Entra

Visualizza la versione completa : Sondaggio: difficoltà nel nuoto nei rossi ornamentali dopo mangiato


C@rmin&
04-05-2014, 16:01
Salve a tutti :-)
Volevo discutere con voi di questo problema molto frequente nei pesci rossi ornamentali.
Invito gli utenti che possiedono vasca con rossi ornamentali a dire la loro..
Voglio vedere quanti utenti hanno pesci che riscontrano problemi nel nuoto( con galleggiamento lieve o forte) dopo aver mangiato oppure non hanno nessun problema.. indicate anche il tipo di cibo che fornite...

Comincio io

- I miei pesci mangiano zucchine, piselli e cibi secchi( granuli della Sera di due tipi e granuli della Tetra gold Japan che affondano). Con i granuli non abbondo mai.. nonostante tutte queste accortezze, noto che dopo mangiato chi più e chi meno ha probemi di nuoto e tende ad andare a galla.. il nuoto torna normale nella notte..

Parola a voi :-)

IOalby
04-05-2014, 16:36
Ciao.
Allora anch'io ho notato questa anomalia con il mio ryukin (grandicello, vedi avatar) dopo aver mangiato stenta ad andare sul fondo e lo vedo che si mette nella parte alta della vasca e sta li fermo.
Solo che ho un' oranda, anche lui grandicello mangia e nuota normalmente come i miei piccoli pearl.
È vero che quando era solo ho abbondato con il cibo, ora però sto riducendo le dosi.
Come cibo do sera goldy spirulina (che prima di somministrare ora metto in acqua sottovuoto) e scaglie wave e occasionalmente piselli sbollentati.
Il tutto dura un giorno e al mattino vedo il mio Orlando & c. Che sguazzano per la vasca in attesa della pappa.
Da quello che ho letto credo che il cibo e l'aria influiscono sulla pressione della vescica impedendogli di usarla e causando questo problema.

malù
04-05-2014, 21:44
Da quando ho eliminato il secco e somministro (ad ogni pasto) verdura e surgelato contemporaneamente, nessun problema alla vescica.

larobbbi
05-05-2014, 10:14
Nutro i miei 3 pinnuti con granuli della Tetra gold Japan, insalata una volta alla settimana e 1 giorno di digiuno e noto comportamenti differenti: il red cap mangia e sguazza senza problemi; il black moor mangia grufolando, poi passa una buona mezz'ora a prendere aria boccheggiando (l'ho soprannominato colibrì perchè sta perfettamente in verticale muovendo solo le pinne davanti per stare in equilibrio :-))) e poi ritorna tranquillo a girovagare (è un comportamento che ha sempre avuto, già dal primo giorno e sono già 6 mesi che è con me e lui è cmq grandicello); il testa di leone mangia e nuota tranquillo ma dopo circa un'oretta di mette in un angolino completamente immobile per qualche minuto, come se stesse digerendo.

3 pinnuti, 3 comportamenti diversi uno dall'altro


http://s3.postimg.cc/ic7uihei7/IMG_5247.jpg (http://postimg.cc/image/ic7uihei7/)

acquar54
05-05-2014, 13:34
al mio oranda somministro sempre dei piselli sbollentati appena e qualche zucchina anche questa sbollentata...quando somministravo il secco aveva qualche problema con il nuoto(stava fermo diversi minuti e poi riprendeva a sguazzare) con la verdura va molto meglio tant'è vero che lo vedo parecchio più energico. con il secco era ''spento''.
Agli inizi visto che ero inesperto con questi pesci davo solo secco, il risultato è stato che ho dovuto inserire l'oranda in un'altra vasca che uso per curare i pesci, era completamente fermo e ''galleggiava a pelo dell'acqua...dopo 1 settimana di verdure si è ripreso subito

onlyreds
05-05-2014, 15:26
al mio oranda somministro sempre dei piselli sbollentati appena e qualche zucchina anche questa sbollentata...quando somministravo il secco aveva qualche problema con il nuoto(stava fermo diversi minuti e poi riprendeva a sguazzare) con la verdura va molto meglio tant'è vero che lo vedo parecchio più energico. con il secco era ''spento''.
Agli inizi visto che ero inesperto con questi pesci davo solo secco, il risultato è stato che ho dovuto inserire l'oranda in un'altra vasca che uso per curare i pesci, era completamente fermo e ''galleggiava a pelo dell'acqua...dopo 1 settimana di verdure si è ripreso subito

ma solo e soltanto verdura? forse come alimentazione è un po' sbilanciata.

anche io ho comportamenti molto differenti.
diciamo che la maggioranza (6 su 9) mangia come un maiale senza alcun problema di sorta. alterno 5 o 6 tipi di cibo differente (tropical, hykari, Jbl, gel tetra, pellet per koi Nedkoi) oltre a verdure tutte le sere.
degli altri tre uno ha seri problemi (stava nel laghetto e l'ho ritirato in casa per questi) che lo fanno vivere perennemente in verticale a testa in giù. a volte va meglio e sta sul fondo a volte a galla.
un altro, è successo una volta sola che dopo mangiato faceva fatica a tenere un assetto neutro, ma dopo circa un'oretta il disturbo è passato.
l'ultimo invece dopo aver mangiato passa mezz'ora a ciucciare il pelo dell'acqua, senza però dare segni di difficoltà nel nuoto.

acquar54
05-05-2014, 15:59
al mio oranda somministro sempre dei piselli sbollentati appena e qualche zucchina anche questa sbollentata...quando somministravo il secco aveva qualche problema con il nuoto(stava fermo diversi minuti e poi riprendeva a sguazzare) con la verdura va molto meglio tant'è vero che lo vedo parecchio più energico. con il secco era ''spento''.
Agli inizi visto che ero inesperto con questi pesci davo solo secco, il risultato è stato che ho dovuto inserire l'oranda in un'altra vasca che uso per curare i pesci, era completamente fermo e ''galleggiava a pelo dell'acqua...dopo 1 settimana di verdure si è ripreso subito

ma solo e soltanto verdura? forse come alimentazione è un po' sbilanciata.

anche io ho comportamenti molto differenti.
diciamo che la maggioranza (6 su 9) mangia come un maiale senza alcun problema di sorta. alterno 5 o 6 tipi di cibo differente (tropical, hykari, Jbl, gel tetra, pellet per koi Nedkoi) oltre a verdure tutte le sere.
degli altri tre uno ha seri problemi (stava nel laghetto e l'ho ritirato in casa per questi) che lo fanno vivere perennemente in verticale a testa in giù. a volte va meglio e sta sul fondo a volte a galla.
un altro, è successo una volta sola che dopo mangiato faceva fatica a tenere un assetto neutro, ma dopo circa un'oretta il disturbo è passato.
l'ultimo invece dopo aver mangiato passa mezz'ora a ciucciare il pelo dell'acqua, senza però dare segni di difficoltà nel nuoto.

nono un pò alterno anche con il tetra tra dafnie, mangime in scaglie...un vero e proprio menù :-))

angiolo
06-05-2014, 18:29
I miei Ranchu non hanno particolari problemi.
Li nutro con secco Hikari, Tropical Spirulina forte, fresh delica Tetra gel, piselli e zucchini sbollentati, alga secca per preparare il sushi, mangime congelato (vongole sgusciate e surimi).
Ogni tanto anche cibo vivo (Artemia salina adulta), ma questi crostacei che allevo da anni mi stanno simpatici e quindi non ho mai molta voglia di darli ai pesci :-)

adri rtg
07-05-2014, 19:54
Anche uno dei miei pesci rossi (cometa albino) mangia una quantità giusta di cibo e dopo va a boccheggiare per un oretta, invece la femmina dei quattro mangia come un maiale, non da problemi, anzi all ora di pranzo a momenti salta fuori, riempiendomi di schizzi solo per un pizzico di mangime :) io gli do il sera gold spirulina e ogni tanto piselli bolliti, dafnie secche e insalata fresca (ognuno ha i suoi gusti). I miei rossi sono: l albino(per il colore), la mamma, il solitario( sempre dietro le piante )e il rustico(per il colore)

Puntina
10-05-2014, 09:34
Ciao! Non ho mai notato comportamenti anomali nei miei pesciolotti, ma vivendo in un laghetto ho anche meno la possibilità di notare comportamenti come quelli descritti da voi. Sono circa 30 pesci, tra cui classici pesci rossi, pesci canarino, shubunkin, oranda e koi. Li alimento alternando secco e granulato della sera (oltre ai vari insetti che si procurano da soli), ma leggendo questo topic missà che comincerò a somministrare anche qualche verdurina sbollentata!:-)

C@rmin&
15-05-2014, 16:45
Ho fatto un esperimento: sono arrivato a dare un solo stick(affondante della tetra) e nonostante questo l'esemplare più piccolo presenta problemi di galleggiamento poco tempo dopo che l'ha mangiato.. è incredibile! Solo uno! #06

malù
15-05-2014, 18:43
Prova a sminuzzate lo stick e mischiarlo con verdura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

C@rmin&
15-05-2014, 19:18
Prova a sminuzzate lo stick e mischiarlo con verdura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Proverò... anche se ultimamente ha problemi di galleggiamento( fino a sera, poi passa) anche con i piselli sminuzzati #06

Mamma mia quanto sono problematici sti pesci quando si parla di cibo #23

angelo p
16-05-2014, 19:21
dico la mia : secondo me ,nella maggior parte dei casi li comperi già malati . l'alimentazione può essere un'aggravante ,ma se il pesce è sano ,ben difficilmente presenta i problemi soliti della vescica.

C@rmin&
16-05-2014, 20:08
dico la mia : secondo me ,nella maggior parte dei casi li comperi già malati . l'alimentazione può essere un'aggravante ,ma se il pesce è sano ,ben difficilmente presenta i problemi soliti della vescica.

Ciao Angelo.. no, comprato malato non credo.. Anzi i primi mesi in cui l'ho tenuto non ha mai manifestato problemi.. poi dopo mesi come per magia, comincia il problema del galleggiamento e da quel momento si manifesta subito dopo aver mangiato... ormai sono quasi rassegnato a vedere questi pesci galleggiare dopo il pasto( la cosa sparisce versa la sera tardi)!

Credo che la colpa sia solo di chi li ha creati con quegli organi super compressi! Non è possbile che uno da un solo granello di cibo secco ad un pesce che questo subito dopo ha problemi di nuoto!

angelo p
16-05-2014, 20:55
dico la mia : secondo me ,nella maggior parte dei casi li comperi già malati . l'alimentazione può essere un'aggravante ,ma se il pesce è sano ,ben difficilmente presenta i problemi soliti della vescica.

Ciao Angelo.. no, comprato malato non credo.. Anzi i primi mesi in cui l'ho tenuto non ha mai manifestato problemi.. poi dopo mesi come per magia, comincia il problema del galleggiamento e da quel momento si manifesta subito dopo aver mangiato... ormai sono quasi rassegnato a vedere questi pesci galleggiare dopo il pasto( la cosa sparisce versa la sera tardi)!

Credo che la colpa sia solo di chi li ha creati con quegli organi super compressi! Non è possbile che uno da un solo granello di cibo secco ad un pesce che questo subito dopo ha problemi di nuoto!
sicuramente anche quello contribuisce .
sta di fatto che da quando mi sono morti i tre che avevano questo problema ,non ho più nessun caso. ( magari è solo culo )
-37

C@rmin&
16-05-2014, 21:25
sicuramente anche quello contribuisce .
sta di fatto che da quando mi sono morti i tre che avevano questo problema ,non ho più nessun caso. ( magari è solo culo )
-37

Non so se è fortuna, se dipende da un soggetto portato ad avere questo problema o da cos'altro..
Nella mia esperienza posso dire che ho visto carassi ornamentali mangiare come maiali e non avere nessun problema.. poi vedo casi in cui un esemplare mangia un solo granello di cibo ed ha problemi!

A sto punto penso che si debba avere fortuna a trovare soggetti che non sono portati ad avere questo problema!