Visualizza la versione completa : Cosa fare in maturazione
Sammaster
12-05-2014, 17:38
Finalmente son partito anche se ancora non ho sistemato le ultime cose cioè l'inserimento di una criptica per sfruttare le rocce rimaste.
Ci sono cose che consigliate di fare durante la maturazione?
Io per il momento per quello che ho letto sto solo pulendo giornalmente lo skimmer che sta schiumando abbastanza è un tunze 9410 che nn ha particolari regolazioni al momento ho l'aria aperta al massimo. Controllo spesso la temperatura anche perché sto cercando di capire come funziona il sistema aquatronica ma forse ci sono riuscito al momento tengo 25 gradi con un accessione/spegnimento regolate su 0.5 di differenza Max.
Ogni tanto pulisco il vetro anche se al momento non si sporca molto ma son partito da solo due settimane e con rocce di uno che ha dismesso.
La salinità ho letto che devo tenerla a 1026 vero?
Al momento uso un densimetro in vetro per controllarla ma tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il rifrattometro.
La sump che per la tecnica che ho io è molto grande e in alcuni punti si è depositato dello sporco, conviene inserire una ventola per tenerla pulita?
Ci sono altre cose da fare oltre a verificare variazioni nelle rocce che cmq non saprei poi riconoscere se positive o negative?
Direi che stai facendo tutto giusto.
Controlla la salinità e pulisci lo skimmer; per i dubbi sulle rocce posta delle foto sul forum.
I valori puoi iniziare a misurarli almeno dopo il primo mese di maturazione.
Sammaster
12-05-2014, 20:57
Grazie mille :)
Sammaster
14-05-2014, 12:38
Si stanno colorando di marroncino le tubature di carico e scarico e anche il vetro posteriore, le devo grattare con uno spazzolino nuovo oppure le lascio stare?
verre daniele
14-05-2014, 15:44
Lasciale stare,andranno via da sole.E' normale tutto cio'.iniziano da li,poi le pompe ,poi le rocce e' normale maturazione. Seguita a controllare temp. e salinita' e per il resto della maturazione comprati le parole crociate e legati le mai
Sammaster
14-05-2014, 17:29
Eheh, ok grazie ancora per il supporto, oggi finalmente ho inserito la criptica perché nn trovavo nessuno a bologna che mi bucasse una vaschetta...
Ed è arrivato il rifrattometro, così controllo se il densimetro sbagliava.
Poi mi limiterò a guardare gli animaletti che pian piano stanno uscendo
Sammaster
14-05-2014, 20:44
Mmmmm ragazzi ho un problema, con il rifrattometro la salinità misurata è circa 1028 quasi 1029 come faccio ad abbassarla a 1026?
verre daniele
14-05-2014, 22:28
Prima cosa controlla se il rifrattometro è tarato.
Se è a posto, per portare a giusta salinità la vasca, puoi togliere una brocca di acqua al gg in sump e aggiungere acqua di RO, fino ad arrivare a 1025/26.
L'importante è nn portare a giusta salinità in una botta secca.
Sammaster
15-05-2014, 08:50
La taratura se non ho capito male dato che le istruzioni sono in inglese #24 consiste nel portare la linea di riferimento a 0 prima con acqua di rho pura. Io ho fatto così.
Davide_m
15-05-2014, 21:30
Ci sono cose che consigliate di fare durante la maturazione?
Leggere un buon libro! (di acquari logicamente)
verre daniele
15-05-2014, 22:52
Andrebbe fatta con acqua bidistillata che si prende in farmacia. Ma io lo faccio con acqua distillata normale che è sempre meglio/pura di acqus RO.
Comunque il sistema è quello. Se il valore è giusto sai come procedere ad abbassare la salinità.
Sammaster
16-05-2014, 08:53
Ok grazie ancora #70
Intanto ho tolto 2 brocche tra ieri e oggi, poi provo di ricalibrare con acqua distillata come consigli tu.
Finalmente credo anche di aver capito come funziona il programma temperatura di acquatronica, così finalmente posso lasciarlo maturare in pace senza preoccuparmi troppo.
Davide_m
17-05-2014, 11:19
Andrebbe fatta con acqua bidistillata che si prende in farmacia.
Giusto ma eccessivo, basterebbe quella distillata.
Ma io lo faccio con acqua distillata normale
Non deve essere quella del supermercato (demineralizzata) ma distillata, tutt'altra cosa...
Sammaster
17-05-2014, 22:38
Quella distillata è quella che si usa per i ferri da stiro no?
Davide_m
18-05-2014, 12:06
quella che si usa per i ferri da stiro è Demineralizzata
Sammaster
28-05-2014, 10:29
Ragazzi, sono quasi al primo mese di maturazione e stanno crescendo parecchie alghe, ho filamentose da quasi 30 cm, alghe verdi tipo insalata, alghe marroni che hanno ricoperto molte rocce tubi e quasi completamente il vetro posteriore, la caulerpa che mi hanno consigliato di tenere sta per uscire dall'acqua e su alcune rocce ci sono delle macchie violacee. È tutto ok lascio così com'è o devo fare qualcosa?
http://s27.postimg.cc/5ndwv5ez3/image.jpg (http://postimg.cc/image/5ndwv5ez3/)
http://s27.postimg.cc/qj076eb67/image.jpg (http://postimg.cc/image/qj076eb67/)
Vi allego 2 foto
Direi che tutto procede normalmente, appena le alghe avranno consumato i nutrienti le vedrai regredire; io ogni tanto toglievo le filamentose dai vetri ( così riuscivo a vedere cosa succedeva in vasca ...)
verre daniele
28-05-2014, 22:49
Andrebbe fatta con acqua bidistillata che si prende in farmacia.
Giusto ma eccessivo, basterebbe quella distillata.
Ma io lo faccio con acqua distillata normale
Non deve essere quella del supermercato (demineralizzata) ma distillata, tutt'altra cosa...
Hai ragione Davide nn ho specificato con precisione che acqua usare dovendo dare un consiglio ad un ragazzo,che come si e' visto,stava sbagliando.
Io ho detto acqua distillata nn demineralizzata.La prossima metto No quella per il ferro da stiro.
Spero che in due siamo riusciti a dare un buon consiglio.#70
Sammaster
02-06-2014, 17:00
Aggiornamento!
Sono arrivato al primo mese di maturazione con rocce recuperate da uno che dismetteva, il medoto addottato è il berlinese e i valori attuali sono questi:
pH 7.5
KH 11
Ca 380
No2 0 mg/l
No3 10 mg/l
Nh4-Nh3 0 mg/l
Po4 0.5 mg/l
Attualmente la mia priorità sarebbe di "salvare" 2 ocellaris e un altro pesce (blu coda gialla) al momento non ricordo il nome qua da noi lo chiamano castagnola, che vivono in un acquario da 60 l ormai abbandonato da vari anni con acqua mai testata e con filtro biologico, che ha in gestione mio babbo.
Poi non mi dispiacerebbe iniziare con l'inserimento di un sarco.
Secondo voi è un passo che posso già fare?
Sono troppe cose tutte in una volta?
Aspetterei ancora un po' hai po4 e no3 alti, soprattutto i primi, se inserisci i pesci ti riuscirà poi molto difficile abbassarli.
Sei a luce piena? Alghe?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
02-06-2014, 17:35
Fotoperiodo pieno a 11 ore di cui 7 luce piena 3 media e 1 alba e 1 tramonto.
Alghe ne ho un casino ho filamentose di quasi 30 cm che si stanno avvolgendo alla caulerpa creando un gran rozzo. Conviene potarle o toglierle?
------------------------------------------------------------------------
X il sarco invece che dici tene?
Leggevo che è piuttosto robusto e che aiuta cmq a smaltire i nutrienti per far andare via le alghe. Altrimenti c'è qualcosa da inserire che faccia pulizia ma che poi nn vada a disturbare in futuro i corall?
Le più lunghe strappale, ti ho chiesto per valutare un cambio, ma se la situazione è questa meglio di no.
Il sarco puoi anche metterlo robusto è robusto, ma adesso il miglior antagonista ai nutrienti sono proprio le alghe come dico spesso non lottiamo contro le alghe ma contro i nutrienti.
Aspetta un altra quindicina di giorni, ripeti i test e vediamo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
17-06-2014, 19:06
Altro aggiornamento!
Dopo i vostri consigli al momento non ho inserito ancora nulla, sono un attimo indeciso ancora su layout però ho rifatto i test:
Salinità 1026
Ph 8
Kh 7
No2 0
No3 10
Nh4-Nh3 0
Po4 0,1 o non rilevabili.
Attualmente non ho mai fatto cambi, sarebbe il caso di farli prima di inserimenti?
Posso procedere all'inserimento di 2 pagliaccetti non giovanissimi e una "castagnola" (pesce blu con coda gialla).
Oltre a questi 3 che devo salvare/traslocare da un altro acquario vorrei inserire qualcosa che "letteralmente" divori macroalghe, consigli?
I po4 sono ancora un poco alti, tra 0 e 0, 1 nel Marino c'è parecchia differenza, io aspetterei per i pesci, come vanno le alghe?
Quanti litri è la vasca?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
17-06-2014, 21:56
La vasca ė un aquamar 240, credo 240 lt siano effettivi.
Sistema ė berlinese con circa 70 kg di roccia tra vasca e criptica.
Le alghe ci sono, le marroncine stanno regredendo, i ciano "penso siano ciano" si stanno staccando pian piano dalle rocce e mi intasano le lamelle dello scarico che cerco di pulire spesso.
Le filamentose sembra che dopo che le ho tolte non ricrescano. In compenso ho dei caspi d'insalata verde che non so cosa sia che crescono anche sulle pompe e la caulerpa che cresce ovunque nonostante cerchi di toglierne continua a spuntare...
Ora ho provato anche a modificare posizione delle pompe che prima secondo me non era giusta.
Per i po4 non so forse non sono pratico io, nella mia prima brutta esperienza e test non li facevo io ma un negoziante per cui magari sono io che non sono in grado.
Nella tabella dei colori diciamo che la provetta era quasi bianca e il valore minimo era un colore leggermente più scuro di quello della provetta ma 0,1 e il valore minimo che da a differenza di altri che nella scala prevedono anche lo 0.
La caluerpa è un bel problema, l'unico che conosco che se ne ciba è il naso,(ma non sono un esperto di pesci, prova a chiedere nella sezione pesci specificando la vasca) ma il tuo litraggio non è sufficiente per un pesce del genere.
Per quanto riguarda gli altri io li inserirei solo quando la vasca fosse in grado di smaltirne il carico organico, altrimenti aggiungi nutrienti a nutrienti.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
18-06-2014, 07:52
Quindi per fare il test po4 giusto per essere sicuro la fialetta dovrebbe risultare bianca?
E a prescindere da questo valore dici che mi devo anche basare sulle alghe in vasca?
Cioè se non ho capito male nel momento in cui tutte le alghe stanno regredendo vuol dire che si stanno consumando i nutrienti e la vasca è pronta per accogliere i primi ospiti?
Ah un altra cosa, io sto andando tutto di naturale non ho inserito nessuna fialetta di batteri, dici che potrebbe essere necessario inserirne?
Per il test po4 servirebbero test con scala bassa a due decimali o meglio ancora un fotometro o fosforimetro, in una vasca che giri bene i fosfati sono attorno a 0, 01 a 0,03 per sps poco più per il resto, quindi questa è la scala che ci interessa
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
18-06-2014, 15:12
http://www.aquariumline.com/catalog/product_print.php?products_id=10259
Questo potrebbe andare?
O hai qualche consiglio su quale marca orientarmi?
Non conosco gli ovetti, ovvero li conosco ma non li ho mai usati
Io ne uso uno tipo questo, ovvero lo stesso ma un modello precedente, forse un pò più preciso
http://www.hanna.it/fotometri/fotometro-portatile-per-fosfati-scala-bassa-kit-con-cal-check-e-accessori/#.U6HH86M1bJs
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Sammaster
21-06-2014, 13:56
Niente in giro sto trovando solo ovetti e non ho trovato grandi recensioni,
le alghe sto notando che si stanno staccando a "stracci" dalle rocce credo sia un buon segno.
Secondo te Tene inserire qualche gamberetto, paguro o lumaca turbo è sconsigliabile come per i pesci o questi potrebbero essere utili?
per le alghe qualche lumaca anche se non fanno miracoli i gamberetti e i paguri non se le filano
c'e' il fotometro a ovetto per il fosforo che poi con una semplice operazione puoi trafsormare in fosfato ,mi sembra molto piu' preciso,altrimenti se cerchi con google trovi anche i fotometri grandi ma devi cercare un po'
Sammaster
16-07-2014, 09:32
Aggiornamento!
Grazie al forum ho trovato un ottimo negozio che nn so come mai mi ero perso fino ad oggi, ho portato l'acqua ad analizzare e avevo 0,05 di po4, mi ha consigliato di mettere delle resino per 5 giorni, io ho seguito il consiglio e ho portato i valori a 0,00.
Ho iniziato qualche inserimento di pesci e coralli che sembrano stare bene.
Mi preoccupa solo una cosa, ho allestito o più che altro improvvisato una criptica con molte delle rocce che mi avanzavano, in pratica dalla vasca scarico
In criptica e per troppo pieno ricade in sump. Il problema è che sia la criptica che la sump hanno una superficie dell'acqua molto sporca quasi da acqua stagna e in più in sump sono pieno di fanghiglia nonostante la ricaduta finisce nella calza dello schiumatoio tunze.
Ora vi chiedo un consiglio, ha senso tenere la criptica e
Nel caso devo avere accorgimenti particolari o è meglio rimuoverla?
La criptica è un ottimo aiuto nel filtraggio e fornisce cibo vivo alla vasca, per ovviare ai sedimenti puoi mettere un cesto come quello che hai sullo skimmer, c'è ne sono a maglia finissima, ricorda che lo devi lavare spesso, per evitare che diventi un biologico.
Po4 a 0,05 non erano alti considera che con sps si tengono fino a 003
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Loris1982
17-07-2014, 13:39
Ti consiglio acquario marino di danilo ronchi che è strepitoso
Sammaster
28-07-2014, 15:15
Aggiornamento!
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere per capire se il negoziante mi sta dando dritte giuste o meno. Dall'inserimento dei pesci e qualche corallo ho riscontrato 2 problemi, il primo ė che davo da mangiare ai pesci 2/3 volte al giorno e mi si sono rialzati i fosfati a 0,08, sicuramente ė colpa mia che non dosavo bene il mangime, attualmente ho reinserito resine che mi ė stato consigliato di tenere per un mesetto e sono passato a somministrare cibo una volta al giorno.
Altro problema ė che mi sono esplose colonie di Dino che ho provato ad aspirar eri filtrando l'acqua, la causa ė dell'impianto che produceva acqua con tds a 0,01 nonostante fosse in funzione da nemmeno 3 mesi, ora ho cambiato le resine ed ė tornata a tds 000.
Non riesco però ad aspirare bene il fondo vicino alle rocce dove si accumulano detriti che con il semplice tubo non vengono aspirati, in più anche la sump ha un po' di sedimento e nn so come fare ad aspirarlo. Esistono pompe anche nn strettamente ad uso aquariofilo che possano aspirare bene con una certa potenza? Il negoziante mi ha venduto una pompa news maxi mj 500 portata 490 l/h, ma non tira niente...
In ultimo aggiungo che mi si ė abbassato molto il calcio e il ph, ho attivato reattore di calcio con molta cautela ma il ph nn mi si alza. Solo per il hp uso test della jbl dal quale il colore risulta tra il valore 7,5 e 8. Ci sono altre cose da poter fare per stabilizzare ph o devo semplicemente concentrarmi ed apportare il giusto quantitativo di calcio?
Il calcio non aumenta il Ph, semmai può farlo il kh che ha un effetto tampone, il Ph è legato a kh, illuminazione e movimento dell'acqua, dare da mangiare se si può più volte al giorno ai pesci va meglio che darlo una sola volta importante è darne poco, per quanto riguarda i Dino sono spesso legati ai silicati, se hai messo resine per po4 dovrebbero sparire, i sedimenti in sump non li ho mai aspirati, così come quelli nei punti impossibili della vasca , importante è non smuoverli , comunque se vuoi che si spostino davanti basta che metti una pompa dietro alla rocciata il cui getto attraversi il lato lungo posteriore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
29-07-2014, 07:46
Grazie come sempre tene, altra cosa gli animali che ho in vasca: gamberi, coralli e pesci sembrano stare bene. Il problema è che mi sono morte tutte le lumache, ho trovato tutti i gusci vuoti e inoltre le 2 dolabella che avevo sono sparite e ho paura siano morte pure loro. Secondo te come mai solo le lumache mi muoiono che in teoria dovrebbe essere più resistenti rispetti gli altri?
Sammaster
14-08-2014, 11:25
Ragazzi, sono disperato, ormai è un mese che ho le resine antifosfati, l'acqua di ro esce a tds 000 ma le alghe non mi mollano, stanno addirittura crescendo sui coralli e non so come fare...
I Dino sembrano spariti ma sono pieno di alghette a ciuffi marroncine e di macro alghe verdi simil insalata, quelle che stanno crescendo in mezzo ai coralli sono però quelle marroncine. Di movimento ne ho contando che le pompe sono anche sovradimensionate, ho due 6105 con il jumper da 12 tenute al 100% alternate.
Non avendo mai inserito batteri dite che sono un po' carente?
La moria delle lumache da cosa potrebbe dipendere?
Servono Foto e valori affidabili
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
14-08-2014, 12:38
Ecco le foto:
http://s16.postimg.cc/7e5rxhw6p/IMG_3531.jpg (http://postimg.cc/image/7e5rxhw6p/)
http://s11.postimg.cc/oeyygvaz3/IMG_3532.jpg (http://postimg.cc/image/oeyygvaz3/)
http://s27.postimg.cc/hpehr0icv/IMG_3533.jpg (http://postimg.cc/image/hpehr0icv/)
http://s29.postimg.cc/x0jpdk5nn/IMG_3534.jpg (http://postimg.cc/image/x0jpdk5nn/)
Di test affidabili aggiornati al momento non ne ho, purtroppo io ho i test dele sera che ho scoperto non essere buoni e di solito mi baso sui test del negoziante che faccio ogni tanto, lui usa jbl e fotometro per po4.
Secondo me hai nutrienti alti, però servirebbero i risultati dei test, intanto dai poco cibo e schiuma bagnato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
26-08-2014, 17:58
Ancora non sono riuscito a fare i test, al momento ho cambiato pompe di movimento, sto mantenendo le resine, do pochissimo cibo e lo schiumatoio schiuma un po bagnato ma piu di tanto non riesce non si come mai, cmq sto vedendo dei bei miglioramenti nel lato sx della vasca, alcune rocce finalmente riesco a vederle...
Qualcuno mi saprebbe dire nella prima foto del mio post qui sopra come si chiama il corallo?
Perchè solo ora mi accorgo che quando lo comprai era bello violetto e ora è completamente bianco...
Gigi-oku
26-08-2014, 20:49
sto seguendo un post di 25pagine, parla dell ossigenazione, potrebbe essere d aiuto (forse)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114
È una goniopora, corallo difficile da mantenere, predilige stare sulla sabbia da dove trova il mutrimento, la si può aiutare smuovendo la sabbia alzandogli un po di nebbia attorno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
27-08-2014, 08:25
Grazie Gigi ho letto la pra pagina appena riesco leggo tutto i commenti.
Grazie anche a tene sempre pronto a rispondere!!!
Ottimo faccio qualche ricerca, di sabbia ancora non me ho e nn credo di metterla... Al massimo vicino ha qualche sedimento. Dici che è meglio metterla su una roccia così è più facile che trovo qualcosa da assorbire e magari ha anche più luce?
Sammaster
30-08-2014, 10:08
Aggiornamento!
Fatti i test:
Po4 fotometro: 000
Salinità: 1026
ph: 8
kh: 10
ca: 500
Nitriti: 0.0
Ammoniaca: 0
Nitrati: 0
Rame:0
Notata una regressione delle diatomee anche se sono sparite solo nel lato sx della vasca a dx ho ancora 2 terrazze ancora corpose anche se sembrano in regresisone.
Dino e ciano sembrerebbero spariti dopo aver sistemato l'impianto dell'acqua di ro che ora esce a tds 000.
Ancora non riesco a spiegarmi le morti di 5 lumache di cui ho trovato i gusci vuoti, una turbo gigante che sembrava ci fosse ma appena toccata si è sbriciolata nell'acquario e la sparizione di 2 dolabella che immagino siano morte, tutte queste morti immagino abbiano aiutato a sballarmi i fosfati.
Ieri ho tolto le resine che ormai giravano da 1 mese e mezzo, vediamo se rimane stabile.
Domanda importante, il pescivendolo mi ha dato 2 prodotti per iniziare ad alimentare i coralli (day dynamic energy e day one protein) della marine water da dare rispettivamente 1 volta a settimana e l'altro giornalmente, sempre di sera a luci spente.
Dato che ancora ho problemi di alghe mi sconsigliate di iniziare a inserire questi prodotti almeno fino alle regressione totale o posso iniziare?
La mia paura è che questi prodotti vadano ad alimentare nuovamente le alghe di cui solo ora inizio a vederne la fine.
Grazie come sempre a tutti per l'aiuto. :-)
Sammaster
02-09-2014, 15:51
Niente da fare a distanza di 2 giorni da quando ho tolto le resine i punti di roccia che erano belli puliti ora si stanno nuovamente per ricoprire con alghette, non so che fare...
Inoltre inserendo nuovi coralli a valori buoni dopo i 2 gg senza resine le alghe mi crescono sia sulle basette che su alcuni di questi coralli.
Ricomincio un altro ciclo di resine? Il mio dubbio a sto punto è che il sistema non riesca a smaltire... Io ho fatto la maturazione al naturale, non è che devo integrare qualche ceppo batterico?
Mi rimane ancora il dubbio se dare o no i prodotti per alimentare i coralli in sta situazione, al momento non ho ancora messo niente.
Se si formano alghe quando togli le resine , probabilmente ai fosfati in vasca, sarebbero utili dei test , se si alimentano le alghe stessa cosa succede per i coralli , quindi non mi sembra il caso di pensare ad alimentare.
Mi fai un riepilogo della vasca , per non dover andare in cerca nel topic? Vasca, tecnica, poi l'azione , rocce , avvio, valori
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
02-09-2014, 20:40
Grazie mille tene!!!
Vasca: aquamar 240
Avvio maturazione 1 maggio 2014
Con 70 kg rocce usate comprate da unica persona divise un po' in vasca e un po' in criptica, acqua prodotta in casa con impianto forwater 5 stadi.
Sono partito con Fotoperiodo pieno da subito con 11 ore comprese di alba e tramonto.
Tecnica:
Schiumatoio: tunze 9410
Luce: razor maxspect 160w 16k
Movimento: fino a 2 settimane fa erano 2 tunze 6105
Ora sono passato a una vortech mp40w es + mp10 w es
Riscaldatore: shego in titanio 300 w
Reattore di calcio: tunze calcium automat
Risalita: rio 6hf hyper flow
Sistema aquatronica che al momento gestisce solo la temperatura impostata con min a 25 e Max a 25,5 non ho nessun sistema per raffreddare ma al momento non ho mai superato i 26,6.
Unica cosa che leggevo ultimamente e che potrebbe influire sulla gestione ottimale dell'acquario è la posizione, purtroppo è praticamente attaccato ad una finestra che però tengo quasi sempre con gli scuri chiusi.
I valori recenti sono quelli che avevo postato qualche giorno fa prima di togliere le resine.
Mai fatti cambi solo rabbocchi e mai introdotti batteri.
Intanto un bel cambio ritengo sia più che necessario.
Fallo e dopo un paio di giorni rimisura tutti i valori principali senza resine in vasca.
Non alimentare e metti un paio di foto anche panoramiche
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
02-09-2014, 23:18
Ok grazie dei consigli, per il cambio direi che domani preparo l'acqua, che dici 30 litri vanno bene?
Poi domani cerco di fare un po' di foto e le posto.
Sì 30 litri vanno bene.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
05-09-2014, 20:43
Allora sto per fare il cambio, ho pulito per bene i vetri dalle alghe e sifonerò un po il fondo che ha un po di residui.
Dimenticavo che stavo dosando oligoelemnti una volta a settimana, immagino debba smette di dosare anche quelli no?
Intanto ti posto qualche foto fatta oggi:
http://s18.postimg.cc/cgjc5z4cl/IMG_3576.jpg (http://postimg.cc/image/cgjc5z4cl/)
http://s15.postimg.cc/j3r32wwp3/IMG_3583.jpg (http://postimg.cc/image/j3r32wwp3/)
http://s18.postimg.cc/5niz9pdj9/IMG_3581.jpg (http://postimg.cc/image/5niz9pdj9/)
http://s27.postimg.cc/u4iopuur3/IMG_3577.jpg (http://postimg.cc/image/u4iopuur3/)
Domani rifaccio i test della triade e vi faccio sapere.
Non dosare più niente, la vasca non ne ha bisogno.
Non fare cambi per non alimentare le alghe e contemporaneamente dosare oligo è assurdo.
Fai sto cambio poi vediamo come va nel frattempo mani in tasca.
Unica eccezione la triade, ma se i cambi potranno essere regolari anche questa non avrà grossi bisogni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
13-09-2014, 12:13
Aggiornamento.
Fatto il cambio dei 30 lt per me era la prima volta ho fatto un po di casini ma è andato.
Ho fatto i test anche se un po in ritardo ora ho comprato i salifert, mi rimane da fare solo i Po4 con il fotometro.
Calcio: 320
Magnesio: 1050
Kh: 9
A distanza di qualche giorno del cambio e avendo sospeso di integrare l'acqua ma dandolo solo poco da mangiare ai pesci 1 volta al giorno le alghe stanno crescendo anche nei punti che si erano puliti ad eccezzione delle poche zone ricoperte di corallina.
Continuando a leggere i vari post sul forum ho capito che il sistema del filtro sotto sabbia era un vecchio sistema ormai sorpassato, pensavo che chi mi ha venduto le rocce usata questo sistema che tra l'altro mi aveva consigliato di adottare, potrebbe influire su questi casini che mi ritrovo o con problemi futuri?
Potrebbe essere che le rocce fossero intrise di nitrati, problema che però deve andare scemando, servono i valori di no3 e po4
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
17-09-2014, 20:43
Eccomi!
Allora i po4 risultavano a 0,30 fb3
Mentre i no3 sono a 0
Il negoziante diceva di verificare anche l'acqua in uscita del reattore, magari la prossima volta provo anche questo.
Devo rimettere le resine anti fosfati? Ha senso continuare se poi tanto appena le tolgo tornano su?
Sammaster
25-09-2014, 11:13
Aggiornamento!
Ho fatto un altro giro di test della triade, in particolare perchè ho dovuto rabboccare il carbonato nel reattore che dalle istruzioni dice di non tenerlo sotto il 60% ero quasi a 1/4...
Kh vasca= 11
Kh reattore= 30
Calcio vasca=495 (0,1 della siringa salifer)
Calcio reattore=no so come fare a misurarlo dato che la misurazione salifer è basata su una siringa e che per l'altro test l'ho usata quasi tutta.
Mg vasca=1485 (0,1 della siringa salifert)
Ho notato anche dopo aver comprato la sonda del ph che mi si è alzato negli ultimi giorni a 8,20 circa.
In alcuni punti vedo miglioramenti, alcune rocce iniziano a intravedersi ma alcuni coralli vedo che non spolipano piu. Piu che altro si stanno indebolendo quelle che penso siano diatomee mentre le macroalghe continuano a crescere a dismisura.
Oggi tra l'altro cosa molto strana lo shciumatio era quasi trabordante acqua e l'avevo pulito 2 giorni fa...
Hai tutta la triade troppo alta , chiudi la co2 al reattore e fai scendere i valori attorno ad 8 di kh, poi riapri diminuendo il flusso di co2 di qualche bolla
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
26-09-2014, 17:23
Grazie tene!
Provveduto a chiudere la Co2, domani vedo come vanno i test della triade e abbasso le bolle.
Domanda: Se tengo i fosfati altini per vedere se si smaltiscono da soli posso fare dei danni?
Vorrei evitare di ricorrere sempre alle resine senza che il sistema si sia stabilizzato.
Sammaster
10-10-2014, 18:08
Aggiornamento.
Le alghe stavano iniziando ad andare via, alcune rocce hanno punti davvero puliti, ma l'altra sera inspiegabilmente sono ricomparsi i Dino.
L'acqua esce perfetta o cambiato anche tutti i filtri 1 mese fa.
L'unica cosa che è successa è che mi è caduto in sump uno dei barattoli di cibo (chiuso) che utilizzo come punto di appoggio per la tanica del rabbocco.
Inoltre mi son di nuovo morte 2 dolabella che avevo inserito per aiutare a smaltire le alghe e anche un mitrax che ho trovato a pancia in su.
Non so più cosa fare i pesci e i pochi coralli sembrano stare bene. L'unica cosa è la rocciata che è molto compatta, sto quasi pensando di smontarla e rifare tutto con la metà delle rocce.
Secondo voi è meglio se aspetto e vedo di sistemare la situazione o rifaccio tutta la rocciata?
I problemi potrebbero dipendere dalla poca circolazione dell'acqua?
Metti o linki se già c'è una o più foto della rocciata?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sammaster
11-10-2014, 11:11
Queste le avevo postate per far vedere la situazione algale, ora sono leggermente meno cmq si vede com'è impostata la rocciata.
http://postimg.cc/image/cgjc5z4cl/
http://postimg.cc/image/5niz9pdj9/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |