PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 110 Lt.


Ulisse41
16-05-2014, 10:19
Salve a tutti.

Volevo presentare il mio acquario da 112 litri per avere consigli e/o informazioni.
La vasca è un 80x35x42 messa in funzione da circa 3 Mesi per sostituzione acquario da 60 Lt Pet-Company acceso da un paio d'anni.
Tecnica
- Filtro biologico esterno marca Eden . modello 521.
- Plafoniera inglobata nel coperchio con 2 neon T5 da 39 W uno bianco a 6.400K. e uno rosa (non so che gradazione abbia...)
- Riscaldatore da 150 W con temperatura media di 26 G.
- NON ho impianto di CO2
- Fondo fertile (stasera metterò la marca...)

Acqua:
In parte recuperata dal vecchio acquario ed in parte nuova (rubinetto di casa) con i seguenti valori:
NO2 = 0
NO3 = circa 10 (forse meno)
GH = 6
KH= 4/5
PH = 7
Cambi d'acqua settimanali, circa 12 lt. da rubinetto biocondizionata e fatta decantare 24 ore.

Piante:
La maggior parte recuperate dal vecchio acquario composte da Cabomba, ANUBIAS, LIMNOPHILIA Sessiflora, ALTERNANTHERA (penso) + una con foglie larghe e rotonde con non ricordo il nome.
una certa quantità di lenticchie d'acqua che tengo sotto controllo...

Sfondo
Autostruito da un pannello di polistirolo, scavato ed incollato pietra lamellare e corteccia d'albero. Il tutto appeso esternamente all'acquario.

PESCI:
- 15 Cardinali (10 recuperati dalla vecchia vasca)
- 5 Coridoras Panda (1 recuperato da vecchia vasca)
- 2 Coridoras Sterbay (recupero da vecchia vasca)
- 1 Coridoras Leopard (new , ne avevo comprati 3 ma arrivato a casa nella busta 2 erano morti)#06
- 2 Gyrimochelius (recupero da vecchia vasca)
- 1 Betta (recupero da vecchia vasca)
- 7 Rasbore arlecchino (2 recupero da vecchia vasca)
- 9 petitelle (recupero vecchia vasca)
- 4 simili alle rasbore ma colore grigio con le pinne caudale a strisce orizz. bianche e nere (non ricordo il nome da vecchia vasca)

Allego delle foto


http://s22.postimg.cc/qem6dlzbx/IMG_20140515_205400.jpg (http://postimg.cc/image/qem6dlzbx/)

http://s22.postimg.cc/cyz5o5qu5/IMG_20140515_205405.jpg (http://postimg.cc/image/cyz5o5qu5/)

http://s22.postimg.cc/vtuwekqvx/IMG_20140515_205417.jpg (http://postimg.cc/image/vtuwekqvx/)

http://s22.postimg.cc/3v0qnpp99/IMG_20140515_205424.jpg (http://postimg.cc/image/3v0qnpp99/)

http://s22.postimg.cc/dgzd14mql/IMG_20140515_205437.jpg (http://postimg.cc/image/dgzd14mql/)

http://s22.postimg.cc/f4tginual/IMG_20140515_205445.jpg (http://postimg.cc/image/f4tginual/)

http://s22.postimg.cc/73580rbj1/IMG_20140515_205500.jpg (http://postimg.cc/image/73580rbj1/)

http://s22.postimg.cc/62a18r0v1/IMG_20140515_205540.jpg (http://postimg.cc/image/62a18r0v1/)

http://s22.postimg.cc/kzii9re3h/IMG_20140515_205635.jpg (http://postimg.cc/image/kzii9re3h/)

Rentz
16-05-2014, 10:35
l'allestimento mi piace molto, la popolazione un po meno, ci son troppe razze diverse, il betta da solo poi... . Altra cosa, è la lunghezza della vasca, un po cortina per i cardinali

Ulisse41
16-05-2014, 10:50
Hai ragione, ma i 10 che avevo nella vecchia vasca si erano trasformati tutti in 'Stanziali' ed hanno mantenuto la stessa abitudine nella nuova, mettendo 5 neon nuovi ho 'rallegrato' il gruppo che ora è ritornato ad essere un po + 'branco'.
Per il betta mi consigli di mettere un paio di femmine?

Rentz
16-05-2014, 10:59
mmmm direi piu che altro di sfoltire un po la popolazione, se vuoi tenere il betta potresti allestire la vasca da 60lt che hai per lui, magari si, con un paio di femmine

Ulisse41
16-05-2014, 11:10
#07 - ci avevo pensato anch'io, ma purtroppo ho dovuto eseguire il cambio in fretta e furia (era in previsione che la vasca nuova avesse 2 mesi di maturazione ma ne sono stati fatti solo 40gg) in quanto per la caduta accidentale di uno sgabello ha crepato il vetro in 2 lati....
la vecchia vasca è stata buttata via e lo spazio immediatamente occupato... (ordini di Moglie).
Attualmente il Betta, gira tranquillo e mangia (molto probabilmente abituato a 2 anni in spazi molto più piccoli.)
Non ho mai comprato femmine in quanto il negoziante me lo aveva sconsigliato...(essendo stato in una vasca da 60 lt. lordi)

19ricky91
16-05-2014, 13:07
l'allestimento è molto carino ma la popolazione non incrementarla oltre, così sei già oltre il limite...
aggiungo che per tua fortuna quello non è un gyrinocheilus ma una femmina di ancistrus :-)

Ulisse41
16-05-2014, 13:32
Si, non avevo intenzione di prendere altri pesci (c'e' un bel movimento in acquario), avendo dei valori discretamente buoni nella vasca, non vorrei fare il 'patatrak'....o magari prendere qualche malattia varia....
Nel cambio di vasca avrei pensato di perderne qualcuno (dovuto allo stress...), invece...
Ho ancora qualche piccolo problema di alghe (verdissime) specialmente sulle foglie di Anubias e sui vetri ma penso che sia dovuto alla vasca ancora in maturazione....
Non ho ancora capito se il Betta posso continuare a tenerlo senza compagna....(il negoziante mi diceva che in ambienti piccoli la femmina picchia il maschio....)

19ricky91
16-05-2014, 17:30
meglio da solo per adesso :-)

Ulisse41
17-05-2014, 07:03
Mi sono dimenticato di scrivere che eseguo parziali cambi d'acqua ogni settimana di circa 12 LT. Con acqua da rubinetto biocondizionata e fatta decantare 24 ore e portata a temperatura acquario con termostato.
Lo sfondo é uno sfondo 3d realizzato da me utilizzando un pannello di polistirolo spesso 5 cm, rinforzato con cartapesta, scavato ed incollato corteccia e pietre sfaldate. Il tutto appeso esterno alla vasca in modo da nascondere i tubi del filtro.

Emiliano98
17-05-2014, 08:23
L'acquario è piacevole, la popolazione è eccessiva, scegli una sola specie di branco e tienila in 15 esemplari, poi potresti anche formare un trio di splendens :-)

Ulisse41
17-05-2014, 08:47
Per curiosità ho provato ad acchiappare un pesce con il retino, a parte il betta, risulta un operazione praticamente IMPOSSIBILE senza disfare l'acquario.
Senza rammarico al momento lo tengo con la fauna presente (anche se sbagliato) SENZA l'aggiunta di nessun altro pesce.
Ho già detto NO proprio ieri sera (grazie ai vostri consigli) ad un amico che mi voleva regalare dei pulitori che gli sono nati in vasca....sbagliare é umano, perseverare é diabolico.

briciols
17-05-2014, 09:57
Anche a me piace come è stata allestita la vasca ma ci sono troppi pesci secondo me e pure io avrei optato per un solo branco di pesci + il trio di betta splendens
avrei fatto 15 rasbore + trio di betta! ;)

Ulisse41
17-05-2014, 10:20
Anche a me piace come è stata allestita la vasca ma ci sono troppi pesci secondo me e pure io avrei optato per un solo branco di pesci + il trio di betta splendens
avrei fatto 15 rasbore + trio di betta! ;)


Anche a me le Rasbore piacciono tanto, ma nel vecchio acquario ho avuto spiacevoli esperienze, all'inizio c'erano solo loro, ma nel giro di pochi gg da 10 sono sopravvisuti in 4, ricomprate, sempre nel giro di pochi gg sopravissute 2 e quelle 2 sono rimaste fino al trasferimento del nuovo acquario. Da qui ho provato ad aggiungere altri 5 esemplari (2 mi facevano veramente pena e non volevo darli via in quanto sono 2 anni che li ho.) , decessi 0. Formano un bel gruppetto e si muovono in sintonia assieme ai neon..

briciols
17-05-2014, 10:25
Ti consigliavo le rasbore per restare nella stessa zona geografica dei betta ;-)
è comunque fondamentale prendere i nostri amici "pinnuti" da negozianti di fiducia!

Ulisse41
17-05-2014, 13:45
Essendo a Torino, mi rifornisco da Aquarialand ed in alternativa in un negozietto in via Genova.. ma ricordo che loro SONO commercianti ed ora avrei una vasca con 400 pesci....per fortuna che esiste internet e persone come voi che dialogano sui forum.
Gli errori commessi dal sottoscritto, col tempo verranno rimediati, sostituendo con il tempo, specie tra loro piu compatibili come consigliato.
Con il marino (esperienza decennale) per i nomi degli esemlpari e la varietà delle specie era molto semplice....(la mia vasca era usata per guarire i pesci dei vari negozi.....e facevano a botte per avere i filtri sporchi...).
Ora rifare una vasca Marino é improponimile per problemi di spazio, in futuro, quando i figli saranno fuori casa, magari un 1000 lt. Marino + in 600 lt dolce mi stuzzica....

briciols
18-05-2014, 08:35
Essendo a Torino, mi rifornisco da Aquarialand ed in alternativa in un negozietto in via Genova.. ma ricordo che loro SONO commercianti ed ora avrei una vasca con 400 pesci....per fortuna che esiste internet e persone come voi che dialogano sui forum.
Gli errori commessi dal sottoscritto, col tempo verranno rimediati, sostituendo con il tempo, specie tra loro piu compatibili come consigliato.
Con il marino (esperienza decennale) per i nomi degli esemlpari e la varietà delle specie era molto semplice....(la mia vasca era usata per guarire i pesci dei vari negozi.....e facevano a botte per avere i filtri sporchi...).
Ora rifare una vasca Marino é improponimile per problemi di spazio, in futuro, quando i figli saranno fuori casa, magari un 1000 lt. Marino + in 600 lt dolce mi stuzzica....

Beh non male 1600 litri d'acquari in casa #18

Ulisse41
18-05-2014, 08:54
Ricordo che c'è sempre la moglie....Sono io che comando in casa...mia moglie prende solo le decisioni serie....#24

600 litri per un acquario marino é il minimo sindacale...esperienza personale, se lo vuoi fare più piccolo spendi solo i soldi e con quello che costano i pesci....
Quando avrò di nuovo una stanza a mia disposizione, mi piacerebbe fare un angolare dove un lato e marino e l'altro un dolce...ma passeranno ancora un po di anni...#07

Ulisse41
14-06-2014, 21:33
Mi stanno nascendo dei piccoli di Ancistrus Gold....ho trovato, con mia grande sorpresa, 2 piccoli Ancistrus appiccicati al vetro ed il maschio che non si sta schiodano da un anfratto tra legno e fondale...(penso che i piccoli siano molti di piû ma ancora nelle cure paterne).....
Domanda, cosa mi devo aspettare?
Domanda, come posso fare a catturare qust'ultimi senza smontare l'acquario?

Stamattina ho eseguito le prove di Nititi e Nitrati, é possimile che mi dia 0 per entrambi i valori (ripetute 3 volte + 1 dal negoziante...).
(IL MANGIARE che metto, non tocca il fondo.....)
Le piante crescono rigogliose, ma ho ancora un problema di alghe verdissime, mentre quelle filiforme si sono ridotte a qualche piccolo ciuffo...l'acquario sta ancora maturando?
Le lenticchie d'acqua, dopo un asportazione del 50% 3 settimane fa per non fare riempire tutta la superfice, rimangono costanti....

P.s. ho ridotto il fotoperiono da 10 a 7,5 ore, consiglio del mio negoziante per ridurre le alghe verdi...

Mortalita dall'avvio 0....

Gragie.#28d#