Visualizza la versione completa : Eccesso di Alghe
Stefano_Bocchetti
07-05-2014, 14:11
Ciao a tutti
ho avviato un marino di barriera da 130 litri a fine gennaio.........la tecnica e l'attuale popolazione è quella descritta nel mio profilo.....
Noto però che sopratutto nella parte di roccia più in alto (quella più vicina alla plafoniera led) si sviluppano numerose alghe, dunque li ho una sorta di "praticello" e roccia verdastra con qualche macroalga più grande.....
Dall'ultima analisi dell'acqua fatta ieri sera ho i seguenti valori:
Densità=1024
Temperatura=25°
PH= tra 8 e 8.2
KH=8
Nitriti= assenti
Nitrati=tendenti a 0mg/L (usando test della Tetra vedo che il colore più vicino è quello della prima casella) dunque il valore vero è poco superiore a 0mg/L ma comunque piuttosto inferiore alla tacca successiva di 12.5mg/L
Fosfati=tendenti a 0.3mg/L (valore più basso sulla scala usando il test a reagenti della Tetra)
Attualmente oltre lo schiumatoio Deltec Mce 300 ho un filtro esterno (Askoll Pratiko) che uso solo per caricare il carbone attivo e l'antifosfati.........
Cambio 15 Litri di acqua (Già salata comprata dal negoziante) ogni 15 giorni e rabbocco con acqua dolce di osmosi che compro dallo stesso negoziante.
Nutro i pesci 1 volta al giorno con granulato o con artemia liofilizzata. Ogni tanto doso pochi phyto agli lps.........
Che posso fare per migliorare la situazione?????????
PS: da pochi giorni ho inserito una salarias fasciatus nella speranza che mi aiuti a liberarmi delle alghe.......
Attendo i vostri consigli
Grazie
Ciao Stefano
Sono anni che faccio il marino e ad ogni upgrade ho la comparsa di alghe come descrivi tu....l ' unica cosa che ho visto funzionare è un leggero abbassamento della temperatura ed il ritorno ai cari t5, accantonando l idea dei neon purtroppo. ..spero di esserti stato utile
A presto
Stefano_Bocchetti
07-05-2014, 17:17
Ciao Stefano
Sono anni che faccio il marino e ad ogni upgrade ho la comparsa di alghe come descrivi tu....l ' unica cosa che ho visto funzionare è un leggero abbassamento della temperatura ed il ritorno ai cari t5, accantonando l idea dei neon purtroppo. ..spero di esserti stato utile
A presto
leggero abbassamento della temperatura da 25°C a quanto?
non ho ben capito cosa mi stai dicendo "ritorno ai cari t5 accantonando l'idea dei neon........" i t5 sono perlappunto neon........forse intendevi tornare ai neon e abbandonare la tecnologia a led per migliorare la situazione alghe?
Tra l'altro nel mio caso non ho fatto nessun upgrade.......e le alghe sono iniziate a comparire verso il 3 mese dall'avvio e solo nella zona maggiormente esposta alla luce.......
mi sembra strano, dal momento che nitriti e fosfati sono prossimi a 0...........che cosa alimenta queste alghe??????? la sola causa è la luce??? allora dovrebbero esserci in tutti gli acquari.....
Altre idee?????
Scusami ho scritto neon ma intendevo led....la temperatura lho portata a 24p er un mese rimettendo 4 neon bianchi e 2 atinici e mi si sono ridotte...considera che un upgrade a volte e come partire da capo...ciao
ciao stefano,non ho esperienza di led quindi non mi pronuncio sugli stessi ,l'unica cosa che mi sento di dire e' che la vasca e' ancora giovane 4 mesi sono nulla,e gia' popolata.ci sta avere un po' di alghe ,e con il passare del tempo, vista la tecnica,e l'oculata gestione che adotti non mi preoccuperei piu' di tanto.lasciala stabilizzare senza nuovi inserimenti di pinnuti.vedrai che non potra' che migliorare,in fondo il problema mi sembra circoscritto ad una zona limitata.un saluto.
Stefano_Bocchetti
07-05-2014, 19:14
ciao stefano,non ho esperienza di led quindi non mi pronuncio sugli stessi ,l'unica cosa che mi sento di dire e' che la vasca e' ancora giovane 4 mesi sono nulla,e gia' popolata.ci sta avere un po' di alghe ,e con il passare del tempo, vista la tecnica,e l'oculata gestione che adotti non mi preoccuperei piu' di tanto.lasciala stabilizzare senza nuovi inserimenti di pinnuti.vedrai che non potra' che migliorare,in fondo il problema mi sembra circoscritto ad una zona limitata.un saluto.
Lo spero......
"oculata gestione" è perchè hai letto la manutenzione che faccio nel mio profilo? dici che va bene?
Devo fare qualsiasi altra cosa a livello di gestione?
PS: sul fondo ho 1 cm di sabbia corallina fine inserita fin dall'inizio assieme alle rocce vive (lo so che nel berlinese è sbagliato...).........secondo te sarebbe meglio aspirarla via o a questo punto la lascio?
La luce può aiutare le alghe ma senza inquinanti non vivono, quindi se ci sono alghe ci sono inquinanti.
Metti un paio foto che vediamo di cosa si tratta e di quanto la cosa sia gravosa.
Comunque come dice ialao la vasca è giovane e quindi instabile un po di alghe ci possono stare, non avrei messo la salarias, aggiunge più nutrimento alle alghe di quante riesca a mangiarne.
I prodotti che usi per fare i test non sono il massimo per il marino, anzi.
Così come l'acqua sarebbe bene te la preparassi tu, spesso si hanno problemi ai quali non si viene a capo e spesso l'origine sta proprio nella materia prima, l'acqua
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
la gestione secondo me si,con alcuni punti interrogativi ,riguardanti ,1 l'acqua che acquisti sia per i cambi che per il rabbocco ,accertati della sua qualita' ma fartela da solo sarebbe l'opzione piu' comoda sicura e alla fine meno dispendiosa.2 le pompe di movimento 2 korallia nano 1600 per 130 lt sono assolutamente insufficienti per di piu' alternate.discorso sabbia la regola prevede dopo almeno 6 mesi con rocce che non spurgano piu'.un saluto.
Stefano_Bocchetti
07-05-2014, 19:38
la gestione secondo me si,con alcuni punti interrogativi ,riguardanti ,1 l'acqua che acquisti sia per i cambi che per il rabbocco ,accertati della sua qualita' ma fartela da solo sarebbe l'opzione piu' comoda sicura e alla fine meno dispendiosa.2 le pompe di movimento 2 korallia nano 1600 per 130 lt sono assolutamente insufficienti per di piu' alternate.discorso sabbia la regola prevede dopo almeno 6 mesi con rocce che non spurgano piu'.un saluto.
Per le pompe sto provvedendo.......sto per passare a una Koralia Evo 3200 L/h e una 4400L/h da far lavorare alternate continuando a usare il controller smartwave di Koralia.....
Riguardo l'acqua lo so......ci ho pensato, ma per farmela da solo non so da dove cominciare e non ho l'impianto ad osmosi (di cui non conosco neanche i costi).........
Riguardo la sabbia quindi a questo punto della storia che mi consigli di fare? aspiro tutto e magari ne rimetto una spolverata più in la?
Un'altra cosa: ormai ai cambi d'acqua non inserisco più l'attivatore batterico.....vado bene cosi?
stefano,metti una foto ,i costi dell'impianto gia' a 4 stadi non sono elevatissimi inferiori a 100 euro,per carita',sempre visti in un ottica futura ,alla fine forse risparmi . i batteri io li inserisco una volta al mese ,male non fanno, ma non sono certamente loro che potrebbero risolverti il problema.la sabbia ,io non l'avrei messa subito e' sempre una variabile troppo inponderabile.sul quesito togliera o non togliera non mi pronuncio, se tu decidessi di farlo dovresti procedere ai cambi aspirandola con un tubo,in piu volte per creare il minor impatto possibile. 4 mesi li hai fatti se ti piace e vorresti reinserirla capisci che potresti ritrovarti al punto di partenza.la mia personale idea sulla sabbia non e' tanto sulla tempistica di inserimento ,ma sempre e comunque un qualcosa in piu' da gestire nella giusta maniera.un saluto.
arcobaleno
07-05-2014, 20:46
quoto ialao, fai due conti e vedrai che acquistare un'impianto d'osmosi non è così costoso e fai poi due conti quanto paghi l'acqua in negozio...così la fai te a casa quando vuoi e sopratutto sai la qualità dell'acqua che produci, molto importante.
per i test se no vuoi spendere andrei di salifert, buon rapporto qualità/ prezzo, altrimenti per gli inquinanti ti consiglio tropic marine.
La sabbia piace anche a me ( anche la mia vasca ha 4 mesi) ma per il momento resisto ad inserirla...:-D
Attenzione a non alimentare troppo...è quello l'inquinamento della vasca e l'alimento delle alghe.
Stefano_Bocchetti
07-05-2014, 23:09
stefano,metti una foto ,i costi dell'impianto gia' a 4 stadi non sono elevatissimi inferiori a 100 euro,per carita',sempre visti in un ottica futura ,alla fine forse risparmi . i batteri io li inserisco una volta al mese ,male non fanno, ma non sono certamente loro che potrebbero risolverti il problema.la sabbia ,io non l'avrei messa subito e' sempre una variabile troppo inponderabile.sul quesito togliera o non togliera non mi pronuncio, se tu decidessi di farlo dovresti procedere ai cambi aspirandola con un tubo,in piu volte per creare il minor impatto possibile. 4 mesi li hai fatti se ti piace e vorresti reinserirla capisci che potresti ritrovarti al punto di partenza.la mia personale idea sulla sabbia non e' tanto sulla tempistica di inserimento ,ma sempre e comunque un qualcosa in piu' da gestire nella giusta maniera.un saluto.
Come richiesto vi posto qualche foto in modo che osserviate meglio la situazione......magari ne esce qualche osservazione o consiglio in più.......
http://s7.postimg.cc/fyx7vvayv/MG_3672_web.jpg (http://postimg.cc/image/fyx7vvayv/)
http://s7.postimg.cc/3t3f7q6vb/MG_3673_web.jpg (http://postimg.cc/image/3t3f7q6vb/)
http://s7.postimg.cc/4b361bltz/MG_3674_web.jpg (http://postimg.cc/image/4b361bltz/)
http://s7.postimg.cc/vj008nvpj/MG_3677_web.jpg (http://postimg.cc/image/vj008nvpj/)
http://s7.postimg.cc/iqbw8qk3r/MG_3678_web.jpg (http://postimg.cc/image/iqbw8qk3r/)
http://s7.postimg.cc/6gxgvtpaf/MG_3680_web.jpg (http://postimg.cc/image/6gxgvtpaf/)
Non sono da inquinanti e nemmeno dovute alla luce, anche se è pur vero che più ne prendono e meglio stanno, un riccio e qualche turbo aiuterebbero.
Non è comunque una situazione disastrosa.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
arcobaleno
08-05-2014, 07:36
siringa quella aiptasia al centro dell'ultima foto...;-)
Stefano_Bocchetti
08-05-2014, 08:56
Aiptasia????siringarla??? Non so cos'è l'aiptasia e cosa intendi per siringarla.....qualcuno mi può spiegare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aiptasia sono quei tentacolini che vedi spuntare dalla roccia nell'ultima foto.prendi una siringa la riempi di acqua bollente ,la infilzi con l'ago inietti stop.crudele ,per certi versi lo so ,ma tante'.quoto tene nel suo ultimo messaggio.in ogni caso non sei per niente messo male,considerato il periodo breve di maturazione della vasca.anzi.un saluto.
Stefano_Bocchetti
08-05-2014, 17:40
aiptasia sono quei tentacolini che vedi spuntare dalla roccia nell'ultima foto.prendi una siringa la riempi di acqua bollente ,la infilzi con l'ago inietti stop.crudele ,per certi versi lo so ,ma tante'.quoto tene nel suo ultimo messaggio.in ogni caso non sei per niente messo male,considerato il periodo breve di maturazione della vasca.anzi.un saluto.
Ok.......ora so anche cos'è un'aiptasia e come eliminarla.......provvederò al più presto......grazie a tutti!!!!#70
Stefano_Bocchetti
12-05-2014, 13:28
aiptasia sono quei tentacolini che vedi spuntare dalla roccia nell'ultima foto.prendi una siringa la riempi di acqua bollente ,la infilzi con l'ago inietti stop.crudele ,per certi versi lo so ,ma tante'.quoto tene nel suo ultimo messaggio.in ogni caso non sei per niente messo male,considerato il periodo breve di maturazione della vasca.anzi.un saluto.
Ok.......ora so anche cos'è un'aiptasia e come eliminarla.......provvederò al più presto......grazie a tutti!!!!#70
Ho siringato la aiptasia con acqua bollente (ne ho ben 4 o 5 di aiptasie).....ma poi rispuntano....quindi non le ho uccise....come posso fare? HELP
PS: in compenso mi è morto il Centophyge Bispinosus :#O.......a distanza di 1 giorno dall'operazione "iniezione acqua bollente sulle aiptasie" ........l'avevo in vasca da 3 settimane circa........non so se sono 2 cose legate......I valori SONO OK..........che è successo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strano,l'acqua deve essere bollente e devi essere abbastanza veloce nell'operazione ,in modo da non far raffreddare l'acqua.devi essere certo di infilzarla in modo da iniettare ,con l'ago, la stessa dentro di essa,a me ha sempre funzionato anche con le mayano.stai certissimo che non c'e' nessuna relazione tra questa operazione e la dipartita del centropyge.un saluto.
Quoto ialao, nessun nesso, mi dispiace per il tuo centopige.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Stefano_Bocchetti
12-05-2014, 20:45
Dispiace anche a me per il Centophyge....... credo che è morto perchè non ha mai iniziato ad alimentarsi per bene......il giorno prima di morire era molto meno colorato e si muoveva pochissimo.............
Per le Aiptasie ho cercato di essere piu veloce possibile (per non far raffreddare l'acqua in siriga) ma tempo che infilo la mano nell'acquario si ritraggono nei fori della roccia e non riesco ad infilzarle per bene.........come posso fare?
arcobaleno
13-05-2014, 00:08
io le siringavo con l'aceto 1ml in siringa, metti pian piano la mano in vasca e ti avvicini con calma senza far muovere troppo l'acqua altrimenti si ritrae la infilzi e spari l'aceto, visto la poca acqua fanne una al giorno. Ciao
Stefano_Bocchetti
13-05-2014, 12:08
io le siringavo con l'aceto 1ml in siringa, metti pian piano la mano in vasca e ti avvicini con calma senza far muovere troppo l'acqua altrimenti si ritrae la infilzi e spari l'aceto, visto la poca acqua fanne una al giorno. Ciao
parli del normale aceto di vino immagino...... devo farlo bollire prima di siringarlo? non inquina l'acqua?#24
arcobaleno
13-05-2014, 12:18
io le siringavo con l'aceto 1ml in siringa, metti pian piano la mano in vasca e ti avvicini con calma senza far muovere troppo l'acqua altrimenti si ritrae la infilzi e spari l'aceto, visto la poca acqua fanne una al giorno. Ciao
parli del normale aceto di vino immagino...... devo farlo bollire prima di siringarlo? non inquina l'acqua?#24
Si, io ho sempre usato quello di casa ( lo produce mio padre quando fà il vino) quindi senza nessun additivo, mai fatto bollire ed usato in piccole dosi. Se spari un ml al giorno non succede nulla, a meno che non ne sei infestato, ma per 4-5 aiptasie facendone una al giorno non avrai problemi.
Stefano_Bocchetti
14-05-2014, 01:06
io le siringavo con l'aceto 1ml in siringa, metti pian piano la mano in vasca e ti avvicini con calma senza far muovere troppo l'acqua altrimenti si ritrae la infilzi e spari l'aceto, visto la poca acqua fanne una al giorno. Ciao
parli del normale aceto di vino immagino...... devo farlo bollire prima di siringarlo? non inquina l'acqua?#24
Si, io ho sempre usato quello di casa ( lo produce mio padre quando fà il vino) quindi senza nessun additivo, mai fatto bollire ed usato in piccole dosi. Se spari un ml al giorno non succede nulla, a meno che non ne sei infestato, ma per 4-5 aiptasie facendone una al giorno non avrai problemi.
Capito....domani ci provo....grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefano_Bocchetti
19-05-2014, 18:33
io le siringavo con l'aceto 1ml in siringa, metti pian piano la mano in vasca e ti avvicini con calma senza far muovere troppo l'acqua altrimenti si ritrae la infilzi e spari l'aceto, visto la poca acqua fanne una al giorno. Ciao
parli del normale aceto di vino immagino...... devo farlo bollire prima di siringarlo? non inquina l'acqua?#24
Si, io ho sempre usato quello di casa ( lo produce mio padre quando fà il vino) quindi senza nessun additivo, mai fatto bollire ed usato in piccole dosi. Se spari un ml al giorno non succede nulla, a meno che non ne sei infestato, ma per 4-5 aiptasie facendone una al giorno non avrai problemi.
Capito....domani ci provo....grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo neanche con l'aceto sono riuscito a sterminare quelle 4 o 5 aiptasie presenti.... ho usato quindi un prodotto specifico per ucciderle (sempre da iniettare con siringa) ed è stato uno splendido omicidio! :-D
Gioporifero
02-08-2014, 01:41
stefano,metti una foto ,i costi dell'impianto gia' a 4 stadi non sono elevatissimi inferiori a 100 euro,per carita',sempre visti in un ottica futura ,alla fine forse risparmi . i batteri io li inserisco una volta al mese ,male non fanno, ma non sono certamente loro che potrebbero risolverti il problema.la sabbia ,io non l'avrei messa subito e' sempre una variabile troppo inponderabile.sul quesito togliera o non togliera non mi pronuncio, se tu decidessi di farlo dovresti procedere ai cambi aspirandola con un tubo,in piu volte per creare il minor impatto possibile. 4 mesi li hai fatti se ti piace e vorresti reinserirla capisci che potresti ritrovarti al punto di partenza.la mia personale idea sulla sabbia non e' tanto sulla tempistica di inserimento ,ma sempre e comunque un qualcosa in piu' da gestire nella giusta maniera.un saluto.
Come richiesto vi posto qualche foto in modo che osserviate meglio la situazione......magari ne esce qualche osservazione o consiglio in più.......
http://s7.postimg.cc/fyx7vvayv/MG_3672_web.jpg (http://postimg.cc/image/fyx7vvayv/)
http://s7.postimg.cc/3t3f7q6vb/MG_3673_web.jpg (http://postimg.cc/image/3t3f7q6vb/)
http://s7.postimg.cc/4b361bltz/MG_3674_web.jpg (http://postimg.cc/image/4b361bltz/)
http://s7.postimg.cc/vj008nvpj/MG_3677_web.jpg (http://postimg.cc/image/vj008nvpj/)
http://s7.postimg.cc/iqbw8qk3r/MG_3678_web.jpg (http://postimg.cc/image/iqbw8qk3r/)
http://s7.postimg.cc/6gxgvtpaf/MG_3680_web.jpg (http://postimg.cc/image/6gxgvtpaf/)
La quarta foto è neomeris, la quinta sembra un'alga corallina, forse octhodes. Se ti va mandamene un pezzetto, le sto cercando entrambe..[emoji16]
Barbara e Marco
03-08-2014, 19:44
http://s8.postimg.cc/a30xw091d/10544330_1450695551867415_6274647639387909659_n.jp g (http://postimg.cc/image/a30xw091d/)
http://s8.postimg.cc/bjcge5by9/10593085_1450695521867418_2843872506503733984_n.jp g (http://postimg.cc/image/bjcge5by9/)
se qualcuno ci da una dritta saremmo tanto contenti...
da quando abbiamo messo lampade a led sono comparse queste alghe e non ne andiamo fuori..
kh sempre basso e calcio idem.. tutti i giorni dobbiamo integrare.. prima dei led non avevamo questi problemi...
i chirurghi nn ce la fanno a star dietro alla crescite delle alghe e molti coralli iniziano a soffrirne
Gioporifero
03-08-2014, 22:18
Forse è meglio che apri un nuovo thread... sembrano filamentontose causate da valori valori di no3 e po4 elevati ma occorre sapere configurazione, metodo usato e valori. Aspetta pareri più autorevoli e apri un nuovo thread. [emoji6]
http://s8.postimg.cc/a30xw091d/10544330_1450695551867415_6274647639387909659_n.jp g (http://postimg.cc/image/a30xw091d/)
http://s8.postimg.cc/bjcge5by9/10593085_1450695521867418_2843872506503733984_n.jp g (http://postimg.cc/image/bjcge5by9/)
se qualcuno ci da una dritta saremmo tanto contenti...
da quando abbiamo messo lampade a led sono comparse queste alghe e non ne andiamo fuori..
kh sempre basso e calcio idem.. tutti i giorni dobbiamo integrare.. prima dei led non avevamo questi problemi...
i chirurghi nn ce la fanno a star dietro alla crescite delle alghe e molti coralli iniziano a soffrirne
Aprite un topic vostro e vediamo cosa non funziona [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |