Visualizza la versione completa : Acqua con già abbastanza CO2?
daniele.cogo
15-05-2014, 21:32
Ho appena misurato i valori della mia acqua di rubinetto (PH test JBL, KH e GH test Sera) che sono:
PH 7.3 - KH 12 - GH 20
Secondo la famosa tabella ho un valore di CO2 pari a 19, perfettamente verde e ottimale per le piante.
Quindi? Non mi serve la CO2 e sono già a posto così? La CO2 verrà consumata durante la settimana prima del cambio e varieranno i valori in acqua? #24
scriptors
16-05-2014, 12:07
Misurare il pH dell'acqua di rubinetto è inutile (al pari che misurare il pH dell'acqua di osmosi), use il cerca per le spiegazioni già date a suo tempo ;-)
daniele.cogo
16-05-2014, 12:20
Ok, da quello che ho capito il PH tende a salire causa consumo della CO2 da parte delle piante quindi va comunque erogata.
Thanks!
daniele.cogo
16-05-2014, 14:21
Con questi valori le piante hanno qualche speranza? :-))
Se inserisco delle ADA Seiryu stone che sono calcaree (non troppe, diciamo 3 chili su 60 litri) rischio di fare casino con i valori dell'acqua?
scriptors
16-05-2014, 14:55
Diciamo che puoi partire, bisogna vedere poi dove vuoi arrivare e che pesci intendi inserire se li vuoi inserire
daniele.cogo
16-05-2014, 14:57
Pensavo di usare solo acqua di rubinetto (con i valori che ho indicato) e metterci fondo Flourite classica, legni tipo branch wood, rocce ADA Seiryu stone.
Plafoniera 2x24W con Dennerle Amazon Day, filtro esterno Eheim 2071, CO2 erogata 24/24 con Askoll Pro Green System senza elettrovalvola e senza phmetro.
Piante Ceratophyllum demersum, Hygrophila difformis, Pogostemon erectus, Pogostemon helferi, Cryptocoryne parva.
Fertilizzazione in colonna e tabs VIMI.
Sicuramente Red Cherry mentre i pesci li metterò tra un po', pensavo ai Danio erythromicron e se li trovo i Sawbwa resplendens.
scriptors
16-05-2014, 15:40
#24 ... verifica bene i valori nelle schede dei pesci, poi ho il dubbio che anche per le Red siano un po al limite (ma magari sbaglio, verifica anche la loro scheda)
daniele.cogo
16-05-2014, 15:45
Su Seriouslyfish:
Danio erythromicron
pH: 7.0 – 8.0. This species will not do well in acidic water. Hardness: 12 – 20 °H
Sawbwa resplendens
pH: Will tolerate slightly acidic conditions but a value of 7.0 – 8.0 is preferable.
Hardness: Best kept in slightly harder water of 10 – 20 °H.
Red Cherry
GH: 8 ~ 15 PH: 6.5 ~ 7.5 KH: 6 ~ 10
Potrei abbassare leggermente le durezze con acqua di osmosi ma sinceramente non ho molto tempo per andare ogni volta in negozio.
Che schifo di acqua di rubinetto, l'avevo misurata settimane fa ed era meno dura, devo provare direttamente a misurarla dall'arrivo dell'acqua dalla strada e non in casa, magari le durezze aumentano passando nei tubi che non sono nuovissimi, possibile? #13
scriptors
16-05-2014, 16:05
Dubito ma provare è quasi gratis ...
ps. le durezze nelle schede si riferiscono nel 99% dei casi al GH, come vedi sei al limite superiore ... potresti comunque considerare l'acquisto di un impiantino RO che mediamente in offerta si trova sui 50 euro o poco più
daniele.cogo
16-05-2014, 16:07
No veramente, ad agosto mi arriva un pargoletto e non ho troppo tempo da dedicare all'acquario, o trovo una soluzione di gestione semplice e allora allestisco o piuttosto rinuncio… ;-)
scriptors
16-05-2014, 16:22
Vedi tu, in ogni caso in bocca al lupo per il pargoletto #70
No veramente, ad agosto mi arriva un pargoletto e non ho troppo tempo da dedicare all'acquario, o trovo una soluzione di gestione semplice e allora allestisco o piuttosto rinuncio… ;-)
Te lo dico per esperienza, il tempo per l'acquario lo troverai.....quando il pargoletto dorme.
Io, che il pargoletto (nato ad agosto pure lui) ce l'ho da 21 mesi, faccio i cambi alle mie due vasche il sabato o la domenica tra le 13.30 e le 15.30, quando, finalmente, sprofonda tra le braccia di morfeo.
Quando e' sveglio non ti consiglio di osare mettere mano alla vasca, pena urla sovrumane di tua moglie/compagna che ti accusera' di tutto, compreso l'assassinio di kennedy.... ;-) :-D
daniele.cogo
16-05-2014, 17:12
Aahahahahhaahah…. :-D
Seguirò i tuoi consigli. #70
Asterix985
16-05-2014, 17:49
Ho provato a cercare spiegazioni in merito usando il "cerca " ma niente , perche' e' inutile misurare il ph dell'acqua di rubinetto ?:-)
Auguri anche da parte mia per il pargolo !
daniele.cogo
16-05-2014, 18:37
Ho fatto i test da una fontanella più vicina all'attacco dell'acqua di rete:
PH 7.1 - KH 10 - GH 20 poco cambia rispetto a quella di casa.
Ho deciso che ricorrerò all'acqua a osmosi, 2/3 di rete e 1/3 a osmosi (quando vado dal negoziante ne prendo 50 litri così mi dura un bel po', spero non ci siano problemi a tenere l'acqua a osmosi per un po' di tempo, che dite?).
Le rocce calcaree ADA le posso inserire o meglio evitare?
Grazie ancora
Daniele
Asterix985
16-05-2014, 20:45
Sì la puoi conservare ma al buio e al fresco , io anche 15 giorni la tenevo nella tanica :-).
daniele.cogo
16-05-2014, 20:49
Penso di non avere posti del genere in casa, se sta alla normale luce da finestra cosa succede? :(
scriptors
17-05-2014, 12:51
Da fastidio alla vista ed avrai sempre qualcuno che ti rompe per togliere di li il bidone :-D
Anche io ho il bidone in bagno (alla luce ... poca) per mesi e non ho problemi, l'importante è che sia acqua buona per il nostro uso e il bidone sia ben chiuso al riparo da polvere ecc.
L'acqua RO buona difficilmente consente vita al suo interno, siano alghe o batteri ... se però inizia ad essere con GH e KH misurabili, quindi pH intorno la neutralità e contenuti di Calcio, Magnesio, Carbonati ecc ... allora alghe e proliferazioni batteriche arrivano da sole
Asterix985
17-05-2014, 13:26
Le prime volte mettevo la tanica vicino a una finestra ma si vede che il sole ci arrivava quando non ero in casa e un po' di alghe verdi sul fondo si sono formate , da quella volta sempre al fresco e buio .
Eddai scriptor dicci perche' e' inutile misurare il ph dll'eacqua del rubinetto .#e39
Ti metto pure un mi piace .
scriptors
17-05-2014, 14:10
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062387179&postcount=3
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061653464&postcount=19
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere ;-)
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062387179&postcount=3
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061653464&postcount=19
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere ;-)
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
Ma, in un acquario avviato il PH dovrebbe tendere a scendere, a causa delle deiezioni dei pesci, e della decomposizione delle sostanze organiche, che acidifica leggermente l'acqua.
O no? #30
Che, cambiandone poca, quella di rubinetto usata per il cambio, prenda il PH di quella in vasca e' vero, ma e' utile controllare i valori dell'acqua di rubinetto, se si intende utilizzare quella, per decidere la popolazione all'avvio.
Asterix985
17-05-2014, 19:39
Capito scriptors grazie .:-)
scriptors
19-05-2014, 09:18
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062387179&postcount=3
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061653464&postcount=19
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere ;-)
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
Ma, in un acquario avviato il PH dovrebbe tendere a scendere, a causa delle deiezioni dei pesci, e della decomposizione delle sostanze organiche, che acidifica leggermente l'acqua.
O no? #30
Che, cambiandone poca, quella di rubinetto usata per il cambio, prenda il PH di quella in vasca e' vero, ma e' utile controllare i valori dell'acqua di rubinetto, se si intende utilizzare quella, per decidere la popolazione all'avvio.
Risposta alla prima domanda: ci vuole qualche anno (poi cambi pesci nel frattempo ?)
Se si usa solo acqua di rubinetto, a prescindere il pH di origine, arriverà sempre tra 8 e 9 di pH (nel 99% dei casi)
No, non cambi pesci, ma, se sai di avere acqua a ph 8, scegli i pesci adatti, che tanto da sola non arriverà mai, credo, sotto la neutralità.
Altrimenti sai che ti devi sbattere ad acidificare in qualche modo.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Asterix985
19-05-2014, 10:31
No, non cambi pesci, ma, se sai di avere acqua a ph 8, scegli i pesci adatti, che tanto da sola non arriverà mai, credo, sotto la neutralità.
Altrimenti sai che ti devi sbattere ad acidificare in qualche modo.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se tutti ragionassero così discus e scalari ( tanto per dire i piu' popolari ) sparirebbero dalle vasche .
:-D
scriptors
19-05-2014, 10:39
Il problema principale delle vasche ... molti anni fa (da quello che ho letto) ... era proprio che con il tempo (anni) iniziavano ad avere pH ben al di sotto della neutralità a causa dell'acidificazione derivante dalla decomposizione del fondo.
No, non cambi pesci, ma, se sai di avere acqua a ph 8, scegli i pesci adatti, che tanto da sola non arriverà mai, credo, sotto la neutralità.
Altrimenti sai che ti devi sbattere ad acidificare in qualche modo.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se tutti ragionassero così discus e scalari ( tanto per dire i piu' popolari ) sparirebbero dalle vasche .
:-D
Se tutti ragionassero così, forse, discus e scalari non verrebbero tenuti in acqua di rubinetto a ph 8 e durezze improponibili...
Misurare la propria acqua di rubinetto ti consente di renderti conto di quali pesci puoi tenere o di come dovrai prepararla se non ha i valori adatti...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
scriptors
19-05-2014, 12:16
Se avete voglia di litigare trovatevi a metà strada (circa 250 km a testa) e parlatene tra voi ... ma non fatelo sul forum #23
#e39
Non mi sembra che nessuno di noi due abbia alzato i toni, penso si possa discutere da posizioni antitetiche senza per forza dover litigare.
Comunque, se da fastidio, eviterò di continuare la diatriba.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Asterix985
19-05-2014, 14:08
No io intendevo dire che e' scontato che per allevare determinate specie ( se si vuole fare le cose seriamente ) bisogna offrirgli condizzioni ottimali e quindi bisogna acidificare , quindi dire : "hai ph 8 a acqua dura alla fonte allora vai su specie che vivono bene in quelle condizzioni" e come dire : l'acquario e' mettere l'acqua dentro e dar da mangiare ai pesci .
Il bello dell'acquario , dopo le prime esperienze dove un po' tutti si limitano a mettere i pesci e a fare i cambi .. e' anche tenere sotto controllo i valori e ricreare un'ambiente adatto ai pesci che uno alleva .:-)
Nessuna lite , ha detto la sua e io la mia ;-) .
Ma guarda che io sono daccordo con te, infatti, conoscere i valori dell'acqua di rubinetto ti permette di sapere che tipo di "lavoro" fare con la vasca.
C'è chi non ha voglia di mettersi a trafficare con torba, foglie di catappa, pigne varie o co2 e quindi decide, in caso abbia acqua dura e ph basico di tenerci dei poecilidi.
È un modo serio di fare le cose e di dare ai pesci le condizioni necessarie.
Tutti dicono che i guppy vanno in acqua di rubinetto, se non conoscessi i valori della mia li terrei parecchio male, visto che è molto tenera ma con ph alto.
Mi tocca ricostruirla a partire da acqua ro.
Cosi come quando decisi di tenere cardinali e ram, sapere i valori della mia acqua mi servi per decidere il modo migliore di procurare ai pesci l'ambiente migliore.
Durezze basse con ph alto, ho messo della torba e mi ha abbassato ultetiormente il kh portandomi il ph a 6, 5.
Tutto partendo dalla consapevolezza dei valori dell'acqua di rete.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Asterix985
19-05-2014, 14:26
Il problema principale delle vasche ... molti anni fa (da quello che ho letto) ... era proprio che con il tempo (anni) iniziavano ad avere pH ben al di sotto della neutralità a causa dell'acidificazione derivante dalla decomposizione del fondo.
Ma si parla di fondi fertili ? scriptors
No perche' anche collegandomi al discorso scarti dei pesci e materiale in decomposizione se uno fa' una manutenzione costante e ben fatta l'unico punto dove penso possano accumularsi queste sostanze e' la parte biologica del filtro e la parte profonda del fondo ( se non fertile ) e non so' se sia sufficente ad acidificare così la vasca .
Un'esempio di carico organico della vasca che va' ad incidere sul ph e' in questa discussione :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457570&page=3
------------------------------------------------------------------------
Ma guarda che io sono daccordo con te, infatti, conoscere i valori dell'acqua di rubinetto ti permette di sapere che tipo di "lavoro" fare con la vasca.
C'è chi non ha voglia di mettersi a trafficare con torba, foglie di catappa, pigne varie o co2 e quindi decide, in caso abbia acqua dura e ph basico di tenerci dei poecilidi.
È un modo serio di fare le cose e di dare ai pesci le condizioni necessarie.
Tutti dicono che i guppy vanno in acqua di rubinetto, se non conoscessi i valori della mia li terrei parecchio male, visto che è molto tenera ma con ph alto.
Mi tocca ricostruirla a partire da acqua ro.
Cosi come quando decisi di tenere cardinali e ram, sapere i valori della mia acqua mi servi per decidere il modo migliore di procurare ai pesci l'ambiente migliore.
Durezze basse con ph alto, ho messo della torba e mi ha abbassato ultetiormente il kh portandomi il ph a 6, 5.
Tutto partendo dalla consapevolezza dei valori dell'acqua di rete.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Daccordo infatti io ti ho solo detto che dicendo in base ai valori di rete che hai - popoli .. limiti di molto la scelta delle specie allevabili . #70
scriptors
20-05-2014, 12:34
Il fertilizzante del fondo fertile ovviamente non marcisce e quindi non influisce sull'acidificazione della vasca. Quello che marcisce è la sostanza organica (foglie, cacca ecc. ecc.) che produce anche CO2.
Ad esempio in alcuni allestimenti (più del passato ma nulla vieta di farlo anche ai nostri giorni) si inserisce della torba nel fondo (o anche terriccio da giardino) che essendo organica prima o poi, parliamo sempre di qualche anno (a meno di non accelerare in qualche modo le cose), inizia ad acidificare.
Anche la semplice nitrificazione del filtro acidifica in qualche modo, ovviamente alla fine dipende molto dal KH dell'acqua
Direi che nelle nostre comuni vasche il problema difficilmente si pone, vuoi solo che dopo 1 o 2 anni ci piace rifare il layout o l'intera vasca ;-)
ps. ogni 1 o 2 anni è anche buona norma (se non si vuole il contrario per ben definiti motivi, vedi denitrificazione per esempio) pulire il filtro biologico togliendo i cannolicchi o quello che c'è e pulendo la fanghiglia accumulata nel fondo ... i cannolicchi vanno mantenuti in acqua e non all'asciutto altrimenti occorre rifare la maturazione
Asterix985
20-05-2014, 21:07
A ok , ma anche nei comuni fondi fertili non e' presente materiale organico tipo terriccio o simili ?
scriptors
21-05-2014, 10:18
SInceramente non mi sono mai posto il problema, credo comunque che nei prodotti per acquario l'organico non ci sia proprio, altrimenti NO3 e PO4 non sarebbero assenti ;-)
Asterix985
21-05-2014, 10:46
SInceramente non mi sono mai posto il problema, credo comunque che nei prodotti per acquario l'organico non ci sia proprio, altrimenti NO3 e PO4 non sarebbero assenti ;-)
Perfetto grazie #70!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |