Entra

Visualizza la versione completa : help me..nuovo avvio con valori alti


salvoandfrancy
13-05-2014, 17:34
ciao ragazzi, ho acquistato un Juwel vision 180 l e l'ho avviato da 5 giorni inserendo fondo fertile jbl con sopra ghiaietto bianco inerte, ho un filtro esterno della tetra ex 800 plus, ho inserito circa 14 piante tra cui anubias nana, sessiflora, muschio di java e altre che nn ricordo il nome. Valori dopo 4 giorni dall'avvio sono:
ph 8
gh 29
kh 11
no2 0,25
ho inserito acqua di rubinetto lasciata riposare per 48 ore con biocond sera e acqua osmotica forse troppo poca rispetto a quello che ci voleva, infatti i test alla mai acqua di rubinetto mi davano:
ph 7.5
gh 31
kh 13
cosa dovrei fare?
Le piante perdono foglie e si afflosciano un pò, forse è normale per il nuovo adattamento?
Vorrei inserire quando possibile scalari e altri suoi compatibili pesci. Quali?
Cosa dovrei fare per sistemare l'acqua? Devo aspwttare ormai che il filtro maturi o procedere da subito con qualcosa?
Chi può darmi una mano? Grazie!

tommaso 99
13-05-2014, 19:04
Le piante ci mettono un po' per adattarsi ! metti una foto così ti diremo se c'è qualcosa che non va !
L' acqua non va toccata fino alla fine della maturazione .. una cosa che puoi fare è inserire torba nel filtro e/o comprare un impianto CO2 per abbassare il Ph e far crescere bene le piante ! quando finisce il periodo di maturazione ( e anche durante ) controlla i valori e poi in caso chiedi come agire ! Inoltre il valore del Gh mi sembra veramente anomalo .. che test usi ? sono scaduti ?

rami
13-05-2014, 23:18
Tommaso,
Perdonami ma la CO2 e la torba sono inutili con acqua in quel modo dura. L'unica soluzione è l'acqua d'osmosi. Che poi valori alti rispetto a cosa? che pesci vuoi inserire? :-) Comunque anche a me la differenza fra il gh e il kh sembra davvero troppo elevata ...

natlin
14-05-2014, 00:56
non usare le striscette multivalori... le piante all'inizio possono perdere le foglie a me o fecero e poi ricrebbero tutte e belle verdi... pero' informati anche sui valori adeguati per quelle piante... non solo i pesci hanno bisogno di un determinato ph e durezza...
con quei valori sempre premettendo che aspetterai la maturazione del filtro vanno bene i poeciclidi in generale... se tagli acqua di rubinetto con osmotica ed acidificando un po con torba o co2 ma me la vedo appunto dura con kh alto, se riesci a scendere tra 7 e 7,5 hai maggiori scelte di pesci...
so che e' una domanda stupida ma e' importante per le piante... il riscaldatore lhai messo?

salvoandfrancy
14-05-2014, 09:10
uso i test a reagente della Sera, ho comprato la valigetta con nove test.
Il riscaldatore è messo e la temperatura è stabile a 25 gradi
i neon sono quelli in dotazione con l'acquario 2 neon t5 da 35 w la luce per il momento la tengo 5 ore e aumenterò in settimana fino a raggiungere le 8 10 ore.
Appena avviato ho inserito i batteri della Sera il Nitrivec. Non vorrei comprare um impianto di co2, alternativa?

rami
14-05-2014, 09:38
Per abbassare la durezza o tagli con acqua d'osmosi o usi dei prodotti chimici che la addolciscono (scelta sconsigliata poiché costa, vanno sostituiti spesso e non riesci ad avere dei valori stabili).

Comunque metti le foto delle piante .. Vediamo che specie sono, la co2 potrebbe essere, se non indispensabile, molto consigliata (ma non per abbassare la durezza, ripeto che non influisce su di essa) :)


Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

salvoandfrancy
14-05-2014, 12:28
le piante vorrebbero un kh tra 5 e 15, ho visto le loro schede e le avevo prese tutte con le stesse esigenze di acqua.
Ho paura che mantendole per tutta la maturazione del filtro con quest'acqua possano morire però nello stesso tempo mi è stato consigliato di non cambiarla fino a che il filtro non maturi, quindi cosa potrei fare?
Se il consiglio fosse di fare un cambio acqua d'osmosi quanta ne dovrei cambiare per raggiungere un buon livello di valori,considerando chel'acquario è un 180l? Vorrei inserire quando possibile degli scalari e altri tipi con loro compatibili

natlin
14-05-2014, 12:39
Ti ricordi il nome delle piante? Comunque puoi fare così:
I pesci si mettono circa dopo un mese.. Te raggiungerai la maturazione del filtro per il carico organico momentaneo al 90x100 dopo 15 gg...
Al momento che il filtro è maturo ovvero avrai concluso il ciclo dell'azoto ed i nitriti si saranno azzerati, fai un cambio del 30x100 con acqua osmotica.. Misuri I valori dopo una paio di giorni... Se non ti piacciono alla fine della terza settimana fai un cambio con acqua osmotica (da calcolare).. Alla fine della settimana 4 che avrai valori ottimale cominci a mettere i primi pesci

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti ricordi il nome delle piante? Comunque puoi fare così:
I pesci si mettono circa dopo un mese.. Te raggiungerai la maturazione del filtro per il carico organico momentaneo al 90x100 dopo 15 gg...
Al momento che il filtro è maturo ovvero avrai concluso il ciclo dell'azoto ed i nitriti si saranno azzerati, fai un cambio del 30x100 con acqua osmotica.. Misuri I valori dopo una paio di giorni... Se non ti piacciono alla fine della terza settimana fai un cambio con acqua osmotica (da calcolare).. Alla fine della settimana 4 che avrai valori ottimale cominci a mettere i primi pesci

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Scusa ho riletto sopra i nomi delle piante..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rami
14-05-2014, 13:51
Se i valori sono quelli riportati, con una miscela 2/3 osmotica 1/3 rubinetto dovresti aver dGh 10 e dKh 3-4, che dovrebbe andare bene stando attenti che il kh non si abbassi ancora e che il ph non crolli.

natlin
14-05-2014, 14:07
Man mano tienici aggiornato che ti aiutiamo... S poi metti il nome di tutte le piante meglio.. Ti diciamo se vanno bene e magari anche la posizione... Per esempio anubias non vuole tanta luce rischia di coprirsi di alghe., ecc...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
14-05-2014, 14:14
penso proprio di fare così tranne se qualcun altro avesse alternative da seguire.
Vi aggiornerò.
Grazie per le risposte!

salvoandfrancy
15-05-2014, 11:41
Ciao ragazzi inserisco qui i nomi delle piante che ho in acquario e le foto:
alternanthera rosaefolia;
Tropica Limnophila Sessiliflora,
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii",
Tropica Ludwigia Glandulosa,
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava),
Hemianthus Callitrichoides,
Tropica Cladophora Aegagropila.
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17256
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17255
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17254
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17253
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17252
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2900&pictureid=17251
So che alcune sono di media difficoltà e forse non avrei dovuto acquistarle ma ormai sono in acquario e vorrei farle crescere.
Come vedete c'è un tronco che ha formato un velo bianco, ho letto che dovrebbe essere l'esplosione batterica se non erro, confermate?
Volevo chiedervi anche ma quando dovrebbe affondare?è da un paio di settimane che sta a mollo già da prima di inserirlo in acquario e ho dovuto mettere una pitra in cima per tenerlo a fondo.

tommaso 99
15-05-2014, 11:52
Allora il tronco dovevi farlo bollire ! Almeno così io ho fatto e non sono tornati a galla ! Per il velo bianco non so .. Non riesco a vedere bene la foto:-)

salvoandfrancy
15-05-2014, 12:48
l'ho tenuto a mollo con acqua calda ma di bollirlo non potevo, ci vorrebbe un pentolone tipo ristorante essendo lungo 70 cm.

natlin
15-05-2014, 12:53
siiiiiiiiiiiiiii................. il tronco va bollito in modo da disinfettarlo e far assorbire acqua in modo che affondi facilmente.... anche per togliere un po di resine/ acidi ummici che colorano l'acqua ma vedo che non hai quel problema
------------------------------------------------------------------------
in berve:
alternanthera rosaefolia: ph max 7 gh 6/16 luce molto buona
Limnophila Sessiliflora: valori vari illuminazione medio buona
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii": ph 7-7,5 illuminazione mdio buona
Tropica Ludwigia Glandulosa, 6,5 7,5 illuminazione forte
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava), ph gh variabili illuminazione scarsa
Hemianthus Callitrichoides, 6 7,5 luce intensa
Tropica Cladophora Aegagropila. ph gh vari luce scarsa

detto questo trova un ph che vada bene a tutte ovvero 7...
cerca di avere un kh di 3,5/6
posiziona cladophora e muschio in zone di penombra o ti si copriranno di alghe

DUDA
15-05-2014, 14:10
Cosa vuol dire Kh di 3,5/6? Il KH o è 3,5 o è 6.
Il tronco, se per uso acquariofilo, non è strettamente necessario farlo bollire, anzi, in alcuni casi è addirittura deleterio e viene sconsigliato dalla casa, basta sciaqaurlo per togliere polvere e resigui e immergerlo, col tmepo tenderà a stare a fondo, può volerci un bel po a seconda del volume del legno e della durezza.
Il velo sui legni è normale, capitato anche a me, l'ho rimosso meccanicamente e non è più tornato, sono muffe ma aspetto che qualcuno confermi.

per il resto rimuoverei quell'anfora che rende tutto innaturale e metterei uno sfondo nero dietro per dare profondità.

natlin
15-05-2014, 14:13
In base a come taglierà con acqua ad osmosi avrà un kh finale giusto? L'importante è che sia compreso tra 3,5e 6... O non è buono come valore 1 compreso in quell'intervallo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
15-05-2014, 14:49
quindi riepilogando aspetterò che i nitriti si abbassino a 0 così capirò che il filtro è maturo e poi farò un cambio con acqua d'osmosi. Posso cambiare, secondo voi, per ottenere più facilmente i valori direttamente il 50% o più di acqua con osmosi quando maturerà oppure mi conviene settimanalmente cambiare il 30%?
------------------------------------------------------------------------
all'inizio ho errato un valore dei test che ho fatto, li riscrivo con gli altri che non avevo inserito:
ph 8
gh 29
kh 11
nh4 nh3 0
no2 0,5
no3 10
po4 0,5
fe 0,25
cu 0

natlin
15-05-2014, 14:56
Cambi la 3za settimana il 30x100 e dopo 2 gg Misuri i valori.. Se ti garbano aspetti il mese ed introduci i pesci.. Se non sono ancora idonei alle tue necessità la settimana 4 fai un cambio parziale in base al valore del kh principalmente.. Poi dopo 2 giorni Misuri i valori e se ti sembrano ok al mese introduci i primi pesci.. Idonei a quel ph e gh...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
15-05-2014, 14:59
beh farò così!! Spero che le piante si riprendano vi farò sapere. Grazie a tutti!!
------------------------------------------------------------------------
un'ultima cosa, quando comprerò l'acqua d'osmosi, prima di metterla in acquario, dovrò inserire qualche prodotto?

natlin
15-05-2014, 15:07
Beh si per il 90x100 delle piante hai ph e gh alto.. È mi raccomando se non le puoi spostare "tutte" in base alle esigenze di luce sposta almeno cladoceran e muschio che con illuminazione forte tendono a coprirsi di alghe..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
25-05-2014, 22:23
Ciao ragazzi, rieccomi, ho fatto il cambio del 30% con acqua d'osmosi ed ecco i nuovi valori dopo quasi 48 ore:
ph 7,5
gh 17
kh 7
no2 0
no3 0
nh4 nh3 0
po4 0,5
fe 0,5
cu 0
Ho inserito i primi pesci che avevo nell'acquario piccolo: circa 7 guppy, 1 corydoras (in seguito ne acquisterò altri per compagnia) e altri 3 che non conosco il nome.
Vorrei inserire fra qualche giorno un paio di scalari, secondo voi i valori vano bene?
Sulle piante si è formata qualche alga, credo filamentosa che già da oggi i pesci hanno iniziato a mangiucchiare e molta l'hanno tolta loro. Comunque non vedo tanto sviluppo delle piante, le foglie le vedo staccarsi di continuo anche se sotto ci son quelle nuove, ma quando tempo hanno bisogno prima che si ambientino?

natlin
26-05-2014, 00:24
Salvo ma l'hai avuto il picco dei nitrati? Quanto tempo è passato dall'avvio? Non ricordo...
Per quanto riguarda i valori acqua ci 6 quasi per ottenere un'acqua neutra e mediamente dura...
Le piante normale perdano foglie e ci siano foglie nuove..
La velocità dipende... Io ho rotala e higrophila che in una settimanami raggiungono il pelo de ll'acqua ed ho staurogyne e pogostemon che sembrano quasi non essere cresciute in un mese.
L'importante offrire nutrienti e luce adeguata...
Ripetici I watt e se fertilizzi.. Come...

salvoandfrancy
26-05-2014, 11:22
L'acquario è avviato da un 3 settimane abbondanti, il picco sinceramente non so perchè a causa della mia mancanza da casa ho saltato il controllo di una settimana di valori quindi quelli che ho scritto ieri sono i valori dopo 3 settimane dall'avvio.
Come lampade monto 2 t5 da 35 watt l'una con riflettori inseriti e per le piante non ho c02 e non vorrei acquistarla per il momento ma ho inserito all'inizio il Florapride della Tetra e al cambio un'altra dose come descritto dalle istruzioni. Mi consigli qualcosa di meglio? Se la c02 fosse proprio necessaria potrei optare per l'acquisto del kit C02 della Sera, quello con le pastiglie che non ha un costo eccessivo, secondo voi potrebbe andare?
Quindi l'acqua ancora non ha valori adatti per gli scalari? Mi consigli un altro cambio fra una settimana?

natlin
26-05-2014, 12:17
1 scalari guppy hanno bisogno di 2 valori opposti... I guppy li dovrai togliere...
2 per scalari dovrai abbassare ancora durezza e ph quindi cambio con osmosi per ottenere acqua tenera/ medio tenera e impianto dii co2 credo sia quasi d'obbligo oltre ad essere piùeefficiente, (escludendo l'attrezzatur) alla lunga cc'è risparmio delle pasticche.. Ti conviene anche perché hai alcune piante esigenti...
Altrimenti torba nel filtro per ph...
Per quanto riguarda fertilizzante visto che usi sera io mi trovo bene con sera florenette a pastiglieche alterno a sera florena liquiido.

Spero di essere stato d'aiuto..

salvoandfrancy
26-05-2014, 15:08
quindi attenderò un'altra settimana con un altro cambio d'acqua sperando che si regolarizzi, ti farò sapere i nuovi valori così da poter inserire i nuovi inquilini!!
per quando riguarda i guppy volevo già toglierli in partenza quindi li cederò volentieri a qualcuno.
Grazie per le risposte!!

salvoandfrancy
11-06-2014, 20:20
Ciao ragazzi rieccomi, inserisco i nuovi valori appena prei:
ph 8
gh 14
kh 6
nh4 nh3 0
no2 0
no3 0
po4 0
fe 0,25 mg/l

Dopo un paio di cambi con acqua d'osmosi son riuscito ad ottenere questi valori, vedo però che la mia sessiflora è bloccata e non cresce quindi ho acquistato il kit della Askoll Impianto CO2 Pro Green System che è in arrivo ma non so come regolarlo, quante bolle dovrei mettere al minuto per far scendere il ph a circa 6,5/7? non ho mai usato la co2 e non ho idea di come debba regolarla. Che ne pensate di questo kit co2?

natlin
11-06-2014, 20:30
Spero ti risponda uno esperto... Ma credo debba regolarti giorno per giorno... Ed aumentare fino a quando non avrai valori ideali stabili...
La sessiflora forse ha bisogno di un po più di luce e fertilizzante forse...
Poi no3 0? Spero sia sbagliato.. Perché altrimenti vuol dire che hai "troppe" piante che, come saprai, assimilato azoto tramite gli no3 e li finiscono tutti.. Questo implica pochi nutrienti x le piante che non cresceranno e o marciranno... Soprattutto le piante a crescita rapida...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se c'è qualcuno che può confermare o correggere saremo lieti.. :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
11-06-2014, 22:05
no non è sbagliato, stanno a 0, quindi dovrei integrare con qualcosa per recuperarli eventualmente?

natlin
11-06-2014, 22:16
Non fare niente per un po'... Sono Stati i cambi d'acqua ad eliminare gli no3... Aspettiamo e vedremo aumentare o suddetti...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy
11-06-2014, 22:38
ok vedremo, quindi riguardo la co2 non sai indicarmi con quante bolle iniziare?
mentre per il ferro che è a 0,25 io di solito uso il fertilizzante della tetra il Florapride che, come da istruzione, va inserito ogni cambio acqua o in alternativa una volta al mese, ma essendo uin pò basso dovrei inserirlo secondo te anche se è passata una settimana dall'ultima volta che l'ho messo?

natlin
11-06-2014, 23:29
Premetto che co2 e fertilizzante non ho esperienza.. Ho letto e ti consiglio gli utili articoli e forum in merito.
Teoricamente si, ha bisogno di ferro in vasca, segnati i valori prima di fertilizzare, fertilizza e dopo un paio d'ore misura il ferro e capirai se la dose immessa è sufficiente o in eccesso (non ricordo valori ideali, informati) in modo da sapere la prox volta se dovrai modificare la dose... Poi tieni sotto controllo il ferro in modo da sapere quanto ti dura...
Dopo 3 o 4 somministrazioni troverai dosi ed equilibrio...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

HeiSenBerG
11-06-2014, 23:31
per portare il ph giu di 1,5, con kh 6... dovresti erogare una bombola al giorno. il kh più è alto e piu tiene fermo il ph, per cui le modifiche si fanno con kh bassi (che poi sono comuni nelle acque acide e quindi corrispondono ai requisiti dei pesci di quegli ambienti).

detto questo, se hai messo guppy, vai dietro ai valori dei guppy! meno devi lavorare sui valori più ti diverti..

i fertilizzanti meglio secondo istruzioni e meglio cadenzati settimanali che mensili

sulle convivenze tra quelle specie è pieno di post che la sconsigliano

salvoandfrancy
12-06-2014, 07:43
Grazie per i consigli, cmq miro per ottenere un'acqua adatta agli scalari, infatti farò in settimana un'altro cambio con osmosi per abbassare ancora il gh kh, i guppy li regalerò.

HeiSenBerG
12-06-2014, 15:48
ti consiglio prima di regalare i guppy e poi di tagliare l'acqua tutta insieme quando sei senza pesci.

sennò ogni volta che cambi, devi calcolare che ottieni un acqua con valori intermedi.. quindi cambi MOLTA piu acqua complessivamente ;)