Entra

Visualizza la versione completa : Patina oleosa, bolle sulle rocce, e odore di acqua ragia...


Rama
15-03-2005, 13:48
... tutto questo al rientro dopo 3 bellissimi giorni fuori al circuito di Monza... -20

Ieri sera sono rientrato a casa e il nanoreef appariva così...
le rocce vive erano completamente ricoperte di bollicine (..azoto?), qualche ciuffo di alga filamentosa ha fatto capolino (le rowa saranno probabilmente sature), una strana patina oleosa sulla superficie e un forte odore come di diluente o meglio ancora di acqua ragia...
Dentro sembra invece che gli animali non si siano nemmeno accorti di nulla... stà tutto in gran forma.
Nitriti, nitrati assenti, fosfati a 0,5 misurati con salifert triplicando la quantità d'acqua analizzata...
Il giorno prima di partire (giovedì) ho installato uno skimmer artigianale, ha lavorato alla grande producendo una merdina densa e marrone/verdognola. Ho dato tre goccie di vodka wiborowa, per fornire una minima fonte di carbonio ai batteri, una volta accertato che lo schiumatoio funzionasse bene...
Ho messo lo skimmer in una vaschetta a mò di sump, dietro il nano, alloggiandovi anche il riscaldatore e un sacchettino nuovo di carbone attivo...
Nei giorni precedenti ho inserito un Debelius.. al ritorno ho notato il cambio di muta, e stà bene...
Che cavolo è successo? sono le 3 gocce di vodka in 30 litri a creare lo scompiglio pazzesco?
E quell'odore di acqua ragia da che dipende??? (è sparito dopo aver "pulito" il velo d'acqua con della carta assorbente, portando via le chiazze oleose a galla)

Scusate la lunghezza del messaggio, ho cercato di esporre il più possibile il tutto per avere una risposta chiara... #13

mirabello
15-03-2005, 14:43
io fare un cabio d'acqua, sicuramente non sbagli e la vodka lasciala perdere

Rama
15-03-2005, 16:03
Beh, quello l'ho fatto ovviamente! #36#

Rama
16-03-2005, 17:14
Il nano sembra essere tornato (quasi...) a posto.... -11

Mi sono accorto di aver toccato per sbaglio i cavalieri del timer dell'hqi, rifilando 13 ore di luce al giorno (per 4 giorni... #07 ) invece delle solite 8...
Probabilmente il mix di cambiamenti repentini ha creato scompiglio, l'unica cosa che mi incuriosisce e che non riesco a capire è quell'odore assurdo che avvertivo ogni volta che salivano quelle macchie oleose...

Comunque adesso dovrò dar battaglia alle filamentose brune... le rowa sono fottute, fosfati e silicati hanno saturato le resine (che comunque mi son durate un botto... c'erano all'allestimento a dicembre!), in compenso adesso posso contare sul supporto dello skimmer per tenere i valori bassi...
Oggi comprerò le resine nuove, e magari un altra turbo, visto che una è crepata di fame ed è andata a morire chissà dove sotto le rocce...

Presto aggiornerò la situazione spiegando anche come ho fatto lo skimmer e come sono riuscito ad inventare una sump per il nano... -05 -05 -05

:-))

Notturnia
17-03-2005, 13:00
che te ne fai della wodka in vasca ? un party ?..

lascia stare la wodka.. ad una vasca ben fatta non serve..

cambia l'acqua.. e cambia le resine.. e controlla il tuo impianto di osmosi.. i silicati entrano da li..

nige
17-03-2005, 13:48
l'importante è che sia tornato tutto a posto, cmq, ribadisco, la vodka lasciala in freezer...è meglio...la patina poteva essere qualsiasi cosa. Io opterei per increspare maggiormente la superficie.