Entra

Visualizza la versione completa : Scalari che boccheggiano


Miciomiaoo
05-05-2014, 23:22
Ciao a tutti,
da oggi i miei 5 scalari hanno cominciato a boccheggiare.

Sono in vasca da oramai due settimane e vedo oggi per la prima volta questo loro comportamento.

L'unico cambiamento che ho fatto é stato l'inserimento di una pompa di movimento, ieri, che ho provveduto a spegnere ora.

Come potete vedere dal video (https://www.youtube.com/watch?v=_n_UH0n7WGY) tutti e 5 si stanno comportando nella stessa maniera.

A cosa può essere dovuto?
Come posso agire?

I valori della vasca sono:
GH: 7.5
KH: 3.5
pH: 6.8
T: ~27°

Appetito ne hanno tant'è che il cibo lo spazzano come sempre!

Michele77
05-05-2014, 23:27
Ciao micio,
Spegnendo la pompa di movimento com'è la situazione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
05-05-2014, 23:32
Non vedo ancora grandi cambiamenti...

Michele77
05-05-2014, 23:35
Hai impianto di co2 ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
05-05-2014, 23:37
Si, regolato da elettrovalvola per mantenere un Ph di 6.8

Michele77
05-05-2014, 23:58
Qual è il valore di no2?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Lanliot
06-05-2014, 00:06
Scusate ma una temperatura di 27 gradi non è decisamente eccessiva per degli scalari? #13

Michele77
06-05-2014, 00:24
27° sono un po troppi ma non esagerati...potrebbe abbassare un po ma in questo momento il problema è un altro...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dimus90
06-05-2014, 04:25
Io ti consiglio di misurare No2 No3 e Po4 esclusi questi si passa alla co2 ...
Per le domande sulla temperatura no visto che sono ancora piccoli va bene come temperatura, nei primi due mesi di vita io gli scalari li ho sempre allevati a circa 28° e da adulti a 26° circa.

Miciomiaoo
06-05-2014, 08:53
Eccomi qua!

No2: <0.3
No3: 0-12.5 (la tonalità sembra una sfumatura tra le due)
Po4: 0.5

Ieri sera ho fatto in modo che il flusso d'acqua in ingresso muovesse la superficie dell'acqua e ho abbassato la temperatura del termostato.

Stiamo a vedere :(

Michele77
06-05-2014, 17:09
Ciao micio,
Con queste modifiche non ci sono novità?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
06-05-2014, 17:18
Nulla...questa è la situazione ad un paio di ore fa: http://youtu.be/dw5h65-5o8o

Michele77
06-05-2014, 17:57
I test sono a reagente?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
06-05-2014, 18:03
Siiii quelli della tetra

Michele77
06-05-2014, 20:53
Secondo me dovresti sospendere la somministrazione di co2 dato che gli altri valori sono pressoché nella norma...ristabilizza la situazione e poi la riattivi magari con un numero di bolle/minuto più basso...prima sempre i pesci a mio parere :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
06-05-2014, 21:04
Appena arrivo a casa spengo tutto! Speriamo aiuti i poveri pinnuti...!

Michele77
07-05-2014, 11:08
Ciao micio, hai provato?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
07-05-2014, 11:12
Ciao Michele, grazie mille per l'interesse!
Ieri sera ho spento la CO2 ma questa mattina boccheggiavano ancora!

Ho però notato che si sta sviluppando una pellicola bianca sul fondo:
http://i.imgur.com/GYKUeAx.jpg

Possono magari essere collegate le cose?

Michele77
07-05-2014, 20:25
Ciao, scusa ma è stata una giornata lunga e impegnativa...ho visto la foto...sembra che le piante fotografate stiano marcendo o sbaglio?
I pesciotti boccheggiano ancora?
Ma la co2 c'era già o l'hai aggiunta da poco?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
07-05-2014, 21:06
Ma scusa di che?
Grazie mille per l'aiuto!

Piante marce... oserei dire che é più che altro una 'pellicola', sembra quasi una ragnatela... tant'è che a fatica si riesce ad asportarla parzialmente.
Ho appena terminato un cambio d'acqua di circa 30 litri e ho tentato di rimuovere un po' di sporcizia.

La co2 é presente dall'inizio della vasca, dunque mi permetterei di escluderlo come colpevole.

Ora l'ho temporaneamente riaccesa poiché il Ph é salito a 7.4 e non vorrei causare ulteriori problemi cercando di risolverne altri.

I pesci mi sembrano comunque leggermente più tranquilli, boccheggiano ancora ma ad un ritmo notevolmente più lento: la cosa a questo punto potrebbe anche essere normale secondo me.

Spegnerò comunque la co2 appena abbasserà di un pochino il ph, ma continuo a non capire cosa li abbia portati in questa situazione :(

Michele77
08-05-2014, 00:30
Prima degli scalari avevi altri pesci o sono i primi che metti?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
08-05-2014, 08:33
Prima degli scalari avevo inserito 7 corydoras

Michele77
08-05-2014, 09:55
Quindi è una vasca avviata di recente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
08-05-2014, 09:58
Si, é al terzo mese di vita

Michele77
08-05-2014, 17:09
Ciao...la situazione è migliorata?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
08-05-2014, 17:11
I pesci sono tornati a boccheggiare... a mezzogiorno ho inserito l'areatore, questa sera spero con tutto il cuore di vedere dei miglioramenti, e ne approfitterò per rifare i test!

Michele77
08-05-2014, 17:21
Hai fermato la co2 ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Miciomiaoo
08-05-2014, 17:26
Si, ma ho paura per il Ph...

davide.lupini
08-05-2014, 17:37
ciao, puoi descrivere maggiormente la vasca? dimensioni, abitanti, substrato (cos'è? akadama o altra terra allofana?) conduzione e quant'altro?

Miciomiaoo
08-05-2014, 17:46
Certamente!

La vasca é un Rio 180 da 101x41x50. Allestita quasi tre mesi fa con manado & aquabasis, sin da subito con l'ausilio di co2 e la sostituzione dei neon di serie con dei tubi led.

Gli abitanti sono stati inizialmente 7 corydoras, a distanza di qualche settimana 5 scalari, e la settimana successiva 15 cardinali.

La conduzione non l'ho mai misurata ad essere onesto, ma gli altri valori due giorni fa erano:
No2: <0.3
No3: 0-12.5 (la tonalità sembra una sfumatura tra le due)
Po4: 0.5

Il PH era stabile ai 6.8, tramite elettrovalvola, ma ora che ho spento la co2... beh, sale circa ai 7.2

davide.lupini
08-05-2014, 20:35
non la conducibilità :-) (se però la vuoi misurare male non fà ;-)) intendevo che conduzione fai, linea di fertilizzanti, dosaggio, cambi d'acqua ecc....
ok allora il manado a differenza di terre allofane non dà grossi problemi di riduzione delle durezze, però dovrebbe agirti da tampone sul ph #24
l'innalzamento del ph è perchè stai usando l'areatore o ti si innalza a prescindere appena stacchi la co2?
#24 quelle in foto sembrano o colonie batteriche o muffe

Michele77
08-05-2014, 21:36
Ciao davide, se non ho capito male il pH si innalza a prescindere...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Alessio ASR
08-05-2014, 22:14
Innanzitutto complimenti perchè i tuoi scalari sono veramente molto belli!...poi spegni la co2, che fa piu danni della peste ai pesci, e tieni accesi l'areatore h24....non ti preoccupare se il ph arriva a 7,5 i pesci si adattano e possono vivere anche a ph più alti, ma non possono vivere senza ossigeno! ....e si vede anche dal respiro accelerato....spegni la co2 e accendi l'areatore!

inviato dal mio note 3

Miciomiaoo
08-05-2014, 22:57
Ooops :D
Allora fertilizzo con il protocollo seachem con metà dose, aumentato gradualmente partendo dal quarto di dose.

I cambi d'acqua li effetto la domenica come suggerito dal protocollo, solitamente con 20 litri su 180

Con l'areatore acceso, finalmente, i pesci sembrano essere migliorati!
(il Ph però nel frattempo è risalito a 7.2 ma con la co2 spenta sarebbe salito con e senza areatore)

Per il momento sono contentissimo che siano tornati alla normalità, ma vorrei comunque capire cosa sta succedendo perché la co2 prima o poi dovrò reinserirla...

...ciò che comunque mi ha lasciato positivamente sorpreso è che hanno sempre continuato a nutrirsi con la stessa foga di sempre!
------------------------------------------------------------------------
Ah e ancora grazie di cuore a tutti voi!!

Michele77
09-05-2014, 20:47
Ciao micio...come stanno i tuoi scalarini? La situazione è migliorata?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini
09-05-2014, 20:48
l'aumento del ph può essere dato da diversi fattori, movimento superficiale elevato magari della pompa del filtro, presenza di materiali calcarei (ma in questo caso avresti notato anche un seppur minimo aumento delle durezze), dalla naturale escursione del ph durante le 24h (la mattina di solito è più basso la sera il ph è più elevato), acquario e filtro non del tutto maturi ed effettivamente un pò di inquinanti disciolti ne hai, vedevo gli no2 a tra 0 e 0,3 mg/lt bisognerebbe capire se è più vicino a 0 o a 0,3 perchè fosse 0,3 non è un valore basso e alla lunga i pesci ne risentono e alla lunga si "intossicano", dalle foto poi vedo diverse alghe oltre a quella che mi sembrano colonie batteriche (le ragnatele bianche) hai avuto problemi al filtro? o è successo qualcosa che potrebbe aver intaccato le colonie del filtro? dal tipo di acqua che usi per i cambi, usi sali, acqua miscelata tap+ro ecc... più informazioni dai meglio è

Miciomiaoo
09-05-2014, 21:34
Eccoci qua: l'allarme scalari boccheggianti sembra essere rientrato.
Da quando ho attaccato l'aeratore mi sembrano decisamente e più tranquilli, e, anche con la co2 accesa... mi sembrano ok!

La questione alghe... beh si, ho subito durante il mese scorso un attacco di cianobatteri, apparentemente sconfitto con una terapia al buio.
Purtroppo non é stato sufficiente in quanto, dopo un periodo di tranquillità, sembrano essere riapparsi!
L'eleocharis che fino ad una settimana fa sembrava in splendida forma (seppur non si stia allargando più di tanto), ora sembra già ricoperta dai ciano.

In questi giorni ho però preferito dedicare attenzione agli scalari!

Come accennavo seguo il protocollo base seachem a metà dose, ho inoltre 7 ore di fotoperiodo (2 però sono di accensione e spegnimento).

I cambi d'acqua li faccio con l'acqua di rubinetto senza alcun trattamento, la lascio semplicemente 'decantare' un attimo per farla arrivare a temperatura. L'inserimento poi avviene gradualmente attraverso una pompa.

La temperatura della vasca é fissata attorno ai 27° (sto cercando di farla scendere leggermente).

Altro onestamente... non faccio!

Cerco di alimentare i pesci più volte al giorno, con dosi ridotte, ed una volta alla settimana li delizio con del congelato

davide.lupini
09-05-2014, 21:51
che acqua ti esce dal rubinetto? se già fai cambi con acqua di rubinetto che ha valori superiori di quelli che hai in vasca difficilmente tieni sotto controllo il ph, tutte le volte che fai un cambio alzi il ph e per arrivare al ph che vuoi finisce che esageri con la co2.
discorso inquinanti non tutte le acque di rete sono adatte, se consideri che i valori limite a norma di legge sono NO3 50 mg/l e NO2 0,50 mg/l (e molte acqua si avvicinano a questi valori) finisce che butti in vasca inquinanti che si sommano a quelli che hai già, a tutto vantaggio delle alghe e a discapito di piante e pesci.

Miciomiaoo
09-05-2014, 21:54
Sia No2 che No3 però mi sono sempre risultati prossimi allo 0...

Gio2011
23-07-2014, 13:51
Il filtro è dimensionato correttamente per la vasca e crea corrente all interno o poca?
La mandata smuove almeno metà superficie?Con un buon movimento superficiale non c è bisogno dell areatore in qualche caso. Hai piante galleggianti che ingombrano la superfice?

Miciomiaoo
24-07-2014, 14:09
Ciao Gio!

La mandata del filtro non smuove molta acqua, in effetti mi sto chiedendo se il filtro sia dimensionato... ma un Eheim 250 in un Rio 180 pensavo potesse essere sufficiente!!
Delle galleggianti le ho inserite solo l'altro ieri, trattenute da un perimetro fatto con dei tubicini, di conseguenza come non c'era prima, non c'é nemmeno ora un grande movimento superficiale.

Suggerisci l'inserimento di una pompa di movimento?

ilVanni
24-07-2014, 16:42
Se non l'hai già fatto, verificherei con altri test a reagente la bontà dei valori di PH e KH (il test KH può essere difettoso e il PHmetro può stararsi).
Se il KH fosse più elevato di quello che credi (o il PH fosse impostato più basso) l'elettrovalvola sta aperta fino a gasarti i pesci.

Gio2011
24-07-2014, 21:01
Assolutamente...lascia stare co2 per pH piuttosto torba l acqua dei cambi...

Io spegnerei gradualmente la co2 mantenendo il pH pressoché costante torbando l acqua dei cambi a pH della vasca o un punto decimale in meno. Contemporaneamente alzi più che puoi la mandata e aggiungi piccola pompa di movimento (non so dove hai la vasca ma io non riuscirei a dormire con areatore se Cel avessi in camera).

Proseguirei cosi fino ad eliminare la co2

Per esperienza ti consiglio di torbare l acqua dei cambi 2 punto decimali in meno di quella in vasca, ovviamente necessiti di phmetro digitale

Gio2011
24-07-2014, 21:37
Ovviamente esperienza personale ;)

Miciomiaoo
25-07-2014, 09:25
Urca, così mi spiazzate però!

Forse mi sono espresso male, ma... la co2 la uso si per tenere sotto controllo il Ph, ma prevalentemente per fertilizzare le piante!
Nuovi test li ho comunque già comandati, poiché anche quello No3 mi sembra sballato, di conseguenza ri-verificherò tutti i valori, ma ad ogni modo l'elettrovalvola la sento aprirsi e chiudersi ad intervalli più, o meno, regolari.

La vasca ce l'ho in salotto di conseguenza il rumore (che in una vasca chiusa é davvero ridotto) non mi da così fastidio.
Tralasciando l'indifferenza dell'aspetto fonico comunque rimuoverei più che volentieri l'areatore, ma a questo punto quale pompa di movimento mi suggerireste di inserire?
Non vorrei che poi troppo movimento dia fastidio ai pesci... in più: dove andrebbe posizionata?

Il discorso torba non mi dispiace, anche per poter ottenere una leggera ambratura dell'acqua, però... é un capitolo che ancora devo studiare!

Grazie ad entrambi!!

Gio2011
25-07-2014, 20:07
Più che x il flusso io mi preoccuperei per prima cosa dell ossigeno in acqua...la pompa va piccolina e mantenuta sempre pulita per farla lavorare bene...prova con la più piccola che hai in casa (ovviamente se é un 600l/h lascia stare ahahah) e vedi come va

La posizione é indifferente basta che ossigeni