Labeo88
08-05-2014, 18:43
Buona sera a tutti,
apro questo topic per presentarvi un acquario nato per caso, per "recuperare" piante e animali di un amico che ha smantellato la vasca.
L'acquario in questione è un Aquatlantis LED da 60 litri lordi ordinato dalla Germania e pagato davvero poco per quello che offre, completo di tutto. Avviato a inizio marzo (02/03/14) e allestito alla meglio con substrato in quarzo nero, niente fondo fertile, qualche legno (di recupero) e piante anch'esse recuperate dalle talee del 200 litri che ho in salotto o regali di amici e conoscenti.
Anche l'acqua e i materiali filtranti sono stati prelevati dal "grande", e questo mi ha consentito di azzerare il periodo di "maturazione" della nuova vasca!
La tecnica è affidata alla dotazione di serie, precisamente filtro interno biologico/meccanico con pompa settata al minimo, riscaldatore da 50W, luce a LED di serie molto carina, anche se a parer mio è un po troppo bianca.
L'acqua come ho gia detto è stata recuperata in parte dall'altro acquario, i valori chimico fisici sono pH 6,8, kH 4, gH 8 con nitriti e nitrati al minimo. I cambi vengono effettuati regolarmente con acqua di osmosi e rubinetto. Temperatura sui 25 °C.
Ho inserito anche foglie di quercia e pigne di ontano, da me prelevate nel bosco, per ambrare leggermente l'acqua e come nutrimento per le cherry.
Le piante sono tutte recuperate da altri acquari, precisamente ho inserito Cryptocoryne brown, Echinodorus tenellus, Microsorum, muschio di Java, Lemna minor, Rotala e una Pistia diventata enorme. Non fertilizzo e non uso CO2.
Arriviamo infine alla fauna, preciso che nessuno degli animali è stato comperato. Al momento vi sono un Betta splendens crown tail (ringrazio ancora Blackgian per lo stupendo esemplare), un numero x di caridine red cherry, circa 15 Danio margaritatus, 1 Clea helena e 2 Neritina zebra. So benissimo che l'abbinamento con il Betta può non essere visto benissimo, e io stesso ero scettico, ma il mio esemplare devo dire che è davvero tranquillo, mai visto predare caridine o galaxy, e la numerosa presenza di baby lo dimostra :-)
Gli animali vengono alimentati quotidianamente con vari mangimi secchi e saltuariamente con chironomus surgelato. Le caridine anche con verdure.
e adesso le foto (so che fanno schifo...spero rendano almeno un pochino)....critiche e consigli intelligenti ben accetti! #28
http://s30.postimg.cc/wt9fkpful/20140421_172726.jpg (http://postimg.cc/image/wt9fkpful/)
http://s13.postimg.cc/8vj8hta77/20140427_140618.jpg (http://postimg.cc/image/8vj8hta77/)
http://s24.postimg.cc/xqbykuuvl/20140505_200500.jpg (http://postimg.cc/image/xqbykuuvl/)
http://s18.postimg.cc/6i4twsmit/Screenshot_2014_04_13_16_22_05.jpg (http://postimg.cc/image/6i4twsmit/)
http://s15.postimg.cc/50yhp8quv/20140505_200627.jpg (http://postimg.cc/image/50yhp8quv/)
http://s29.postimg.cc/pc3wgkpk3/20140507_114232.jpg (http://postimg.cc/image/pc3wgkpk3/)
http://s7.postimg.cc/vp267j0sn/20140505_200605.jpg (http://postimg.cc/image/vp267j0sn/)
http://s10.postimg.cc/69x996ud1/20140507_114318.jpg (http://postimg.cc/image/69x996ud1/)
apro questo topic per presentarvi un acquario nato per caso, per "recuperare" piante e animali di un amico che ha smantellato la vasca.
L'acquario in questione è un Aquatlantis LED da 60 litri lordi ordinato dalla Germania e pagato davvero poco per quello che offre, completo di tutto. Avviato a inizio marzo (02/03/14) e allestito alla meglio con substrato in quarzo nero, niente fondo fertile, qualche legno (di recupero) e piante anch'esse recuperate dalle talee del 200 litri che ho in salotto o regali di amici e conoscenti.
Anche l'acqua e i materiali filtranti sono stati prelevati dal "grande", e questo mi ha consentito di azzerare il periodo di "maturazione" della nuova vasca!
La tecnica è affidata alla dotazione di serie, precisamente filtro interno biologico/meccanico con pompa settata al minimo, riscaldatore da 50W, luce a LED di serie molto carina, anche se a parer mio è un po troppo bianca.
L'acqua come ho gia detto è stata recuperata in parte dall'altro acquario, i valori chimico fisici sono pH 6,8, kH 4, gH 8 con nitriti e nitrati al minimo. I cambi vengono effettuati regolarmente con acqua di osmosi e rubinetto. Temperatura sui 25 °C.
Ho inserito anche foglie di quercia e pigne di ontano, da me prelevate nel bosco, per ambrare leggermente l'acqua e come nutrimento per le cherry.
Le piante sono tutte recuperate da altri acquari, precisamente ho inserito Cryptocoryne brown, Echinodorus tenellus, Microsorum, muschio di Java, Lemna minor, Rotala e una Pistia diventata enorme. Non fertilizzo e non uso CO2.
Arriviamo infine alla fauna, preciso che nessuno degli animali è stato comperato. Al momento vi sono un Betta splendens crown tail (ringrazio ancora Blackgian per lo stupendo esemplare), un numero x di caridine red cherry, circa 15 Danio margaritatus, 1 Clea helena e 2 Neritina zebra. So benissimo che l'abbinamento con il Betta può non essere visto benissimo, e io stesso ero scettico, ma il mio esemplare devo dire che è davvero tranquillo, mai visto predare caridine o galaxy, e la numerosa presenza di baby lo dimostra :-)
Gli animali vengono alimentati quotidianamente con vari mangimi secchi e saltuariamente con chironomus surgelato. Le caridine anche con verdure.
e adesso le foto (so che fanno schifo...spero rendano almeno un pochino)....critiche e consigli intelligenti ben accetti! #28
http://s30.postimg.cc/wt9fkpful/20140421_172726.jpg (http://postimg.cc/image/wt9fkpful/)
http://s13.postimg.cc/8vj8hta77/20140427_140618.jpg (http://postimg.cc/image/8vj8hta77/)
http://s24.postimg.cc/xqbykuuvl/20140505_200500.jpg (http://postimg.cc/image/xqbykuuvl/)
http://s18.postimg.cc/6i4twsmit/Screenshot_2014_04_13_16_22_05.jpg (http://postimg.cc/image/6i4twsmit/)
http://s15.postimg.cc/50yhp8quv/20140505_200627.jpg (http://postimg.cc/image/50yhp8quv/)
http://s29.postimg.cc/pc3wgkpk3/20140507_114232.jpg (http://postimg.cc/image/pc3wgkpk3/)
http://s7.postimg.cc/vp267j0sn/20140505_200605.jpg (http://postimg.cc/image/vp267j0sn/)
http://s10.postimg.cc/69x996ud1/20140507_114318.jpg (http://postimg.cc/image/69x996ud1/)