Visualizza la versione completa : problemone o no?
ciao a tutti!!!!
Ho 5 altum di circa 5 cm che hanno la pinna superiore un pochino strana, la vasca e quella dei discus, postati li e ottimi, mi date una mano a capire che succede!!!!
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a mandare le foto dal cel jpg come faccio
------------------------------------------------------------------------
Prova
http://s12.postimg.cc/tgnmbuxex/CAM00624.jpg (http://postimg.cc/image/tgnmbuxex/)
------------------------------------------------------------------------
Altre
http://s28.postimg.cc/8hawmhr8p/CAM00626.jpg (http://postimg.cc/image/8hawmhr8p/)
davide.lupini
12-05-2014, 21:09
ciao, il nome corretto è Pterophyllum scalare "perù" che identifica una non meglio precisata popolazione di scalari peruviani a cui è difficile attribuire una zona di cattura locata come ad es. Pterophyllum "Rio Nanay", "Rio Momon" che sono entrambi peruviani.
lo Pterophyllum altum è un altra specie, ha altre caratteristiche, dimensioni e soprattutto altri costi, diciamo che è usanza comune dei negozianti o chi vende di associare il nome altum a ciò che altum non è, diciamo che fa "figo", anche perchè gli altum nel perù non ci sono ;-)
per l'esemplare in foto non c'è nulla di preoccupante non si tratta di una malattia, è una malformazione genetica.
Emiliano98
12-05-2014, 21:35
Ni
Chiedo xche sono stati presi da uno dei piu grandi allevamenti italiani, e pagati parecchio!!!!
davide.lupini
12-05-2014, 21:59
l'altum è una specie a se stante, i tuoi sono scalari peruviani #36#
Prezzo a vostro parere di questi esemplari di 5cm?
davide.lupini
12-05-2014, 23:17
dipende da molti fattori, non solo dalle dimensioni, ad es. già avere certezze sulla generazione (f1, f2, f3) aggiunge valore ad un esemplare, una location precisa e non generica idem.
es. un peruviano sui 5/6cm può costare 20/30€ se wild/f1 ovviamente il prezzo cala se aumenta la f, peruviani di riproduzione (quindi senza una f precisa) li puoi tranquillamente trovare anche a 8/12€.
il vero altum inteso come Pterophyllum altum arriva a prezzi decisamente maggiori, anche se negli ultimi anni si è abbassato il prezzo, per cui li puoi trovare dai 70/100€ l'uno in base se si tratta di wild o di f1/f2/f3....
Grazie!!!
------------------------------------------------------------------------
Il fatto che sopra abbia dei riflessi fucsia e normale in quelli del peru?
si li hanno pure i miei, vanno dal violetto al giallo
Grazie a tutti!!!!
------------------------------------------------------------------------
Qualche consiglio su alimentazione, do scaglie, spirulina, scaglie ad aglio, granulo, liofilizzato chironomus, artemia e pochi tubiflex e pastone mio a base di pesce azzurro, gamberi, e verdure, luofilizzato vitamine e altro, ne vanno pazzi, che mi consigliate?
Direi che la tua va già più che bene! #70
davide.lupini
13-05-2014, 21:27
evita pastoni specie a questa dimensione, lo puoi somministrare da adulti ma con parsimonia con cibi troppo proteici rischi di affaticargli gli organi
ma se li da ogni tanto non penso ci siano problemi, dipende da quante volte li somministri
Ce qualche soluzione x far crescere x bene quelle pinne superiori al meglio, integrazione di vitamine o altro?
davide.lupini
15-05-2014, 20:10
É un problema genetico per cui rimarrá il difetto estetico
Dovuto da che fattori, lo chiedo xche x ora 3 su 5stanno recuperando!!!
davide.lupini
15-05-2014, 22:12
essendo genetico deriva da uno o da entrambi i genitori che hanno il gene, nella prima foto solo 1 ha la "piega" ben evidente, si vede bene nella 2° foto.
il problema che ha il tuo è lieve in più è proprio nell'estremità in alto per cui una volta cresciuta la dorsale risulterà meno evidente, questo è un esempio di pinna dorsale piegata piuttosto evidente:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302171
Chiarissimo, grazie mille!!!
Aggiungendo qualche altra specie di scalare che possibilita di ibridazione ce?
davide.lupini
17-05-2014, 13:58
100% :-) sarebbe opportuno allevarli in purezza
Ok, era quello che mi aspettavo!!! Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
Ho contattato l'allevamento che fornisce il negoziante ed e uno dei piu grandi d'Italia, strano hanno risposto, secondo loro sono scalari altum peru!!! Dalle foto, e il problema della pinna sono piccoli e va via, boo!!!!
davide.lupini
17-05-2014, 20:41
il negoziante fa i suoi interessi perchè mettere altum davanti a scalare fa figo e fa vendere di più, oppure non ha la minima idea di cosa sia un altum e uno scalare.
te lo spiego semplicemente, il genere Pterophyllum è composto da 3 specie l'altum, lo scalare e il leopoldi, l'altum è una specie a se stante che in perù proprio non ci stà visto che gli areali di cattura sono colombia e venezuela, lo scalare a sua volta ha diverse sottospecie, in base alle zone di cattura e ognuna di esse ha diverse caratteristiche peculiari fisico/morfologiche es. i Rio Nanay, Rio Momon, Rio Negro, Manacapuru, Rio Solimoes ecc....
esistono poi alcune specie non ancora ben classificate come ad es i santa isabel che presentano caratteri intermedi tra scalari e altum.
la nomenclatura binomiale è questa, è sbagliato mettere nello stesso nome altum e scalare o è altum o è scalare, i tuoi son scalari perù o peruviani.
Ragazzi se su un listino che trovi altum-peruensis e una fregatura? Se si vuole altum!!!
davide.lupini
10-06-2014, 20:19
É la stessa cosa di dire peru altum, son entrambi nomi inesatti, l altum si chiama Pterophyllum altum, considera che gli altum vanno allevati in gruppi corposi in vasche di minimo 60cm di altezza perche arrivano e in alcuni casi superano i 30cm di altezza
Chiaro, possibile che sui listini ci siano solo altum peru, fregatura
Ciao, scusa la domanda, tu hai 4 dischi e 5 scalari nella stessa vasca? Di che litraggi stiamo parlando? Da quanto tempo "convivono"? Te lo chiedo perchè ho avuto entrambi e hanno comportamenti alimentari agli antipodi, io ho proprio i peru F1 come i tuoi e a temperature superiori ai 28° diventano delle macchine divora cibo velocissimi e tipicamente predatori, mentre i dischi che a 28° sono quasi letargici farebbero fatica ad alimentarsi, forse il granulato sul fondo riuscirebbero a trovarlo ma in quanto a opportunismo su quello che cade in vasca non c'è paragone. Hai anche caracidi per caso?
Posteresti una panoramica della vasca?
Ciao, scusami x il ritardo, ho 5scalari in 250 lt, ieri sera 2 di loro stavano ripulendo una parte del legno con aggressivita verso gli altri e con le papille ben sporgenti, la cosa strana che allo spegnimento automatico delle luci e accensione della luce led blu hanno smesso, che e potuto succedere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |