PDA

Visualizza la versione completa : Come fare con alghe infestanti?


gidantrip
10-05-2014, 10:39
Ciao a tutti sono davvero in crisi e molto sfiduciato a causa di queste maledette alghe che non riesco a far sparire. Guardate come è ridotta la mia Bacopa!
http://s10.postimg.cc/g5yug31dx/bacopa.jpg (http://postimg.cc/image/g5yug31dx/)

Che cosa posso fare? Le ho provate tutte.

miriam020271
10-05-2014, 13:16
Credo che la prima cosa che ti chiederanno gli esperti sono i valori dell'acqua!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raffaele77
15-08-2014, 13:28
Anche io ho la bacopa in quella condizione,con lo stelo anche nero,addirittura mi sembra proprio la pianta così e non le alghe,strofino e non se ne vengono.I miei valori sono in firma.
Mi chiedevo se tagliando le parti normali senza alghe e ripiantandole non sia la cosa migliore,così
poi tolgo quelle infestate.
Ah uso anche co2 e questa presenza di alghe in acquario e' iniziata col caldo.

Piergiu
15-08-2014, 15:55
Ciao Raffaele,
per prima cosa ti consiglio di consultare la scheda della Bocopa Caroliana: questa pianta richiede pH neutri o leggermente acidi (6,5 - 7), GH < 10, nutrienti in colonna ed una discreta illuminazione (io la coltivo a 0,5 w/l), condizioni abbastanza diverse da quelle che hai nella tua vasca.

Dai dati che hai postato, si nota una bassa concentrazione dei nitrati (NO3), che dovrebbero stare a 5 mg/l. Ti consiglio di controllare anche i fosfati che, con ogni probabilità, sono bassi pure loro (min 0,5 mg/l).
Anche la concentrazione di CO2 è bassa: dalla tabella di correlazione Ph-KH-CO2 dovresti mantenere un pH di 7,0 - 7,1.
Le carenza di NO3 e, probabilmente, dei PO4 è la potenziale causa della proliferazione dell BBA.
Ti consiglio di procedere come segue:
> reintegro dei NO3 a 0,5 mg/l, mediante dosaggio di una soluzione di nitrato di potassio (KNO3 che ti procuri in farmacia) o prodotto commerciale, tipo seachem nitrogenum.
> controllo dei PO4 ed eventuale reintegro a 0,5 mg/l mediante dosaggio di clismalax (microclisteri che trovi in farmacia)
> aumento graduale dell'erogazione della CO2 per abbassare gradualmente il pH a 7,3.
> Puoi spruzzare del seachem excel (carbonio liquido), nelle dosi consigliate per liberare le foglie dalle alghe. Nel caso fossero fortemente colpite, puoi eliminare le parti colpite, ripiantando la parte apicale: la bocopa si riproduce facilmente per talea.
Raffaele, per poterti aiutare ulteriormente avrei bisogno delle seguenti info:
> Flora e fauna
> Illuminazione (W, °K dei neon e mesi di funzionamento, ore di fotoperiodo)
> litraggio della vasca e tipo di filtro
> tipo di fondo e presenza o meno di fondo fertile.
> Frequenza dei cambi e %le di cambio
> protocollo di fertilizzazione che usi e la percentuale di dosaggio.
> Temperatura attuale della colonna d'acqua
Ciao

Raffaele77
15-08-2014, 17:06
Ciao,

grazie per tutte queste info.
Io ho una Bacopa Monnieri + le piante che vedi nella foto,180l,fondo fertile,sabbia quarzolina,28 gradi,4 velifere,t5 90w,cambio il 10% ogni settimana.

Raffaele77
15-08-2014, 17:33
Ciao,

grazie per tutte queste info.
Io ho una Bacopa Monnieri,180l,fondo fertile,sabbia quarzolina,28 gradi,4 velifere,t5 90w.

Adesso sono 3 velifere :(

Piergiu
15-08-2014, 21:44
Mi dispiace per la veliera...... La tua vasca non mi sembra messa cosi male. Dalla foto non riesco a vedere le alghe (sono stato tratto in inganno dalle foto del post precedente...).
Il suggerimento relativo ai NO3 e PO4, come pure la concentrazione della CO2, rimangono validi.
Ciao

Raffaele77
15-08-2014, 22:10
Eh la foto e' vecchia,grazie per le info.

Piergiu
16-08-2014, 20:16
Ok.........
Tieni comunque sempre sotto controlli gli NO3 e PO4: nella maggior parte dei casi la proliferazione delle alghe è dovuta alla carenza di quest due macro elementi.
In gamba, ciao