06-2014, 19:57
Ciao a tutti.
Vi aggiorno sugli sviluppi della mia vasca.
Oggi sono tornato a casa ed ho visto che le alghe non hanno avuto uno sviluppo esplosivo ma comunque un pò sono cresciute. Le piante sono un pò cresciute ma come vedrete dalle foto di seguito allegate non hanno avuto una crescita eccessiva ma bensì un pò contenuta.
I valori misurati sono:
ph 6,8
kh 5
gh 8
no3 12,5
po4 0,5
fe 0,1
Ho notato dei buchetti circolari sulle foglie dell'Higrophila polisperma (non agli apici, ma subito sotto si). Sulle stesse foglie come anche su altre piante come rotala e altherantera ci sono delle alghe verdi a fili tipo pelliccia (non tantissime ma ci sono).
Ho fatto un conto per capire se ho una carenza di potassio e forse ce l'ho.
Valore di PO4 x 3,26 = valore di potassio (concentrazione ottimale 10mg/l)
0,5 x 3,26 = 1,63 mg/l (ben sotto i 10)
Mi potete dire se questi conti sono attendibili? questa formula l'avevo trovata tempo fa sul forum.
Inoltre ritrovo sempre molte particelle (tipo polvere) di sporco sulle foglie inferiori delle piante a stelo (quelle dove circola meno corrente). Secondo me il mio filtro non fa il suo dovere per quanto riguarda la filtrazione meccanica #07
Credo che a breve aprirò una discussione su come gestire correttamente il filtro. Credete che questa sporcizia possa influire sulle alghe?
Fatemi sapere ciao e grazie
FOTO DELLA SCORSA SETTIMANA DOPO LA MANUTENZIONE
http://s2.postimg.cc/695bqnrjp/XXX.jpg (http://postimg.cc/image/695bqnrjp/)
FOTO DI OGGI PRIMA DELLA MANUTENZIONE
http://s11.postimg.cc/b80lmlb1b/2014_06_06_16_49_45.jpg (http://postimg.cc/image/b80lmlb1b/)
http://s29.postimg.cc/dvzgmp62b/2014_06_06_16_49_56.jpg (http://postimg.cc/image/dvzgmp62b/)
http://s14.postimg.cc/7ae9630st/2014_06_06_16_50_00.jpg (http://postimg.cc/image/7ae9630st/)
http://s27.postimg.cc/pyly7yonj/2014_06_06_16_50_11.jpg (http://postimg.cc/image/pyly7yonj/)
http://s1.postimg.cc/6qefilfvf/2014_06_06_16_50_57.jpg (http://postimg.cc/image/6qefilfvf/)
giannibegood
09-06-2014, 12:42
Ah mi sono dimenticato di dirvi che la temperatura sta alzando!
Adesso sono sui 28 - 30 °C
giannibegood
11-06-2014, 20:36
Attendo vostri commenti agli ultimi 2 post inseriti -15
Ciao,
normalmente i 'buchetti' sulle foglie dell'hygrophilia sono dovuti a carenza di potassio. Per il suo reintegro, non contare sul clismalax: il quantitativo dosato è minimo e finalizzato al riequilibrio dei fosfati.
L'aggiunta di potassio si fa o con prodotti commerciali, tipo seachem potassium, o con soluzione di sali di potassio (io uso il solfato di potassio in soluzione). Negli articoli in firma di nannacara dovresti trovare queste info.
Per la teòperatura, sarebbe opportuna l'installazione di ventoline per il raffreddamento: 30 °C sono troppi.
Ciao
giannibegood
25-06-2014, 17:37
Aiutooooo
Ciao ragazzi torno a scrivere perché la situazione non migliora anzi forse peggiora...
Ancora alghe. Poi adesso si sta alzando la temperatura 29 C e le piante sembra abbiano rallentato.
po4 1
no3 12,5
Fe 0,1 abbondante
NOTA BENE
Valori misurati prima della dose giornaliera!!!! Altrimenti sarebbero anche più alti.
Credo che per oggi mi convenga saltare la fertilizzazione.
In più ho notato solo su una pianta questa carenza.
Secondo voi di che carenza si tratta?
http://s15.postimg.cc/hhwlwl94n/20140625_172344.jpg (http://postimg.cc/image/hhwlwl94n/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |