Visualizza la versione completa : Consigli su primo acquario
Phendragon
10-05-2014, 16:48
Salve a tutti, da poco ho cominciato a leggere forum e guide presenti su Acquaportal in preparazione all'acquisto di un futuro acquario, probabilmente di acqua dolce.
Volevo alcune informazioni iniziali su cosa comprare nello specifico, per ottenere una vasca ovviamente efficiente ma, con il minor consumo d'energia e manutenzione possibile! Sono solito spendere di più all'inizio, ma ragionando sul comprare componentistica che poi, mi faccia risparmiare nel corso del tempo! Solitamente sulle attrezzature elettriche mi son sempre arrangiato, computer - luci ecc, ma nell'ambito degli acquari sono davvero novello!
P.S. ho intenzione di comprare una vasca in negozio, con coperchio, neon e filtro già presenti per intenderci.
Grazie
Fabrizio.
Benvenuto #28
ottenere una vasca ovviamente efficiente ma, con il minor consumo d'energia e manutenzione possibile!
Quello che chiedi esiste già, si chiama low tech.
Diciamo che la strategia è usare la natura e l'ambiente che ci circonda a nostro vantaggio.
Scegliendo animali che si adattano all'acqua del nostro rubinetto, che richiedono temperature compatibili con la stanza dove va l'aquario o con una minima differenza, scegliendo piante poco esigenti. ;-)
Spesso bisogna ragionare fuori dagli schemi, usando scelte alternative si possono ridurre notevolmente i costi di allestimento e gestione.
Il contro di questi acquari è che bisogna studiare di più ;-)
P.S. ho intenzione di comprare una vasca in negozio, con coperchio, neon e filtro già presenti per intenderci.
In una ottica di risparmio e ottimizzazione ti conviene scegliere pezzo per pezzo quello che ti serve. ;-)
Phendragon
10-05-2014, 21:19
Studiare non c'è problema, usar la natura, grazie del consiglio! Ma a comprare le cose separatamente non si spende di più?
Domandina sull'utilizzo della natura, ho letto che in un acquario di acqua dolce con piante naturali, non serve il compressore che getta ossigeno all'interno della vasca, è corretto oppure ho capito male io?
Inoltre, la vasca non deve star vicino ai termosifoni giusto? ma se la si piazza, non accanto ma nei pressi, quindi tipo a 40 - 50 cm dall'apparecchio scaldante, non è cosa buona e giusta? d'inverno si utilizza parte del calore irradiato per tenere la temperatura della vasca a valori normali! oppure si scalda troppo?
..:Blackcloud:..
11-05-2014, 20:24
Studiare non c'è problema, usar la natura, grazie del consiglio! Ma a comprare le cose separatamente non si spende di più?
Domandina sull'utilizzo della natura, ho letto che in un acquario di acqua dolce con piante naturali, non serve il compressore che getta ossigeno all'interno della vasca, è corretto oppure ho capito male io?
Inoltre, la vasca non deve star vicino ai termosifoni giusto? ma se la si piazza, non accanto ma nei pressi, quindi tipo a 40 - 50 cm dall'apparecchio scaldante, non è cosa buona e giusta? d'inverno si utilizza parte del calore irradiato per tenere la temperatura della vasca a valori normali! oppure si scalda troppo?
Il "compressore" non è altro che un "aeratore" che prende l'aria della stanza e la immette in vasca:
1) a meno che non la attacchi ad una bombola d'ossigeno, non immette ossigeno ma solo aria
2)Lo si usa d'emergenza, di norma è solo controproducente!
Le piante hanno bisogno pi§ di CO2 quindi in un acquario non si pensa all'ossigeno ma alla Co2 ( sempre in base alle piante inserite)
Non bisogna dimenticarsi che l'aeratore acceso sempre alza di non poco il PH della vasca.
Phendragon
11-05-2014, 20:42
Vero, che stupido che sono! immette aria! Quindi va bene comprarlo ma è meglio non usarlo se ci son già le piante! questo ho letto da qualche parte... è forse una cavolata? o consigliavano di mantenere l'areatore ma, di non utilizzare la pietra che si attacca alla fine del tubo di plastica?
Scusate le domande stupide ma, mi son messo a leggere da poco!
Ne approfitto per porvi un'altra domanda, ho in giro una cassettiera della conforama, vuota, inutilizzata, dite che riesce a reggere i max 200 kg di acquario?
http://www.conforama.it/images/thumbs/0264137.jpeg
..:Blackcloud:..
11-05-2014, 21:08
Vero, che stupido che sono! immette aria! Quindi va bene comprarlo ma è meglio non usarlo se ci son già le piante! questo ho letto da qualche parte... è forse una cavolata? o consigliavano di mantenere l'areatore ma, di non utilizzare la pietra che si attacca alla fine del tubo di plastica?
Scusate le domande stupide ma, mi son messo a leggere da poco!
Ne approfitto per porvi un'altra domanda, ho in giro una cassettiera della conforama, vuota, inutilizzata, dite che riesce a reggere i max 200 kg di acquario?
http://www.conforama.it/images/thumbs/0264137.jpeg
L'aeratore non ti servirà a niente ;-)
Per quanto riguarda la cassettiera, non ho capito che acquario vai ad allestire in termini di litraggio. Un acquario da 200litri con ghiaia, roccie ecc ecc va a pesare non poco ;)
Phendragon
11-05-2014, 22:41
La vasca sarà lunga massimo 1 metro, quindi mi ero impostato 200 kg come peso massimo, ovviamente sovrastimando il peso ultimo dell'acquario
..:Blackcloud:..
12-05-2014, 15:23
La vasca sarà lunga massimo 1 metro, quindi mi ero impostato 200 kg come peso massimo, ovviamente sovrastimando il peso ultimo dell'acquario
facciamo un acquario tipo: un 100x40x60 ( lunghezza, profondita, altezza)
Sono 240 litri, il peso totale supera i 300 kg...
tommytommy
12-05-2014, 15:56
La vasca sarà lunga massimo 1 metro, quindi mi ero impostato 200 kg come peso massimo, ovviamente sovrastimando il peso ultimo dell'acquario
per me con un metro di lunghezza superi ABBONDANTEMENTE i 350 chili.
tieni presente che se fosse, come ti è stato detto, 100x40x60 parliamo di 240 litri di acqua (cioè 240kg di peso), aggiungi il fondo, non meno di una quarantina di chili tra tutto, aggiungi il vetro stesso che dovrà essere secondo me non meno di 8mm, meglio 10, e anche qui siamo su quasi 70 chili.
occhio che a farsela "corta" è facile, meglio SOVRASTIMARE di parecchio.
;-)
Phendragon
12-05-2014, 19:33
già, non reggerà mai, serve un mobiletto dunque! Avete ragione ragazzi #24
..:Blackcloud:..
12-05-2014, 19:40
già, non reggerà mai, serve un mobiletto dunque! Avete ragione ragazzi #24
Io me lo sono costruito per il mio 140 litri, ho speso (sembra incredibile) solo 1.50€ di viti.
Ho usato pannelli di truciolato ultracompresso da 3-4-5 cm di spessore di scarto di un mobilificio: praticamente una roccia !!!
Certo non ha il trattamento per l'acqua, ma considerato che e molto più alto di quelli standard (li considero troppo bassi, sarà che sono 1.92 #24 ) e che lo ho pagato nemmeno due euro, direi che si può fare!
Phendragon
12-05-2014, 22:47
si, io ho in giro la struttura di una scrivania, saldando alcune barre di metallo riesco di sicuro a far un mobile che regge molto più di 300 kg! Ora, spero di risolvere un problemino di sole che forse, arriverebbe sulla vasca per qualche ora, spero di trovare una soluzione anche a questo, così da proseguire con l'intento. Grazie del supporto.
..:Blackcloud:..
13-05-2014, 16:02
si, io ho in giro la struttura di una scrivania, saldando alcune barre di metallo riesco di sicuro a far un mobile che regge molto più di 300 kg! Ora, spero di risolvere un problemino di sole che forse, arriverebbe sulla vasca per qualche ora, spero di trovare una soluzione anche a questo, così da proseguire con l'intento. Grazie del supporto.
Se è alle spalle dell'acquario, basta uno sfondo nero (che esteticamente rende anche molto !)
Phendragon
13-05-2014, 19:16
Allo sfondo nero invece dello sfondo apposito con disegno non avevo pensato, molto più elegante nero, grazie della dritta! No il sole arriverebbe in fronte ma, con un acquario da 80cm invece di 100cm riesco ad evitare il fascio di luce! Il lato con il filtro resterebbe a 20 cm dal termosifone ma, credo che incassando l'acquario nel mobile, il sopracitato lato sarà protetto dal calore dal legno e da uno strato di spugna phonoassorbente da 2cm! dovrebbe andare
..:Blackcloud:..
13-05-2014, 20:17
Allo sfondo nero invece dello sfondo apposito con disegno non avevo pensato, molto più elegante nero, grazie della dritta! No il sole arriverebbe in fronte ma, con un acquario da 80cm invece di 100cm riesco ad evitare il fascio di luce! Il lato con il filtro resterebbe a 20 cm dal termosifone ma, credo che incassando l'acquario nel mobile, il sopracitato lato sarà protetto dal calore dal legno e da uno strato di spugna phonoassorbente da 2cm! dovrebbe andare
Si al massimo comunque l'acqua si scalderebbe ben poco, perche i termosifoni non rimangono accesi sempre, e comunque il riscaldatore pensa a colmare eventuali sbalzi.
Acquario da 80cm ? Provo a consigliarti un juwel rio 125, 165 euro online completo (senza supporto), una volta era pure in sconto a 135-145
Phendragon
13-05-2014, 21:03
Grazie della dritta, dietro casa però ho il mio negozio di fiducia dove prendo cibo per gatto e coniglio, hanno un 80cm a 116 euro! la marca non la ricordo cavoli!
Modifico, è della fortesan!
..:Blackcloud:..
14-05-2014, 10:13
Grazie della dritta, dietro casa però ho il mio negozio di fiducia dove prendo cibo per gatto e coniglio, hanno un 80cm a 116 euro! la marca non la ricordo cavoli!
Modifico, è della fortesan!
Ok :) controlla che abbia un reparto illuminazione adeguato e un filtro dimensionato correttamente.
Controlla anche lo spessore dei vetri
Ho fatto una ricerchina sul web, dovrebbe essere un lt.93 cm.80x30x39 giusto ? occhio che forse è monolampada ;)
Phendragon
14-05-2014, 12:29
Si, è lui. Se è monolampada cosa cambia? Se la potenza della lampada è giusta non va bene lo stesso?
Se è monolampada ti cambia che non puoi mettere piante esigenti, ma visto che vuoi fare un low-tech non dovresti avere nessun problema. Dovrai solo scegliere le piante che richiedono meno luce.
Spedito con un pandarmato
Phendragon
14-05-2014, 15:07
Si, poi l acquario non è esposto al sole ma comunque non è in un angolo buio della stanza. Prima di comprare chiederò a voi se ciò che scelgo va bene,se non dà disturbo
Nessun disturbo, siamo qui per questo. :-)
Comunque per la lunghezza della vasca io andrei sul metro. Al massimo dalla parte che becca il sole (tra l'altro hai detto solo per un paio d'ore) potresti mettere il filtro.
Spedito con un pandarmato
Phendragon
21-05-2014, 21:43
Ho finito oggi il mobile, speriamo regga! Il peso totale della vasca non dovrebbe superare i 150 litri giusto?
Ho una domanda da porvi, sto leggendo sul forum, dei problemi relativi alle alghe e noto che, molte volte viene consigliato l'inserimento della co2! Eppure nei consigli presenti nelle varie guide si prende in considerazione il fatto di non inserire in acquario alcun impianto per immettere co2 se le piante non sono troppo esigenti. Quindi, è davvero necessario l'impianto oppure no? io non volevo metterlo!
P.s. credo d'essermi innamorato del BETTA
-37
..:Blackcloud:..
22-05-2014, 19:15
Ho finito oggi il mobile, speriamo regga! Il peso totale della vasca non dovrebbe superare i 150 litri giusto?
Ho una domanda da porvi, sto leggendo sul forum, dei problemi relativi alle alghe e noto che, molte volte viene consigliato l'inserimento della co2! Eppure nei consigli presenti nelle varie guide si prende in considerazione il fatto di non inserire in acquario alcun impianto per immettere co2 se le piante non sono troppo esigenti. Quindi, è davvero necessario l'impianto oppure no? io non volevo metterlo!
P.s. credo d'essermi innamorato del BETTA
-37
Non e obbligatorio anche se un apporto costante e tarato bene di co2 è solo un bene per piante e pesci !
Phendragon
24-05-2014, 20:40
Altra domandina (continuo ad usare questo post per le domande stupide da neofita che faccio... così non sporco il forum)
Quando riempirò la vasca con l'acqua, come acqua di rubinetto posso utilizzare quella filtrata dalla mia brocca che uso per purificare l'acqua di rete?ha un filtro che dovrebbe contenere carbone attivo penso!
enrico rossi
24-05-2014, 22:27
Mmmmm io la eviterei, se vuoi fatti un impoanto ad osmosi :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Quella della brocca evitala, alle volte usano anche resine a scambio ionico. Se non hai bisogno di valori particolari (dipende dai pesci) metti quella di rubinetto biocondizionata.
Ah, evita di aggiungere i batteri per il filtro: nell'acqua ci sono già. ;-)
Spedito con un pandarmato
Phendragon
25-05-2014, 14:16
Ok, grazie della dritta. Ho chiesto perché ho pensato che, nelle nostre acque vi è sempre aggiunta di cloro e, queste brocche dovrebbero filtrare tale componente. Per i batteri niente aggiunta al filtro, in alcune guide la consigliavano, seguo il tuo suggerimento
Per il cloro se lasci decantare un po' l'acqua evapora da solo; per questo si consiglia di lasciarla decantare una giornata prima di metterla in vasca. Inoltre se usi il biocondizionatore ti elimina il cloro e lega i metalli pesanti.
Per i batteri sono naturalmente presenti nell'acqua e col mese di maturazione hanno il tempo di insediarsi nell'acquario, di moltiplicarsi e di stabilizzarsi.
Spedito con un pandarmato
Phendragon
25-05-2014, 14:47
Si, ho letto che la maturazione serve anche per i batteri, minimo un mese. Il biocondizionatore consiste Nell aggiunta del carbone attivo nel filtro giusto?
No, il biocondizionatore è un liqido che aggiungi all'acqua. Ad esempio (ma ce ne sono tanti altri) il sera aquatan.
Spedito con un pandarmato
Phendragon
26-05-2014, 23:20
Lascio evaporare allora. Ho letto che i betta, solitamente vanno inseriti in gruppi di tre, un maschio e due femmine. Mi par di capire, sia molto facile l accoppiamento e la nascita dei pargoletti con questo tipo di pesce, è una cosa che vorrei evitare, devo per forza prender un solo betta quindi?
Phendragon
28-05-2014, 12:51
Domandona, nel mio acquario da 90 litri, quali pesci molto longevi potrei mettere? I pesci rossi diventano troppo grandi vero?
enrico rossi
28-05-2014, 13:07
Un po :) di norma anche i peci piu piccoli se trattati bene durano dai 2 ai 4 anni. :)
Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
Phendragon
28-05-2014, 18:30
intendevo più longevi :-))
Ho letto appunto che i pesci rossi arrivano anche a 15 anni, ma diventano assai grandi! Oppure gli scalari fino a 10 anni!
Eduard1402
28-05-2014, 18:49
ci sono molti pesci longevi, il botia pagliaccio che arriva a 50 anni (ma troppo piccolo il tuo acquario), polypterus, perioftalmus, discus, scalare, pesci rossi, i locaridi più grossi e praticamente gli altri pesci un po' particolari (se incontri qualche pesce diverso dal solito probabilmente vivrà più di 5 anni :-)) )
Phendragon
28-05-2014, 20:55
ultima "domanda" poi passerò a metter giù una lista da sottoporvi in un topich nuovo e più pulito, definitivo per l'allestimento dell'acquario.
Tra pochi giorni provvederò ad effettuare l'analisi della mia acqua di rubinetto, ma volevo sottoporvi l'analisi dell' H20 da parte del comune dove abito visto che... sono a circa 500 metri dal depuratore del paese. Cosa ne dite di questi valori? posto anche per mettervi a conoscenza di alcuni valori che di solito, i test non prendono in esame
http://acquanovaravco.eu/AnalisiComune.aspx?ID=15
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |