Entra

Visualizza la versione completa : Foratura vetro Juwel Rio 240


matteovite
07-05-2014, 15:17
Ciao a tutti, sono da poco iscritto a questo forum, avrei bisogno di un grosso aiuto. Ho un Rio 240, ancora tutto da allestire e volevo predisporlo per fare dei cambi semiautomatici dell'acqua, facendo un foro di scarico e uno del troppo pieno, meglio forare il vetro di fondo o il fianco (lato lungo o corto)? Grazie delle risposte che mi verranno date.

matteovite
07-05-2014, 18:48
Qualcuno può aiutarmi?! grazie tante!!!!

Fra91
08-05-2014, 20:14
In generale meglio quello posteriore, ma utilizzerai poi passaparete ecc ecc. Spiegaci il meccanismo di cambio d'acqua automatico.

matteovite
09-05-2014, 00:52
Il cambio dell'acqua avverrebbe in modo semi automatico, un tubo per lo scarico che attiverei tramite rubinetto posto all'uscita dello stesso tubo dall'acquario e poi l'immissione dell'acqua dall'impianto ad osmosi con relativo tubo di troppo pieno se magari mi dimentico l'acqua di osmosi aperta....tutto qua. Dici allora di forare il vetro posteriore.

matteovite
09-05-2014, 08:24
In generale meglio quello posteriore, ma utilizzerai poi passaparete ecc ecc. Spiegaci il meccanismo di cambio d'acqua automatico.

Siccome vorrei mettere uno sfondo 3D juwel, dici che se faccio i fori sul lato corto della vasca non va bene? Andrebbero sul lato corto dove c'è il filtro perché è la parte dell'acquario che rimane vicino al muro. Forerei ad una distanza di 5cm dal fondo e tra i due centri dei fori lascerei 8 cm. Così può andare? Grazie

Fra91
09-05-2014, 08:54
Dado che la foratura del vetro dell'acquario è un operazione irreversibile io ti consiglio di fare i fori sulla parete posteriore in alto, poichè se tra qualche anno decidi di rivendere la vasca qualcuno col marino potrebbe prenderla, se fai fori in punti strani la vasca non la venderai più.
Io non ho capito una cosa: ma sotto l'acquario avrai un contenitore nel quale accumulare l'acqua con la quale effettuare il cambio? altrimenti come fai a preparare la giusta acqua con osmosi e acqua di rubinetto?

matteovite
09-05-2014, 09:40
Lo scarico lo faccio per caduta, quindi deve essere per forza in basso, per l'acqua da rimettere, direttamente dall'impianto ad osmosi con regolazione della durezza. Le misure chi ti ho descritto prima possono andar bene per le distanze tra i fori e far rimanere il vetro sempre robusto? Grazie

Fra91
09-05-2014, 09:58
Lo scarico lo faccio per caduta, quindi deve essere per forza in basso,

non è assolutamente vero, nel marino tutti gli scarichi sono in alto. se hai un problema al rubinetto poi che fai?? svuoti tutta la vasca? i fori si fanno in alto, in modo tale che in caso di problemi comunque la vasca non si svuoti del tutto. Io ti consiglio di creare un contenitore nel quale accumulare l'acqua prodotta dall'impianto ad osmosi, così poi con una centralina imposti il tutto ovvero: apertura ad una tot ora di una elettrovalvola che scarica l'acqua dall'acquario, poi dopo tot tempo si chiude e parte una pompa che manda l'acqua decantata e riscaldata in vasca, quando l'operazione è finita l'impianto d'osmosi inizia a riempire il contenitore. L'osmosi viene prodotta lentamente, per fare un cambio d'acqua diretto ci impiegheresti delle ore.
Comunque per le misure devi dirmi il diametro del foro che vuoi fare. Io farei un solo foro per lo scarico (in realtà neanche, userei un semplice tubo di out per filtri esterni, una volta innescato e chiusa l'elettrovalvola il tubo rimane innescato) mentre il ritorno di acqua lo devi fare dall'alto senza che il tubo finisca in acqua.

matteovite
09-05-2014, 10:47
Perfetto. Grazie dei consigli. Allora farò un foro solo per il troppo pieno, la fresa che userò sarà da 28mm. Però lo farò sul lato corto della vasca, a che distanza dai bordi? Grazie

Fra91
09-05-2014, 10:56
Il passaparete l'hai già preso? ti consiglio prima di comprarlo e poi vedere il diametro del foro da fare, ho letto spesso di gente che prima ha fatto il foro e poi non trovava un passaparete del diametro giusto. Comunque più ti allontani dai bordi meglio è, per l'altezza dal pelo d'acqua calcola un cambio d'acqua del 40%, mentre per la distanza dallo spigolo non scendere sotto i 7cm

matteovite
09-05-2014, 11:08
Passaparete acquistato, diametro 26mm quindi fresa da 28mmm, altre non ne ho trovate che si avvicinano a quella misura. Grazie tante

Fra91
09-05-2014, 13:16
ok ok..tienici aggiornati con qualche foto del lavoro..

matteovite
09-05-2014, 14:17
Appena farò il lavoro metterò le foto. Un altro consiglio, siccome vorrei introdurre discus, la luce originale del rio 240 è troppa? Grazie

matteovite
13-05-2014, 20:55
Siccome nella mia vasca voglio mettere dei discus, e ho un impianto ad osmosi con regolatore di durezza, posso riempire la vasca con tutta acqua d'osmosi? Perché sono in fase di progettazione impianto acqua e se l'osmodi da sola non va bene, devo mettere un altro rubinetto di acqua che viene dell'acquedotto. Grazie della risposta.