Visualizza la versione completa : Pesci Cardinali
zellocarlo
16-05-2014, 20:45
Scusate dopo il primo inserimento di 6 unità di cardinali in una vasca di 210lt, dopo quanti giorni posso inserirne altri cardinali per arrivare ad una ventina di esemplari? Attualmente i primi 6 sono stati inseriti mercoledì 14/06 ore 17:30, sono stupendi e vivacissimi. Grazie Carlo
davide.lupini
16-05-2014, 20:49
ciao, #24 non vedo problematiche ad inserirli, descrivi meglio la vasca? dimensioni? valori? abitanti ecc....
JessyAcquario
16-05-2014, 20:57
Perché dovresti aspettare per mettere altri Cardinali? Puoi metterli nell'acquario già tutti insieme.
zellocarlo
16-05-2014, 21:00
Litri 210;
Ph 7 poco meno;
KH 4;
GH 5;
Attualmente oltre i 6 Cardinali ci sono 6 Cory e abbastanza piante, una radice e due rocce
------------------------------------------------------------------------
Pensavo di non poterli mettere in una sola volta
davide.lupini
16-05-2014, 21:09
i litri lo avevo letto, con dimensioni intendo lunghezza altezza e profondità :-)
che test usi? reagenti o strisce? no2 e no3?
se la vasca è matura i valori sono stabili, non ci sono controindicazioni ad inserire il "gruppone"
zellocarlo
16-05-2014, 21:19
Scusami,la vasca e 100x50x50, i test sono quelli a reagente della Tetra, No2 a 0 e No3 a 12.5
Dimenticavo la vasca è avviata dal 27 marzo
davide.lupini
16-05-2014, 21:22
#70 con quella lunghezza un bel gruppone di 15/20 esmplari ci stà alla grande, aumenterei anche i cory di un paio di unità di spazio per razzolare ne hanno #36#
zellocarlo
16-05-2014, 21:28
Infatti ne ho ordinati altri 4 x arrivare a 10. Dato la tua esperienza, io sono agli inizi, successivamente volevo aggiungere un gruppo di Peticelle, credo sia questo il nome ed una coppia di Arcastrus, che ne pensi?
davide.lupini
16-05-2014, 21:56
#24 Arcastrus? ancistrus?
io non sono un grande amante di più gruppi di caracidi, diventa un pò caotico l'effetto in vasca, preferisco un unico gruppo corposo
zellocarlo
16-05-2014, 22:13
Ok accetto il tuo consiglio. Allora posso inserire i restanti 14 Cardinali?
Si Arcastrus che il maschio ha come dei baffi sul capo
davide.lupini
16-05-2014, 22:32
si aggiungi tranquillamente i cardinali, per gli ancistrus mi raccomando metti delle tane e dei legni da sgranocchiare ;-)
zellocarlo
16-05-2014, 22:38
Ok sei stato veramente gentile e disponibile su tutto. Ti terrò aggiornato, ancora grazie
zellocarlo
17-05-2014, 18:38
Ciao, oggi ho inserito gli altri ospiti Cardinali esattamente 14 che si sono aggiunti ai 6 precedenti, magnifici. Però mi piacerebbe vedere il gruppo ancora più folto, l'acquario è un po grandino che dici se la prossima settimana ne inserisco altri 10 creo problemi? Comunque sono veramente stupendi ci passerei ore d'avanti ad ammirare le loro velocità che fanno da un lato all'altro.
davide.lupini
17-05-2014, 20:43
non esagererei a metterne altri, adesso vedi come si comportano
zellocarlo
17-05-2014, 20:48
Ok aspetto, visti in branco sono uno spettacolo. Nel caso vorrei aggiungere successivamente qualche pesce di taglia un pochino più grande, per staccare un po, cosa mi consigli?
Ciao potresti anche dirmi se ci sono controindicazioni se aggiungo delle Caridine? Ho scoperto che vicino casa mia c'è un appassionato che le alleva ad un prezzo accettabile
davide.lupini
19-05-2014, 17:27
cosa intendi per più grande? ciclidi?
se metti adeguati ripari le caridine le puoi inserire, le adulte difficilmente vengono predate, con le piccole la predazione è pressochè certa, abbondando di piante e ripari qualcuna si salva
zellocarlo
19-05-2014, 17:59
Nel caso lasciassi solo i Cardinali ed i Cory? Domani le vado a vedere per grandi cosa intendi, quanti centimetri?
davide.lupini
19-05-2014, 18:08
già sui 7/8mm è difficile che se le mangino
zellocarlo
19-05-2014, 18:14
Capito domani li vedo, mentre per ciclidi da affiancare ai cardinali quali mi consiglieresti? Le caridine me li mette 3 euro l'una (Crystal Black e Crystal red di gradi da A ad SSS, Caridine Sakura Black, ceppo vincitore a Napoli Aquatica 2013 + ceppo Rendo, Caridine Sakura Orange ceppo Rendo).
Cosa ne pensi dei hyphessobrycon delle varie qualità?
davide.lupini
19-05-2014, 18:38
non voglio fare terrorismo psicologico ma personalmente io sconsiglio i ciclidi se non si è pronti "psicologicamente" ad allevarli, sono fantastici per i comportamenti in riproduzione/cura della prole, capacità di variare colore in base all'umore ecc... ma sono altrettanto problematici. una vasca per ciclidi deve essere fatta a loro uso e consumo, sono territoriali, spesso per arrivare alla formazione di una coppia si parte da un gruppo e poi si devono cedere gli esemplari di troppo, sono prolifici e si riproducono facilmente.
non ti dico quante volte al giorno leggo frasi del tipo "non punto alla riproduzione", il problema è che indipendentemente che uno lo voglia o meno i ciclidi si riproducono, in più con un gruppo di caracidi come il tuo appena sono in ripro si stressano perchè devono far fronte a decine di potenziali predatori e quasi sicuramente non portano avanti una covata.
tieni conto che una coppia matura di scalari ogni 15gg depongono le uova, continue deposizione non andate a buon fine alla lunga non sono un bene per la femmina.
se poi metti le caridine con ciclidi medio/grossi è difficile che dureranno per molto tempo.
zellocarlo
19-05-2014, 18:47
Mentre per le varie varietà dei hyphessobrycon?
hyphessobrycon amandae
hyphessobrycon serpae
hyphessobrycon erythrostigma
hyphessobrycon herbertaxelrodi
hyphessobrycon sweglesi
hyphessobrycon columbianus
Stavo leggendo ora un forum ed ho guardato le foto e sono molto carini specialmente il Columbianus. Scusami se ti sto stressando di domande.
Cavolo guardando bene in rete mi sa che sono aggressivi. Cavolo ma esiste un bel pesciolino un po più grandicello del Cardinale da poter aggiungere ai miei Cardinali e Cory? Sto impazzendo in rete.....!!!!!
Emiliano98
19-05-2014, 18:51
Dalla mia esperienza, sconsiglio le caridine con i pesci, a me un trio di Betta channoides di 1,5-2 cm in hanno fatto fuori un intero gruppo di una 50ina di esemplari adulti...
davide.lupini
19-05-2014, 19:04
dipende dalla vasca e dai pesci, i channoides non si possono paragonare a dei Paracheirodon, il tuo trio li tieni in 45cm di lato lungo e i channoides occupano tutti i livelli d'acqua, con loro le red cherry non riuscivo a tenerle nel paludario che è 76cm di lato lungo.
in una vasca di poco più lunga e di 120lt tenevo le red cherry con le Trigonostigma heteromorpha e dovevo cederle a secchiate per quante ne avevo
Che ne dici degli scalari? In 210 litri penso che ci stiano bene
Neofita, ho un acquario da 30 litri con 3 rasbore, 1 betta splendens, 1 corydoras, 1 ancistrus e come flora 2 microsorum (biotopo sud est asiatico)
zellocarlo
19-05-2014, 19:38
No Scalari no, hai altre idee?
zellocarlo
19-05-2014, 20:46
Su daiiiii, consigliiiiiiiii..............
arusschneider
19-05-2014, 21:09
Prova a vedere i phenacogrammus interruptus, raggiungono i maschi 8cm e le femmune 6, hanno una livrea di color cangiante, molto belli in acquario (in negozio invece sembrano sempre un po' troppo scoloriti) , io li ho messsi da poco più di una settimana e rendono mica male
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
19-05-2014, 21:11
Grazie, molto belli: Quanti ne hai inserite te?
arusschneider
19-05-2014, 21:14
4 (2M + 2F) in 100 litri netti
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
19-05-2014, 21:20
Ma se ne possono mettere anche più coppie? Prezzo? Quali altri pesci hai te in vasca? Io al momento Cardinali e Cory e quindi volevo fare un altro gruppetto di pesci
arusschneider
19-05-2014, 21:34
Certo, è un pesce da piccoli branchi della famiglia degli Alestidea (non è un ciclide), è molto pacifico e nin rompe a nessuno, quando dai da mangiare però è velocissimo, mi fa mezza vasca in un nonnulla. Io oltra a questo ho neon, tanicthys, 1 betta, corydoras panda e 2 ancystrus (che si sono appena riprodotti)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
19-05-2014, 21:45
Grazie sei molto gentile nel rispondermi, io mi sono avvicinato da tre mesi. Quei pesciolini che si vedono sulla pianta rossa che sembrano trasparenti con la coda azzurra che pesci sono. Sto cercando anche io 2 ancystrus ma trovo solo cuccioli i e quindi non potrei sapere il sesso, i tuoi quindi sono già grandi x aver procreato?
arusschneider
19-05-2014, 21:51
Quelli sono i phenacogrammus, come dicevo il colore è cangiante, la parte alta è azzurra, sotto hanno una striscia arancione e sotto ancora sono sul verde, però sono colori cangianti, quindi mentre nuotano vedi i colori accendersi o cambiare un po', in foto però (soprattutto se fatta col cellulare), non rendono per niente, anche in negozio in genere i colori sono abbastanza spenti.
Inoltre i miei non sono ancora pienamente maturi, quindi stanno acquisendo colore, ma non sono al loro apice.
Per gli ancystrus, io li presi nell'agosto scorso che erano piccoli, mi è andata di fortuna fossero maschio e femmina
zellocarlo
19-05-2014, 22:00
Ho capito, quanto costano i phenacogrammus? Si sa già quando si acquistano il sesso? Per gli ancystrus farò la stessa cosa sperando di essere fortunato come te.
arusschneider
19-05-2014, 22:06
I phenacogrammus li ho pagati 8€ l'uno, in genere il maschio è più grande, più colorato e le pinne un po' più sviluppate, ma se sono troppo piccoli non si nota, i miei non sono proprio neonati, quindi un po' la differenza si notava, anche se la stessa negoziante ha fatto fatica
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
19-05-2014, 22:10
Domani proverò a vedere se li trovo sono bellissimi. Alghe ne hai?
arusschneider
19-05-2014, 22:11
Un po, ma questa vasca ha 6 settimane, quindi un po' di alghe dovrebbero essere normali
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
19-05-2014, 22:15
Grazie ancora, ti terrò aggiornato quando troverò i nuovi inquilini e speriamo di trovarli
zellocarlo
20-05-2014, 06:44
Dimenticavo di chiederti se i phenacogrammus interruptus possono mangiare le Caridine dato che volevo anche inserirle...!!!
Emiliano98
20-05-2014, 07:10
I Phenacogrammus vanno allevati in almeno 7-8 individui, meglio se di più in vasche di almeno un centinaio di cm. Secondo me se le pappano le caridine, sono sempre pesci abbastanza grossi...
arusschneider
20-05-2014, 07:48
Le schede che ho trovato in giro per i phenacogrammus parlnano di piccoli gruppi, 5o6 in 100/120 litri d"acqua, detto questo lui ha una vasca da 210l, anche metterne di più ci stanno.
A me comunque in questa settimana le caridine non le hanno toccate (però ne ho poche io)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
20-05-2014, 12:00
Grazie ragazzi, senza di voi farei solo dei cas... Comunque oggi vado a vedere per entrambi. Le caridine forse le prendo anche perchè è un privato e me le fa pagare poco e nello stesso tempo non le ho mai visto di persona solo in rete e sono pellissime. Vi tengo aggiornati Grazie ancora Carlo
------------------------------------------------------------------------
La pianta verde in fondo a destra con le fogli lunghe che pianta è?
arusschneider
20-05-2014, 12:11
Ludwigia arcuata mi pare
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
20-05-2014, 12:15
Viene bella alta vedo è veloce come crescita?
Forse ti confondi con quella rossa?
No, no hai ragione è quella..!!
arusschneider
20-05-2014, 12:20
Abbastanza veloce come crescira
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
20-05-2014, 12:24
La tua è tutta verde? Se metto il nome Ludwigia arcuata nel motore di ricerca mi tira fuori tutte piante rosse..
arusschneider
20-05-2014, 12:34
Si giusto, quella a destra è l'hygrophila corymbosa siamensis
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
20-05-2014, 12:35
Infatti mi sembrava strano, bella pianta
zellocarlo
21-05-2014, 13:07
Ieri sera sono stato dal tizio che vendeva le Caridine non meno di un centimetro e mezzo, a suo dire. Quando sono arrivano non si vedevano nemmeno con gli occhiali, non capisco la gente veramente poso seria. Dai per consolarmi oggi provo a cercare phenacogrammus interruptus e speriamo che il mio negozio li abbia.
zellocarlo
21-05-2014, 20:01
Allora, sono stato dal mio negoziante e per il momento i phenacogrammus non sono disponibili. Mi ha proposto i puntius conchonius, che dovrebbero arrivare a giorni, attualmente ne ha solo una coppia molto belli. Cosa ne dici di questo inquilino? Poi ho acquistato due esemplari di Arcistrus (piccolini) sperando di avere la tua stessa fortuna per il sesso (maschio/femmina). In merito ai Arcistrus giorni fa ho acquistato una confezione di Spirulina Tabs della Sera, volevo sapere se già posso dargliela, in che dosi. Appena messi in acqua sono spariti non riesco a vederli.....!!!!hahaha...
arusschneider
21-05-2014, 21:11
Soprattutto all'inizio sono timidi e comunque restano sempre poco socievoli. Per le tabs, essendo piccoli valuta se dargliene solo meta alla volta, dovresti vedere in quanto le finiscono, guarda se sulla cobfezione ti danno indicazioni. Inoltre dalle sempre a luci spente, gli ancystrus sono più attivi "di notte"
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
21-05-2014, 21:19
Per gli altri pesci che ti ho accennato?
arusschneider
21-05-2014, 21:32
onestamente non mi fanno impazzire seppur belli, quello che mi preoccupa è che sulle schede dicono di allevarli con pesci dalle dimensioni simili e n9n timidi perché questi possono essere turbolenti... dimensioni simili ad un pesce che diventa di 9 cm...
Vista la tua vasca, valuta anche i Puntius Denisonii, diventano grossini (sui 13/15 cm) , però son pacifici e nella tua clvasca ci dovrebbero stare, li ho visti adulti dal vivo e sono stupendi, inoltre molto pacifici e quindi convivono bene con altri pesci. Io li avevo scartati perché la mia vasca è piccola per loro [emoji22]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah importante, sono dichiarati a rischio estinzione, quindi per non supportare la cattura, chiedi al tuo negoziante e prendili solo se riprodotti in cattività
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
21-05-2014, 21:46
Bella la pinna rossa e la coda nero/giallo, intendi questo?
http://s30.postimg.cc/v1wmv6zt9/image.jpg (http://postimg.cc/image/v1wmv6zt9/)
arusschneider
21-05-2014, 21:48
Si, se riesci a vedere dal vivo uno adulto è tanta roba. Logicamente però poi prendili piccoli [emoji6]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
21-05-2014, 21:56
Veramente belli speriamo di trovare almeno questi, per la nuova coppia nulla si sono dileguati
zellocarlo
22-05-2014, 19:30
Ciao, allora oggi sono stato dal mio venditore per vedere se erano disponibili i Puntius Denisonii. Mi confermava che se volevo poteva ordinarmeli e nel giro di una settimana potevo averli. Ora mi sorge un dubbio, in negozio ho notato la specie dei Hyphessobaycon Callistus, molto belli che vorrei affiancare al gruppo dei Cardinali che già ho (entrambi le specie sono della famiglia Caracidi) mentre i Puntius Denisonii non sono della famiglia dei Caracidi bensì Cyprinidae. Se ne metto tre coppie possono stare insieme dato che sono due famiglie diverse?
zellocarlo
23-05-2014, 14:31
?????
Emiliano98
23-05-2014, 14:42
Ci stanno un pò stretti nella tua vasca, io ne sconsiglio l'acquisto se non per metterli in monospecifico e cercare di riprodurli, è una specie in via di estinzione...
Io ho un gruppo di Hyphessobrycon eques, te li consiglio, anche se mi sono perso la popolazione che hai in mente :-D
zellocarlo
23-05-2014, 16:01
Ciao grazie, la popolazione attualmente è formata da un branco di Cardinali come pesci di fondo Cory Paleatua ed una coppia di cuccioli di Ancistrus che da quando li ho inseriti mercoledì non si fanno vedere...!!!
I Callistus sono simili hai Eques?
zellocarlo
23-05-2014, 16:59
Hyphessobrycon Eques sono simili ai Hyphessobrycon Callistus?
Comunque è molto bella anche questa qualità che proprio oggi ho visto in negozio Hyphessobrycon pulchripinnis
zellocarlo
24-05-2014, 13:29
??
zellocarlo
24-05-2014, 19:28
Ciao ne ho messe 2 piante della hygrophila corymbosa siamensis, veramente belle
arusschneider
24-05-2014, 19:29
[emoji106]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
26-05-2014, 19:27
Ciao,
Oggi ho finito di inserire il secondo branco, (Hyphessobrycon Callistus), da affiancara a quello esistente dei Cardinali. I due gruppi formano una scia in vasca spettacolare. Come ultimo inserimento, dato che li ho visti in un acquario, posso inserire una coppia (maschio/femmina) di Papillocromis Ramirezi Gool per avere una vista di due pesciolini di dimensioni più grandi, oppure mi conviene inserire i Puntius Denissonii? Però di questi ultimi ne dovrei inserire almeno 5/6. Consiglio???????
zellocarlo
26-05-2014, 20:31
?????
arusschneider
26-05-2014, 20:42
I ramirezi dovrebbero essere più turbolenti dei denisonii, x il resto scegli in base ai tuoi gusti che è la cosa migliore
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
26-05-2014, 21:12
Ok
zellocarlo
04-06-2014, 18:55
Ciao,
oggi sono arrivati dal mio venditore i Puntius Denisonii che mi avevi consigliato, bellissimi. Volevo chiederti una cosa gli esemplari che sono arrivati sono fra 3,5-4 cm, ma ho notato che non presentano la riga rossa, ne la pinna dorsale sfumata sul rosso. Il negoziante mia ha consigliato di aspettare a prenderli per almeno 3-4 giorni dato che sono appena arrivati dal viaggio e quindi ci sta che al momento non si veda ancora questo particolare. In base alla tua esperienza e dato che conosci pesti pesci è probabile una cosa del genere? Ho deciso di passarci sabato per rivederli.
arusschneider
04-06-2014, 19:59
Ehm, io non li ho avuti perché il mio acquario era troppo piccolo purtroppo, kmq sono piccoli ed i colori tendono a marcarsi crescendo, inoltre se sono appena arrivati saranno stressati dal viaggio e molti pesci tendono a scolorire mentre sono stressati
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
zellocarlo
04-06-2014, 20:05
Ok
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |