Entra

Visualizza la versione completa : Specie di Tartaruga


Raffix
25-04-2005, 17:54
Ciao a tutti :)
Oggi un mio amico mi ha fatto vedere una tartarughina che ha trovato mezza morta nel fiume dove va a pescare.
Ora io ho cercato un po sulla rete ma non so che tipo sia, almeno per capire che cosa darle da mangiare.
Allego la foto e spero che qualcuno mi dia qualche deluciadazione ;-)
http://utenti.lycos.it/Skizzoo/Forum/Tart.jpg
http://utenti.lycos.it/Skizzoo/Forum/Tart1.jpg

vincy88
25-04-2005, 20:22
non si vede la testa! se ha delle macchie rosse o gialle sul collo è una trachemys scripta! allora intanto puliscila bene (vedo che il guscio è sporco), poi mettila in un acquario con la temperatura dell'acqua a 23 °c e dagli da mangiare, possibilmente pesce di fiume che l'aiuta a riprendere velocemente le forze! una cosa tienila in un posto dove non c'è tanto via vai di gente perchè sarà molto spaventata! sembra abbastanza grossa, il fatto che l'ha trovata in un fiume mi fa pensare che è una trachemys cioè una delle specie più vendute di tarta e che magari, qualcuno, non avendo più lo spazio, l'ha abbandonata! facci sapere al più presto! ciao

Raffix
25-04-2005, 20:53
Grazie mille per l'aiuto, ora la pulisco bene e vedo se riesco a fargli una foto del musetto, ma la vedo dura perchè non tira mai fuori la testa.
Per il pesce no problem dovani vado a pescare e qualche filetto di trota non glielo faccio mancare.
Per il fatto del tipo di tartaruga io nn ne capisco nulla fa farò come dici per creargli un posticino tranquillo ;-)
A una cosa, come cibo solo pesce?

Strike
26-04-2005, 03:08
no non solo pesce...
ad occhio dal di sotto sembra proprio una trachemys...
per l'alimentazione dagli tutti i tipi di pesce d'acqua dolce che riesci a trovare...
poi lombrichi, chiocciole, lumache, lombrichi camole della farina, camole del miele..
ma soprattutto non far mancare i vegetali.. somministra qualunque tipo di verdura tranne l'insalata (alimento scarso di nutrimento/energetico..)
zucchine
cavoli, carote, cetrioli...etc etc... ogni tanto dagli qualche germoglio di soia, senza esagerare che è carico di proteine...magari quando dai la soia non dargli la carne...

vincy88
26-04-2005, 15:03
giusto! se ti serve qualche consiglio su come allestire l'acqauterrario e tutto cioò di cui ha bisogno chiedi pure!!!

Raffix
26-04-2005, 21:26
Grazie a tutti per i consigli ;) visto che non ho mai avuto animali e ora il mio amico me l'ha lasciata a me perchè lui non la vuole #07
Cmq ho seguito il consiglio di Vincy88 e l'ho sistemata in un posticino tranquillo e oggi ho notato che era + attiva :-) .
Devo trovare il modo di fargli un posticino suo, ma in casa non so come fare, ho tanto giardino cmq.
Qui dovreste darmi qualche dritta su come fargli un parchetto privato x lei ;)

vincy88
27-04-2005, 00:07
allora sei molto fortunato, se non sei molto esperto per qualsiasi dubbio rivolgiti pure a noi! allora se hai un giardino grande è l'ideale! gli puoi fare un laghetto, la sistemazione migliore per loro, più bella da vedere, più comoda e naturale! allora, ci sono un pò di soldi da spendere, ma ne vale la pena, credimi, non sarà solo una sistemazione per la tarta ma anche una cosa che abbellirà il tuo giardino. Ci sono 2 soluzioni: puoi comprare o un laghetto in vetroresina tipo questi http://www.acquaingros.it/edisplay/cat684.htm o i primi che vedi qua http://www.acquaingros.it/edisplay/cat685.htm cioè scavi un buco nel terreno, ce lo metti dentro e se vuoi abbellirlo magari tutto intorno ci metti delle pietre, proprio ai bordi oppure guarda sotto nel secondo link, ci sono quei teli in plastica che funzionano come nella foto! secondo me la soluzione migliore è la prima! Ora ti do due link dove puoi vedere come si deve costruire un laghetto passo passo e alcune foto di come dovrebbe venire perchè poi intorno ci dovresti mettere una recinzione profonda almeno 1,5 m! ti do i link! ti ho detto qualcosa per darti un'idea generale, ora aspetto le tue domande! http://www.tartaclubitalia.it/laghetti/foto/foto-laghetti.htm guarda anche quest'altro http://www.tetraitalia.it/index_it.cfm?seite=28 poi qua tutto passo passo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Laghetto/default.asp aspetto domande! ciao

vincy88
27-04-2005, 00:08
ma ora dove la tieni? hai comprato un acquario? cosa le stai dando da mangiare? hai misurato il carapace?

ricsca
27-04-2005, 14:32
Al 99,99999% è una Trachemis scripta scripta!

http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/TrachemysScriptaScripta/index.htm

Ciao ciao

vincy88
27-04-2005, 15:01
può essere anche una scripta elegans, non lo sai finchè non vedi le macchie sulla testa!

Raffix
27-04-2005, 19:27
Grazie a tutti per i consigli e i link :)
Ho visto i laghetti in vetroresina -05 mamma mia quanti erurini cribbio, cmq ora vedo se prenderne uno oppure come avevo fatto una volta mi costrisco lo stampo con il legno e poi una colata di cemento fine e una volta asciutto gli passo una mano di pittura idropellente tipo quelle delle piscine.
Ora è sistemata in una grande vasca di platisca bassa dove ho fatto un ricircolo d'acqau o meglio entra solamente acqua pulita e quella sporca ogni esce verso la fine della piscinetta diciamo.
Ho sitemato dei sassi in modo che possa salire e prendere il sole.
Per l'alimentazione le sto dando del pescietto di fiume tipo trota e cavedano e pezzettini minuscoli ,insalata, carote.

Ora vediamo se riesco a convincere mio padre a tenerla cosi le preparo il suo giradinetto privato ;-)
Per le foto ditemo le posizione che devo scattare e cerco di provvedere :)

Grazie ancora :-)
http://utenti.lycos.it/Skizzoo/Forum/Tart2.jpg

Strike
27-04-2005, 21:01
è un ibrido..... tra scripta ed elegans-.-

vincy88
27-04-2005, 21:27
la stai curando bene per ora! beh se puoi fare così va bene ugualmente! ogni soluzione va benè e se è economica ancora meglio!!! sicuramente ci sono altri metodi per costruire laghetti oltre quelli che ti ho detto io, ma io non li conosco! tienila, cerca di convincerlo, non darla via! e se poi hai anche un giardino grande non è un problema curarla! hai visto che fine fanno queste povere bestiole in mano a persone che le comprano tanto piccole e carine e quando crescono non le vuole nessuno!!!
X strike: perchè secondo te ha quelle macchie sul carapace??? come fai a vedere che è un ibrido???

Raffix
27-04-2005, 21:47
Devo fare altre foto :-) ?

ricsca
27-04-2005, 23:26
Che non era una tse si capiva dal fatto che il carapace era troppo scuro e il piastrone troppo chiaro e troppo senza macchie!
comunque è un ibrido tra tss e tse
Figurati che le macchie nel piastrone si vedono addirittura nelle mie 2 tse albine (quelle dell'avatar)

Ciao ciao



può essere anche una scripta elegans, non lo sai finchè non vedi le macchie sulla testa!

Raffix
28-04-2005, 08:18
Brutte notizie :-( stamattina quando sn andato a controllarla per lavare il suo posticino l'ho trovata troppo ferma e ho avuto qualche dubbio confermato subito quando ho controllato meglio..è passata a miglior vita :-(
Ringrazio tutti voi per i consigli i ho cercato di mettercela tutta per salvarla ma si vede che non ho fatto abbastanza.

vincy88
28-04-2005, 08:51
ma come??? ne sei sicuro???

Raffix
28-04-2005, 19:35
ma come??? ne sei sicuro???
Sisi :-(

vincy88
29-04-2005, 00:43
hai notato qualche segno particolare ieri sera? hai detto che era vispa!!!

Raffix
29-04-2005, 08:19
Era tutto nella norma come sempre girettava nell'acqau e ogni tanto slaiva sulle pietruzze.
Vabbè oramai non c'è + tanto da dire ... :-(

iurisprudens1981
29-04-2005, 17:26
mi dispiace davvero tanto...avrei voluto che il tuo gesto d'amore fosse servito ad aiutarla...è sempre triste quando una nostra amica se ne va....

Strike
29-04-2005, 19:50
si vedeva che nn stava bene da quelle chiazze su carapace.. macanza di vitamine e sali minerali....
porbabilmente potrebbe essere morta per un intossicazione alimentare dovuta a un alimentaione nn corretta data solo da alimentisecchi.. appensantendo così il fegato... cis ono quelle resistenti ma ci sono anche gli esemplari che non sopravvivono...
magari potrebbe anche aver avuto una caduta ed avere gli organo interni spappolati...

Strike
29-04-2005, 19:50
per le chiazze ti hanno già risp ;-)

vincy88
29-04-2005, 21:18
ma se ha detto che era così vispa!!!!

Strike
29-04-2005, 22:13
ma se ha detto che era così vispa!!!!

e che c'entra???

vincy88
30-04-2005, 15:06
beh non penso che sia morta così all'improvviso! di solito ci dovrebbero essere dei segni prima no???

Raffix
30-04-2005, 16:06
Sinceramente non ce ne sono stati di evidenti.

vincy88
30-04-2005, 23:42
mah.... -05 -05 -05

Strike
01-05-2005, 03:56
beh non penso che sia morta così all'improvviso! di solito ci dovrebbero essere dei segni prima no???

bè se uno non sa dove vedere o cosa vedere mi sembra difficile capire cosa ha... tipo se una persona muori di avvelenamento lo si può capire solo in alcune casi in altri è impossibile e solo facendo l'esame tossicologico si sa...
oppure muore perchè gli si è fermato il cuore o la presisone alta, o dibiate...
insomma le varie patologie anche comuni...

vincy88
01-05-2005, 09:37
ok! una domanda, voi come fate a togliere la cacca delle tarta??? solo con il tubo aspiratore???

Paolo Donati
01-05-2005, 11:51
Se ti riferisci ai depositi fra i sassi #25 ti posso dire che la soluzione che ho applicato io è economica e risolutiva(parlo della rete metallica che fa da doppio fondo), dopo più di un mese il mio acquario è pulito come il primo giorno ;-)

Strike
01-05-2005, 17:21
bè io a dire la verità non ne trova mai di residui di cacca... se la mangiano loro stessi..... #06

vincy88
01-05-2005, 19:11
ehhhhhhhhhhhhhh????????? la mia non la mangia! ma non fa male mangiarsela??? beh la mia tarta è grossa e fa dei lavori enormi! ora è in una vasca dove cambio l'acqua ogni giorno, ma mi domando se quando la metterò nella vasca grande, tempo due giorni il filtro collassa! io cercherò di levarne il più possibile però non so se basta... mi sto troppo incasinando con questa vasca! ho paura che ritorna l'acqua verde!!!

Strike
01-05-2005, 20:24
l'acqua potrebbe ritornare vede.. quando metterai la tarta ti consiglio di fare dei cambi d'acqua frequenti tipo ogni due gioni subito dopo che gli dai da mangiare così risucchi anche i residuei...
quasi tutte le tartarughe sono coprofaghe...ovvro mangiano le feci prorpie e di altri aminali.....nulla di preoccupante...... ma attenzione alla diffusione dei parassiti che in questo modo hanno vita facile

vincy88
01-05-2005, 21:08
quindi per mantenere l'acquario e non far tornare l'acqua verde basta che faccio 1 cambio (di quanto???) ogni 2 giorni? intanto continuo a inserire batteri? raddoppio la dose quando inserisco la tarta? altre precauzioni???

Strike
02-05-2005, 00:24
i batteri dopo che hai maturato il filtro non servono a niente... anzi peggiori perchè magari muoiono e c'è un picco di nitriti...
bè cambiando l'acqua frequentemente si previene l'aumento dei nitrati riducendo così la crescita delle alghe..

Paolo Donati
02-05-2005, 12:33
Certo che cambiare l'acqua ogni due giorni è uno stress #13 , capirai io ho mi stressavo a lavare la vaschetta vecchia ogni fine settimana e l'ho fatto per più di un anno -28d# , e poi con due giorni non riesci nemmeno a far decantare bene l'acqua da aggiungere -28d# .
Io sinceramente non ho problemi di acqua verde la mia manutenzione consiste semplicemente, ogni weekend, togliere 4-5 litri di acqua vecchia e aggiungere 10 litri di quella nuova (per compensare l'evaporazione) che lascio decantare tutta la settimana, e ogni 2 settimane apro il filtro, assolutamente senza vuotarlo della sua acqua, ma solo per pulire le spugne nell'acqua che ho tolto dall'acquario e la lana la cambio ogni 4, adesso se ci sono nitriti alti non lo sò ma sicuramente non ho cattivi odori e l'acqua è solo lievissimamente ingiallita (si nota solo se guardo la vasca nel senso della lunghezza #36# ) e le tarte crescono sempre più ieri le ho pesate e la femmina è arrivata a pesare 328g (100g in 50gg!!!!) #18

Strike
02-05-2005, 14:26
bè una volta che il filtro si è stabilizzato non ci sono problemi io l'acqua la cambio ogni settimana alcune volte anche ogni due...
però il cloro ti posso assicurare che evapora nel giro di 36#48 ore...

Strike
02-05-2005, 14:28
certo evapora in così poco tempo se ha una superficie molto ampia a contatto con l'aria, tipo secchio.. se sta in una bottiglia ci mette molto iù tempo--

vincy88
02-05-2005, 15:07
beh allora non avrò problemi penso! anche le vostre tarta fanno la cacca quindi dovrebbe collassare anche il vostro filtro ma visto che non succede!!!! per i cambi ne farò 1 ogni 2 giorni per i primi periodi, poi vedo se tutto tende a stabilizzarsi!!! Paolo ma la tua vasca è al sole??? potete ricapitolarmi ogni quanto devo pulire il filtro e le modalità??? allora ora smetto con i batteri??? nella confezione c'è scritto di inserne un pò a ogni cambio d'acqua! fatemi sapere! ciao

vincy88
02-05-2005, 15:11
poi penso che per l'acqua comprerò un biocondizionatore! che ne dite? in 2 giorni non riesco a farla decantare!

Paolo Donati
02-05-2005, 15:24
Bè il sole diretto lo hanno solo per un'ora circa anche perchè d'estate altrimenti le faccio lesse :-D
Per quanto riguarda il filtro te l'ho detto prima quello che faccio, conta che quello che ho io è pratiko di nome e di fatto :-D infatti si sfilano tutte le spugne e la lana senza assolutamente toccare i cestelli dove sono i cannolicchi che rimangono sempre immersi nell'acqua dentro il filtro ;-)
Non sò come è strutturato il tuo ma meno tocchi i cannolicchi meglio è, per cui cerca di pulire le spugne ogni 15gg, magari la prima volta dopo una settimana per vedere quanto si sporca, poi vedi se si riduce la portata in uscita vuol dire che è sporco.
Mi dimenticavo controlla anche il tubo di pescaggio, il mio dopo un mese era diventato una palla di sporcizia #13

Paolo Donati
02-05-2005, 15:46
Per quanto riguarda i batteri io sinceramente ogni volta che aggiungo l'acqua ne metto un pò ma solo perchè tanto li ho ma una volta finiti certo non li ricompro #06 stessa cosa per il biocondizionatore, se fai decantare l'acqua non serve, io lo uso nell'acqua nuova ma solo fino a quando finisce il prodotto poi non lo userò più

Paolo Donati
02-05-2005, 15:52
Al limite fai un cambio parziale ogni 3 giorni così sei più sicuro della qualità dell'acqua ed eviti il biocondizionatore ;-)

Paolo Donati
02-05-2005, 16:46
Se proprio vuoi un prodotto che aiuta il filtro io avevo comprato questo prodotto quando avevo ancora il vecchio acquario sperando che riusciva a ridurmi il cattivo odore ma mi sembrava che peggiorava, ma ora l'ho provato nella vasca nuova, male non gli ha fatto :-D
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmjgcne&idc=gg
Comunque all'inizio risparmia questi soldi e vedi come reagisce il filtro all'immissione degli animali. In bocca al lupo......

Strike
02-05-2005, 16:47
Al limite fai un cambio parziale ogni 3 giorni così sei più sicuro della qualità dell'acqua ed eviti il biocondizionatore ;-)

il biocondizionatore più di tanto non agisce sul cloro perchè sono due le cose o un aumento della pressione o un aumento della temperatura.. e il biocondizionatore non lo fa questo... al masssimo lega i metalli pensati.. ma sono scetticodovrei fare dei test.. ma come si dice meglio spendere i soldi per altre cose #18
per i batteri è uguale te lo ho spiegato prima...

Strike
02-05-2005, 16:49
si riesce ad eliminare il cloro con la semplice decantazione solo perchè non si usa la vero e proprio cloro ma una sottospiecie ipoclorito, mentre se era vero cloro tipo cloridina richiede invece tempi lunghi e sistemi di eliminazioni ben più complessi della decantazione...

Strike
02-05-2005, 16:53
Se proprio vuoi un prodotto che aiuta il filtro io avevo comprato questo prodotto quando avevo ancora il vecchio acquario sperando che riusciva a ridurmi il cattivo odore ma mi sembrava che peggiorava, ma ora l'ho provato nella vasca nuova, male non gli ha fatto :-D
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmjgcne&idc=gg
Comunque all'inizio risparmia questi soldi e vedi come reagisce il filtro all'immissione degli animali. In bocca al lupo......

paolo mi diresti i batteri che contiene, e che altri elementi contiene???
grazie
anche se fai una scansione delle istruzioni però solo degli elementi che contiene..
grazie #36#

Strike
02-05-2005, 17:05
sicenramente io i filtri esterni non li ho mai puliti... intendo le spugne...
anke io ho il pratico è troppo bello!cioè ne ho 3.. due da 200 ed una 300...

vincy88
05-05-2005, 00:04
come mai pulite?=????

Paolo Donati
05-05-2005, 12:29
Davvero come fai a non pulirle le spugne #13 , nel mio filtro dopo 15gg erano piene di sporco e la lana anche peggio tant'è vero che alla seconda pulizia (dopo 4 settimane) l'ho sostituita #23

vincy88
05-05-2005, 15:22
quindi tu fai la pulizia ogni 15 giorni??? e la lana la cambi sempre???

Paolo Donati
05-05-2005, 17:23
Se leggi bene il mio post ho detto che la lana la sostituisco ogni 2 pulizie cioè ogni 4 settimane ;-)