Entra

Visualizza la versione completa : Seachem Flourite quanta?


antimo77
03-05-2014, 12:50
Premessa:

A settembre stavo x comprare un acquario e mi sono imbattuto in acquaportal, ho iniziato a leggere e non ho smesso più. Ho capito di dover rimandare l'acquisto #26 xchè ero molto più ignorante -43 di adesso e questo ha evitato sicuri disastri si per i miei "ospiti" che per le mie tasche...#70 Di questo devo e posso solo dirvi grazie... ma a tutti...
-69-69-69
Oggi, dopo aver studiato molto -:33, fatto pratica con un 18 litri (che userò come vaca di quarantena, ma che ha traformato la curiosità verso questo mondo in patologica passione..-52-52.) mi sento pronto per l'acquisto dell'acquario "vero"...#27

Quindi?! Ovvio... ho bisogno di voi:

1. avrei scelto come fondo la Flourite della Seachem perhè prediligerò le piante ma oltre alle vostre considerazioni sul prodotto (che ho già leto nel forum ma non fanno mai male...) avrei bisogno di capire quanta ne dovrei acquistare per l'acquario che AVREI scelto (Emotions Nature 120 della Askoll - Lunghezza 119 cm, Larghezza 37cm, Altezza 61cm) dato che le confezioni più convenienti sono quelle da 7 kg;

2. volevo sapere se per calcolare il volume occupato dal fondo devo usare i metodi classici (es. quelli che si usano per le rocce visto che vengono anche loro vendute a peso);

3. già che ci siete, qualche altra opinione sia sull'acquario (che so di dover potenziare nell'illuminazione se voglio avere buoni risultati con le piante) che sul filtro che ho intenzione di abbinargli (Eheim professional 3) non mi dispiacerebbe...

Fiducioso del vostro aiuto aspetto con ansia ogni vostra osservazione... #e39#e39 Grazie a tutti...

Psycho91
03-05-2014, 16:49
beh calcolare il volume del fondo è matematica non passione acquariofila.

119x37x61 di acquario?
la base è 119x37, quindi 4403 cm2 di base.

Vogliamo essere precisi? lo spessore del vetro sarà di 1 cm, quindi 118x36=4248 cm2

ora per calcolare il volume di un solido che in questo caso ricondurremo a un parallelepipedo (certo il fondo potrà essere ondeggiante, ma noi lo semplifichiamo), quindi diciamo che dovrai farlo di almeno 7cm alto il fondo, quindi 4248 cm2 x 7cm di h(altezza) = 29736 cm3, diviso 1000, avremo quindi praticamente 30 L di fondo che devi usare per farlo alto 7cm circa.

diciamo che i 7kg non sono 7 litri però, perciò secondo me con 4 sacchi da 7kg vai tranquillo...

antimo77
04-05-2014, 08:41
"diciamo che i 7kg non sono 7 litri però"

il problema che mi ponevo era esattamente questo...#36# ti ringrazio tantissimo...-69