PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo 300lt, presentazione e consigli!


Alessiu
04-05-2014, 20:30
Buongiorno a tutti,

finalmente è arrivato il momento di presentare il nuovo acquario e cogliere l'occasione per chiedervi alcuni consigli.

Parte tecnica:
- acquario artigianale 100x50x60
- sump 65x40x45 con zona di 20 lt per rabbocco
- Pompa di risalita Tunze 1073.02 da 2400lt/h regolabile
- skimmer doc classic 9206 ( credo non lo terrò per molto, ma vedremo quando inizierà il gioco a farsi serio)
- pompe di movimento, una koralia ev 3200 (moment nel vecchio acquario) + una koralia 5600 (o 5200 non ricordo bene) già piazzata.
- blau level control nella sump per il rabbocco
- illuminazione affidata a 2 e-shine 4G da 24x3 led CREE per un toto di 144W



http://s12.postimg.cc/rcn0gcouh/WP_20140504_003.jpg (http://postimg.cc/image/rcn0gcouh/)

http://s12.postimg.cc/u5g80dp6x/WP_20140504_004.jpg (http://postimg.cc/image/u5g80dp6x/)

http://s12.postimg.cc/f0k42v0zt/WP_20140504_005.jpg (http://postimg.cc/image/f0k42v0zt/)

http://s12.postimg.cc/f1u1wa2tl/WP_20140504_006.jpg (http://postimg.cc/image/f1u1wa2tl/)

http://s12.postimg.cc/nhjmds5op/WP_20140504_009.jpg (http://postimg.cc/image/nhjmds5op/)

L'intento della vasca è abbastanza classico, un mix tra molli, lps e perchè no qualche sps nelle parti alte. La popolazione ittica prevista sarà inizialemente di un flavescens più le tre crysiptere dell'ave maria e un clarki che mi porto dietro dall'altro acquario. In più c'è anche bel granchio di 4 cm nero con gli occhi rosa, comparso nella vasca 3 anni fa, credo erbivoro ha le chele delle stesse dimensioni ( è così?). Poi vedremo in futuro se introdurre e quali altri simpatici pesci ...
I valori di partenza sono tutti nella norma, alla fine avevo la salinità un pò alta stavo a 1.027 ma con un cambio con osmosi ho risolto.
La rocciata è composta da un mix di 16kg di rocce nuove + un 25-30kg importate dal vecchio acquario pertanto sono partito con un ciclo di illuminazione di 5 ore + mezz'ora prima e dopo l'accensione di soli led blu. Porterò a breve a ciclo completo di una decina di ore + la fase di blu.

Ho due problemini da risolvere:
Illuminazione - Per ora ho lasciato le lampade come sono, fanno abbastanza luce ma ho visto che molti gli hanno tolto il vetro di protezione e anche le lenti e la luce è migliorata molto, vorrei farlo anche io per aumentare la potenza, è sicuro? L'evaporazione non incrosta troppo i led poi? Però di luce se ne guadagna parecchia ...

Corrente - Vi allego una foto che mostra lo stato della corrente in questo momento. Avendo scarico e carico a 10 cm vicini e la pompa più potente sul lato opposto mi si creano in superfice due zone in cui la corrente (quella in giallo) crea dei vortici e non permette allo "sporco" di passare dalla sinistra alla zona in cui l'acqua defluisce.
Per il momento ho solo una pompa da 5600 e la seconda la vorrei inserire "sotto" lo scarico nell'angolo a destra (P2) in modo che muova acqua anche dietro la rocciata per bene, in questo modo potrei risolvere il mio problema ? Secondo me no perchè si creerebbe una corrente in senso antiorario che mi allontana proprio l'acqua dalla mia zona di scarico.
Forse dovrei puntare la più piccola a destra verso il vetro frontale e mettere la più potente a sinistra che punta dal basso verso l'alto verso lo scarico, parallela al vetro posteriore. Può funzionare?
Ecco l'immagine.

http://s16.postimg.cc/5yqi8kofl/WP_20140504_011.jpg (http://postimg.cc/image/5yqi8kofl/)

Grazie!! A presto!!

Alessiu
06-05-2014, 18:27
Dovevo mettere in mostra e descrivi?

maurizio71
06-05-2014, 19:40
Bella rocciata. Lo skimmer dipenderà dalla fauna e dalla gestione, ma credo sia piccolo. Le pompe vanno ampliate, ma, anche qui, dipende dalla fauna. Tuttavia, oltre al flusso in vasca devono comunque creare un forte movimento in superficie. Tutti i detriti non li muoverai mai, magari! Zone morte rimangono, ma si aspirano ai cambi. C'è poco da suggerirti in quanto ogni rocciata è a se. Devi fare delle prove. Ricorda sempre il forte movimento in superficie.
Coosa sono quei due strati nero e rosso in sump ?

Alessiu
06-05-2014, 23:22
Ok, infatti l'ho puntata verso l'alto, vediamo appena aggiungo la seconda che succede.
Lo strato nero in sump è un materiale fonoassorbente, sono polimeri di gomma riciclata, fanno il loro lavoro, invece quello rosso sotto è solo un pezzo di pvc (quelli che si usano nelle imperm.) l'ho messo in modo da fare contrasto sotto e vedere bene che succede in sump :)

maurizio71
06-05-2014, 23:38
Monta le pompe e vediamo. Led mai usati, non so aiutarti, ma teniamo su il post ... :-)

Alessiu
09-05-2014, 15:12
Certo :), per ora sembrano andare bene le luci, non ho ancora tolto niente le ho lasciate come nuove, e con i soli blu attaccati al "tramonto" alcuni rossi delle incrost. coralline rifletto con fosforescenza, ma siamo solo a 5 gg di maturazione, per cui ...tra l'altro oggi lo schiumatoio ha finalemente iniziato. Schiuma bello bianco (sembra albume montato ), dite sia il caso di introdurre batteri? Nel vecchio acquario non lo feci e andò tutto bene ... ieri mi sono arrivati alcuni test e finalemente il rifrattometro, nel weekend misuro un pò a campione.

tene
09-05-2014, 19:29
Se le rocce sono belle vive i batteri non servono, c'è ne sono più in 5cm di roccia che in un flacone.
La rocciata vista frontale mi piace molto ,un po meno vista laterale,sembra ripida, è la foto?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Alessiu
12-05-2014, 08:21
Ma credo sia abbastanza dovuto alla foto, ho cercato di creare un po di terrazzamenti che si vedessero soprattutto dal fronte e da sinistra, nel mezzo forse sembra un pò più ripida ma per colpa di quel pennone, che però visto dall'angolo mi piace molto, infatti sotto non gli ho messo quasi niente perchè se no mi avrebbe fatto un pò "ombra".

Cmq sono arrivate dopo 1 sett le prime alghette rase marroni e le prime stelline ...

Alessiu
28-05-2014, 09:39
Aggiornamento a 3 settimane di matura zione a luce piena, che ne dite? Ovviamente le rocce con più alga sono quelle nuove e non quelle portate dal vecchio acquario, che per ora sembrano non essere "infestate", nonostante avessero fatto 3 settimane di buio prima del reinserimento.
http://s27.postimg.cc/m21eohbtb/WP_20140526_001.jpg (http://postimg.cc/image/m21eohbtb/)

verre daniele
28-05-2014, 09:59
Tutto nella norma, va bene cosi.
Nn toccare nulla e nn fare cambi e vedrai che pian piano le alghe andranno via.
Per la plafo puoi levare le lenti e nn il vetro di prrotezzione.

Kiddannos
28-05-2014, 11:36
potresti mettere qualche alghivoro....un po di cacca....un po di pappa....

Alessiu
28-05-2014, 23:45
Per ora vado "naturale" reintegro solo con osmosi, anche se ho sempre la salinità un pòalta...ma man mano la faccio scendere..

tene
29-05-2014, 12:37
, Nessun alghivoro a meno che non si parli di ricci, i pesci inquinano in questo momento più di quanto mangino, lascia che le alghe so mangino i nutrienti, quando saranno finiti Se ne andranno da sole

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk