Visualizza la versione completa : acqua?
silvestro
06-06-2006, 00:14
Posso usare l'acqua minerale come concime ? (forse ve lo siete già chiesto ) ho letto varie etichette e alcune mi sembra abbiano vari micronutrienti, poi si può integrare con i fertilizzanti. Qualè il fertilizzante più economico che conoscete anche fai da te. ho allestito la mia nuova vasca e ho usato pozzolana e osmocote ecc. Leggendo la composizione osmocote noto che è simile ai concimi licqudi, da ciò posso sciogliere le perle in acqua anzichè comprare un fertilizzante licquido. Sono ancora molto confuso sulla concimazione, non riesco a capire quale elemento è tossico per i miei pesci.
Ciao Silvestro.
Sto iniziando ache io con la fertilizzazione fai da te, da quello che ho potuto capire è il rame l'elemeto tossico principale per i pesci.
Anche io ho pensato al momento di utilizzare acqua minerale ed al momento uso la Fontalba con queste caratteristiche:
Ph =6,78
CO2 libera = 11,8 mg/l
(conseguente kh=2,5 da tabella)
cond.elettrica 213 uS/cm microsimens
durezza totale = 9,3 °F
Bicarbonato = 86,6 mg/l
Cloruro = 15,6 mg/l
Solfato = 29,1 mg/l
Nitrato = 0,94 mg/l
Floruro = 0,62 mg/l
Sodio = 12,2 mg/l
Potassio = 1,5 mg/l
Calcio = 25,1 mg/l
Magnesio = 7,3 mg/l
Silice = 13,5 mg/l
Ammonio, nitrito e fosfato = assenti
( sono in cerca di eventuale acqua migliore )
già di per se gli elementi sembrano buoni ma ho pensato di integrare la fertilizzazione con questi prodotti:
Ferro della Bayer; Ferro in forma chelata 6,5% agente chelante EDDHMA stabile a PH tra 3,5 e 11.
Soluzione Micromix fogliare della Sepran
Boro 0,5%
Cobalto 0,02%
Rame 0,5% chelato (inferiore a Compo sempreverde 2,5%)
Ferro 1,2% chelato
Manganese 1% chelato
Molibdeno 0,02%
Zinco 0,5% Chelato
stabilità della frazione chelata PH 4-8.
In questi giorni dovrei stabilire la concentrazione e il dosaggio paragonando i suddetti con quelli conosciuti (Compo).
Ciao a presto.
Alex Carbonari
10-06-2006, 16:04
Posso usare l'acqua minerale come concime ?
Pensa che agli albori, Amano metteva l'acqua frizzante nelle sue vasche per apportare CO2.
Anche l'acqua di rubinetto contiene degli elementi in tracce, ma da soli non credo proprio che bastino
silvestro
14-06-2006, 00:57
Ciao Tonon sto usando Levia:
Co2 62,5 mg/l
Ph6,45
conducibilità 433 uS/cm microsimens
silice 5,7 mg/l
floruli 0,3nitrati 0,15
magnesio 14
bicarbonati 73,7
cloruri 73,4
sodio 39,2
calcio 15,2
Con cosa la tagli Con RO o rubinetto? percentuale?
La gasata provata con talee di rutofila la co2 si disperde subito. Nel cambio settimanale ho usato acqua RO 6 litri e 4 minerale calcolato per immettere acqua a ph 7, conservo il ph 7 per via delle ampullarie prima era 6,5. Non fertilizzo le piante tranne che pastiglie da fondo sera e sanoxon, le rutofile sono quadruplicate, la echino era diventata bella grande, ma ora si e squagliata sta ricrescendo. Delle perle di osmocote da scioglieer in acqua ottengo fertilizzante valido?
Grancevola
24-08-2007, 15:28
Attenti più che altro alla silice, potrebbe dare problemi di diatomee, che sappia io.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |