Alessiu
04-05-2014, 20:30
Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato il momento di presentare il nuovo acquario e cogliere l'occasione per chiedervi alcuni consigli.
Parte tecnica:
- acquario artigianale 100x50x60
- sump 65x40x45 con zona di 20 lt per rabbocco
- Pompa di risalita Tunze 1073.02 da 2400lt/h regolabile
- skimmer doc classic 9206 ( credo non lo terrò per molto, ma vedremo quando inizierà il gioco a farsi serio)
- pompe di movimento, una koralia ev 3200 (moment nel vecchio acquario) + una koralia 5600 (o 5200 non ricordo bene) già piazzata.
- blau level control nella sump per il rabbocco
- illuminazione affidata a 2 e-shine 4G da 24x3 led CREE per un toto di 144W
http://s12.postimg.cc/rcn0gcouh/WP_20140504_003.jpg (http://postimg.cc/image/rcn0gcouh/)
http://s12.postimg.cc/u5g80dp6x/WP_20140504_004.jpg (http://postimg.cc/image/u5g80dp6x/)
http://s12.postimg.cc/f0k42v0zt/WP_20140504_005.jpg (http://postimg.cc/image/f0k42v0zt/)
http://s12.postimg.cc/f1u1wa2tl/WP_20140504_006.jpg (http://postimg.cc/image/f1u1wa2tl/)
http://s12.postimg.cc/nhjmds5op/WP_20140504_009.jpg (http://postimg.cc/image/nhjmds5op/)
L'intento della vasca è abbastanza classico, un mix tra molli, lps e perchè no qualche sps nelle parti alte. La popolazione ittica prevista sarà inizialemente di un flavescens più le tre crysiptere dell'ave maria e un clarki che mi porto dietro dall'altro acquario. In più c'è anche bel granchio di 4 cm nero con gli occhi rosa, comparso nella vasca 3 anni fa, credo erbivoro ha le chele delle stesse dimensioni ( è così?). Poi vedremo in futuro se introdurre e quali altri simpatici pesci ...
I valori di partenza sono tutti nella norma, alla fine avevo la salinità un pò alta stavo a 1.027 ma con un cambio con osmosi ho risolto.
La rocciata è composta da un mix di 16kg di rocce nuove + un 25-30kg importate dal vecchio acquario pertanto sono partito con un ciclo di illuminazione di 5 ore + mezz'ora prima e dopo l'accensione di soli led blu. Porterò a breve a ciclo completo di una decina di ore + la fase di blu.
Ho due problemini da risolvere:
Illuminazione - Per ora ho lasciato le lampade come sono, fanno abbastanza luce ma ho visto che molti gli hanno tolto il vetro di protezione e anche le lenti e la luce è migliorata molto, vorrei farlo anche io per aumentare la potenza, è sicuro? L'evaporazione non incrosta troppo i led poi? Però di luce se ne guadagna parecchia ...
Corrente - Vi allego una foto che mostra lo stato della corrente in questo momento. Avendo scarico e carico a 10 cm vicini e la pompa più potente sul lato opposto mi si creano in superfice due zone in cui la corrente (quella in giallo) crea dei vortici e non permette allo "sporco" di passare dalla sinistra alla zona in cui l'acqua defluisce.
Per il momento ho solo una pompa da 5600 e la seconda la vorrei inserire "sotto" lo scarico nell'angolo a destra (P2) in modo che muova acqua anche dietro la rocciata per bene, in questo modo potrei risolvere il mio problema ? Secondo me no perchè si creerebbe una corrente in senso antiorario che mi allontana proprio l'acqua dalla mia zona di scarico.
Forse dovrei puntare la più piccola a destra verso il vetro frontale e mettere la più potente a sinistra che punta dal basso verso l'alto verso lo scarico, parallela al vetro posteriore. Può funzionare?
Ecco l'immagine.
http://s16.postimg.cc/5yqi8kofl/WP_20140504_011.jpg (http://postimg.cc/image/5yqi8kofl/)
Grazie!! A presto!!
finalmente è arrivato il momento di presentare il nuovo acquario e cogliere l'occasione per chiedervi alcuni consigli.
Parte tecnica:
- acquario artigianale 100x50x60
- sump 65x40x45 con zona di 20 lt per rabbocco
- Pompa di risalita Tunze 1073.02 da 2400lt/h regolabile
- skimmer doc classic 9206 ( credo non lo terrò per molto, ma vedremo quando inizierà il gioco a farsi serio)
- pompe di movimento, una koralia ev 3200 (moment nel vecchio acquario) + una koralia 5600 (o 5200 non ricordo bene) già piazzata.
- blau level control nella sump per il rabbocco
- illuminazione affidata a 2 e-shine 4G da 24x3 led CREE per un toto di 144W
http://s12.postimg.cc/rcn0gcouh/WP_20140504_003.jpg (http://postimg.cc/image/rcn0gcouh/)
http://s12.postimg.cc/u5g80dp6x/WP_20140504_004.jpg (http://postimg.cc/image/u5g80dp6x/)
http://s12.postimg.cc/f0k42v0zt/WP_20140504_005.jpg (http://postimg.cc/image/f0k42v0zt/)
http://s12.postimg.cc/f1u1wa2tl/WP_20140504_006.jpg (http://postimg.cc/image/f1u1wa2tl/)
http://s12.postimg.cc/nhjmds5op/WP_20140504_009.jpg (http://postimg.cc/image/nhjmds5op/)
L'intento della vasca è abbastanza classico, un mix tra molli, lps e perchè no qualche sps nelle parti alte. La popolazione ittica prevista sarà inizialemente di un flavescens più le tre crysiptere dell'ave maria e un clarki che mi porto dietro dall'altro acquario. In più c'è anche bel granchio di 4 cm nero con gli occhi rosa, comparso nella vasca 3 anni fa, credo erbivoro ha le chele delle stesse dimensioni ( è così?). Poi vedremo in futuro se introdurre e quali altri simpatici pesci ...
I valori di partenza sono tutti nella norma, alla fine avevo la salinità un pò alta stavo a 1.027 ma con un cambio con osmosi ho risolto.
La rocciata è composta da un mix di 16kg di rocce nuove + un 25-30kg importate dal vecchio acquario pertanto sono partito con un ciclo di illuminazione di 5 ore + mezz'ora prima e dopo l'accensione di soli led blu. Porterò a breve a ciclo completo di una decina di ore + la fase di blu.
Ho due problemini da risolvere:
Illuminazione - Per ora ho lasciato le lampade come sono, fanno abbastanza luce ma ho visto che molti gli hanno tolto il vetro di protezione e anche le lenti e la luce è migliorata molto, vorrei farlo anche io per aumentare la potenza, è sicuro? L'evaporazione non incrosta troppo i led poi? Però di luce se ne guadagna parecchia ...
Corrente - Vi allego una foto che mostra lo stato della corrente in questo momento. Avendo scarico e carico a 10 cm vicini e la pompa più potente sul lato opposto mi si creano in superfice due zone in cui la corrente (quella in giallo) crea dei vortici e non permette allo "sporco" di passare dalla sinistra alla zona in cui l'acqua defluisce.
Per il momento ho solo una pompa da 5600 e la seconda la vorrei inserire "sotto" lo scarico nell'angolo a destra (P2) in modo che muova acqua anche dietro la rocciata per bene, in questo modo potrei risolvere il mio problema ? Secondo me no perchè si creerebbe una corrente in senso antiorario che mi allontana proprio l'acqua dalla mia zona di scarico.
Forse dovrei puntare la più piccola a destra verso il vetro frontale e mettere la più potente a sinistra che punta dal basso verso l'alto verso lo scarico, parallela al vetro posteriore. Può funzionare?
Ecco l'immagine.
http://s16.postimg.cc/5yqi8kofl/WP_20140504_011.jpg (http://postimg.cc/image/5yqi8kofl/)
Grazie!! A presto!!