Entra

Visualizza la versione completa : Lampade a scarica: non sottovalutatele... altro che led


Termi87
06-05-2014, 12:47
I LED stanno facendo discreto successo sull'onda dell'hype che si è creato in questi anni.. tuttavia oltre a essere ancora molto costosi, non sono adatti a tutti gli scopi.

Vi invito a riflettere sull'utilizzo delle lampade ad alogenuri metallici: la resa è simile a quella dei led, ma hanno uno spettro più ampio, perfettamente adatto alla crescita delle piante e costano meno dei led a parità di potenza.
Intanto vi consiglio questo articolo che ho trovato che parla di illuminazione artificiale e fotosintesi, molto interessante: http://forum.grasscity.com/lighting/489137-how-light-measured-lighting-spectrum-photosythesis.html

Il vantaggio delle lampade ad alogenuri è lo spettro molto simile a quello solare e la loro elevata efficienza.


Sono però adatte ad acquari grandi perché si parte da 35W. In realtà quelle da 35W sono... le lampade allo xeno per le auto. Sì, perché le lampade allo xeno in realtà sono lampade ad alogenuri.

Questo è lo spettro di una lampada ad alogenuri:

http://gothamproductsinc.com/ebay/Bulbs/MH-250w/mh-250w-spectrum-analysis.jpg

Quindi vi offro uno spunto, che sono quasi tentato da realizzare anche io (il mio acquario in realtà è troppo piccolo XD ): se trovate o avete una lampada allo xeno da 35W potete farci una bella lampada per acquario, basta comprare la centralina e un alimentatore a 12V. Come alimentatore 12V potete anche usare un vecchio alimentatore per PC.
Se riuscite a trovare parte dei pezzi la spesa potrebbe essere inferiore a 50 euro... Sicuramente più conveniente di un led, perché parliamo di 35W, corrispondenti in luce ad un'alogena da 150-200W.

raffa82
06-05-2014, 13:31
Non sarebbe male provare, ho un kit hid che ho smontato dalla vecchia auto. Mi mancherebbe solo il riflettore.
Ma con le temperature? Secondo te è meglio raffreddarle in qualche modo? E per la durata sono ipotizzabili quante ore?

Inviato dal mio GT-I9300

Termi87
06-05-2014, 14:23
Non sarebbe male provare, ho un kit hid che ho smontato dalla vecchia auto. Mi mancherebbe solo il riflettore.
Ma con le temperature? Secondo te è meglio raffreddarle in qualche modo? E per la durata sono ipotizzabili quante ore?

Inviato dal mio GT-I9300

In effetti essendo comunque lampade di una certa potenza emettono anche infrarossi in discrete quantità. Ma basta appendere la lampada abbastanza in alto.. almeno mezzo metro è sufficiente.
Tanto gli infrarossi vengono assorbiti immediatamente nel primo strato di acqua; se l'acquario è abbastanza grande l'effetto è minimo...

La longevità è stimata intorno alle 10 mila ore.. forse un po' meno per quelle d'automobile. comunque la lampada in sé non è costosissima, l'alimentatore e la centralina durano molto di più.

Per il riflettore... Ecco forse questa parte è un po' più tosta: un riflettore in plastica se è troppo piccolo di scalda troppo...
comunque su ebay si trovano diversi riflettori anche in metallo o più grandi.

berto1886
06-05-2014, 14:34
... c'è poco rosso e molto blu però da quel che vedo... #24

gab82
06-05-2014, 15:54
Io sono un amante della luce con sorgente puntiforme....
Amo le HQI......ma hanno una pessima caratteristica. ...
Scaldano tanto!!!

Il led invece molto poco....a parita di potenza.


Se il riscaldamento non è un problema....perché in inverno aiuta il riscaldatore. ...e i riscaldamenti della stanza...
E in estate la stanza è fresca...o comunque climatizzata. ..

Allora secondo me le nuovissime HCI osram powerball o philips master sono IMBATTIBILI!!!!!

La resa cromatica non è nemmeno paragonabile ai led....

ra anche di 96...

e un rendimento che supera i 100lumen /watt#70
------------------------------------------------------------------------
... c'è poco rosso e molto blu però da quel che vedo... #24

Probabilmente è di una 250watt da marino.....quindi dai 10000k in su...

berto1886
06-05-2014, 17:30
Ahnn ok perché so che le lampade xenon come si parlava sopra di solito tendono verso il blu

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2

Termi87
06-05-2014, 22:44
... c'è poco rosso e molto blu però da quel che vedo... #24

Si, tendono di più al blu ma non è un grosso problema.. lo spettro sul rosso è utilizzato dalle piante prevalentemente in fioritura. inoltre il rosso è poco penetrante, in caso di acquari profondi è quasi inutile secondo me.
La quantità spettrale di rosso è comunque ben proporzionata in confronto alle altre sorgenti di luce discrete: le HQI sono lampade con un CRI molto alto, al contrario dei LED..

Io sono un amante della luce con sorgente puntiforme....
Amo le HQI......ma hanno una pessima caratteristica. ...
Scaldano tanto!!!

Il led invece molto poco....a parita di potenza.


Se il riscaldamento non è un problema....perché in inverno aiuta il riscaldatore. ...e i riscaldamenti della stanza...
E in estate la stanza è fresca...o comunque climatizzata. ..

Allora secondo me le nuovissime HCI osram powerball o philips master sono IMBATTIBILI!!!!!

La resa cromatica non è nemmeno paragonabile ai led....

ra anche di 96...

e un rendimento che supera i 100lumen /watt#70
------------------------------------------------------------------------
... c'è poco rosso e molto blu però da quel che vedo... #24

Probabilmente è di una 250watt da marino.....quindi dai 10000k in su...

L'emissione di calore è proporzionale alla potenza: avendo un'efficienza molto alta, non cambia molto rispetto ad un LED di pari potenza. la differenza principale è che hanno una quantità di radiazione sull'infrarosso, mentre nel caso dei led è assente...
Non è un grosso problema comunque secondo me, sarebbe da fare qualche test ma dubito che il calore assorbito possa andare a influenzare tanto la temperatura. Su una lampada da 35W parliamo di meno di 5W di infrarosso, a occhio. 5W su un'acquario con elevato litraggio influiscono gran poco :D

gab82
07-05-2014, 00:00
Non parlo di solo riscaldamento dell'acqua. ...

Ma anche dell'ambiente.

Ho avuto una 70watt in camera e ti assicuro che il calore emesso si sente eccome

Termi87
07-05-2014, 00:23
Non parlo di solo riscaldamento dell'acqua. ...

Ma anche dell'ambiente.

Ho avuto una 70watt in camera e ti assicuro che il calore emesso si sente eccome

ho anche io una HQI da 70W (per uso generico), scalda si ma stiamo parlando di una bestia che fa luce quasi quanto un'alogena da 300W... Fa ovviamente meno caldo di un'alogena ma è pur sempre una lampada da 70W...

Faretti a led di pari potenza emettono comunque una discreta quantità di calore, testimone il fatto che richiedono dissipatori cazzutissimi (per potenze > 20W).

Il senso è: se vuoi avere 5000 lumen il calore emesso è comunque tanto... Alla fine tra HQI e LED siamo lì lì come efficienza, quindi sotto questo punto di vista poco cambia!

PS: a mio parere a meno di acquari veramente enormi una HQI da 70W è anche troppo potente O_O

gab82
07-05-2014, 06:38
Per un plantacquario servono lampade da 70 watt....e c'è anche qualcuno che usa le 150w...

Per acquari molto grandi....ad esempio se si hanno vasche 120- 150×60×60....
Due faretti da 70 ce li devi mettere,alzandoli un po' per avere una buona copertura e penetrazione.

Il problema dei bulbi da 35watt poi.....è che esistono al max 842, quindi Ra serie 8 e 4200°K......per acquario sono pochini....ci vorrebbero almeno i 5200.......e da 70watt esistono.


Anche i bulbi da 20 watt.....esistono solo "caldi"

Termi87
07-05-2014, 11:59
Parli della temperatura di colore? Esistono anche da 8000K! Sono quasi viola...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

gab82
07-05-2014, 13:46
Mi dai un link per favore?

Io non sono riuscito a trovare ne le 20watt ne le 35watt di quel colore...
In particolare sarebbero interessanti le gradazioni da 4000 a 6500 kelvin

Termi87
07-05-2014, 14:15
Guarda io ho una 6000K con luce azzurrina...
Cmq 5000K è il bianco puro, la piu gettonata, strano che non la trovi...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

gab82
07-05-2014, 19:23
Non è che non la trovo....
Sui siti Osram e Philips non c'è proprio.....almeno fino all'ultima volta che ho guardato.....

Termi87
07-05-2014, 20:17
Ma io parlo infatti dei fari allo xeno per i fanali delle auto.. Che in realtà sono delle hqi. Quelle sono da 35W

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

berto1886
07-05-2014, 21:29
Hanno bisogno di una alimentazione particolare o sbaglio?

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

gab82
08-05-2014, 13:55
Ma io parlo infatti dei fari allo xeno per i fanali delle auto.. Che in realtà sono delle hqi. Quelle sono da 35W

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk



E i grafici dello spettro dove l'hai trovati????

Termi87
08-05-2014, 14:26
Hanno bisogno di una alimentazione particolare o sbaglio?

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Si... necessitano di un ballast particolare, più costoso e complesso di quello per i tubi fluorescenti.
Il problema di queste HQI è che per funzionare sulle automobili vanno a 12V; il ballast quindi lavora a 12V. I casi quindi sono due:
1) utilizzare se già l'avete un kit xeno che non usate altrimenti, e abbinare il ballast ad un alimentatore 12V da almeno 50W
2) cercare un ballast per hqi da macchina che vada in 220... non so se esistono in realtà, ma non mi stupirei se esistessero. dopo faccio qualche ricerca.
Se esiste una cosa del genere siamo a cavallo.

Ma io parlo infatti dei fari allo xeno per i fanali delle auto.. Che in realtà sono delle hqi. Quelle sono da 35W

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk



E i grafici dello spettro dove l'hai trovati????

i grafici di spettro in effetti sono in riferimento ad HQI di potenza, non riesco a trovarne di relativi ai fari allo xeno.. :(

berto1886
08-05-2014, 17:31
Ah ecco mi pareva

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2

gab82
08-05-2014, 19:22
Non mi fiderei a mettere sulla vasca una lampada di cui non so NULLA

I pesci sono sotto alle lampade 8-10 ore al giorno.....con tutti i rischi che me conseguono

scriptors
16-05-2014, 14:36
Ben vengano le nuove idee ma ... leggo già sul topic abbastanza controindicazioni.

ps. per chi non capisce bene l'inglese del primo link postato c'è già scritto tutto anche su questo forum ;-)

willymarconi
17-05-2014, 07:23
Pessimo spettro

Termi87
17-05-2014, 12:42
A dire il vero lo spettro delle lampade ad alogenuri è fra i migliori, hanno un CRI molto elevato

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

willymarconi
18-05-2014, 07:39
se non sbaglio la resa cromatica (CRI) centra ben poco con lo spettro

Termi87
18-05-2014, 11:01
Un CRI elevato è dovuto ad uno spettro più completo... Più linee spettrali, garantiscono un bianco più puro e una maggiore resa dei colori

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

willymarconi
18-05-2014, 15:31
Boh se lo dici tu ma sono abbastanza sicuro che la resa cromatica nulla abbia a che fare con lo spettro fotosintetico, ma un alto Cri riguarda solo noi ometti e signorine

Termi87
18-05-2014, 20:35
Si circa si, il CRI è riferito alla vista umana, ma una lampada ad alto CRI vuol dire che ha uno spettro più completo, quindi penso sia migliore anche per la fotosintesi

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

willymarconi
18-05-2014, 20:45
Sto giro stai sbagliando, magari qualcun'altro può dire cosa pensa e cosa sa al proposito

Federico Sibona
19-05-2014, 20:50
Boh se lo dici tu ma sono abbastanza sicuro che la resa cromatica nulla abbia a che fare con lo spettro fotosintetico, ma un alto Cri riguarda solo noi ometti e signorine
Beh, un CRI alto è garanzia di una elevata corrispondenza dei colori che si vedono con quelli che si vedrebbero alla luce diurna. Ma c'è anche da dire che se i colori presenti si vedono come alla luce diurna, non è detto che non ce ne siano di non presenti o attenuati come intensità.
Quindi spettro di emissione e CRI sono entità distinte. Basti pensare che una lampada ad incandescenza (2700/3000K) ha CRI = 100 ma la percentuale di blu è molto scarsa.
Per valutare un'emissione luminosa servono entrambi i dati più la temperatura di colore (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_resa_cromatica )

PS: anche i lumen riguardano ometti e signorine ;-)

gab82
19-05-2014, 22:27
Lo spettro di emissione riguarda tutta la radiazione emessa.....e va dall'ultravioletto all'infrarosso.....
Frequenze che di certo l'occhio umano non può vedere.....

Cri....o Ra.....è riferito all'occhio umano. .....

Quindi una lampada con ottima resa cromatica può non andar bene per la fotosintesi.....

Es citato da Federico...le lampade a incandescenza.....non hanno nessuna emissione sul blu.....


Fede....ma davvero hanno Cri100???????????

Questa non la sapevo......io le ho sempre odiate per quanto falsano i colori......mi sembra tutto giallo arancio rosso

Termi87
19-05-2014, 23:31
Si... Come ha detto Federico bisogna tenere in considerazione anche la temperatura; il CRI rappresenta quanto è completo lo spettro, mentre la temperatura rappresenta quando è spostato il picco di emissione sullo spettro del visibile.
Nella migliore delle ipotesi infatti il CRI deve essere 100 ( spettro continuo) e la temperatura 5000K ( picco centrato sul verde, 550nm). Queste condizioni infatti rispecchiano l'emissione solare e dunque sono le migliori sia per la vista che per la fotosintesi.
Le lampade a scarica sono quelle che più si avvicinano alla luce solare come temperatura e CRI. Le migliori sono le lampade allo xeno ( quelle vere, usate nei proiettori dei cinema e negli studi cinematografici).

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

gab82
20-05-2014, 11:19
Che costano un boato......altro che lampade delle macchine o da acquario...

willymarconi
20-05-2014, 12:14
e alla fine ci faciamo un bel cacciucco con quel che resta dei pesci

ciopper
20-11-2014, 22:41
alla fine qualcuno ha provato le xenon? :-)

gab82
21-11-2014, 23:43
Non credo proprio. .....

Le VERE xenon costano un boato.....anche centinaia di euro

Però con l'avvento delle HCI, come le osram o le philips, siamo arrivati a CRI 96....e più di 100 lumen per watt......