Visualizza la versione completa : Corydoras con ghiaia smussa
Buongiorno a tutti! Stavo meditando se non inserire una decina di corydoras nella mia vasca tematica amazzonica...:-)) al momento la popolazione è data solo da una ventina di Hyphessobrycon herbertaxelrodi (black tetra) e qualche japonica, ma in futuro volevo inserire anche qualche otocinclus ed i principali ospiti che saranno 5-6 scalari...
Il problema è che essendo io un amante delle vasche plantumate ho dovuto mettere un ghiaino...#13 ho trovato quello di Oliver Knott come fondo allofano che presenta un ghiaino estremamente smusso che sicuramente non può ferire i barbi dei corydoras...#24 però volevo chiedere consiglio a qualcuno che sicuramente ne sa più di me su pesci da fondo... #12
La vasca è un 250lt lordi con una superficie di circa 120x40..
questa è la vasca (al momeno le piante stanno riprendendosi da un periodo di semi abbandono e insufficiente illuminazione)
http://s29.postimg.cc/liv146pgj/P1090538.jpg (http://postimg.cc/image/liv146pgj/)
ed il fondo
http://s29.postimg.cc/b7iobixr7/P1090535.jpg (http://postimg.cc/image/b7iobixr7/)
Emiliano98
08-05-2014, 15:14
Io eviterei, magari fai un branco più folto di Otocinclus ;-)
fulvioander
08-05-2014, 20:28
Ciao la sabbia non creerebbe nessun problema ai barbigli però avresti sempre pulviscolo in sospensione con dei cory che grufolano sul fondo , fai una prova mettici un legnetto e smuovilo un po' e vedi cosa succede
Emiliano98
08-05-2014, 20:31
Non è quello il problema, il fatto è che i Corydoras sono pesci che in natura setacciano la sabbia mettendoci dentro quasi tutta la testa, gli togli il loro istinto naturale così...
fulvioander
08-05-2014, 22:09
Senti Emiliano lo so che tu sei er meio come dicono a Roma , ma sei mai stato in qualche posto dove vivono corydoras allo stato brado , non di allevamento ,in natura per intenderci ?
Io sì e ti posso assicurare che vivono anche dove ci sono sassi grossi come una mano , sassi levigati si intende e non ne ho visto nessuno sbatterci la testa perché non riusciva a infilarcisi sotto.
Comunque tu sei della tua idea io della mia e Lanliot deciderà di testa sua
Wow ragazzi, non pensavo di infuocare gli animi con una domanda così banale :-) Ho presente che per i cory la sabbia sia l'optimum, però chiedevo dato che ho visto tanti utenti metterli in vasche con fondi di granulometria più o meno fine, e dato che mi piacerebbe molto avere un po' di movimento sul fondo non mi dispiaceva averne un gruppetto #13
In ogni caso essendo un fondo allofano ci sono parecchi "detriti" dati da decomposizione di foglie etc... ed è un ghiaino molto leggero dato da terra compressa.. quando passo per pulire i vetri si solleva un mezzo polverone dato che le melanoides mi sa che non riescono a ripulirlo tutto...
fulvioander
09-05-2014, 08:50
Certamente che la cosa migliore per loro è la sabbia , ma non hanno problemi anche con una granulometria più grossa a patto che non sia tagliente , poi se tu non hai problemi ad avere un'acqua sempre "sporca" puoi tranquillamente metterli
Ciao, secondo me il fattore importante è che il ghiaino non sia tagliente, ed il tuo è piuttosto grande ma sembra bello tondo. Detto questo per me puoi provare a metterli...magari da un po più di attenzione ai barbigli e se vedi che si corrodono vuol dire che il ghiaino non è bello tondo come sembra e dovrai intervenire dando via i cory o sostituendo il ghiaino.
Come dimensioni il ghiaino è di 2-4mm ma completamente stondato... è più facile che si feriscano su di una foglia che su di quello :-D In ogni caso ci penserò un po'... tanto non avendo soldi al momento l'acquisto sarebbe comunque posticipato #19
nella mia vasca stanno bene anche con la ghiaia di un certo spessore,non hanno mai avuto problemi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |