Entra

Visualizza la versione completa : PROGETTO 120 litri


StOnE86
07-05-2014, 13:32
Ciao a tutti!
Sto "progettando" il mio primo acquario. Vi chiederei supporto passo passo per effettuare le varie scelte.
Pesci: la scelta è ricaduta su i Guppy in quanto posso averne gratis e nati in acquario da un conoscente, ai quali affiancherei un gruppetto di Corydoras, che da quanto ho capito possono convivere tranquillamente.
Vasca: Juwel RIO 125, unico dubbio è l'illuminazione di serie che a quanto ho visto presenta due neon t5 da 9000 k, possono andare o devo cambiarli uno o tutti e due con gradazioni k inferiori intorno ai 5000 k? Per il resto mi sembra di aver capito che come vasca non è male. Se qualcuno ha altre vasche simili da consigliare su quel litraggio con lato lungo non superiore agli 80 cm le valuterei volentieri.
Fondo: vista la presenza dei Cory pensavo a semplice sabbia. Va bene quella normale da edilizia giusto?
Layout: Spiego prima il layout che vorrei ottenere per farmi poi consigliare le piante :-))
Premetto che non vorrei un acquario troppo "wild". L'idea sarebbe quella di avere un piccolo bonsai sulla destra, su una collinetta con intorno un "aiuola" di ghiaia o sassolini scuri. Una zona centrale di sabbia e a sinistra due pietre pittosto grandi appoggiate fra loro a creare una specie di grotta. Zona frontale sabbia. Diciamo che vorrei ottenere a destra una zona più pulita mentre a sinistra una più intricata con piante. Tra le zone di sabbia e le zone piantumate creare una specie di pratino con del muschio su dei sassi piatti. Se riesco a realizzarlo posto un disegno di massima :-)) per il momento spero di essere stato relativamente chiaro :-)) .
Dimenticavo sul retro piante alte a coprire il muro.
Opinioni? E' fattibile?
Piante: ecco qui sono in crisi totale #17 Quali piante consigliate per il bonsai? Quale per il pratino? Sul fondo? Sulle roccie? Non sò veramente dove sbattere la testa #28d# .
Diciamo che sulle piante mi sono arenato.... #24 . Cerco ovviamente piante facili vista la mia totale inesperienza.

Direi che per adesso mi fermo qui... Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno e consiglieranno :-)

Agro
07-05-2014, 13:42
Si la convivenza cory e guppy è è possibile, ma solo con gli aeneus o paleatus.
Se quella esile va bene, metterei delle melanoides sul fondo per evitare che si copatti eccessivamente.
Conosco bene il rio 125, ne ho uno pure io ;-)
Per le lampade, visto il costo, sostituiscine sono una con una con una natural (4100K) le day (9000K) non sono cosi male.
Sai che se hai problemi sai già uno dei possibili colpevoli.;-)
Pratino devi andare su piante poco esigenti, quelle più classiche non resistono con quella illuminazione.

StOnE86
07-05-2014, 21:24
Come corydoras pensavo ai paeleatus infatti.
La sabbia edile dici che rischia di compattarsi molto? Che altra tipologia di sabbia potrei usare? Preferirei evitare per il momento di inserire le melanoides.
Per il pratino pensavo a del muschio, ma a quel che ho capito potrei avere problemi se troppo esposto alla luce, ed in effetti credo lo sarà... è vero o è "diciamo" una finezza?
------------------------------------------------------------------------
Posto uno schizzo rapido del layout... non prendetemi in giro :-D ... so che fa schifo #06 Passatemelo dai :-))

http://s27.postimg.cc/e7gesfqgf/20140507_211420_resized.jpg (http://postimg.cc/image/e7gesfqgf/)

StOnE86
08-05-2014, 12:36
Per il bonsai stavo pensando di utilizzare la vesicularia dubyana che ne dite? Controindicazioni?
Per il pratino vorrei utilizzare la Riccia fluitans, e già che l'avrei ne lascerei anche della gallegiante per gli eventuali avanotti.
Sul retro avrei pensato a Vallisneira Gigantea a destra e Ceratophyllm Demersum a sinistra.
Sulle rocce dell'Anubias nana, e nei dintorni della Nayas Guadalupensis.
in primo piano della Saggitaria Subulata.
Possono andar bene? Cosa ne dite?

StOnE86
11-05-2014, 14:58
Per quanto riguarda la sabbia edile, cercando su internet, sembrerebbe non andar bene in quanto aumenta la durezza dell'acqua. Quindi adesso devo anche scegliere un fondo adatto ai Cory, ma, se possibile, che non crei troppi problemi durante le operazioni di sifonatura. Consigli?

StOnE86
12-05-2014, 12:11
Sta diventando un discorso fra me e me ormai, ma tengo cmq aggiornato in attesa di risposte.
Per risolvere almeno in parte il problema della sifonatura del fondo avrei pensato di crearlo in sabbia diciamo per 2/3 cm e poi sovrapporgli del ghiaino nella zona centrale della vasca. Mentre, nella zona del "bonsai" e delle roccie, continuare con la sabbia in modo da lasciare zone "buone" per i cory dove grufolare il fondo e nel contempo avere una buona zona dove posso ripulire il fondo senza problemi. Per le zone di sabbia, essendo queste più limitate, suppongo che i cory "puliscano" meglio da eventuali alghe e rimasugli di cibo e quindi la necessità di sifonare suddette aree sia inferiore (attendo smentita).

mentalità ultras
12-05-2014, 13:28
per i cory io consiglio solo sabbia fine quindi eviterei di mettere il ghiaino...io personalmente ho sabbia e cory e non ho mai sifonato :-))

Avvy
12-05-2014, 13:42
Vedo che comunque hai le idee già abbastanza chiare. Per il ghiaino eviterei pure io. Per la sabbia edile, non dovresti avere grossi problemi di valori, visto che inserirai dei guppy; comunque la sabbia edile silicea dovrebbe avere un minor contenuto di calcio. Per il pratino potresti provare con delle palline di Cladophora aperte e stese su fondo e sassi.


Spedito con un pandarmato

StOnE86
13-05-2014, 13:23
Grazie per le risposte, una piccola domanda, dalle schede di acquaportal vedo che i guppy hanno indicato valori di kH > 7 , mentre i corydoras paleatus tra 3 e 6. A questo punto quale obbiettivo dovrò darmi? Raggiungere i 7, superarlo ed andare a 8/9 oppure cercare di stare al disotto? La logica mi direbbe di puntare ai 7 per avere i guppy al minimo valore e i cory un punto sopra, ideale forse sarebbe 6,5...di modo da scontentare tutti ma di poco.
In realtà non so nemmeno quanto sia fattibile riuscire a raggiungere un valore molto preciso. Ci si riesce?

daniele.cogo
13-05-2014, 13:48
Prendi i Corydoras aeneus.

StOnE86
13-05-2014, 18:18
Preferivo i paleatus, per un semplice gusto estetico, ma credo che la scelta degli aeneus è forse più appropriata e risolve il problema :D