Entra

Visualizza la versione completa : Ninfea in acquario per pesci rossi


L.Draken S.
03-05-2014, 13:02
Salve a tutti.Avevo intenzione di inserire una ninfeanel mio acquario da 120 lt.Il ph è 7.5,la temperatura è sui 23 gradi,dato che ho un riukyn ed un oranda,non posso tenerla più bassa...mi sapreste dire come va allevata in acquario?Bisogna fertilizzare?Ogni informazione è ben accetta!Un'altra cosa...io tendo ad inserire del sale da cucina nell'acquario dei carassi,dato che a loro fa bene ed inspessisce le loro mucose,rendendoli più forti.Sale non iodato ovviamente.Potrebbe influire nella crescita della ninfea?Quale specie è più adatta?Vi ringrazio in anticipo! =)

L.Draken S.
04-05-2014, 18:31
Nessuno puo' aiutarmi?

ALEX007
04-05-2014, 22:55
Se non mi sbaglio lessi da qualche parte che alcune ninfee rustiche sono capaci di vivere anche in acque leggermente salmastre...ma risultano troppo ingombranti per un acquario da 100 lt.Con le specie più piccole vendute nei negozi non saprei dirti ma molto dipende dalla quantità di sale che vai a disciogliere in acqua.Ci sono tante altre piante adatte alla presenza del sale come alcune cryptocoryne ad es. la Cryptocoryne ciliata e la wendtii e poi la Nymphoides aquatica,la Bacopa monnieri,l'Egeria,la Vallisneria,l'Hygrophila ed alcune epifite come le Anubias ed il Microsorum.

adri rtg
07-05-2014, 19:03
Se non mi sbaglio lessi da qualche parte che alcune ninfee rustiche sono capaci di vivere anche in acque leggermente salmastre...ma risultano troppo ingombranti per un acquario da 100 lt.Con le specie più piccole vendute nei negozi non saprei dirti ma molto dipende dalla quantità di sale che vai a disciogliere in acqua.Ci sono tante altre piante adatte alla presenza del sale come alcune cryptocoryne ad es. la Cryptocoryne ciliata e la wendtii e poi la Nymphoides aquatica,la Bacopa monnieri,l'Egeria,la Vallisneria,l'Hygrophila ed alcune epifite come le Anubias ed il Microsorum.

Nel mio dovrei prendere anche io una piccola ninfea, i pesci rossi mangiano TUTTE le piante (persino le mie anubias, microsorium e cryptocorine hanno qualche "morsetto" specialmente la crypto) e spero che la ninphoides acquatica resista... ma l' higrophila quale specie?

ALEX007
07-05-2014, 20:02
Sia la polisperma che la corymbosa. In verità le Nymphoides non sono ninfee ma appartengono ad un altra famiglia (Menyanthaceae) diversa dalle Nymphaeaceae :-) Con la N.aquatica è da vedere se i carassi riescono a distruggere o staccare le radici tuberose portando la pianta al deperimento#24

adri rtg
08-05-2014, 12:26
Ma i tuberi della ninphoides non si possono mettere sotto al ghiaino o a qualche supporto?

ALEX007
08-05-2014, 14:52
A quanto pare non vanno interrati o ricoperti ;-)

adri rtg
11-05-2014, 09:14
Sennò che succede?


Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

ALEX007
12-05-2014, 10:22
potrebbero marcire e privare la pianta delle riserve nutritive immagazzinate.

adri rtg
13-05-2014, 15:26
La pygmaea helvola è molto piccola e quindi penso vada bene, no?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

ALEX007
13-05-2014, 17:49
è una rustica se non sbaglio:va bene ma produce un botto di foglie galleggianti che vanno ad ombreggiare la parte sottostante.Con le classiche ninfee utilizzate negli acquari si pratica la potatura costante delle foglie che vanno ad emergere per stimolare la produzione di quelle sommerse,con questa devi provare.

adri rtg
13-05-2014, 19:32
Per me va bene, praticamente ho solo anubias e microsorium che non hanno bisogno di luce, ma le uova resistono, cioè sono coriacee?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa le uova-.- intendevo dire le foglie

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

ALEX007
13-05-2014, 19:50
Si.Per sicurezza prova ad aumentare la somministrazione dei vegetali (es. piselli)ed aggiungere altre piante coriacee in gran numero (es. Egeria).

adri rtg
14-05-2014, 16:16
Le egeria non sono coriacee

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk