Visualizza la versione completa : Nanoreef in arrivo
Buongiorno a tutti,
sto per acquistare un nanoreef da un amico con queste caratteristiche:
-Cubo Dennerle 30x30x35
-skimmer haquoss nanoskim
-lampada arcadia eco aqua led 30W
-riscaldatore
La lampada dovrebbe essere la Marine White, con led CREE XPE (8 bianchi da 8000K e 4 Blue 450nm ) oppure la Marine blue , sempre con led CREE XPE (6 Blue 450nm e 6 Blue 460nm)
Quale delle due lo scoprirò venerdì quando andrò a visionare la vasca, in caso quale delle due sarebbe la migliore?
Ho letto che questo skimmer (ma un po' tutti gli schiumatoi per nano) sono molto sensibili alle variazioni di livello dovute all'evaporazione, vorrei quindi porre rimedio con un osmoregolatore , potreste consigliarmene uno affidabile? Non vorrei trovarmi la libreria allagata :)
Manca la pompa di movimento, consigli?
Per quanto riguarda la parte tecnica cos'altro mancherebbe per poter iniziare?
Grazie in anticipo a tutti:-)
Ciao!
Per prima cosa, ci potresti dire che idea ti sei fatto e su cosa vorresti allevare.
Una lampada con soli blu è molto americana come concezione, potresti utilizzarla per zoas ricordee e alcuni lps
Ciao Alegiu,
sicuramente metodo Berlinese.
Per quanto riguarda i coralli vorrei spingermi fino al limite concesso dalla lampada. 30W led su 30 litri lordi so che non è moltissimo ma neanche poco... Ovviamente il tutto con estrema calma, devo maturare anche io insieme alla vasca.
Come w per 30 litri van bene, anche se non ho capito la marca della plafo :-))
Come w per 30 litri van bene, anche se non ho capito la marca della plafo :-))
E' della Arcadia, ne avevo una per il dolce di questa marca e non era affatto male.
Ecco il link http://www.arcadia-aquatic.com/it/30-watt-led-spotlight/
Come w per 30 litri van bene, anche se non ho capito la marca della plafo :-))
E' della Arcadia, ne avevo una per il dolce di questa marca e non era affatto male.
Ecco il link http://www.arcadia-aquatic.com/it/30-watt-led-spotlight/
Ah ok.
Comunque se è quella in configurazione solo blu, potresti fare una bella vasca di coralli per esaltarne le fluorescenze, per cui zoanthus, ricordee etc.. e anche qualche lps.
Però come giustamente hai detto crescerai pian piano insieme al tuo nano.
ciao molto interessante la lampada, puoi dirmi dove è reperibile?
ciao molto interessante la lampada, puoi dirmi dove è reperibile?
La lampada l'avrei presa da un amico.. Dico l'avrei perché ieri sera ho scoperto che funzionano solo 6 dei 12 led totali, quindi l'acquisto è saltato ( non ho preso neanche il resto).
Pazienza, mi rimetto in cerca sperando nel sant'usato....
E se prendessi questa? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=121320212871&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it
Poi una plafo da Leroy a braccio...
Ho visto che Alex_Milano80 la usa con strepitosi risultati.
Sto per fare un ordine, che ne dite può andare?
Seguirà poi l'acquisto della lampada di cui sopra e probabilmente un osmoregolatore con tanica da 10litri...
Dennerle Nano Cube 30Lt solo vasca
Eden Riscaldatore Serie 425 50W
Haquoss Nanoskim
Pompa Hydor Koralia Evolution Nano 1600 l/h 220V
Ho preso il bulbo a led su ebay e il portalampada.
Il problema adesso è trovare un cubo dennerle da 30 litri, sembra introvabile. Nessun negozio online ne ha di disponibili....
Qualcuno sa dove trovarlo?
Hai provato su acquariomania?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
11-06-2014, 23:45
hahaha sogna io e da 3 settimane che ci sto dietro e non ne hanno proprio ... a me serve come sump XD
Fantastico!!!! Io aspettavo il week end per ordinare quello da 60 litri [emoji35][emoji35].....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai provato su acquariomania?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ho fatto l'ordine 3 settimane fa, cubo, riscaldatore, pompa e filtrino.... Non hanno il cubo e non sanno quando arriverà....
------------------------------------------------------------------------
hahaha sogna io e da 3 settimane che ci sto dietro e non ne hanno proprio ... a me serve come sump XD
Io l'ho ordinato il 19 maggio#28b
Ottimo!!!! [emoji30][emoji30]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trovato cubo e riscaldatore.
Devo prendere pompa e filtro per eventuali resine, consigli?
Il cubo trovato da acquariomania o da altre parti?
Un filtro a zainetto ti serve per le resine in avvio ed in caso di necessita'......per la pompa io mi sono orientato sulla jebao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il cubo trovato da acquariomania o da altre parti?
Un filtro a zainetto ti serve per le resine in avvio ed in caso di necessita'......per la pompa io mi sono orientato sulla jebao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho trovato il cubo della Blau 30x30x35 su un negozio ebay.
Il filtro è preferibile prenderne uno con getto unico oppure uno di quelli a "cascata" ? Quando si utilizza senza resine lo si fa sempre girare no? Contribuisce al movimento in vasca o sbaglio?
Io ne prenderò' uno a "cascata" ma lo utilizzerò' solo in maturazione ed eventualmente all'occorrenza....comunque si puo' anche lasciarlo girare....pero' lo spazio non e' molto e se non necessario lo tolgo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sono quasi.
Cubo 30x30x35
Bulbo 36W led
Riscaldatore 50w
Filtro a zainetto per resine
pompa nanocoralia 900
3Kg di sale kent
Prossimo acquisto osmoregolatore della hydor e test.
Per i test vado di Salifert? CA,Kh,mg,ph,no2,no3,po4 sono sufficienti?
Il negoziante, che mi darebbe rocce già spurgate e acqua del suo acquario, è del partito della luce tutta e subito, quindi penso di procedere in questo modo ( anche perché da quel che ho capito, è uno che sa il fatto suo).
Detto questo è sempre consigliabile aspettare un mese prima di inserire coralli ( ovviamente misurando i valori) ?
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo l'acquisto più importante, è appena arrivato il libro Nanoreef#70
Manca il supporto in plexi per il bulbo da appoggiare a bordo vasca e posso partire con la rocciatahttp://img.tapatalk.com/d/14/07/01/adydubum.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
30-06-2014, 22:19
spero ti basti una ventolina per il raffreddamento
spero ti basti una ventolina per il raffreddamento
Quella ventolina l'ho riciclata da un acquario di un amico , la provo e vedo come va.. Fortunatamente sono al piano terra e esposto a nord , le stanze sono abbastanza "fresche" . Se non dovesse bastare prenderò una ventolona :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono partito
http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/y9amygyr.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/ahubarur.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In bocca al lupo [emoji1][emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco con la luce lunare
http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/garuture.jpg
con cavalletto
http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/yqubepez.jpg
E tutto acceso
http://img.tapatalk.com/d/14/07/11/ehepejaz.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Seguo cpn interesse.
quanti kg di rocce hai usato?
Usare i schiumatoio?
Ciao Luigi, sono 5 kg di rocce e niente schiumatoio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
12-07-2014, 01:31
il mio lumino preferito hahahaha scherzo bella rocciata :) e buon inizio :-))
Mi ricorda il mio ex dolce quando il prato sbollava alla grande ... Dopo 7 giorni dal l'avvio le alghe si sono prepotentemente affacciate, non oso immaginare tra un pó
http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/upahu6ej.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
All'avvio è abbastanza normale, come sono arrivate andranno via.
Sono aumentante ancora... siamo all'undicesimo giorno.
Hanno attecchito bene anche sul vetro di fondo....
La cosa che mi preoccupa un po' è che non vedo nessuna traccia di vita, nessun esserino, ne al buio ne con la luce...
Alessio ASR
21-07-2014, 11:00
Seguo, dato che anche io devo allestire un cubo 30 lt dennerle 😊
Come non detto, oggi ho avvistato decine di piccoli esserini bianchi da 1mm sul vetro.
Ecco i valori a 11 giorni dall'avvio :, salinità 1024 ph 8,6 po4 0,5 no2 0 No3 0
Devo fare qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Possono essere copepodi e anfipodi gli esserini che hai visto.
Io non farei nulla per un altra settimana e poi rifarei i test.
Sent from my iPad using Tapatalk
devildark
22-07-2014, 00:27
legati le manine :-D:-D
http://img.tapatalk.com/d/14/07/24/umu9ydy7.jpg
Ci faccio un iwagumi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
crestedlucifer
26-07-2014, 15:59
Secondo me stanno soffocando le rocce, inserire qualche alghivoro?
Ancora più soffocate direi...http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/2apenagu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/28/yva6ybed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/28/urehyba4.jpg
Cosa potrei inserire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un giardiniere!!! Hihihi
Scherzo, tranquillo che regrediscono, se entro una settimana non regrediscono prova con un paio di turbo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Aspetta prima d'inserire qualcosa, se incominciano a regredire da sole hai fatto bingo[emoji6]
Test a 20 giorni dall'avvio
temp 26
NO2 0
NO3 0
Ph 8,6
KH. 7,5
Salinità. 1,023 - 1,024
Ca Meno di 300
PO4 0,5
Mg. 980
In un ipotetica vasca "matura" quale sarebbero i valori ottimali?
Penso comunque di dover intervenire per alzare la salinità , ho il sale della kent, prendo un litro di osmotica e ci sciolgo quanti grammi di sale? L'acquario sará un 25 litri netti
Come non detto , ho rifatto i test di ca e mg e i valori sono 370 e 1170.
Per la salinità invece?
Non si può dire l'esatto quantitativo di sale perché dipende se il sale ha preso umidità ad esempio, inizia con 35 gr / l poi misuri con il rifrattometro, se è bassa ne aggiungi fino a che non é a 1025. Questo per i cambi, se guardi invece come aumentarla c'è un calcolatore in evidenza che ti da un indicazione sempre in considerazione di quanto scritto sopra del sale che manca.
Sent from my iPad using Tapatalk
28 giorni... Le maledette sembrano ancora stare alla grande...
Ho notato che sbollano molto meno di prima e in alcuni punti ( quelle tipo muschio) stanno sbiancando, oppure è semplice deposito...
Non sto facendo nulla se non rabboccare con acqua salata per alzare un po' la salinità...
http://s1.postimg.cc/88j79f2rv/IMG_1435.jpg (http://postimg.cc/image/88j79f2rv/)
strato54
06-08-2014, 15:11
Sembra la foto della mia vasca qualche tempo fa.Pazienza, io ho aspettato 45 giorni!!!
meno male, mi conforta molto!
Per 45 giorni non hai fatto nulla, solo rabbocco e aspettato?
crestedlucifer
06-08-2014, 15:35
TURBO MESSICANE, avere la fase algare ok, ma così è troppo #07
strato54
06-08-2014, 16:27
Io ho semplicemente asportato le alghe che staccandosi andavano a galla e pulito il bicchiere dello skimmer e vetri. Poi ho solo aspettato. Porta pazienza 45-50 giorni di pazienza. Qualche turbo aiuta, ma certo non possono mangiare tutte quelle alghe...
Stamattina ho dato una sforbiciata alle filamentose e sifonato quelle che erano in sospensione e una passata veloce sulle rocce.
Avevo sbagliato a leggere calcio e magnesio( maledetti test tropic marine) infatti adesso che ho capito come farli magicamente é tutto nella norma...
26 Gradi
no2 zero
No3 zero
Po4 0,25
Ph 8,6
Salinità 1,024
Ca 422
Mg 1220
KH 8
Adesso parto e torno tra 7-10 giorni , speriamo non succeda nulla... Ovviamente riempita la tanica da 10 per il rabbocco
Ciao ma stai integrando con qualcosa perche a me la triade si continua sempre ad abbassare come calcio sono a 300 kh 7 magnesio ?
Anche io sono partito per le ferie e prima di partire hp inserito una turbo che gia stava ripulento tutto
devildark
18-08-2014, 17:18
le alghe come stanno ? ;)
Bene grazie , ero preoccupato dopo una settimana di assenza.. Invece le ho trovate in splendida forma
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/18/b84934d1fd91ea8ce65c843ff196a83a.jpg
Le ho regalato un taglio e messa in piega con una sifonatura al fondo..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/18/8bf5d55107091fe48da3e1b13a6abf46.jpg
Siamo a 40 giorni dall'avvio , torno tra una settimana e vediamo il da farsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
19-08-2014, 01:15
#70#25#25
Al rientro dalle ferie, oltre alle solite alghe che sembrano sempre più bianche sono comparsi 2 di questi così .. Saranno lunghi 15mm, che cosa sono?
https://vimeo.com/104292685
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devildark
25-08-2014, 14:13
il nome non mi viene , pero sono filtratori buoni se non erro :-));-)
Misurati i valori a 48 giorni dall'avvio
26 gradi
No2 zero
No3 zero
Po4 tra 0.1 e 0.03
Salinità 1026
Ca 386
Mg 1020
Kg 8
Sono scesi ph da 8,6 a 8 ,mg da 1200 a 1020 e ca da 420 a 386
L'unica cosa che ho fatto dall'ultima misurazione è stata la sifonatura e potatura di una settimana fa... È normale questo abbassamento di ca e mg?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho inserito ieri sera un mespillia per contrastare un minimo le alghe che, nonostante i valori , non vogliono regredire.
Pensate sia il caso di mettere qualche giorno delle resine anti po4?
Il simpatico riccio sta gradendo le alghe ma ho paura che possa morire di troppo cibo..
Ho avuto fortuna, aveva 4 colonie di zoas e il negoziante me le ha regalate
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/02/7fa6a77c8a2d0dd1b5a8f6c4fab5bcec.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/02/bc66eb900356724a52f7d09542392587.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao io un pochino di resine le ho messe nel mio.
se trovo metto anche io delle zoas molto belle, non mi ricordo se hai l' impianto d' osmosi ??
Ciao io un pochino di resine le ho messe nel mio.
se trovo metto anche io delle zoas molto belle, non mi ricordo se hai l' impianto d' osmosi ??
Ciao no non ho l'impianto ma l'acqua è ok, l'ho controllata.
Hai controllato anche i silicati???? Io da quando ho l'impianto d'osmosi non ho piu' problemi di alghe.
No ma penso che comprerò il test almeno mi levo un dubbio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottime novità.
Finalmente anche i fosfati sono a zero e ieri con la sifonata di routine (per eliminare quanti più escrementi del riccio possibili) hanno iniziato a venir via anche le alghe , evidentemente indebolite dalla mancanza di nutrienti.
Nonostante il tosaerba che mangia e c**a in continuazione da 5 giorni nitriti e nitrati sono a zero, vuol dire che le rocce sono "partite" ?
Posso fare il cambio d'acqua? Di quanti litri?
grazie
Se hai ancora un po' di alghette sifonerei qualche altro giorno man mano che regrediscono poi puoi partire, un bel cambio del 20 %
Evidentemente non avevo fissato bene la rocciata e sifona qui, strappa di la, si è spostata ed è più o meno crollata.
Potrebbe rimanere anche così ma "psicologicamente" mi disturba il fatto che non è come l'avevo fatta e pensata.
Vorrei rifarla ma nel modo meno invasivo possibile, per evitare di ripartire da zero con la maturazione e nuova fase algale.
Attualmente i valori sono perfetti, praticamente sarei pronto per inserire i primi animali le rocce sono pulite dalle alghe tranne un paio ma è solo questione di tempo ormai...
Come posso procedere per rifare la rocciata perdendo il meno possibile la maturazione fin qui ottenuta?
In vasca ci sono un mespilia (con delle colonie di zoas per cappello) e due turbo
-43
Meglio adesso che dopo, rifai la rocciata, stavolta in modo che sia stabile, devi vederla tutti i giorni se non ti piace o non è funzionale ti verrà prima o poi il tarlo di risistemarla per cui fallo subito e tra una settimana rifai i test e vedi come va. A questo punto aspettare una settimana in più o in meno non ti cambia nulla.
Come procedo per far meno danni possibili?
Pensavo di svuotare e mettere acqua e rocce in un contenitore con una pompa.
Pulire i vetri e sifonare bene il fondo.
Approfitterei per spazzolare le alghe residue dalle rocce facendo il tutto sempre a mollo nell'acqua, magari prendendo altri 10 litri per evitare di sporcare e intorbidire l'acqua matura.
Ricostruire la rocciata e riempire l'acquario man mano che salgo con la rocciata.
Insomma, l'obiettivo è tenere le rocce fuori dall'acqua il meno possibile se non addirittura solo qualche secondo...
Facendo così posso rimettere in vasca anche riccio e turbo?
Per i primi giorni vado di resine anti po4 ?
Cosi facendo ricominceresti da zero. Non riesci a fissare solo la roccia caduta?
Cosi facendo ricominceresti da zero. Non riesci a fissare solo la roccia caduta?
No perché le rocce che costituivano il "piano terra" si sono divise ed è venuto tutto giù...
Addirittura ricomincerebbe da zero?
Si, purtroppo
Sabato rifaccio la rocciata... Cercherò di smuovere il meno possibile le rocce e di non tirarle fuori dall'acqua...
Devo temere per il riccio e le turbo?
devildark
25-09-2014, 11:16
in teoria no .. io quando feci la rocciata e allestii la nuova vasca misi subito il riccio ed e ancora qui che girovaga :-D
Magari staccagli i zoa e riattaccali su una roccetta dove avranno più possibilità di crescere
devildark
25-09-2014, 13:26
ma crescono sul riccio su :-D:-D riccioanthus nuova specie :-))
ma crescono sul riccio su :-D:-D riccioanthus nuova specie :-))
E attaccali bene sulla roccia altrimenti li va a riprendere [emoji23][emoji23][emoji23]
ma crescono sul riccio su :-D:-D riccioanthus nuova specie :-))
E attaccali bene sulla roccia altrimenti li va a riprendere [emoji23][emoji23][emoji23]
E allora dimmi come li posso attaccare perché ho provato la prima volta fissandoli con un ago da siringa , la mattina dopo c'era il riccio che girava con gli zoas e l'ago .... La seconda volta ho messo anche della colla bicomponente della Tunze + ago e ho trovato il riccio che tentava di staccarli ma l'ago era talmente ben infilato che non ci è riuscito...Però c'erano gli zoas che venivano tirati dal riccio ( tipo macchina che sgomma, giuro!) ed ho preferito lasciarglieli....
Appena trovo sistemazione per il riccio mi riprendo la colonia e la sistemo su una roccia....
devildark
25-09-2014, 18:24
piuttosto che liberarti del riccio mettilo in una vaschetta a parte e incolla gli zoa su roccetta .. anche se sta 1 gg in una vaschetta se ossigenata vive
Sabato ho rifatto la rocciata, questa volta ho usato le fascette di plastica e colla bicomponente per saldare il tutto.
Ho cercato di fare tutto nel modo meno invasivo possibile per rocce e abitanti ( riccio con zoanthus e 2 lumache turbo)e inserito resine anti PO4.
Il riccio fino a questa mattina era vivo ma rispetto a prima è sembrato meno attivo e gli aculei sono meno attivi nei movimenti.
Le lumache sono sparite dietro o dentro la rocciata.
Per quanto riguarda gli zoas ( arrivati in groppa al riccio) ho attaccato la colonia più grande su una roccia usando l'attak gel, ieri sera erano chiusi al 90% ma lentamente sembrano riaprirsi..
Più tardi a 48 ore dal rifacimento faccio un giro di test per controllare gli inquinanti che sicuramente si saranno alzati.. ( prima erano tutti a zero)
Che dite faccio anche un cambio di 3-4 litri?
Aspetta le 48 ore fai giro di test e poi cambi i litri che hai detto. Dai che se si stabilizza e non crescono alghe ho qualcosina da regalarti[emoji6]
Aspetta le 48 ore fai giro di test e poi cambi i litri che hai detto. Dai che se si stabilizza e non crescono alghe ho qualcosina da regalarti[emoji6]
Ciao Ale, ho fatto i test prima di cena , a più di 48 ore dal rifacimento.
Direi buone notizie , totale assenza di no2,no3,po4 e si.
Il riccio è vivo e sembra più attivo.
Ho visto una turbo , anche lei in forma.
Per il momento solo gli zoanthus sembrano stentare ma sabato sono stati abbastanza strapazzati.
Faccio il cambio anche in assenza di inquinanti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps grazie!!! Che regalino?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Briareum.
Si fallo ugualmente il cambio. Posta una foto panoramica.
Ecco la fotohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/0f15dfec37af99eb0cd0a649409812e4.jpg
E questi sono gli zoas
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/29/0a26fc00943b7c2e406668e3de1c84a9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo ancora alghe da maturazione, il fatto che non rilevi inquinanti nei test e' perche' li ciucciano le alghe. Quando fai il cambio aspira le alghe rimaste e vediamo come reagiscono gli zoa nei prossimi giorni. Direi comunque che stai sulla strada giusta porta ancora pazienza e vedrai che esce fuori un bel nanetto.
devildark
30-09-2014, 10:47
ullala che carina , bravo mauro #70#25#25
vive di regali hahahah anche io sto aspettando per mandargli un regalino ose :-D
Fatto ieri un mini cambio di 3 litri.
Non vorrei tirarmela ma fino a stamattina ,a 3 giorni e mezzo dal rifacimento rocciata, riccio e turbo sono in splendida forma e molto attivi, non c'è aumento delle alghe, pochi sedimenti e acqua limpidissima. Solo gli zoanthus stentano....
Fatto il giro di test, tutto perfetto.
Inquinanti a zero e triade bilanciata ( kh 8 , ca 436 e mg 1250).
C'è solo il ph leggermente basso ( 7.7 )
Riccio e lumache ok, zoas si stanno aprendo.
A quando il primo inserimento? Vorrei prendere una acanthastrea
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/ef1fa36fc46c6feb7363cd39b022d7d8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come dicevo, vorrei iniziare a inserire qualcosa... Pensavo a una acanthastrea da posizionare sulla roccia davanti a sinistra ( guardando l'acquario). Che dite posso procedere?
E come diavolo si fissa?
Secondo me ti conviene iniziare con coralli molli e vedere come va'.
Secondo me ti conviene iniziare con coralli molli e vedere come va'.
Ciao Ale, la verità è che non mi fanno impazzire i molli quindi non vorrei inserire qualcosa che so già che non mi soddisferà a lungo.
Ho letto che la acanthastrea è abbastanza facile e non molto esigente ed è uno degli lps che preferisco....
Le aca mi piacciono molto anche a me, la colonietta di zoa come va'??? Regolati magari con quella se vedi che e' ancora sofferente aspetta ad inserire l'Aca.
Sono stati "maltrattati" da me e dal riccio nei tentativi miei di ancorarli alla roccia e suoi di riprenderseli, infatti 2-3 "calici" periferici credo siano morti ma il resto è ok e ogni giorno si aprono sempre più...
Sai come si fissano le acanthastrea ?
Mettile sul fondo, altrimenti con la bicomponente
Ieri ho preso una piccola Acanthastrea, per il momento l'ho appoggiata sul vetro di fondo, venerdì con calma la incollo su una roccia.
Appena inserita era così:
http://s2.postimg.cc/x9zsx9jfp/IMG_1631.jpg (http://postimg.cc/image/x9zsx9jfp/)
Dopo 2 ore così:
http://s29.postimg.cc/qei6hgn5v/IMG_1636.jpg (http://postimg.cc/image/qei6hgn5v/)
Sembra aver reagito bene no? Qualcuno sa dirmi che tipo di Aca sia?
grazie
Carina l'aca!
Oggi l'ho millipuntata sulla roccia. Ho notato che il verde è cambiato in marrone in questi giorni... È normale? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/17/f6f33d68502e4faf649057dcab3dc3d8.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nuovi inserimenti Montipora digitata rossa e acropora nasuta verde
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/a5de7100c59b93399b9d359a2204883c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/5e61eab43288acbf2c32e8f69cb05d1a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/25/eb6ba9185b4027b4c5bfa156f56796c7.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da qualche giorno sono comparse queste alghe con bollicine annesse.. Si rimuovono facilmente aspirandole ma altrettanto facilmente si riproducono.Cosa sono? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/28/bb97adc7fc9ab52bf6f18402bdbf6849.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/28/f0b6f57295f95185980f871782121547.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dinoflagellati, prova ad indirizzare sulle rocce il flusso dell'acqua generato dalla pompa di movimento
Quindi pensi che possa essere lo scarso movimento? Mi sembra strano perché sono diffusi un po ovunque ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non scarso ma andrebbe direzionato più sulle rocce o magari metterne un'altra e mandarle alternate, sei ancora in maturazione il sistema ha bisogno di tempo per maturare
------------------------------------------------------------------------
Poi controlla i silicati nell'acqua che usi per i cambi e per rabboccare.
Silicati misurati oggi, sono a zero, così come fosfati, nitriti e nitrati .. Proverò a direzionare la pompa sulle rocce [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok
------------------------------------------------------------------------
Li hai misurati con l'acqua della vasca????
Oggi si, ho misurato l'acqua della vasca 1 ora dopo il cambio... In passato ho fatto test all'acqua che acquisto, diciamo 1 volta su 3 e sempre silicati e fosfati a zero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella vasca potrebbero non essere misurabili perché ciucciati dalle alghe e dai dino. Comunque prova a variare il movimento.
Siamo a 6 mesi.. Valori stabili, pochi sedimenti e euphilia inserita poche ore fahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/abb09f7852bee5983a7293c8f5bca470.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/4a0f322aaf60c2751051a59978181392.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dalle 10.00 é andata via la corrente , avevano avvisato. Speravo però che l'interruzione fosse a intermittenza invece sti maledetti sono 4 ore che l'hanno staccata. L'avviso dice che i lavori saranno fino alle 16.30. E domani si ripete.
Mi ero attrezzato con un aeratore a batteria e appena é andata via la luce l'ho acceso e ogni tanto giro l'acqua con un cucchiaio.
Il problema é la temperatura , é scesa a 21 gradi, in casa ce ne sono 18 quindi scenderá ancora.
Cosa sto rischiando?
Ps mi é morto anche il cell e non posso ricaricarlo, mi é rimasto l'iPad con 21% di batteria...
Beh con l'areatore già aiuti un bel pò il sistema.
Di più non puoi fare, se scende lentamente non fa troppi danni, sono più pericolosi gli sbalzi termici.
Certo che più giorni di fila non aiuta.
Ma potrebbero risentirne anche le rocce?
Ho messo dell'acqua calda in una bottiglietta di plastica e l'ho immersa nell!acquario.
Spero aiuti a non far scendere ulteriormente la temperatura.....
Mah sinceramente io non farei nulla, la bottiglietta anche con acqua calda dura poco, fino a 20 gradi non dovresti aver grossi problemi, poi se alle 16 ti riattaccano la luce sei a posto. La cosa più importante era l'areatore e anche smuovere come stai facendo.
Mah sinceramente io non farei nulla, la bottiglietta anche con acqua calda dura poco, fino a 20 gradi non dovresti aver grossi problemi, poi se alle 16 ti riattaccano la luce sei a posto. La cosa più importante era l'areatore e anche smuovere come stai facendo.
Si immagino che faccia poco, mi basterebbe già che non scendesse ancora.
Ps grazie:)
Tornata dopo 7 ore , sembra tutto sotto controllo... Speriamo che domani sia meno lunga l'interruzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambio plafo , fuori il bulbo e dentro la gnc minù.
Al bulbo 12*3W avevo pure tolto le lenti e abbassato a 8cm dal pelo ma la differenza con la gnc è notevole. 20w che sembrano almeno il doppio e soprattutto luce uniformemente distribuita . Adesso come tecnica sono a posto , è ora di iniziare a riempire
Foto con bulbo senza lenti
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/a515e836dda33b2c0aaecfd4a4c10d30.jpg
Foto con gnc minù
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/f81403441fdf0df450956b62f2601e7a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Circa 40 giorni fa ho cambiato plafo passando dal bulbo 36w alla Minù, sempre in quei giorni ho avuto un piccolo assestamento delle rocce e ho approfittato per spostarne un paio lasciandone invariato il verso ( lato in ombra sempre in ombra).
Dopo qualche giorno ( cosa che mi aspettavo) sono iniziate ad apparire alghe , ho immediatamente sospeso l'alimentazione diretta all'acanthastrea e all'euphillia con gamberi scongelati.
Praticamente nello stesso momento è morta una delle tue turbo che avevo , ed è andata a morire in un punto non accessibile e quindi è rimasta li a decomporsi.
Le alghe sono esplose e ne ho di diversi tipi.
Ho deciso di sospendere i cambi che facevo ogni 10 giorni ( 5 litri, forse troppi?) e da ieri ho inserito nel filtro a zainetto delle resine anti PO4 della tunze.
La triade da circa 20 giorni è mantenuta stabile con il Sicce 3 Komplete a Kh 7 Ca 424 e Mg 1360
La salinità è 1026-1027 ( a seconda dell'evaporazione e dell'intervento dell'osmoregolatore), il Ph è 8.2 ( triade e ph test tropic marin)
No2 No3 Po4 e Si tutti a zero (test salifert)
Salinità 1026 - 1027 ( dipende se a livello minimo o massimo)
Popolazione : 1 Acropora nasuta ( in leggera crescita) , 2 acanthastree , 1 euphillia, qualche zoanthus e 1 lumaca turbo.
Somministro H&O della Sicce a giorni alterni
Ed ecco a voi le protagoniste , le alghe...
http://s12.postimg.cc/qvf7heqih/IMG_2359.jpg (http://postimg.cc/image/qvf7heqih/)
http://s12.postimg.cc/an3klo721/IMG_2360.jpg (http://postimg.cc/image/an3klo721/)
http://s12.postimg.cc/6ta4cipq1/IMG_2361.jpg (http://postimg.cc/image/6ta4cipq1/)
http://s12.postimg.cc/jth9v7mwp/IMG_2362.jpg (http://postimg.cc/image/jth9v7mwp/)
http://s12.postimg.cc/itvkd8x4p/IMG_2363.jpg (http://postimg.cc/image/itvkd8x4p/)
Consigli e suggerimenti? Prendo un martello e spacco tutto?
Ok oggi compro il martello , mazzetta da 5kg credo sia più soddisfacente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diminuisci le dosi di h&o sicce che è bello carico. Ogni volta che sposti una roccia destabilizzi la situazione. Adesso cerca di non toccare più nulla e stai fermo con le mani. Prova con cambi ogni 15 giorni, devi avere pazienza se le alghe crescono cosi vuol dire che c'è ancora un forte carico organico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |