Entra

Visualizza la versione completa : Alghe alghe e ancora alghe..vi prego aiutatemi


fracarl
16-05-2014, 15:25
Ragazzi torno dopo un po di assenza causa studio..vorrei cercare di fare il punto per capure dove cavolo ho sbagliato e se posso ancora farci qualcosa o se devo solo aspettare..
Vi ripresento la vasca 60x40x40 berlinese, skimmer deltec mce 300, 2 nanokoralia 1600 sempre accese contemporaneamente e illuminazione 4x24 cambiata da poco, all'interno ho una una piccola vaschetta con delle alghe superiori e impianto a osmosi a 3 stadi più uno di resine tds in uscita 0.00
La triade è a circa 440 1260 e 7 ,mentre test aggiornati di no2 no3 e po4 non ne ho perché sono scaduti i test ma li avevo lasciati a 0 e da come va la vasca penso che siano rimasti tali..
Da settembre lotto contro questi che ho sempre considerato ciano ma chiedo conferma anche a voi.
La gestione finora prevedeva cambi abbastanza saltuari del 10% (circa una volta al mese) con un sale kent (ma super vecchio)adesso sono diventato un po più costante diciamo che cambio ogni 2 settimane con sale nuovo tropic marine.
In vasca ho un po di talee e due ocellaris.
Quando posso provo ad aspirarli ma sono così tanti che è complesso e dopo un po mi si blocca il sifone.
Consigli e suggerimenti su cosa fare?

http://img.tapatalk.com/d/14/05/16/u3uhu9as.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/16/u6y5usuh.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/16/abyju2es.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/16/u9u2yryz.jpg

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo ho 12 kg di rocce vive un po dalla vecchia vasca un po prese in negozio (poco vive secondo me) e un po dal mercatino.. la vasca gira da due anni con questa configurazione in più ha girato un altro anno prima che trasferissi il tutto a vausa della rottura del vetro

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Fra_78
17-05-2014, 08:03
Dalle foto a me sembrerebbero più diatomee che ciano e solitamente sono portate da silicati alti ma con tds in uscita a 0 mi sembra strano. Considera però che sei sottodimensionato in rocce. Te ne mancherebbero circa 7 kg che non sono pochi. Una domanda. Hai detto che le pompe vanno sempre entrambe, ma le hai messe 1 di fronte all'altra per quale motivo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Snake110
17-05-2014, 08:39
Io aumenterei luce con almeno una 6x24 e movimento raddobbiandolo!

Sarebbe utile sapere a quanto sono no3 e po4...
------------------------------------------------------------------------
Continua ad aspirare ai cambi... Casomai prendi un tubo più grosso

fracarl
17-05-2014, 14:04
Le pompe sono di fronte ma un è nella parte anteriore e l'altra nella parte posteriore..
per le luci stavo iniziando a cercare qualcosa a led perché cambiare sei tubi due volte l'anno inizia a essere un po' costoso...per le rocce altri sette kg non se riesco a metterle posso provare ad aggiungerne un paio ma inserire nuove rocce adesso non mi oorta a una nuova maturazione?

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah e per l'aspirazione stavo pensando se comprassi una di quelle pompe per sump in cui posso inserire un tubo per aspirarli e poi alla fine dell'altro che ributta l'acqua in vasca metto della lana?? Così posso aspirare a prescindere dai cambi

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Fra_78
17-05-2014, 22:02
Se le rocce riesci a inserirle senza spostare la rocciata esistente i problemi da nuova maturazione sarebbero ritengo, abbastanza pochi. Considera che anche un cambio luci comporta una nuova maturazione . va considerato che con questo termine "maturazione" si intende un processo di assestamento della vasca, si che l'acquario acquisisca un suo equilibrio. Vista così, la tua proliferazione algale già di per se ti dimostra che un equilibrio non è raggiunto.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fracarl
18-05-2014, 01:43
Si la parte di dietro e di sinistra della vasca sono abbastanza vuote penso di poterle inserire senza grandi problemi..

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Kiddannos
17-03-2015, 11:39
ho letto un po dei tuoi post...secondo me hai zero movimento in vasca.....le koralia su una vasca come la tua, precisa alla mia, non smuovono nulla......mi dicevi che hai preso una RW4, montala al centro del lato corto rivolta verso l'alto in modalità else.....in teoria te ne servirebbero 2 riducendo però la portata....

ah dimenticavo....la rocciata sembra troppo ammassata....

fracarl
21-03-2015, 11:56
ho letto un po dei tuoi post...secondo me hai zero movimento in vasca.....le koralia su una vasca come la tua, precisa alla mia, non smuovono nulla......mi dicevi che hai preso una RW4, montala al centro del lato corto rivolta verso l'alto in modalità else.....in teoria te ne servirebbero 2 riducendo però la portata....

ah dimenticavo....la rocciata sembra troppo ammassata....

Grazie per l'interessamento! La pompa al momento è sul lato corto al centro e punta verso l'alto! A flusso costante però al minimo!e già così forse è troppo.. Finché non cambio trasformatore l else mi sembra eccessivo.. intanto forse qualche miglioramento già si vede in alcuni punti i ciano si sono staccati!!
ho letto un po dei tuoi post...secondo me hai zero movimento in vasca.....le koralia su una vasca come la tua, precisa alla mia, non smuovono nulla......mi dicevi che hai preso una RW4, montala al centro del lato corto rivolta verso l'alto in modalità else.....in teoria te ne servirebbero 2 riducendo però la portata....

ah dimenticavo....la rocciata sembra troppo ammassata....

Kiddannos
21-03-2015, 12:03
Se iniziano a staccarsi è un buon segno, sulla potenza della pompa è vero che è forte, ma fa il suo lavoro....certo a 24v è esaggerata nelle nostre vasche, ma lasciala lavorare, se i coralli non si infastidiscono allora non è troppo


Sent from my iPhone using Tapatalku

crestedlucifer
21-03-2015, 12:10
Sono alghe brune, molto bastarde e difficili da eliminare...Io sto risolvendo con un riccio, il gratilla...