Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario discus..serve il vostro aiuto!!


Orsovolante
09-05-2014, 00:18
Innanzitutto ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono un acquariofilo da piu o meno una decina d'anni.
Da circa 3 anni ho iniziato ad allevare discus con discrete soddisfazioni e questa richiesta di aiuto è sorta in quanto sto per cambiare casa e ho iniziato il progetto di una vasca piu grande in cui ospitare i discus che ho e possibilmente allargare la famiglia! ( so che sono pesci che vivono in branco ma ora come ora credo sia inutile prenderne altri per poi traslocarli ancor prima che si siano ambientati nella vasca "vecchia"
La vasca che ho attualmente misura 120x40x50H e ospita 2 discus (prima ce n'erano 4 ma uno mori praticamente subito l'altro pensò bene di saltar fuori dalla vasca di notte =( ) i valori sono PH 6.8 Kh5 gh 7 no2 assenti no3 ( misurazione di un pò di tempo fa) 15Mg/l

La vasca nuova ( artigianale) misurerà 160x55x55 quindi circa 450 litri netti.. ho in mente di usare un doppio filtro.
Un askoll pratiko 300 ( che ora monto in questa vasca) e un pratiko 400.
i miei dubbi sono i seguenti:
-Illuminazione: ora monto una plafoniera 3x38Watt t8.. sinceramente vorrei passare ai t5 ma ci sono delle differenze di prezzo da plafoniera a plafoniera che non mi spiego. Ovviamente vorrei un vostro aiuto per l'acquisto
- Ho letto che alcuni usano dei "prefiltri" che servono per cambiare la torba e altri materiali senza dover sempre aprire il filtro ( anche qui.. dite che conviene?)
-Il trasloco dell'acquario. qui ho veramente parecchia ansia perchè non so nemmeno da che parte iniziare dato che non l'ho mai fatto.
L'idea sarebbe quella di posizionare vasca nuova e mobile nella casa appena avrò le chiavi e iniziare ad allestirlo. inserire 50%osmosi e 50%rubinetto e mettere nel filtro un pò di cannolicchi del filtro dell'acquario vecchio così da "accelerare" la maturazione.
-Co2? alcuni dicono che serve per tenere il ph sotto controllo..altri dicono che in un acquario discus con poche piante non serve..
-ultimo ma non ultimo... fondo + cavetto... ho preso una sabbia stupenda color ambra..e un cavetto da 100Watt
nell'acquario che ho non lo monto ma mi sono detto, se poi serve? devo smantellare la vasca? tanto vale metterlo e poi scegliere se usarlo o meno
Scusate la lunghezza ma ho alcuni dubbi che mi assillano dato che vorrei partire bene con la nuova avventura!
Spero mi aiuterete!

michele
09-05-2014, 08:26
Niente cavo, devi fare dei lavori nella casa nuova? Perché altrimenti dovrai stare attento che non finisca polvere o altro nella vasca se è aperta... ma non ti consiglio di fare un 450 litri aperto, i pesci saltano fuori ed è difficile da tenere calda.

Orsovolante
09-05-2014, 14:41
Niente cavo, devi fare dei lavori nella casa nuova? Perché altrimenti dovrai stare attento che non finisca polvere o altro nella vasca se è aperta... ma non ti consiglio di fare un 450 litri aperto, i pesci saltano fuori ed è difficile da tenere calda.


Ciao,grazie x la risposta. I lavori nel posto dove verrà inserito l'acquario verranno fatti in gran parte prima. Al massimo ci sarà da fare qualche lavoretto ma alla peggio copro.
Riguardo la vasca aperta anche quella che ho tutt ora è così.. Chiusa proprio non mi piace -43. Dici che è proprio impossibile farla aperta e mantenere 28 29 gradi?

michele
10-05-2014, 22:41
Non è un problema se per te non è un problema spendere molto di più di corrente... salti furi dalla vasca permettendo.

Orsovolante
10-05-2014, 22:50
Non è un problema se per te non è un problema spendere molto di più di corrente... salti furi dalla vasca permettendo.

In dieci anni di vasca aperta non ho mai ricevuto bollette che superassero soglie allarmistiche. Non navigo nell oro e so riconoscere una bollette esagerata da una che non lo é.
Ho solo detto che personalmente la vasca chiusa non è mai piaciuta. Ma non ho mai avuto grosse difficoltà a mantenere 28 29 gradi in vasca anche in pieno inverno. Tutto li. Ma le domande erano altre vabbe #24

michele
11-05-2014, 14:37
La domanda era: "Dici che è proprio impossibile farla aperta e mantenere 28 29 gradi?"... la risposta è: NON E' UN PROBLEMA se non è un problema spendere di più di corrente. E' tutto molto ovvio e ampiamente provato, vasca aperta più evaporazione + dispersione di calore. ;-)

Orsovolante
11-05-2014, 20:50
La domanda era: "Dici che è proprio impossibile farla aperta e mantenere 28 29 gradi?"... la risposta è: NON E' UN PROBLEMA se non è un problema spendere di più di corrente. E' tutto molto ovvio e ampiamente provato, vasca aperta più evaporazione + dispersione di calore. ;-)

Michele intendevo le domande a monte del messaggio. Riguardo alla vasca aperta mal che vada proverò a fare due pannelli di vetro se vedrò che la situazione diventerà insostenibile. I miei enormi dubbi riguardano il fondo da utilizzare se usare co2 o meno e l'illuminazione!

Grazie della disponibilità!

michele
11-05-2014, 22:33
Come avevo già risposto il cavetto non lo metterei, per quanto riguarda il fondo una comune sabbia da 1-2 mm va benissimo e costa poco, co2 non serve, specie se la vuoi usare per regolare il pH... la vasca d discus deve lavorare in saturazione di ossigeno ottenibile solo con un areatore o con un buon movimento in superficie.

Orsovolante
12-05-2014, 00:22
Avevo pensato di usare 2 filtri esterni caricati in modo diverso e un filtro a zaino caricato con torba che potrei cambiare senza ogni volta aprire il filtro esterno dici che può essere una soluzione?
Riguardo illuminazione mi volevo orientare verso plafoniera t5 4 x 39 watt..

michele
12-05-2014, 14:20
In che senso in modo diverso? La torba la vuoi mettere perché ti piace l'acqua ambrata?

Orsovolante
12-05-2014, 15:03
In che senso in modo diverso? La torba la vuoi mettere perché ti piace l'acqua ambrata?

In modo diverso nel senso che un filtro verrà caricato 80%materiale biologico e il restante da materiale filtrante. Il secondo filtro 50 e 50 circa.
Mentre il filtro a zaino (più comodo da aprire) verrà caricato a lana di persona e nello scomparto biologico con torba.
Si, mi piace molto un leggero effetto ambrato e leggendo qui mi è parso di capire che se non userò più co2 per acidificare la torba é un ottimo metodo naturale. Che ne pensi?

michele
12-05-2014, 21:08
A che scopo caricarli in modo diverso a quello che cui sono stati progettati?

michele
12-05-2014, 21:09
La torba ti acidifica leggermente, essendo un prodotto naturale e che perde il suo potere nel tempo non ha una azione costante nel tempo... tenendo la giusta durezza non è detto che tu abbia necessità di acidificare.

Orsovolante
12-05-2014, 23:30
La torba ti acidifica leggermente, essendo un prodotto naturale e che perde il suo potere nel tempo non ha una azione costante nel tempo... tenendo la giusta durezza non è detto che tu abbia necessità di acidificare.

Ciao Michele, non voglio alterare il modo in cui sono stati progettati i filtri, solamente che su uno lavorerà maggiormente la parte biologica..sull'altro maggiormente la parte meccanica così da avere due filtri con manutenzioni differite. Uno lo aprirei solo per pulire le spugne, l'altro da aprire davvero di rado solo per sostituire la poca parte meccanica lasciando stare quella biologica.. Tu usi 2 filtro solitamente in acquari per discus? Riguardo la torba, la userei per ambrare l'acqua e per acidificare leggermente.. Come illuminazione cosa mi consigli?

michele
13-05-2014, 17:58
Se la parte "meccanica" non è pulita ne risente la parte "biologica"... per cui la manutenzione in sostanza sarà la stessa.

sf73
13-05-2014, 19:15
Mi intrometto. i miei consigli sono:
- come già detto meglio una vasca chiusa che una aperta (per evitare che i pesci saltino fuori...mi pare ti sia già successo)
- anch'io uso due filtri. Uno interno ed uno esterno. Sono disposti così come da istruzioni della casa madre
- per la parte luce. 160 w su 450 litri possono bastare per una vasca di discus
- per quanto riguarda la torba, io la metto nei cambi. preparo le taniche una settimana prima con torba nelle calze e la riutilizzo per due volte, poi la cambio. ad ogni modo, molto dipende dai valori di partenza. tu che valori di rete hai?

Orsovolante
13-05-2014, 19:47
-Per la vasca, cercherò di coprirla con un vetro fine con dei supporti. Ho visto anche l'acquario di "monitrilla" coperto in questo modo.
-userò 2 filtri esterni
-leggendo sul forum ho sentito parlare di foglie di catappa dato che, la torba,se usata impropriamente porterebbe a eccessive oscillazioni del ph. che dite?
-con 160 watt su 400 litri NETTI potrei coltivare piante ovviamente semplici tipo anubias e simili che si adattano ad alte temperature?
- io nei cambi miscelo 50%rubinetto biocondizionata e 50 osmosi e ottengo valori di durezza media

la rete mi da ph 7.5 gh 14 ( durissima) e kh 9

con le miscele ho ottenuto circa un 6.8 / 7 di ph Gh 6 e kh5 ( ultimo test 15 giorni fa) solo che appunto mi sto trasferendo per cui dovrò rimisurare i valori della rete del nuovo comune di residenza.

sf73
13-05-2014, 19:59
Quindi se già misceli l'acqua, perchè usare torba? per ambrare l'acqua? perchè contiene tannino? con i valori che ottieni rischi veramente uno sbalzo di pH. io lascerei perdere; niente torba.
Per quanto riguarda le piante, sai già che discus e piante non vanno d'accordo. usa piante come echinodorus, poche e grandi.

Orsovolante
13-05-2014, 20:08
Esattamente! per ambrare leggermente ed acidificare ma ho paura di avere sbalzi assurdi. leggendo qua e la hanno consigliato le foglie di catappa (che non creano sbalzi di ph)

Esatto, l'allestimento che vorrei fare: due radici molto grandi.. quanche anubias echinodorus e una pianta simile alla vallisneria di cui ora non ricordo il nome.
Fondo principalmente sabbia, mentre nelle zone dove ci saranno le echino per evitare che vengano in superficie volevo piazzare un ghiaino piu grosso e poi sopra sabbia.. che ne pensi?
Alla fine avrei un grande spazio per il nuoto e qualche pianta che comunque male non ci stà.

michele
14-05-2014, 00:17
Non mescolare due ghiaie di dimensione differente, la grande finirà sempre sotto. Le piante fanno subito le radici e rimangono piantate senza aiuti. La torba non ti può creare grandi sbalzi, anzi ma se vuoi solo ambrare l'acqua puoi utilizzare un'infinità di sistemi naturali, non è detto che solo con l'introduzione dei legni tu non ottenga acqua ambrata per mesi.

Orsovolante
14-05-2014, 01:04
Perfetto così evito di spendere soldi per mille sabbie diverse :-D

Riguardo al fondo fertilizzato Leggendo qua è la ci sono pareri discordanti.. Io ho in casa il sera floredepot..mmm teoricamente lo vorrei mettere solo nelle zone che piantumeró..o credi sia meglio evitare e piantare le piante nella sabbia e fertilizzare liquido e solo con le pastiglie?

sf73
14-05-2014, 18:51
Le echinodorus hanno un apparato radicale imponente. Ti consiglio di stendere il fondo su tutta la superficie (prova il dennerle). Il fertilizzante liquido lo eviterei, mentre le tabs le potrai utilizzare dopo 9/12 mesi

Orsovolante
14-05-2014, 19:49
Le echinodorus hanno un apparato radicale imponente. Ti consiglio di stendere il fondo su tutta la superficie (prova il dennerle). Il fertilizzante liquido lo eviterei, mentre le tabs le potrai utilizzare dopo 9/12 mesi

Stendo il fondo fertile anche dove non metterò piante?

Dici che non si mischierà con la sabbia? Hai ler caso un alternativa alla vallisneria..? Mi piace tantissimo ma tende a stolonare troppo!!

michele
14-05-2014, 21:08
Non metterei alcun fondo fertile, delle pasticche e del fertilizzante liquido sono sufficienti, uno non sostituisce l'altro. Puoi pensare a del crynum.

Orsovolante
14-05-2014, 21:17
Non metterei alcun fondo fertile, delle pasticche e del fertilizzante liquido sono sufficienti, uno non sostituisce l'altro. Puoi pensare a del crynum.

Esatto..ho guardato ora..la pianta è proprio quella! Qualche echino non tanto grande anubias attaccata al legno e spazio per il nuoto.
Riguardo alle piante credo le ordinerò via web..
Un consiglio sull introduzione dei pesci. Ora come sai ho già due discus, nel nuovo acquario dovrò per forza inserire loro due per primi.. Gli altri li devo inserire poco per volte? Ne volevo mettere in tutto circa 5 Con dei cory come compagni di vasca.

michele
14-05-2014, 22:06
Metti i due e poi quando puoi inserisci gli altri 3, in teoria sarebbe da fare la quarantena.

Orsovolante
14-05-2014, 23:40
Metti i due e poi quando puoi inserisci gli altri 3, in teoria sarebbe da fare la quarantena.

Quarantena? Cioè?

Quando presi a suo tempo i dischi non feci nulla.. #24

michele
15-05-2014, 11:10
La quarantena è un isolamento forzato, tipicamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso (spesso una malattia). Il termine deriva da quaranta giorni, la durata tipica dell'isolamento cui venivano sottoposte le navi provenienti da zone colpite dalla peste, nel XIV secolo.

Orsovolante
15-05-2014, 12:09
Grazie Michele della pazienza. Ma..credi sia necessaria assolutamente la quarantena..? O è un "di più" che si fa a volte per essere ancora più tranquilli?

michele
15-05-2014, 15:27
La quarantena è sempre necessaria, senza c'è il rischio concreto che si possano ammalare, una volta di va bene, la seconda anche, la terza non è detto.

Orsovolante
15-05-2014, 16:31
La quarantena è sempre necessaria, senza c'è il rischio concreto che si possano ammalare, una volta di va bene, la seconda anche, la terza non è detto.

Capisco, e, in sostanza come mi devo comportare al momento del nuovo acquisto?

Devo avere una vasca grande? Ne ho una da circa 50 litri..