Visualizza la versione completa : problema alghe a pennello e a pelliccia
lino subranni
10-05-2014, 20:45
Ciao a tutti. Ho un problema di alghe a pennello e a pelliccia che non riesco a risolvere.
La mia vasca è una juwel rio 180. ph 6,9 - kh 5 - gh 5 - T 26 - NO2 5- PO4 0,05- Fe 0.1-CO2 bombola ricaricabile- 2 neon nuovi (sostituiti da un mese) dennerle 45W day 6000K+special plant 3000K per 8 ore al dì. Fertilizzo con protocollo dupla a piene dosi con dupla 24 + plant. reintegro il fondo con sfere di argilla jbl.
Sulle piante ( hygrophila spp, echinodorus spp , crypto, anubias, hydrocothyle leucocephala) e sul ghiaietto continuano a spuntare alghe a pelliccia e anche a pennello.
Effettuo cambi settimanali del 25% e sono arrivato anche al 30%.con acqua di rubinetto,infatti i valori mi sembrano corretti. Non riesco a capire la causa. Sto impazzendo. Spero che non siano i neon visto che questi neon della dennerle costano un occhio e hanno delle ottime recensioni.
VI prego aiutatemi.Ciao
lino subranni
11-05-2014, 14:56
Nessuno può aiutarmi?
Nannacara
11-05-2014, 17:54
Ciao Lino
Premesso che mi piacerebbe vedere una panoramica e delle foto specifiche delle alghe,hai una carenza di fosfati,eccedi nei cambi ed hai da poco sostituito i neon
Una carenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante che non si risolve con il cambio,ma eventualmente con un integrazione dell'elemento mancante
Il cambio luci,anche se fatto nelle dovute modalita' puo' incidere ulteriormente sullo sviluppo delle alghe
Ciao
lino subranni
11-05-2014, 21:08
Ciao Lino
Premesso che mi piacerebbe vedere una panoramica e delle foto specifiche delle alghe,hai una carenza di fosfati,eccedi nei cambi ed hai da poco sostituito i neon
Una carenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante che non si risolve con il cambio,ma eventualmente con un integrazione dell'elemento mancante
Il cambio luci,anche se fatto nelle dovute modalita' puo' incidere ulteriormente sullo sviluppo delle alghe
Ciao
http://s27.postimg.cc/a7yzl9f4v/IMG_20140423_WA0004.jpg (http://postimg.cc/image/a7yzl9f4v/)
Ciao Nannacara. DI regola cambio un 25% settimanale, ma avendo le alghe a barba sapevo che bisogna fare dei cambi più massicci per ridurre i nutrienti alle alghe. Adesso che me lo dici ricordo di aver cambiato i neon insieme perchè pensavo che avendo lo stesso wattaggio non ci fossero problemi, ma in effetti i k sono diversi. Solo che è accaduto un mese fa..ora come mi regolo con la fertilizzazione? Attualmente avviene a piene dosi. Se la riduco le piante a crescita veloce soffriranno, se la mantengo costante le alghe ringrazieranno. Che faccio?
Nannacara
12-05-2014, 19:37
come mi regolo con la fertilizzazione? Attualmente avviene a piene dosi. Se la riduco le piante a crescita veloce soffriranno, se la mantengo costante le alghe ringrazieranno. Che faccio?
E' il motivo per cui ti ho chiesto una panoramica:-)
Ciao
lino subranni
12-05-2014, 23:52
#70come mi regolo con la fertilizzazione? Attualmente avviene a piene dosi. Se la riduco le piante a crescita veloce soffriranno, se la mantengo costante le alghe ringrazieranno. Che faccio?
E' il motivo per cui ti ho chiesto una panoramica:-)
Ciao
http://s29.postimg.cc/bbf0q48wj/IMG_20140423_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/bbf0q48wj/)
http://s8.postimg.cc/99f3o7jf5/IMG_20140423_WA0003.jpg (http://postimg.cc/image/99f3o7jf5/)
lino subranni
14-05-2014, 20:00
quindi come mi regolo per la fertilizzazione? grazie
Nannacara
14-05-2014, 23:51
Io ridurrei leggermente il protocollo(60%)e inizierei ad integrare i fosfati portandoli gradualmente a 0,5
puoi utilizzare il fai da te consultando la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,oppure acquisti uno dei tanti prodotti presenti sul mercato
Ciao
lino subranni
22-05-2014, 21:21
Io ridurrei leggermente il protocollo(60%)e inizierei ad integrare i fosfati portandoli gradualmente a 0,5
puoi utilizzare il fai da te consultando la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,oppure acquisti uno dei tanti prodotti presenti sul mercato
Ciao
Ciao! Ti volevo aggiornare sulla situazione. Allora riducendo il fertilizzante al 60 % ho notato una netta diminuzione di alghe a barba. Rimangono ancora le alghe a pelliccia che sembrano soffocare le foglie delle piante. Come procedo?
Nannacara
22-05-2014, 21:54
hai integrato i fosfati?
Ciao
lino subranni
23-05-2014, 13:39
hai integrato i fosfati?
Ciao
Ciao per i fosfati ho un piccolo dubbio. L'anubias ha le foglie ricoperte di alghe a pelliccia e non credo che riesca ad assorbire bene il fosforo così come l'hygrophila e l'hydrocotyle leucocephala . Altre piante che soffrono sono le echinodorus e le cryptocoryne che però prendono nutrimento dalle radici. Non vorrei dunque peggiorare la situazione delle alghe a pelliccia che aumentano con i fosfati.
grazie mille per l'aiuto
Vai tranquillo con i fosfati, non peggiori la situazione, tranquillo.
Vai tranquillo con i consigli di Nannacara: ci ha aiutato praticamente tutti :-)
Ciao
lino subranni
26-05-2014, 21:19
Vai tranquillo con i fosfati, non peggiori la situazione, tranquillo.
Vai tranquillo con i consigli di Nannacara: ci ha aiutato praticamente tutti :-)
Ciao
Ho deciso di comprare il seachem phoshorus. Ma prima di usarlo mi piacerebbe capire perchè questo valore non va bene, visto che è così da circa 10 anni e prima le piante crescevano...#24
Penso sia la domanda che tutti gli utenti, in questa sezione del forum, si pongono.
Probabilmente le cause sono da collegare a piccoli cambiamenti nell'equilibrio del sistema.
Se hai la vasca, sono certo che li conosci meglio di me, ovvero:
- illuminazione (età delle lampade, temperatura del colore, cambio ravvicinato di più lampade etc)
- introduzione di nuova fauna o la sua riduzione.
- gestione dei cambi d'acqua,
- modifica, seppur minima, dei valori dell'acqua,
- modifiche nella piantumazione e tipologia della flora.
insomma, le cause possono essere molteplici. Avevo notato anch'io una concentrazione dei fosfati bassa nella tua vasca. Questo potrebbe giustificare la proliferazione algale.
La più comune fonte di PO4 negli acquari, sono i residui di cibo sul fondo. La mancanza di fosforo riduce l'assimilazione di tuttii nutrienti da parte delle piante, lasciandoli a disposizione delle alghe. Difficile dire se questo problema è nuovo o se i PO4 li hai sempre avuti bassi in questi 10 anni di gestione.
Ciao
Nannacara
27-05-2014, 21:03
Prima che si sviluppassero le alghe i fosfati che si producevano in vasca venivano assimilati dalle piante,ora non piu' e a rimetterci son solo le piante che senza fosfati non sanno dove reperire l'elemento mancante
integrando i fosfati non facciamo altro che fornire alle piante cio' di cui necessitano per il loro sviluppo
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |