PDA

Visualizza la versione completa : Sabbia e piante


Renè Cassin
07-05-2014, 18:40
In passato ho usato sabbia e quarzo fine. Adesso sto allestendo una nuova vasca ( credo per i Ramirezi, anche se mi lascio aperta qualche altra strada visto che sono all'inizio ). E' la prima volta che uso piante vere. Visto che penso di nuovo alla riproduzione dei Ram, opto per la sabbia. Ovviamente mi informo e vedo che ci sono dei siti che sconsigliano la sabbia con le piante per i seguenti motivi:
1) non ha la consistenza ideale per permettere di fissare bene le piante.
2) tende a compattarsi impedendo un buon ricircolo di acqua, ossigeno e nutrienti con l’acqua sovrastante. Quindi non bisognerebbe usarla come strato superiore alto più di pochissimi centimetri in substrati con strati inferiori ricchi di materiale organico. Si rischierebbe infatti di impedire un corretto approvvigionamento di ossigeno agli strati inferiori del substrato.
Dunque dovrei stare attento a non smuovere troppo il substrato e liberare sostanze tossiche nell'acqua ( quello che fanno i Ram ).

Cosa c'è di vero in tutto questo? L'ho sempre usata per l'allevamento ( anche il quarzo fine, a dire il vero ) ma non l'ho mai usata con piante vere.

Psycho91
07-05-2014, 21:04
legni e puoi usare le famose "epifite" piante cioè che non vanno interrate

Renè Cassin
07-05-2014, 22:27
Si ma andando oltre le epifite? Sono veri quei problemi?

Renè Cassin
08-05-2014, 16:56
Credo di aver capito che la sabbia possa comportare il rischio di zone anossiche. Anche se è stato più difficile fare ricerche :-))
Se qualche esperto può confermare o smentire, io sono qua :-)

daniele.cogo
08-05-2014, 16:58
Non sono esperto quindi prendi quanto dico con le pinze, ma visto che nessuno risponde almeno non ti senti solo. :-))

Da quello che ho letto le radici delle piante hanno bisogno di "respirare" e in questo la sabbia è uno svantaggio.

Renè Cassin
08-05-2014, 17:07
Tra l'altro mi sembra che la sabbia involontariamente me l'hai messa tu in testa :-)):-))
L'hai consigliata ad un ragazzo che voleva allevare Ramirezi :-))
Io li ho sempre allevati col quarzo, adesso sto valutando la sabbia ma anche il tuo consiglio sembra che vada nella direzione del quarzo. Rinunciare alle piante no :-)

daniele.cogo
08-05-2014, 17:10
Ahahhaha, si probabile. Tra le sabbie quella secondo me è la più bella, che poi la sabbia sia la soluzione più corretta per le piante non saprei di preciso. :-D

Io piuttosto che rinunciare alle piante rinuncerei ai pesci. :-))
Se dovessi allestire per pesci che necessitano di sabbia farei due zone ben distinte, parte solo sabbia davanti (ci pensano loro poi a smuoverla) e parte dietro separata da rocce per le piante e con fondo fertilizzante+ghiaia o fluorite.

Renè Cassin
08-05-2014, 17:37
Cavolo! Ma sai che è una bella idea? Sono da trovare le rocce adatte ma se fatto bene - anche esteticamente - può venire veramente una cosa bellissima. Potrei anche mettere delle epifite davanti magari agli angoli, sabbia, rocce, ghiaia e piante #70
Grazie, ti sei fatto perdonare il fatto che mi hai messo il tarlo della sabbia :-)):-)):-))

alexgn
12-05-2014, 14:46
Per facilitare il riciclo dell'acqua è consigliabile l'utilizzo di un cavetto riscaldante sotto la sabbia: la spesa è minima, sui 20 Euro, ma se non lo metti prima di allestire poi non lo metti più!!

Renè Cassin
16-05-2014, 02:36
Grazie Alex #70

scriptors
16-05-2014, 13:23
Basta non fare il fondo più alto di 4 - 5 cm, comunque dipende molto anche dalla granulometria della sabbia (va dal talco al ghiaino piccolo ... il talco, come granulometria, meglio non usarlo #70)