PDA

Visualizza la versione completa : Preparazione acqua RO


fedy90
13-05-2014, 17:22
Buongiorno,

Ho deciso visto il recente acquisto di un impianto RO di abbandonare il taglio dell'acqua con quella di rete ma bensì prepararla con i dovuti sali e il giusto tempo.
Volevo delucidazioni il merito, che salì aggiungere, come stabilizzare il ph e quanto lasciarla nel bidone prima di inserirla bella vasca.

Grazie

malù
13-05-2014, 21:10
Sposto la discussione nella sezione corretta.......intanto ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

fedy90
13-05-2014, 21:41
Ma ci vuole una laurea!!!!!
Oddiooooo mi è passata la voglia di preparare l'acqua mamma mia!!

alexfdj
13-05-2014, 22:23
esistono vari sali di varie marche e vari prezzi....

Tutto dipende dal tipo di vasca che vuoi avere....

Di solito si prepara l'acqua anche qualche giorno prima e con i sali si porta ai valori desiderati (io utilizzo un areatore con pietra porosa per aiutare lo scioglimento degli stessi in tanica).

malù
13-05-2014, 22:27
fedy non ti spaventare, se preferisci ci sono i sali già fatti che devi solo dosare.

fedy90
13-05-2014, 23:59
Mi sa che rimango con il mescolare con quella di rete, troppo complicato, pensavo fosse molto molto più semplice (4gocce gh apposto 5 gocce kh apposto e l'unico dubbio rimaneva il ph) ma a quanto pare è molto più complesso!!

DUDA
14-05-2014, 16:40
I sali per integrare, per uso acquariofilo, sono predosati per osmosi. Si tratta di moltiplicazioni e divisioni... Laurea?? #28d#

Se proprio sei alle strette puoi usare la calcolatrice dello smartphone. ;-)

Solitamente c'è scritto "Un misurino incrementa di 1° di Kh e 2° di Gh 100 litri d'acqua" ( una cosa simile)...moltiplichi e via.

fedy90
14-05-2014, 16:48
Si ma devo integrare solamente gh e kh tutto il resto?!
Se fosse così non dovrebbe essere un problema, che salì consigliare?!
Tentar non nuoce!!

Asterix985
14-05-2014, 17:02
Mi sa che rimango con il mescolare con quella di rete, troppo complicato, pensavo fosse molto molto più semplice (4gocce gh apposto 5 gocce kh apposto e l'unico dubbio rimaneva il ph) ma a quanto pare è molto più complesso!!

Rimarrebbe ancora il ph perche' anche con i sali per modificaro devi acidificare .. i sali non vanno a incidere sul ph :-) .

fedy90
14-05-2014, 17:14
Quindi per stabilizzare il ph uguale a quello in vasca cosa dovrei fare? Ma tipo ferro, potassio, fosforo quelli gli reintegro in vasca fertilizzando?!

Asterix985
14-05-2014, 17:15
Che ph hai in vasca ?

fedy90
14-05-2014, 17:19
7 quello di rete è 8/8.5

Asterix985
14-05-2014, 17:21
In vasca come lo porti a 7 ? usci co2 ?

fedy90
14-05-2014, 17:25
No foglie e pignette!!

Asterix985
14-05-2014, 17:29
Bene quindi l'acqua del cambio puoi acidificarla allo stesso modo prima di metterla in vasca , se comunque non fai grossi cambi potresti anche inserirla così l'importante e' che gh e kh siano uguali e aggiungi direttamente pigne e foglie in vasca :-).

fedy90
14-05-2014, 17:32
Mah più la secondo visto che le pigne e foglie non hanno un effetto immediato quindi non avrebbe senso prepararla per 20 giorni!!

Asterix985
14-05-2014, 17:37
Per quello te lo dicevo , o ne prepari tanta e la tieni in mivimento così quando ti serve c'e' oppure devi fare così :-).

fedy90
14-05-2014, 18:09
Direi di no

DUDA
15-05-2014, 11:44
[QUOTE=fedy90;1062408151].. i sali non vanno a incidere sul ph :-) .

Scherzi vero?

fedy90.

Devi sistemare KH e GH (leggansi "durezze") secondo le esigenze della fauna che vuoi ospitare oppure, facendo al contrario, scegliendo la fauna in base all'acqua che esce dal tuo rubinetto.
L'acqua di osmosi ha durezze uguali a zero, devi solo premurarti di usare i sali apposta (fai un giro sui siti online di atterzzatura per acquari) per correggerla verso l'alto.

Per capire come le durezze incidano sul PH, fai un giro nella sezione chimica e trovi in alto i topic in evidenza, leggi e assorbi bene i concetti perchè sono la base dell'acquariofilia consapevole.

Per le tracce di altri elementi, a meno di particolarissime esigenze (che dubito tu abbia), non è necessario integrare ulteriormente, solitamente i sali e i fertilizzanti in colonna contribuiscono a integrarli.

fedy90
15-05-2014, 11:47
Si quindi è capire come portare il ph 7, visto che gh e kh non è un problema stabillizare con i sali.
Come potrei fare?

DUDA
15-05-2014, 11:59
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.

DUDA
15-05-2014, 12:53
Ciao, rileggendo non specifichi che pesci hai, il litraggio della vasca, com'è arredata, come è gestita, che piante hai...forse ti stai fasciando la testa prima di rompertela.

Asterix985
15-05-2014, 12:56
Si quindi è capire come portare il ph 7, visto che gh e kh non è un problema stabillizare con i sali.
Come potrei fare?

Si ma duda non aveva capito che tu vuoi portare il ph a 7 con osmosi e sali mantre invece hai 8 di ph in quella di rete qundi miscelando rete con osmosi automaticamente l'acqua va' a ph dal 7.5 in poi :-) .
Non scherzavo duda .

fedy90
15-05-2014, 13:23
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

DUDA
15-05-2014, 13:26
[QUOTE=fedy90;1062409122]
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Asterix985
15-05-2014, 13:31
[QUOTE=fedy90;1062409122]
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

fedy90
15-05-2014, 13:32
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Asterix985
15-05-2014, 13:38
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Aspetta che io ti ho detto la mia adesso senti cosa ne pensa duda o magari qualche duno piu' esperto di tutti e due e poi fai le tue prove , non e' niente di complicato basta un po' di pratica .

DUDA
15-05-2014, 13:43
[QUOTE=fedy90;1062409122]
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

Il ph non varia aggiungendo acqua a ph inferiore, se variano le durezze però tende a diventare instabile. Quindi se pur strettamente vero che non sono le durezze che variano il ph, è sbagliato dedurre che al variare delle durezze non vari il Ph, un forte abbassamento delle stesse infatti induce il Ph ad abbassarsi anche di poco, basta la CO2 prodotta dalle piante o gli acidi rilasciati dai legni;
ci sono un sacco di elementi naturalmente presenti in vasca che concorrono, se hai pignette o torba e acqua dura potresti non notare effetti ma, semplicemente abbassando le durezze noteresti il ph scendere, se la tua affermazione fosse vera, fedy non si spiegherebbe perchè semplicemente passando da kh10 a kh5 l'acqua si acidifichi.
Potrebbe bastare infatti, nel caso di fedy, abbassare leggermente le durezze per portare il ph a stabilizzarsi verso il neutro, poi non è da cercarsi il valore decimale preciso, è più importante la stabilità.
Inoltre non so di che pesci parliamo o altri dettagli fondamentali.
------------------------------------------------------------------------
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Leggiti le guide sulla chimica.

Più le durezze sono alte più il ph sarà stabile e tendente all'alcalino (a meno di fortissime concentrazioni di acidificanti).
Se vuoi variare il ph abbassi le durezze e aiuti l'acqua ad acidificarsi con torba, pignette, foglie o CO2...tendenzialmente però per avere un ph "intorno" al neutro non è necessario, basterebbe intenerire l'acqua, fai una prova.

Dacci il litraggio, gli inquilini, gli arredi e la flora + fauna e si può essere più precisi.

Asterix985
15-05-2014, 14:05
[QUOTE=fedy90;1062409122]
Non scherzavo duda .

Quindi al variare della durezza il Ph rimane invariato, cioè se io passo da Kh3 e GH5 a Kh10 e Gh15 o viceversa non si verificano oscillazioni di Ph? Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie :-)

Imparo io cose nuove da te , si parla di acidificare quindi all'aumentare delle durezze il ph puo' aumentare non diminuire .
Tagliando con acqua a ph 8 l'acqua di ro tende ad assumere il ph dell'acqua che vai ad addizzionare dato che non avendo un tampone il ph dell'acqua di ro non e' stabile .

Ho detto bene #82 ?
Scusa ho fatto un errore duda , il ph di rete e' 8.5 .

Il ph non varia aggiungendo acqua a ph inferiore, se variano le durezze però tende a diventare instabile. Quindi se pur strettamente vero che non sono le durezze che variano il ph, è sbagliato dedurre che al variare delle durezze non vari il Ph, un forte abbassamento delle stesse infatti induce il Ph ad abbassarsi anche di poco, basta la CO2 prodotta dalle piante o gli acidi rilasciati dai legni;
ci sono un sacco di elementi naturalmente presenti in vasca che concorrono, se hai pignette o torba e acqua dura potresti non notare effetti ma, semplicemente abbassando le durezze noteresti il ph scendere, se la tua affermazione fosse vera, fedy non si spiegherebbe perchè semplicemente passando da kh10 a kh5 l'acqua si acidifichi.
Potrebbe bastare infatti, nel caso di fedy, abbassare leggermente le durezze per portare il ph a stabilizzarsi verso il neutro, poi non è da cercarsi il valore decimale preciso, è più importante la stabilità.
Inoltre non so di che pesci parliamo o altri dettagli fondamentali.
------------------------------------------------------------------------
Io però non chiarisco i miei dubbi.

Leggiti le guide sulla chimica.

Più le durezze sono alte più il ph sarà stabile e tendente all'alcalino (a meno di fortissime concentrazioni di acidificanti).
Se vuoi variare il ph abbassi le durezze e aiuti l'acqua ad acidificarsi con torba, pignette, foglie o CO2...tendenzialmente però per avere un ph "intorno" al neutro non è necessario, basterebbe intenerire l'acqua, fai una prova.

Dacci il litraggio, gli inquilini, gli arredi e la flora + fauna e si può essere più precisi.

Hai fatto giro largo ma alla fine e' quello che ho detto io #25.
Lui chiedeva di modificare i valori dell'acqua di ro e il ph , portandolo a 7 .
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

fedy90
15-05-2014, 14:22
Quindi?

Asterix985
15-05-2014, 14:59
Riassumo per come farei io :

acqua di ro + sali e la porti ai valori che hai in vasca di KH-GH , raggiunti quei valori se c'e' bisogno acidifichi prima di metterla in vasca ( ma con foglie e pigne prende tempo ) se no se non fai grossi cambi e il ph non e' troppo elevato rispetto a quello che hai in vasca la metti così visto che gia' in vasca acidifichi .

fedy90
15-05-2014, 15:00
Ho 120l, di cui ne cambio 15/20 ogni 10 giorni, ph di rete a 8.5 in vasca 7/7.5 direi che devo abbassarlo un po prima di inserilo in vasca anche se acidifico, non c'e qualche prodotto che in breve tempo consenta di abbassarlo??

DUDA
15-05-2014, 15:30
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

Rileggiti, tu hai scritto letteralmente che "NON incide", il "direttamente" l'hai messo adesso ;-)
Sembra una sottigliezza ma è la chiave del ragionamento che ho spiegato, sennò passo da cretino.
Non ho fatto nessun giro largo, ho semplicemente spiegato quel "direttamente" che tu hai messo adesso e che cambia completamente il senso, soprattutto per chi non mastica l'argomento come è evidente infatti l'ho tritata fine prorpio perchè mi pare evidente che fedy non abbia chiaro come funziona.
Dire a un neofita "i sali non incidono sul PH" significa confondergli le idee, se infatti domani abbassasse di 5 gradi le durezze, convinto che "tanto il ph non è influenzato" avrebbe una brutta sorpresa. ;-)

fedy90
15-05-2014, 15:33
Risposta mia i sali non incidono direttamente sul ph .
Non mi pare un'affermazione sbagliata , lascia stare effetto tampone ecc... quello centra ma non direttamente .. e' correlato ma non diretto e magari lo sapeva gia' :-).

Rileggiti, tu hai scritto letteralmente che "NON incide", il "direttamente" l'hai messo adesso ;-)
Sembra una sottigliezza ma è la chiave del ragionamento che ho spiegato, sennò passo da cretino.
Non ho fatto nessun giro largo, ho semplicemente spiegato quel "direttamente" che tu hai messo adesso e che cambia completamente il senso, soprattutto per chi non mastica l'argomento come è evidente infatti l'ho tritata fine prorpio perchè mi pare evidente che fedy non abbia chiaro come funziona.
Dire a un neofita "i sali non incidono sul PH" significa confondergli le idee, se infatti domani abbassasse di 5 gradi le durezze, convinto che "tanto il ph non è influenzato" avrebbe una brutta sorpresa. ;-)

Ok quindi preparando RO con sai Gh e Kh otterò comunque una leggera diminuzione del ph, cosa che non mi preoccupa visto che dovrò abbassarlo ulteriormente.
Rimangono da capire quindi due cose finali:
Per prepare il PH e quindi abbassarlo con il valore che ho in vasca che prodotto dovrei usare?
Seconda cosa, sali minerali per incrementare gh e kh mi suggerite quale prodotto prendere così faccio l'ordine e inizio.

DUDA
15-05-2014, 15:39
Ho 120l, di cui ne cambio 15/20 ogni 10 giorni, ph di rete a 8.5 in vasca 7/7.5 direi che devo abbassarlo un po prima di inserilo in vasca anche se acidifico, non c'e qualche prodotto che in breve tempo consenta di abbassarlo??

Scusa, ancora non hai chiarito una cosa: Che GH e KH hai dal rubinetto...stiamo parlando di scendere di Ph in acqua con GH2 o con GH20?
Dire "raggiungi i valori che hai di KH-GH in vasca" senza sapere quali sono è sparare a caso...se ha 38 di GH (un numero a caso per dire che è altissima) come lo abbassa? Con 45chili di pigne?
Poi siamo qui a fare i giochini per scendere di 0,2 di Ph e magari ha la popolazione completamente sbagliata.
Mah...continuo a dire che una bella lettura delle guide avrebbe risolto tutto molto prima.

fedy90
15-05-2014, 15:41
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

DUDA
15-05-2014, 15:43
Per prepare il PH e quindi abbassarlo con il valore che ho in vasca che prodotto dovrei usare?


Nessuno, il perchè è spiegato nelle guide che ti invito, per la settima volta, a leggere.
Il ph della poca acqua dei cambi che usi non influisce sul ph della vasca che rimarrà invariato.
A maggior ragione se addizioni l'acqua RO per avere le stesse durezze che hai già in vasca (che ancora non ha riportato).
------------------------------------------------------------------------


Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

sorry, avendo risposto mi è andato il topic nella pagina vuota e ho saltato il messaggio.

fedy90
15-05-2014, 15:45
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

Non c'è problema io per la terza volta ti rispondo, cosa non hai cpaito del messaggio che ho scritto ancora post fa????!!!!
Te l'ho quotato se non l'hai notato, sia ora che nel messaggio precedente.

DUDA
15-05-2014, 15:54
Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Nel post delle 15:00 hai scritto che hai 7 in vasca di Ph.

Vuoi scendere ancora? Perchè? Che rasbore sono e che cory sono? In ogni caso un Ph stabile di 7 può andare bene ma rivedrei la popolazione.
------------------------------------------------------------------------
Puoi semplicemente "tagliare" l'acqua di rubinetto miscelandola con l'osmosi, l'osmosi a zero abbassa in proporzione le durezze (leggiti le guide in evidenza in sezione per capire), non è necessario usare solo osmosi e poi riportare le durezze quasi all'origine.
All'abbassarsi delle durezze noterai un calo fisiologico del Ph, moderato ovviamente.

Mi ricapitoli che durezze hai dal rubinetto? Ora rileggo.


Coppia di pelvica-6corry-pulitore giallo simile all'ancitrus(mi sfugge il nome) 8 Rasbore.
Acqua di rubinetto: ph8.5 kh 14 gh 16
Acqua in vasca: ph8 kh 6 gh 8 no2 0 no3 10 po4 1
Fino ad oggi ho utilizzato acqua di rete con RO acquistata in negozio(qualità non saprei), adesso avendo l'impianto domestico volevo valutare quale fosse la soluzione migliore.

Non mi sembra di non avere riportato i valori, più chiari di così, c'e qualcosa che non è chiaro in quello che ho scritto in precedenza? Non capisco.

Non c'è problema io per la terza volta ti rispondo, cosa non hai cpaito del messaggio che ho scritto ancora post fa????!!!!
Te l'ho quotato se non l'hai notato, sia ora che nel messaggio precedente.

Hai ragione, nel mio messagio sopra mi sono scusato, ti chiedo immensamente scusa, mi è proprio scappato.

fedy90
15-05-2014, 16:02
Non c'è problema, non ti preoccupare l'importante è capire.
Volevo far notare però che Asterix985 in un altra discussione appena letta, ho scritto che con i sali il PH non viene variato, cosa del tutto errata da quanto ho intrapreso da questa discussione.

Tornando a noi, mi sembra tutto chiaro, per i litri che cambio posso disinteressarmi del PH dell'acqua che andrò ad inserire in quando non influenzerà il valore in vasca (acidificato con pigne e foglie).
Devo solamente capire che sali minerali prendere per portare gh e e kh a valori presenti in vasca ad oggi.
Per quanto riguarda la popolazione ho in programma di cambiarla, o meglio, spostare le rasbore e pelvica avendo come risultato 6 corry, 4 scalari e 1 pulitore (simile all'ancitrus ma giallo che mi sfugge il nome).

Asterix985
15-05-2014, 16:26
Ho provato a rispondere col multi quote ma vado in pallone , c'e' un casino pazzesco #28f!

Allora il ph ( al primo test ) 7 , secondo test passa a 8 poi a 7 / 7.5 .
Quando lui ha risposto kh e gh ok aggiungo tott acqua di rete ecc mi e' sembrato sicuro di quello che faceva e' infatti voleva sapere solo come modificare il ph .
Li mi ha fregato perche' pensavo fosse scontato che sapesse che non incidessero direttamente sul ph ( sempre ricollegandomi a l discorso gh e kh ok aggiungo 2 gocce ecc.. ) .

Sempre per lo stesso discorso pensavo avesse acqua tenera in vasca , se no veramente a palate le deve mettere le pigne e le foglie .


Cera qualcos'altro che volevo scrivere ma mi sono scordato rileggo ...

Non c'è problema, non ti preoccupare l'importante è capire.
Volevo far notare però che Asterix985 in un altra discussione appena letta, ho scritto che con i sali il PH non viene variato, cosa del tutto errata da quanto ho intrapreso da questa discussione.


Comunque la notizia e' che hai intrapreso male dopo 5 pagine di risposte , piu' che uno di dice la sua perche' le ha gia' fatte queste cose questo e' il ringraziamento #23.

fedy90
15-05-2014, 19:05
Non c'è problema, non ti preoccupare l'importante è capire.
Volevo far notare però che Asterix985 in un altra discussione appena letta, ho scritto che con i sali il PH non viene variato, cosa del tutto errata da quanto ho intrapreso da questa discussione.

Tornando a noi, mi sembra tutto chiaro, per i litri che cambio posso disinteressarmi del PH dell'acqua che andrò ad inserire in quando non influenzerà il valore in vasca (acidificato con pigne e foglie).
Devo solamente capire che sali minerali prendere per portare gh e e kh a valori presenti in vasca ad oggi.
Per quanto riguarda la popolazione ho in programma di cambiarla, o meglio, spostare le rasbore e pelvica avendo come risultato 6 corry, 4 scalari e 1 pulitore (simile all'ancitrus ma giallo che mi sfugge il nome).


Si sta di fatto che io non ci ho capito nulla ragazzi, rispondete a me per cortesia alla domanda che ho quotato?grazie.

malù
15-05-2014, 20:56
Non ti preoccupare, devi fare solo un po' di pratica..........
In questi casi si lascia la vasca senza pesci e si impara a dosare i sali.
Io uso questi e non sono male:
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html

Vai in un negozio cinese e con una decina di euro ti prendi una piccola pesa di precisione.

Quando hai bene in mente la specie che vuoi ospitare inizi a dosare i sali per ottenere le durezze che servono, quando le hai raggiunte misuri il ph e inizi ad acidificare, quando hai trovato la quantità/dose di acidificanti che ti fa ottenere il ph desiderato sei a posto ;-)

fedy90
15-05-2014, 22:17
Grazie questo volevo sapere, visto che siamo in tempo ne approfitto e compro i sali però ti chiedo anche, avevo in mente di fare una vasca con scalari corry e 2 ancitrus, ci stanno come specie come valori generali, vedo gh kh e ph?

malù
15-05-2014, 22:34
E' un po' piccola per gli scalari........

fedy90
15-05-2014, 22:37
Neanche se poi a coppia formata tengo solamente la coppia?!
Sono stupendi, io un tentativo lo farei se vedo che soffrono gli porterò indietro [emoji25]

malù
15-05-2014, 22:43
Allora non mettere altri pesci, quando si forma la coppia, togli subito gli altri.
Non mettere neanche i Cory e gli ancistrus.
La vasca è al limite, quando la coppia si riproduce per gli altri ospiti sono dolori!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fedy90
15-05-2014, 23:05
Allora non mettere altri pesci, quando si forma la coppia, togli subito gli altri.
Non mettere neanche i Cory e gli ancistrus.
La vasca è al limite, quando la coppia si riproduce per gli altri ospiti sono dolori!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Chiaro, prima devo trovare il giusto equilibrio e stabilizzare i valori in vasca poi penserò all'acquisto di loro, quanti all'inizio??4o5? Che valori vogliono contando che in futuro dovrò inserire oltre la coppia anche 4/6 corry, ma più avanti!!

malù
16-05-2014, 00:06
Se sei orientato sugli scalari, meglio chiedere maggiori dettagli qui......per fugare ogni dubbio:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=241

fedy90
16-05-2014, 08:15
Se sei orientato sugli scalari, meglio chiedere maggiori dettagli qui......per fugare ogni dubbio:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=241


Ci ho già provocato aprendo una nuova discussione ma evidentemente nessuno ha voglia di darmi consigli!!b[emoji24][emoji24]

DUDA
16-05-2014, 09:12
Ti ho risposto in sezione scalari.

fedy90
16-05-2014, 09:41
Ti ho risposto in sezione scalari.

Ultima domanda, visto che sto facendo l'ordine online del materiale, ho letto anche che nella preparazione di acqua RO oltre ai sali bisognerebbe lasciarla ferma 24 ore e usare prodotti tipo biocondizionatori ed integratori dolce, mi confermate questa cosa??

malù
16-05-2014, 09:46
Non ferma.....in movimento, devi far sciogliere i sali e portarla alla temperatura della vasca.
Il biocondizionatore non ti serve.
Piuttosto una piccola pompa di movimento.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fedy90
16-05-2014, 09:51
Perfetto io che ne devo cambiare 20 litri la metto in un secchio con una piccola pompetta di movimento inseriesco i sali che si sciolgono e magari anche un riscaldatore da portarla alla temperatura della vasca, tutto questo quanto devo aspettare prima di inserirla in vasca?

malù
16-05-2014, 11:18
Il tempo che impiegano i sali a sciogliersi, dipende anche da quanti ne metti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fedy90
16-05-2014, 12:33
Il tempo che impiegano i sali a sciogliersi, dipende anche da quanti ne metti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


14 GH
10 KH
VALORI RETE
GH 8
KH 4
VALORI OSMOSI
Sbaglio o dovrebbe portarmeli a 0?!

fedy90
23-05-2014, 16:45
Quindi ragazzi ricapitolando, domani farò il primo cambio d'acqua utilizzando acqua RO del mio impianto e i sali della sera che ho acquistato per prepararla, secondo voi riesco a preparare un acqua con i seguenti valori? PH 7.0 KH 4 GH 6?!

barmauri
23-05-2014, 17:22
Ho letto pwe vaso il post e mi permetto di puntualizzare alcune cose

1) il ph è strettamente e ripeto strettamente collegato al valore di kh
2) se voglio un ph 7 devo avere circa un kh da 4 a 6
3) un buon impianto di RO produce acqua a kh zero e gh zero
4) il valore di gh me ne devo infischaire, nel senso che deve stare in un range dal 50% o il 100% in più del kh ma mi serve solo come valore di controllo e niente di più
4) ancora non capisco il perché dell'utilizzo di sali in questo caso.. tolgo i sali con l os
mosi poi li rimetto poi acidifico con le pigne.. insomma un casino inutile
5) quando si acidifica con pigne o foglie il kh va giù ed è per questo nchw si abbssa anche il ph
6) chi dice che i sali non modificano il gh e il kh e il ph la dice non frossa ma enorme

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fedy90
23-05-2014, 17:40
Se io ho dell'acqua RO come ben dai non posso inserirla all'interno della vasca a lungo andare perché appunto come hai detto giustamente manca sia kh e gh, quindi devo integrarlo attraverso i sali apposti e portali al valore di quelli che ho in vasca, così facendo se effettuo cambi settimanali del 15% in ph non mi si altera visto e considerato che in vasca sto acidificando con torba, pigne e foglie, dov'è che sto sbagliando?! Non capisco cosa vuoi dire.

Asterix985
23-05-2014, 17:55
Ho letto pwe vaso il post e mi permetto di puntualizzare alcune cose

1) il ph è strettamente e ripeto strettamente collegato al valore di kh
2) se voglio un ph 7 devo avere circa un kh da 4 a 6
3) un buon impianto di RO produce acqua a kh zero e gh zero
4) il valore di gh me ne devo infischaire, nel senso che deve stare in un range dal 50% o il 100% in più del kh ma mi serve solo come valore di controllo e niente di più
4) ancora non capisco il perché dell'utilizzo di sali in questo caso.. tolgo i sali con l os
mosi poi li rimetto poi acidifico con le pigne.. insomma un casino inutile
5) quando si acidifica con pigne o foglie il kh va giù ed è per questo nchw si abbssa anche il ph
6) chi dice che i sali non modificano il gh e il kh e il ph la dice non frossa ma enorme

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fai bene a dire la tua :

1) ok
2) e scusa se hai un kh elevato oltre il 6 ma acidifichi molto , ma molto .. non puoi avere un ph neutro ?
3) ok
4) bhe' per gli animali e' importante il valore di gh come sono importanti gli altri ma forse ho capito male quello che volevi dire
4bis) puoi non essere d'accordo ma e' una cosa che fanno in tanti e ha i suoi pro e contro
5) bisogna metterne in quantita'
6) Mi sa' che hai letto male , ho riletto il post e non c'e' scritto .

fedy90
23-05-2014, 18:07
Quindi se io preparo acqua RO con i sali della sera, aumentano il kh, una volta arrivato a kh 4 vuol dire che ho ph a 7 più o meno e gh a quanto?!

barmauri
23-05-2014, 23:05
Se io ho dell'acqua RO come ben dai non posso inserirla all'interno della vasca a lungo andare perché appunto come hai detto giustamente manca sia kh e gh, quindi devo integrarlo attraverso i sali apposti e portali al valore di quelli che ho in vasca, così facendo se effettuo cambi settimanali del 15% in ph non mi si altera visto e considerato che in vasca sto acidificando con torba, pigne e foglie, dov'è che sto sbagliando?! Non capisco cosa vuoi dire.

Voglio semplicemente dire che basta che tu misceli acqua di rubinetto con quella di osmosi in percentuali giuste da ottenere il kh desiderato

Ripeto.. è il kh il valore che devi controllare, ovvero, in vasca che kh ho? ho KH 4? bene faccio acqua che abbia un KH 4

perchè questo? perchè il ph è strettamente collegato al kh, che è l'unico valore da tenere in considerazione quando si fa l'acqua... poi si può acidificcare ecc con torba e via discorrendo (ma acidificare vuol dire obbligatoriamente abbassare il kh a meno che non si acidifichi e si abbassi il ph con CO2... allora in questo caso il kh mik resta invariato e mi si abbassa solo il ph)

La torba fa abbassare anche il kh così come le foglie di catappa, pigne ecc..

per il tuo caso non vedo proprio il motivo di incasinare in questo modo le cose ovvero basta che tu facci semplicemente le dovute proporzioni (ripeto solo per il KH che vuoi ottenere), calcolando il valore di KH della tua acqua di rete e quanta percentuale di osmosi devi miscelarci per ottenere lo steso KH della vasca

Es: se non erro hai kh 10 di rete e vuoi ottenere un kh 4, miscelerai il 60% di osmosi e il 40% di acqua di rubinetto

Spero sia più chiaro adesso, ma il problema che a parer mio non riesci a capire, è perchè ancora non ti sono chiare alcune cose, a partire dal valore che devi ottenere per i pesci che hai (comunque ph 7 va bene per i pesci che hai adesso e anche per gli scalari), oltre a capire alcune cose su cosa incide sul ph e cosa no ecc ecc

PS: un'altra cosa che incide solo sul ph e non sul resto per esempio è l'areatore che ti alza il ph e solo quello di ca 0,2-0,6 gradi in più

fedy90
23-05-2014, 23:09
Io ho l'acqua di rete che ha kh 16 faccio cambi settimanali di 20l come dovrei mischiarla?!

barmauri
23-05-2014, 23:33
Ho letto pwe vaso il post e mi permetto di puntualizzare alcune cose

1) il ph è strettamente e ripeto strettamente collegato al valore di kh
2) se voglio un ph 7 devo avere circa un kh da 4 a 6
3) un buon impianto di RO produce acqua a kh zero e gh zero
4) il valore di gh me ne devo infischaire, nel senso che deve stare in un range dal 50% o il 100% in più del kh ma mi serve solo come valore di controllo e niente di più
4) ancora non capisco il perché dell'utilizzo di sali in questo caso.. tolgo i sali con l os
mosi poi li rimetto poi acidifico con le pigne.. insomma un casino inutile
5) quando si acidifica con pigne o foglie il kh va giù ed è per questo nchw si abbssa anche il ph
6) chi dice che i sali non modificano il gh e il kh e il ph la dice non frossa ma enorme

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fai bene a dire la tua :

1) ok
2) e scusa se hai un kh elevato oltre il 6 ma acidifichi molto , ma molto .. non puoi avere un ph neutro ?
3) ok
4) bhe' per gli animali e' importante il valore di gh come sono importanti gli altri ma forse ho capito male quello che volevi dire
4bis) puoi non essere d'accordo ma e' una cosa che fanno in tanti e ha i suoi pro e contro
5) bisogna metterne in quantita'
6) Mi sa' che hai letto male , ho riletto il post e non c'e' scritto .


Quello che conta non è la mia, ma come stanno le cose nella realtà dei fatti e parlo delle cose oggettive, ovvero i vari rapporti x con y ecc ecc.. poi uno quando sal come stanno le cose, decide soggettivamente come vuol gestire la vasca se con sali o senza

ti do alcune risposte alle tue:
2) certo che se acidifichi con un kh 6 ai voglia se puoi arrivare ad avere un ph neutro.. ma non capisco dove leggi che ho detto non sia possibile.. certo qua a volte sono talmente tante le cose da temere in considerazione, che è possibile sia esprimersi male e/o anche interpretare male... casomai quello che dico io (ma qua è una considerazione personale), non vedo la necessià di fare tutto sto bailamme.. o acidifico l'acqua di rubinetto con torba catappa ecc, oppure abbasso i valori con RO.. perchè andare a cercare i sali? poi posso farlo ovviamente.. scelta soggettiva, ma perchè togliere i sali dall'acqua per poi rimetterli invece che naturali chimici? e ti parla uno che li ha usati anche per diverso tempo.. però riepto qua può essere una scelta personale

4) il gh è legato al kh in un range di rapporto percentuale... non è che non sia importante, ma molto molto meno del kh e ph e se uno si intestardisce sul gh sei fritto... non ne esci più e fai solo correzioni inutili.. se vuoi provare fai pure, io ho già provato e dato.. l'importante è che non ci sia un rapporto con il kh del tipo es: kh 4 e gh 30.. allora c'è qualcosa che non quadra, ma allo stesso tempo se questa situazione si è creata nel tempo (cosa possibile per via che i filtri consumano carbonati e quindi ti si abbassa il kh in vasca) i pesci non presenteranno particolari disagi nella quasi totalità dei casi

5) certo, vero, ma non parlavo mica di quantità, ma di sistema.. e comunque non capisco se uno vuol avere questo sistema per acidificare non usare la torba... tutto molto più semplice

6) l'ho scritto perchè in qualche punto, viene citato che qualcuno in un altro post lo ha scritto che i sali non incidono sul kh e gh e ribadisco quindi che chi sostiene questo la spara grossa.. quindi se tu non lo dici non hai nulla di cui preoccuparti, in quanto la critica non è certo riferita a te

Spero di aver dato qualche delucidazione ulteriore sia dei miei punti di vista, sia delle oggettività inconfutabili, come il repporto stretto kh-ph

barmauri
23-05-2014, 23:44
Io ho l'acqua di rete che ha kh 16 faccio cambi settimanali di 20l come dovrei mischiarla?!

14 - 15 lt osmosi e il resto rubinetto e ottieni un kh di 4,25 - 3,75

del gh controllalo, ma fregatene, l'importante è che sia in un range del 50%-100% in più del kh.. non incide sul ph.. il gh comincia ad avere una certa rilevanza, quando si lavora a kh 0 con le vasche con sola osmosi, in ambiente totalmente acido.. allora il gh serve che sia almeno leggibile a 4-6 gradi in modo che possa servire a non creare oscillazioni pazzesce di ph (ma in questi casi parlo di un ph sotto il 6, quindi anche 4,5-5 ma non è il tuo caso)

Asterix985
24-05-2014, 11:23
Proprio come successe a me nelle primissime pagine basta mettere o non mettere una parola e la frase cambia significato ... nel mio caso era un "direttamente" dato per scontato , in questo caso e' il "devo" nel punto 2 :"se voglio un ph 7 devo avere circa un kh da 4 a 6 " detta così sembra che fuori da quel range di valori sia impossibile ottenere un ph neutro . :-)

Poi l'utilizzo di acqua di ro offre la possibilita' di eliminare le sostanze in piu' dall'acqua di rete quali metalli e magari agenti chimici ( oltre ai sali disciolti ) lasciando a seconda del numero di stadi dell'impianto un'acqua piu' o meno pura .
Se tagli con acqua di rete ovviamente non avrai la stessa qualita' ( ma l'ho fatto anche io e' solo per la cronaca ) .

barmauri
24-05-2014, 14:10
Proprio come successe a me nelle primissime pagine basta mettere o non mettere una parola e la frase cambia significato ... nel mio caso era un "direttamente" dato per scontato , in questo caso e' il "devo" nel punto 2 :"se voglio un ph 7 devo avere circa un kh da 4 a 6 " detta così sembra che fuori da quel range di valori sia impossibile ottenere un ph neutro . :-)

Poi l'utilizzo di acqua di ro offre la possibilita' di eliminare le sostanze in piu' dall'acqua di rete quali metalli e magari agenti chimici ( oltre ai sali disciolti ) lasciando a seconda del numero di stadi dell'impianto un'acqua piu' o meno pura .
Se tagli con acqua di rete ovviamente non avrai la stessa qualita' ( ma l'ho fatto anche io e' solo per la cronaca ) .


OK... ma quando otterrai con qualunque sistema un ph 7 quindi neutro, se misusrerai il kh vedrai che avrai un kh 4-6 (ma con 6 forse sto già alto)

I fattori che incidono solo sul ph sono l'areatore e la co2.. questi non variano il kh, ma solo il ph

fedy90
24-05-2014, 16:38
Ma la tua teoria non regge, io in vasca ho kh 6 gh 6 ph 7.5, come mi spieghi il valore troppo alto del ph?

barmauri
24-05-2014, 17:02
Ma la tua teoria non regge, io in vasca ho kh 6 gh 6 ph 7.5, come mi spieghi il valore troppo alto del ph?

La mia non è una teoria.. non sono io che dico A B o C ma la chimica stessa ecco perché è import capire le cose oggettive quali sono e poi apllicare le evntuali varianti soggettive

Allora intanto va fatta una distinzione tra acqua inerte contenuta in una bacinella e un acquario

Dentro l'acquario ci sono come già ho detto dei fattori che possono influenzare il ph, ma il tuo caso am me invece sembra proprio la dimostrazione effettiva del rapporto kh ph.. infatti vedrai che abbassando di 2 punti il kh, si abbasserà anche il ph andando intorno a 7

Poi, in vasca cosa hai? Arwatore? Co2? Una proliferazione batterica stessa può innalzare il ph ma nin credo sia il tuo caso

Non fidarti di quello che ti dico, ma fai tu stesso le prove

Quali sono i dibbi che hai ancora. . Sono sulla relazione stretta kh ph?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fedy90
24-05-2014, 17:06
Ho capito, in vasca non ho reattori e nemmeno co2, profilerazione batteria non credo proprio, questa è la vasca comunque:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/24/2evuqu6e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/24/bedysyqa.jpg

barmauri
24-05-2014, 17:29
Ho capito, in vasca non ho reattori e nemmeno co2, profilerazione batteria non credo proprio, questa è la vasca comunque:
http://img.tapatalk.com/d/14/05/24/2evuqu6e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/24/bedysyqa.jpg

Beh non posso fare altro che farti i complimenti per la vasca.. mi piace molto#70

Asterix985
24-05-2014, 21:45
Bella la vasca #70 !!

fedy90
26-05-2014, 08:25
Ho la pianta a gruppi che mi sfugge il nome, davanti all'anfora e a destra del tronco che ormai mi sa che devo arrendermi, è passao quasi un mese ma non c'è stato segno di sviluppo!!

alexfdj
26-05-2014, 09:10
Se parli delle criptocorine parva sono piante lente....

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

fedy90
26-05-2014, 09:11
Si parlo proprio di quella, il problema che inzia ad avere un colore abbastanza giallognolo!!

barmauri
26-05-2014, 11:19
Come fertilizzi?

fedy90
26-05-2014, 11:26
Easy life in colonna più fondo fertile dennerle 2 neon t5 6400 e 4100 fotoperiodo 8h no co2 no aerettore