Visualizza la versione completa : vi prego aiutatemi con la co2!!
sto leggendo un sacco di topic e ognuno dice una cosa diversa riguardo gli impianti co2...allorala mia domanda è un po esigente ma vorrei sapere se esiste un impianto per la co2,semplice da gestire a cui nn va aggiunto niente (intendo dire ke entra in funzione cn tutti gli oggetti ke trovo nella scatola) e ke renda bene per un biotopo asiatico?
grazie a ki risponde
cardanico
04-06-2006, 20:53
Io ho comprato l'impianto della aquili e c'era tutto...ma un po in tutti.....che cosa ti dovrebbe mancare?
bo nn lo so è ke nn ho mai comprato nulla di simile e nn so proprio su cosa orientarmi...è caro quello della aquili?
cardanico, io mi sono informato sull'impianto aquili e volevo farti un paio di domande visto ke ci sei...ma cosa cè di diverso tra questo e quello della askoll? se lo acquisti su acquaingros cosa ti danno in dotazione? tu l'hai preso lì? e poi cosè quell' "affare in vetro soffiato" ? a cosa serve? scusami se ti assillo ma di co2 nn ci capisco molto...grazie ancora
dai perfavoreeee!! un consiglio!!! nn vorrei buttare 80€ nel cesso!
Ciao anch'io ho un impianto della aquili. Allora, diversamente dall'Askoll, ha un riduttore con manometro (misura la pressione della bombola e quindi quando cala significa che la bombola sta per finire). Inoltre il coso in vetro soffiato é il diffusore di CO2, che va messo in vasca. Dal punto di vista estetico é migliore dell'Askoll ma come funzionamento, mi sembra se non sia il massimo o almeno parlo per mia asperienza. Tale diffusore (come tutti del resto), se riempito con un pó d'acqua puó diventare anche un contabolle, in questo modo faciliti la regolazione dell'erogazione a tot bolle/min.
ciao ciao
grazie Aindria per esserti interessato...quindi mi consigli l'aquili? ma io ho letto su acquaingros ke lo posso prendere cn uno o due manometri...ke cambia? e poi il diffusore cn cosa l'hai sostituito(sempre se lo hai cambiato) ?? grazie davvero
i manometri servono a poco. quasi a niente.
..e in effetti il diffusore della aquili e' una pena.
io comprerei l'askoll (al quale li puoi sempre aggiungere, i manometri, se proprio ti piacciono.
Cleo2003
05-06-2006, 18:40
Direi che dipende anche se intendi prendere la bombola usa e getta o prenderti (prima o poi) la bombola ricaricabile.
L'askoll ha il diffusore migliore ma nn puoi chiudere la bombola usa e getta se nn chiudendo la regolazione che poi dovrai ritarare (mentre se hai una bombola ricaricabile chiudi il rubinetto della stessa e quindi il problema nn sussiste), per la regolazione ha un buchino con una chiavetta.
L'aquili è buono quanto l'askoll per il riduttore ma il diffusore è più facilmente difettoso, ha invece un rubinetto per l'eventuale chiusura dell'erogazione in caso di bombole usa e getta o altre e per la regolazione ha una manopolina.
I manometri quoto che servono a poco... io li ho, si vede quando la bombola e piena ma vedi che è vuota... quando è vuota e vanno a zero di botto.
Ho tutti e due ma uso aquili con diffusore dennerle.... se dovessi scegliere per un acquario come il tuo prenderei aquili con diffusore askoll.
scusami ma ke cos'è il diffusore? è quello in vetro soffiato per capirci?
cardanico
05-06-2006, 20:21
Quoto Cleo,ho aquili ma askoll secondo me è migliore e i manometri servono a poco e non sono indispensabili
Cleo2003
05-06-2006, 20:28
scusami ma ke cos'è il diffusore? è quello in vetro soffiato per capirci?
E' l' "aggeggio" dal quale poi escono le bollicine praticamente... #13 può essere di vetro soffiato, di plastica, pietra porosa, flipper, atomizzatore
si allora quale devo comprare???????????? aquili o askoll aquili o askoll???? se nn ho capito male se compro l'askoll devo poi comprare i manometri perkè nn ci sono...ma sono indispensabili? e qual'è il piu semplice da "manovrare"? e per il diffusore se nn va bene quello in dotazione su cosa mi oriento? grazie davvero per l'interessamento!
Cleo2003
05-06-2006, 20:42
si allora quale devo comprare???????????? aquili o askoll aquili o askoll???? se nn ho capito male se compro l'askoll devo poi comprare i manometri perkè nn ci sono...ma sono indispensabili? e qual'è il piu semplice da "manovrare"? e per il diffusore se nn va bene quello in dotazione su cosa mi oriento? grazie davvero per l'interessamento!
Se leggi meglio siamo stati in due a dirti che i manometri nn sono indispensabili.. anzi.
Il più semplice da "manovrare" è l'aquili, se il diffusore che ti danno dovesse avere problemi (capita, è la pecca che può avere quest'impianto..) compri il diffusore askoll e sei a posto..
Ad esempio.. da acquaingros http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=112_1139_623&products_id=5169&osCsid=74f94aecf5fc75a255361ef0ad565697 in caso il diffusore nn andasse bene potrai mettere questo http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=112_1139_1273_1730&products_id=8408&osCsid=74f94aecf5fc75a255361ef0ad565697
Potrai più avanti se vorrai prenderti una bombola ricaricabile (se hai un posto dove la ricaricano) e metterla su qualsiasi dei due impianti comprando un riduttore che costa sui 6€ circa in ferramenta
ok...credo ke prenderò l'aquili...ma le bombole ricaricabili quanto costano? e quelle usa e getta?
rileggi con attenzione, le risposte ti son gia' state date. ;-)
Cleo2003
05-06-2006, 20:52
Nel link che ti ho messo ( www.acquaingros.it ) trovi tutti i prezzi di tutto quel che vuoi ;-) in alternativa anche www.abissi.com è buono per farti un'idea.
Le ricaricabili si trovano anche nei negozi dove le ricaricano.. anche nn acquariofili ma dove hanno bombole per saldature e altro, se hai un amico o qualcuno che lavora con le bibite o ha un bar (usano le bombole co2 per le bibite o birra alla spina)
la bombola meglio se ricaricabile e sui 2 kg per avere una buona autonomia!
beh.. comprare dopo il diffusore askoll e' un pochino costosetto eh..
personalmente il vanatggio di poter chiudere la bombola usa e getta (ma a che scopo?) non mi sembra giustificare la differenza di costo.. e anche se il diffusore aquili non fosse difettoso (cosa che capita anche con gli askoll) sarebbe comunque di qualita' inferiore. La differenza di dimensione tra le bolle di uno e dell'altro e' enorme.
allora? aquili o askoll? ditemi voi...
l'abbiamo gia' detto.
per me askoll senza ombra di dubbio.
per cleo aquili se hai bisogno di chiudere la bombola usa e getta, tenendo in considerazione l'idea di comprare un diffusore askoll, altrimetni direttamente askoll.
scusami...ma se nn riesco kiudere la bombola quali conseguenze segupnp? solo quella ke dovrei erogare co2 anke di notte?
o beh.. se non hai un'elettrovalvola quello lo fai comunque.. perche'e' allucinante aprire e chiudere la valvola a mano ogni sera e ogni mattina.
sinceramente io non vedo alcun motivo per doverlo fare..
Ciao, io ti consiglio l'aquili perché in futuro ti da la possibilitá di mettere la bombola ricaricabile. Per il diffusore...bé, o prendi quello della askoll o quello che piú ti piace, o altrimenti se ti dará problemi di erogazione perché la porosa si intasa, non devi far altro che metterlo in un bicchiere con della candeggina per qualche ora e torna come nuovo...a conti fatti penso che l'aquili sia il miglior aquisto.
Hanno scritto che il riduttore si puó comprare anche dal ferramenta, ok, ma bisogna trovarlo, prima, e poi devi aver la fortuna che vada bene ecc...allora io penso che tra i due mali (riduttore e duffusore) meglio scegliere quello minore (diffusore un pó diffettato)
Ciao ciao.
ok allora vada per l'aquili!! grazie a tutti davvero!!!
Io ho Ruwall, preso da Abissi in offerta a 59 euro ... poi ho voluto mettere anche tutti e due i manometri ed ho preso il riduttore per poter mettere le bombole ricaricabili.
Va benissimo anche se ora voglio cambiare e mettere un attomizzatore.
Nell'hofferta è compreso anche un kit comprendente una pompa rio 400 con venturi, un contabolle, una valvola di non ritorno e del tubo.
Anche io ho penato tanto prima di comprare, e leggendo post ed avendo risposte ho valutato appunto come Askoll il più competitivo
Cleo2003
06-06-2006, 13:49
Ciao, io ti consiglio l'aquili perché in futuro ti da la possibilitá di mettere la bombola ricaricabile. Per il diffusore...bé, o prendi quello della askoll o quello che piú ti piace, o altrimenti se ti dará problemi di erogazione perché la porosa si intasa, non devi far altro che metterlo in un bicchiere con della candeggina per qualche ora e torna come nuovo...a conti fatti penso che l'aquili sia il miglior aquisto.
Hanno scritto che il riduttore si puó comprare anche dal ferramenta, ok, ma bisogna trovarlo, prima, e poi devi aver la fortuna che vada bene ecc...allora io penso che tra i due mali (riduttore e duffusore) meglio scegliere quello minore (diffusore un pó diffettato)
Ciao ciao.
Pian.... per entrambi gli impianti cmq poi si può mettere la ricaricabile, in quello nn c'è differenza.. Il "riduttore" che intendevo si compra in ferramenta.. ho forse sbagliato a scrivere, intendevo l'adattatore da mettere sul riduttore di pressione.. e quell'adattatore nn lo fornisce l'aquili, al limite c'è in qualche impianto askoll ma cmq si trova a poco prezzo.
Per il resto.. come ho detto è più pratico secondo me l'aquili
Poi per il discorso chiudere o meno la bombola.. se viene tarata bene la co2 nn è necessario chiuderla di notte e io nn lo farei, ma in caso uno lo volesse fare per fisime o altro e nn volesse comprarsi un'elettrovalvola o un phmetro ho riportato il discorso della differenza askoll-aquili su quello perchè poi nn venga detto "ma io nn lo sapevo..." ;-)
oltretutto adesso aquili ha cambiato il riduttore, lo fa identico a quello askoll in ottone....o meglio , a tutt'e 2 lo farà la stessa casa.... -28d# -28d#
Cleo2003
06-06-2006, 14:01
oltretutto adesso aquili ha cambiato il riduttore, lo fa identico a quello askoll in ottone....o meglio , a tutt'e 2 lo farà la stessa casa.... -28d# -28d#
in che senso ? fanno anche loro buchetto e chiavetta ?? -05
in che senso ? fanno anche loro buchetto e chiavetta ?? -05
Da quello che ho capito leggendo è esattamente il contrario ... è l'Aquili che ora se lo fa fare da quelli che lo fanno per la Askoll ... per cui ha il rubinettino carino e semplice e la valvola di non ritorno incorporata
cui ha il rubinettino carino e semplice
???? non è un rubinetto ma una preregolazione, la regolazione fine è affidata allla solita odiosa brugola...
Cleo2003
06-06-2006, 15:00
Da quello che ho capito leggendo è esattamente il contrario ... è l'Aquili che ora se lo fa fare da quelli che lo fanno per la Askoll ... per cui ha il rubinettino carino e semplice e la valvola di non ritorno incorporata
L'askoll ha buchino e chiavetta (brugola ecco..), nn l'aquili! rubinetto ecc ecc era la cosa più decente che aveva aquili.. e ora la levano ? -28d# per fortuna io l'ho preso prima che facessero ste idiozie.
Se quelli in vendita hanno ancora il classico riduttore con manopoline è meglio prenderci dentro..
quindi cn questa modifica da parte dell'aquili ora tra i due nn cambia quasi nulla?
Cleo2003
06-06-2006, 17:18
quindi cn questa modifica da parte dell'aquili ora tra i due nn cambia quasi nulla?
sembrerebbe.... ma quelli in commercio sono ancora quelli che abbiamo citato prima... nn so da quando usciranno i modelli tipo askoll anche per l'aquili
io l'impianto avevo progettato di prenderlo i primi di settembre...dite ke ci saranno ancora i modelli vekki??
Cleo2003
06-06-2006, 17:26
io l'impianto avevo progettato di prenderlo i primi di settembre...dite ke ci saranno ancora i modelli vekki??
Nn saprei... #24 chiedi a esox al limite.. lui le vende ste cose.. penso lo sappia, o al limite chiedi dove lo vuoi acquistare
oltretutto adesso aquili ha cambiato il riduttore, lo fa identico a quello askoll in ottone....o meglio , a tutt'e 2 lo farà la stessa casa
LOL
@ aindria: il problema dell'aquili non e' che il setto poroso si intasi piu' o meno di altri, e' che paragonato a quello askoll non vale una cippa. ;-)
ma l'aquili vuole togliere i manometri? #24 nn ci capisco piu nulla #07 #17 -20
Cleo2003
06-06-2006, 18:12
ma l'aquili vuole togliere i manometri? #24 nn ci capisco piu nulla #07 #17 -20
:-D :-D :-D i manometri li puoi avere sia nell'askoll che nell'aquili... solo che di solito l'aquili li vende magari già nella confezione e invece quelli askoll li compri se li vuoi.
La differenza è nel riduttore che vogliono fare uguale e a quanto ha detto esox portare quelli aquili come quelli askoll.. (la differenza la leggi nei post che ho scritto in precedenza)
si si quella del riduttore l'ho capita..ma i manometri servono solo a vedere la "pienezza della bombola" ??
I manometri sono 2 ... uno serve per l'alta pressione e cioè ti dice la carica della bombola, l'altro è della bassa pressione e ti dice quanta pressione stai dando alla Co2.
Io li ho voluti, ma in effetti se non li hai non ti cambia nulla, dato che quando ti finisce la bombola te ne accorgi che è scarica :-D , mentre quello della bassa pressione viene sostituito dal rubinettino di controllo molto bene.
Costano circa 30 euro tutti e due e li puoi comunque aggiungere come e quando vuoi (se hai la bombola ricaricabile devi aspettare che ti finisce per metterli in quanto non ha la valvola che chiude tutto)
per quanto ne so io e mi potrei sbagliare ma la CO2 mantiene la stessa pressione fino alla fine e quindi il manometro non serve #24
quindi....riassunto...diffusore di askoll meglio ke di quello aquili, riduttore di acquili ormai uguale a quello askoll...l'unica differenza è ke nell'aquili ci sono i manometri ma il diffusore si intoppa... ma i manometri servono a poco... allora dopotutto cn questa modifica da parte della aquili ...mi sembra molto meglio l'askoll!! pareri?
il diffusore aquili non si intoppa.
il diffusore aquili e' semplicemente molto piu' scarso.
Da Abissi il Ruwall lo paghi (in offerta) 59 euro + kit omaggio di pompa e spedizione gratuita
allora l'askoll è il migliore?
e allora vada per l'askoll!!!
Salve a tutti ,sono nuovo in questo forum, come letto nel topic anche a me servirebbe un impianto co2; il mio acquario è un cayman 110 da 240 lt, e gli impianti co2 sia aquili che askoll sono per acquari di massimo 200 lt, allora vi chiedo se per il mio acquario vanno bene lo stesso o c'è bisogno di qualcosa di piu' grande, grazie
Andra' sprecata un po' di CO2 in piu', ma van bene.
Per ovvi motivi nel caso di vasche grandi l'askoll e' ancora piu' consigliabile.
scusate se mi aggiungo alla discussione, ma nn volevo crearne un altra dello stesso tipo..... voi che pensate dell'impianto di CO2 della sera? vorrei prendere quello perchè ho la possibilità di averlo al prezzo che l ocompra un negozio e in più perchè vorrei in seguito collegarlo al sera seramic.... che se nn sbaglio dovrebbe tenere sotto controllo il ph e regolare la CO2 a seconda del ph che ho impostato. e non so se l'askoll ha un coso così.
grazie
per regolare la CO2 basata un'elettrovalvola, che credo sia comrpesa nel seramic (controlla).
se c'e' (come mi sembrerebbe naturale), puoi regolare qualsiasi impianto, se non c'e' non ne puoi regoalre nessuno (compreso il sera, dato che dubito che lo forniscano direttametne con elettrovalvola.. non avrebbe molto senso).
"Il Seramic CO2 impianto di distribuzione può essere collegato a tutti i riduttori di pressione che si trovano normalmente in commercio, ma non ai regolatori di flusso"
nn mi pare ci sia scritto che ci sia un elettrovalvola.
non potrei prendere caso mai un elettrovalvola a parte?
e poi volendo potrei collegare l'impianto CO2 della askoll (che costa molto meno) al seramic? mi pare che la askoll non abbia un suo regolatore elettronico #24
il seramic ha l'elettrovalvola incorporata: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/gennaro_mormone/default.asp
puoi attaccarlo a quello che vuoi.
Cleo2003
03-07-2006, 14:48
Salve a tutti ,sono nuovo in questo forum, come letto nel topic anche a me servirebbe un impianto co2; il mio acquario è un cayman 110 da 240 lt, e gli impianti co2 sia aquili che askoll sono per acquari di massimo 200 lt, allora vi chiedo se per il mio acquario vanno bene lo stesso o c'è bisogno di qualcosa di piu' grande, grazie
Gli impianti vanno bene per qualsiasi acquario.. quel che cambia è il diffusore che per vasche più grandi deve "dare di più" e quindi o flipper o reattore o altri per vasche di quel litraggio.
Però può essere che l'askoll ce la faccia.. dipende anche da quante piante, quanto spinta è la vasca in luci/piante ecc ecc presumo
garantisco che anche con l'askoll su quel volume puoi infilare in vasca CO2 a sufficienza da ammazzarti ogni animale allevato.
GuppyGuppy
07-07-2006, 20:34
Ragazzi.. mi sapreste dire quanto dura la bombola da 500g?? io ho un acquario da 80 litri..
Non ho impianto e ci sto facendo un pensierino, come lo vorrei fare per un qualcosa che refrigeri l'acqua..
ma una cosa alla volta, per ora credo che mi sia piu' urgente la CO2..
Grazie a tutti :-D
dipende da troppe cose.
piu' o meno tra 6 settimane e 6 mesi.
con un picco di probabilita' poco prima dei tre mesi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |