Entra

Visualizza la versione completa : tutti salvi o forse


mirrolo
04-06-2006, 19:17
questa volta ho salvato un po di guppini
quando ho visto il primo in vasca ho preso la femmina e la ho messa in sala e me ne ha fatti una ventina in circa un ora poi l'ho liberata dato che aveva la pancia sgonfia.
speriamo bene per i piccoli in sala visto che la settimana scorsa lo scalare me li aveva mangiati tutti.
adesso lo scalare non lo ho piu ma non ho voluto correre rischi.
quello in vasca gira ancora ma quando l'altra femmina lo vede lo rincorre.
cosa devo dare da mangiare ai piccoli e quando devo iniziare e quante volte al girno???
sono proprio un rompi ma a chi devo chiedere se non a voi che siete il massimo non scherzo.
ciao ciao

aster
04-06-2006, 19:33
per oggi credo che possa bastare sminuzzare finemente quello dei genitori...per il resto il mio consiglio è di guardare i topic vecchi magari con la funzione cerca così fai prima! ;-)

Jalapeno
04-06-2006, 19:45
Butta la sala parto, stressa la femmina e se li lasci li dentro la mortalità è altissima perchè diventa un ricettacolo di batteri. Togli tutti gli scalari che hai nell'acquario e lascia liberi gli avanotti e lascia fare alla natura.

mirrolo
04-06-2006, 20:02
scalari non li ho piu' e la sala parto la ho tutta bucherellata su tutti i lati con una punta da 1,5mm cosi l'acqua continua a circolare e poi la ho messa vicino alla mandata della pompa

Jalapeno
04-06-2006, 20:21
Fai come vuoi....

aster
04-06-2006, 20:49
La sala parto da quanto ho letto è sconsigliata da molti perchè innanzitutto stressa la femmina, i piccoli posso venir comunque mangiati (dipende dalla sala parto comunque) e poi perchè crescono meno degli altri e quando li rimetti in vasca rischi che se li pappino ugualmente.
nascendo direttamente in vasca prevale lo spirito di sopravvivenza, pochi ce la fanno, ma sicuramente sono i più sani e forti, e vedendoseli girovagare intorno gli adulti si possono abituare alla loro presenza e quindi non mangiarli o mangiarne di meno (tieni conto che sono pesci nati e cresciuti in cattività e quindi praticamente ogni cosa tu immetta nella vasca per loro è cibo...)o perlomeno per i miei è così #36# :-))

ceccom
05-06-2006, 12:05
Infatti se si abituano cacciano gli avanotti solo nei prmi momenti di vita, poi non gli danno fastidio, e nella vasca cresceranno molto prima

partenoboy
06-06-2006, 05:55
mi spiegate perchè la femmina si stressa nella sala parto? lui l'ha messa solo per il tempo del parto, mi sa che così va bene.

Cmq non sparare la pompa direttamente sugli avannotti che non hanno tutta questa energia per nuotare contro, rischi che non ti crescono.

Io ho sempre lasciato fare tutto alla natura, nonostante abbia piante da tutte le parti, nascondigli e grotte e caverne, di avannotti ne vedo raramente...chi dice ch e si abituano?

mirrolo
06-06-2006, 11:08
i fori sono piccoli e l'acqua che entra penso sia pochissima o quasi nulla tanto che io due volte al giorno con un bicchiere prendo acqua dall'acquario e la verso sopra la sala paro che mescolandosi con quella interna dovrebbe uscire dai forellini che ho fatto cosi da creare un ricambio.
i piccoli sono vispi ma non so quante volte al giorno devo nutrirli e quanto.
poivisto che tra due settimane andro in vacanza e se ne occuperanno i miei genitori volevo un consiglio su un mangime da comperare per gli avanotti.
io ora sminuzzo quello per i grandi ma non posso fargli una scorta per due settimane.

Dark_70
06-06-2006, 11:13
fori sono piccoli e l'acqua che entra penso sia pochissima o quasi nulla tanto che io due volte al giorno con un bicchiere prendo acqua dall'acquario e la verso sopra la sala paro che mescolandosi con quella interna dovrebbe uscire dai forellini che ho fatto cosi da creare un ricambio.

se tieni conto che normalmente la portata oraria di un filtro deve essere 5-7 volte il volume della vasca saiche ricambio che crei!! #07

mirrolo
06-06-2006, 11:23
cosa vuoi dire???
come deve comportarsi uno con la sala paro che normalmente e' una scatola chiusa e l'unico ricambio e' quello manuale?
io almeno la ho tutta forellata.
spiegami come dovrei fare , dimmi se sbaglio accetto suggerimenti vorrei che qualche avanotto mi restasse ciao

Dark_70
06-06-2006, 11:30
cosa vuoi dire???
come deve comportarsi uno con la sala paro che normalmente e' una scatola chiusa e l'unico ricambio e' quello manuale?
io almeno la ho tutta forellata.
spiegami come dovrei fare , dimmi se sbaglio accetto suggerimenti vorrei che qualche avanotto mi restasse ciao
certo .... meglio di niente ma a bicchierate non li puoi allevare.
Lasciali liberi (ovviamente se non hai gli scalari .... e qui ce ne sarebbe da dire ma già io passo come cattivo quindi evito..... ), in alternativa una vaschetta da 15-20 litri con del mushio di giava, un filtrino mosso da un aeratore è sufficiente con cambi settimanali del 30% almeno.
nella sala parto, se , e sottolineo se, crescono crescono malissimo!

Tropicalia Firenze
06-06-2006, 11:32
Io ho sempre lasciato fare tutto alla natura, nonostante abbia piante da tutte le parti, nascondigli e grotte e caverne, di avannotti ne vedo raramente...chi dice ch e si abituano?
Beh forse sei solo sfortunato! Io ho dovuto comprare un 120 lt per fare la nursery visto che la mia guppa nell'acquario piccolo mi sforna piccoli in continuazione! Io li lascio nascere in vasca ed è chiaro che qualcuno non si salva ma in ogni caso i grandi si sono ormai "abituati" alla loro presenza e quindi appena nascono non li guardano nemmeno!


io ora sminuzzo quello per i grandi ma non posso fargli una scorta per due settimane

Sminuzza il tanto che basta per due settimane!Oppure compra un mangime adatto agli avannotti.

Stefano1963
10-06-2006, 18:47
L'avrò detto milioni di volte #07 : per l'allevamento dei pecilidi dovete:
- controllare nel filtro
- evitare la sala parto o quantomeno tenerci gli avannotti soltanto fin quando non iniziano a stare sempre in superficie (48 ore). A quel punto si possono inserire insieme con gli adulti o in una vaschetta dedicata solo a loro.
- liberare gli avannotti dalla sala parto la notte o nel buio più totale.
- riempire la vasca di piante galleggianti in modo da creare una parte della vasca inaccessibile agli adulti (limnophila e ceratophyllum sono ottime) e dove ci sia meno circolazione dell'acqua. Normalmente sarà il flusso dell'acqua a determinare la zona in cui le piante galleggianti si bloccheranno e sarà lì che si insedieranno gli avannotti (è altresì ovvio che sotto questo intrico di piante galleggianti non dovrebbero esserci piante che hanno tanto bisogno di luce: o i pesci o le piante)
- biocondizionare sempre l'acqua di rubinetto: gli avannotti sono molto delicati alle porcherie dell'acqua di rubinetto (meglio sarebbe quella d'osmosi tagliata con i sali). Gli adulti resistono di più.
- occhio agli sbalzi di temperatura quando cambiate l'acqua.
- evitare di mettere le mani nell'acquario nella prima settimana (almeno). Lasciate pure crescere le diatomee ed evitate di potare/sradicare/sifonare quando ci sono gli avannotti in giro.
- Polverizzate il mangime degli adulti e alle femmine incinte date il congelato (chironomus, artemie)
- cambiate l'acqua più spesso rispetto al normale.
- abbassate la temperatura gradualmente fino a 23° così gli adulti mangeranno meno, si stresseranno meno e vivranno di più. Ovviamente anche gli avannotti cresceranno più lentamente.
- dare cibo congelato agli adulti. Così facendo non considerano gli avannotti come cibo ma si abitueranno a mangiare la "carne" associandola a voi che gliela portate.
- evitate pesci che non siano altri pecilidi (no ai fritti misti anche per questo motivo).
;-)