PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento malawi/tanganica


tdm
06-05-2014, 14:08
Ciao a tutti,
Ho riallestito il mio Trigon 190 per poter ospitare queste 2 specie :

- labidochromis yellow
- labidochromis hongi

Volevo avere un vostro parere in modo da orientarmi se impossibile su qualche specie tanganika.

Vi allego una foto della vasca.

http://s27.postimg.cc/z3rqfiewv/WP_20140506_003.jpg (http://postimg.cc/image/z3rqfiewv/)

Metalstorm
06-05-2014, 19:12
ma intendi fare un misto tra i due laghi?

vista la forma particolare, meglio che ti orienti sul solo tanganica, lì qualche specie ospitabile c'è, nel malawi non si riescono a garantire adeguate vie di fuga e barriere visive per contenere l'aggressività

zacca95
06-05-2014, 20:26
Quoto Metalstorm...forse sarebbe possibile provare a inserire qualche piccolo haps sabbiofilo, tipo qualche piccolo lethrinops(p.e yellow collar, mbasi creek) insieme a qualche piccola aulonocara (p.e maylandi) ;-) Però meglio se opti su tanganica forse :-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

AULO73
06-05-2014, 21:36
Quoto Marco e Metal,meglio Tanganica.....forse al limite un monospecifico con qualche piccolo haps,ma ti scocci dopo poco tempo.

tdm
06-05-2014, 22:54
Volevo fare un monospecifoco malawi ( hongi su tutti ) oppure se impossible optare per il tanganika.

Avete qualche indicazione particolare x il tanganika?

AULO73
07-05-2014, 10:15
Tenere l'Hongi nella tua vasca è praticamente impossibile,sarebbe devastante........eviterei il malawi perché la forma triangolare non permette di creare il layout giusto con adeguati nascondigli e,o barriere visive,forse se ti orienti sulle piccole aulonocara tipo Kandeensis/Maylandi/Chitande/Ethelwynnae o sui piccoli lethrinops Yellow collar/Mbasi in monospecifico,potresti provare,ma non c'è certezza sulla riuscita.....per il Tanganica,i conchigliofili ci stanno di sicuro o i piccoli Julidochromis..........

tdm
07-05-2014, 10:23
Tenere l'Hongi nella tua vasca è praticamente impossibile,sarebbe devastante........eviterei il malawi perché la forma triangolare non permette di creare il layout giusto con adeguati nascondigli e,o barriere visive,forse se ti orienti sulle piccole aulonocara tipo Kandeensis/Maylandi/Chitande/Ethelwynnae o sui piccoli lethrinops Yellow collar/Mbasi in monospecifico,potresti provare,ma non c'è certezza sulla riuscita.....per il Tanganica,i conchigliofili ci stanno di sicuro o i piccoli Julidochromis..........

Per le Aulocarna devo orientarmi su una sola specie ( es solo Maylandi, solo Kandeensis ) oppure posso diversificare ?

AULO73
07-05-2014, 11:16
Per la tua vasca,assolutamente una sola specie,con un maschio e 3 o 4 femmine......per precisare,anche in vasche molto più grandi è da evitare la convivenza tra più specie di Aulonocara,perchè si ibridano sicuramente,hanno le femmine talmente uguali che anche un occhio esperto ha difficoltà a riconoscerle,anzi è quasi impossibile.....

tdm
07-05-2014, 11:48
Per la tua vasca,assolutamente una sola specie,con un maschio e 3 o 4 femmine......per precisare,anche in vasche molto più grandi è da evitare la convivenza tra più specie di Aulonocara,perchè si ibridano sicuramente,hanno le femmine talmente uguali che anche un occhio esperto ha difficoltà a riconoscerle,anzi è quasi impossibile.....

Grazie ancora della tua disponibilità.
Provo con le Aulonocara, ho visto che alcune specie hanno dei colori meravigliosi.

AULO73
07-05-2014, 12:40
Per la tua vasca,assolutamente una sola specie,con un maschio e 3 o 4 femmine......per precisare,anche in vasche molto più grandi è da evitare la convivenza tra più specie di Aulonocara,perchè si ibridano sicuramente,hanno le femmine talmente uguali che anche un occhio esperto ha difficoltà a riconoscerle,anzi è quasi impossibile.....

Grazie ancora della tua disponibilità.
Provo con le Aulonocara, ho visto che alcune specie hanno dei colori meravigliosi.

Di niente....;-) se vuoi provare un monospecifico di aulo,scegline una tra le specie che ti ho elencato prima,in linea di massima sono le più gestibili.....ti serve sabbia fine non troppo chiara e 2 o 3 roccioni grandi e qualche roccia più piccola,posta le foto del layout prima di riempire la vasca,così possiamo aiutarti per eventuali correzioni/miglioramenti......leggiti questo topic:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e poi guarda le specie di aulo elencate qui:http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm #70

tdm
07-05-2014, 13:56
Per la tua vasca,assolutamente una sola specie,con un maschio e 3 o 4 femmine......per precisare,anche in vasche molto più grandi è da evitare la convivenza tra più specie di Aulonocara,perchè si ibridano sicuramente,hanno le femmine talmente uguali che anche un occhio esperto ha difficoltà a riconoscerle,anzi è quasi impossibile.....

Grazie ancora della tua disponibilità.
Provo con le Aulonocara, ho visto che alcune specie hanno dei colori meravigliosi.

Di niente....;-) se vuoi provare un monospecifico di aulo,scegline una tra le specie che ti ho elencato prima,in linea di massima sono le più gestibili.....ti serve sabbia fine non troppo chiara e 2 o 3 roccioni grandi e qualche roccia più piccola,posta le foto del layout prima di riempire la vasca,così possiamo aiutarti per eventuali correzioni/miglioramenti......leggiti questo topic:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e poi guarda le specie di aulo elencate qui:http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm #70

La foto del layout l'ho messa nel primo messaggio se non la vedi fammi sapere che la riposto.

La sabbia che ho usato è molto fine, l'impiianto di filtraggio è "iperdimensionato" ( eheim professionel 3e 2078 tiene fino a 700 l )

Per le rocce fammi sapere se devo aggiungere altro o se devo fare qualche correzione.

zacca95
07-05-2014, 14:10
Il layout va rivisto se fai un mono con le aulo citate...ti servono 2/3 roccioni grossi come un ananas per capirsi...anche di più...e basta, poi la sabbia fine e grigia ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
07-05-2014, 15:22
Il layout va rivisto se fai un mono con le aulo citate...ti servono 2/3 roccioni grossi come un ananas per capirsi...anche di più...e basta, poi la sabbia fine e grigia ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Ciao

le rocce inserite non sono un unico pezzo ma sono scomponibili.

A grandezza ci siamo ( dimensione ananas ) posso scomporle e piazzarle come isole singole nella vasca rimuovendo le altre decorazioni.

Può andare ?

zacca95
07-05-2014, 15:28
Sei sicuro che siano belle grosse? A me sembrano piccole...vabbe che la foto può ingannare...comunque si, devi piazzare 2/3 rocce singole e basta ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
07-05-2014, 15:57
Sei sicuro che siano belle grosse? A me sembrano piccole...vabbe che la foto può ingannare...comunque si, devi piazzare 2/3 rocce singole e basta ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sono di circa 20 cm di altezza e altrettanti di profondità.

Possono essere composte una sopra l'altra volendo.

Rimuovo tutto e lascio solo le rocce.

Giusto ?

zacca95
07-05-2014, 15:59
Giusto;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
07-05-2014, 19:17
Una piccola domanda:

labidochromis caeruleus yellow ci può stare modificando il layout?

zacca95
07-05-2014, 20:07
Sarebbe un azzardo...ma intendi monospecifico caeruleus, o aulo+labido?

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
11-05-2014, 23:08
Hai valutato Aulonocara hueseri? potresti partitre da un gruppetto di giovani (5 o 6) ed eventualmente allontanarne qualcuno, man mano che crescono, se ci fossero problemi. E' un specie che, se correttamente alimentata, resta decisamente sotto i 10 cm. Ho visto a casa di un appassionato una vasca di dimensioni non eccessive (circa 100x40 di base) un gruppetto di 3m/3f perfettamente in armonia e con i tre maschi colorati. Oppure potresti fare la stesa cosa con un gruppo di Lethrinops mbasi o yellow collar. Sabbia, tre roccioni e sei a posto. Un mono di gialloni secondo me ti stanca dopo un mese.

zacca95
11-05-2014, 23:30
Super quotone per Sergio ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
12-05-2014, 20:27
Piccolo aggiornamento : ho optato per un monospecifico con i gialloni, ne ho presi 6 e dopo un iniziale ambientamento ora scorazzano tra le rocce.

Come alimenazione ho preso il jbl novo malawi e il granulato della tetra, posso integrare con dell'artemia liofilizzata?

Sertor
12-05-2014, 20:43
Quale granulato tetra? Il novo malawi come fioccato è ok. Vacci piano con il cibo#e39, se no ti ritrovi con dei tonni gialli. Dovrebbero restare al massimo sui 10 cm, non aver fretta di vederli cresciuti, rischi che raggiungano dimensioni quasi doppie.

tdm
13-05-2014, 11:37
Quale granulato tetra? Il novo malawi come fioccato è ok. Vacci piano con il cibo#e39, se no ti ritrovi con dei tonni gialli. Dovrebbero restare al massimo sui 10 cm, non aver fretta di vederli cresciuti, rischi che raggiungano dimensioni quasi doppie.

Si chiama tetra cichlid granules, può andare bene ?
Volevo integrare il tutto con qualche artemia salina liofilizzata.
Mangiano un pò quando butto in vasca e il resto a luci spente girano battendo le rocce e la sabbia.

Sertor
13-05-2014, 20:40
Il cichlid granules è ok, anche se è un po' grossolano. Sui tetra è meglio il mini granules, si distribuisce meglio. Fermati al po' che mangiano appena lo butti, quello che lasciano cadere è di troppo. Io do 2 volte al giorno una dose che fanno fuori in una trentina di secondi.;-)

tdm
14-05-2014, 12:57
Ho notato che quando mangiano sia i granuli che il fiocco fanno una cosa strana : mangiano, masticano un pò e poi sputano.

E' normale o devo cambiare alimentazione ?

AULO73
14-05-2014, 15:40
Ho notato che quando mangiano sia i granuli che il fiocco fanno una cosa strana : mangiano, masticano un pò e poi sputano.

E' normale o devo cambiare alimentazione ?

Non è normale.....prova a fargli fare 2/3 giorni di digiuno e poi vedi se continuano,per caso osservi feci anomale? senza allarmismi,quando i ciclidozzi prendono il cibo in bocca e poi lo risputano non è un buon segno..........monitora e tienici aggiornati! #70

zacca95
14-05-2014, 17:51
Quoto Luigi...tieni a digiuno per un paio di giorni e poi somministra scaglie sminuzzate di spirulina e vedi se mangiano... comunque non è detto che sia grave...potrebbe essere semplicemente che non gli piace, oppure potrebbe essere un po di disordine alimentare...
Le feci come sono? ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
14-05-2014, 18:41
Respirano normalmente o spalancano anormalmente bocca e branchie?

tdm
14-05-2014, 20:23
Sembrano sanissimi, respirano normalmente e le feci sono nella norma.

Ho notato una cosa però : spente le luci saltano fuori tutti dalle rocce e iniziano a cercare cibo pizzicando quelle , la parete 3d e il fondo.

Può essere che la luce forte provochi loro fastidio ? ( ho riciclato le vecchie lampade t5 day light che usavo quando avevo l'allestimento amazzonico )
------------------------------------------------------------------------
Tra le altre cose dovrebbero essere 1M e 5F

zacca95
14-05-2014, 20:57
Ma quanti watt hai? Può essere comunque tieni a digiuno come abbiamo detto ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
14-05-2014, 21:11
sono 2 neon T5 da 24Watt. Secondo me sono troppi no ?

zacca95
14-05-2014, 21:30
Sono troppi si...te ne basta e avanza uno

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

tdm
14-05-2014, 21:46
Domani ne smonto uno e tengo solo un 24 Watt.

tdm
15-05-2014, 22:56
Piccolo aggiornamento : ho rimontato il vecchio gruppo luci ( ora siamo sui 20 Watt totali ) da 6500 kelvin.

Ho fatto fare oggi un giorno di digiuno e hanno spazzolato tutto il fondo.

Lascio anche domani a diguno e poi riprendo ad alimentare.

zacca95
16-05-2014, 14:21
Bene ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Sertor
17-05-2014, 08:31
Si vede che sputavano perché proprio non ce ne stava di più...;-) Se non hanno appena mangiato la linea del ventre dovrebbe essere dritta -65