PDA

Visualizza la versione completa : Acquario con scalari d'acqua dolce


Light92
01-05-2014, 20:54
Salve! Ho recentemente riallestito il mio vecchio acquario, riavviandolo da zero.
Il tutto dopo (tristemente) una moria di scalari dovuta presumibilmente ad un'infestazione parassitaria. I pesci deperivano velocemente smettendo di mangiare e alcuni sono morti senza causa apparente.
Ho letteralmente smontato l'acquario rivoltandolo da cima a fondo, pulendo il ghiaietto manualmente e sostituendo il suolo per le piante, oltre a lavare in acqua calda tutti gli arredi e sostituire il filtro, sia perché per molto tempo non ho avuto modo di occuparmi dell'acquario come avrei dovuto (e il risultato si è visto, in termini di alghe e sporcizia) sia per scongiurare il rischio di una nuova infestazione.
Dopo qualche giorno con il biocondizionatore ho proceduto al trasferimento degli unici esemplari sopravvissuti nella loro casa riadattata, dopo averli tenuti in una vasca "da ricovero", di una ventina di litri.
L'unico sopravvissuto è ancora con me, ed è il pesce maculato delle foto. E' rimasto deperito e piuttosto magro, tra l'altro è rimasto da solo per mesi dopo la morte dei compagni ma appena ha visto il nuovo pesce ha iniziato subito a nuotargli accanto e si è letteralmente rianimato.
Ho altri due esemplari leggermente più piccoli che inserirò a breve e presto avrò altri scalari.
Ho intenzione di rimuovere le rocce dalla vasca per lasciare spazio al branco, che avrà nel complesso 7-8 esemplari.

Spero di mostrarvi presto altre foto, degli esemplari che inserirò a breve e degli altri che devono arrivarmi da un amico allevatore fra qualche giorno, più o meno dello stesse dimensioni di quelli già presenti.

Ho misurato i valori dell'acquario di recente, tramite test chimici:

pH 7,2
KH 3
GH 4
NH3 assente
NO2 assenti

Ho usato acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, lasciata "maturare" diversi giorni e poi ho reinserito i pesci.

http://s29.postimg.cc/e8ykmxu37/Scalare.jpg (http://postimg.cc/image/e8ykmxu37/)
------------------------------------------------------------------------
E' la foto della vasca vuota, appena "riavviata".
http://s28.postimg.cc/dt86q1wix/Vasca.jpg (http://postimg.cc/image/dt86q1wix/)

Light92
01-05-2014, 21:21
Ho appena inserito anche i due scalari di taglia inferiore. Non sembrano esserci segni di ostilità, competizione o attacco, presumibilmente perché tutti i pesci si stanno riadattando ad un nuovo ambiente e nessuno ha un carattere particolarmente dominante. Da parte di nessun pesce, incluso quello che avevo prima dopo il riazzeramento dell'ambiente.
Ho controllato le feci e mi sembrano normali, quindi l'infestazione dovrebbe essere debellata. Non c'è segno di tracce bianche o consistenza gelatinosa.

Eccoli in gruppo!
http://s18.postimg.cc/5tn9640dh/Scalari.jpg (http://postimg.cc/image/5tn9640dh/)

Agro
01-05-2014, 23:05
Benvenuto #28
Spiegami una cosa dal tuo rubinetto esce acqua con gh 4? Invidia >:-(
Per la maturazione ci vuole un mese.
Ph 7 sono un po troppi per gli scalari
Quanti litri la vasca?

Light92
02-05-2014, 12:25
Grazie della risposta!
L'acquario è di circa 180 litri. :D E ha una forma peculiare (è stato arduo calcolarne il volume), è a forma di prisma a base esagonale irregolare.
E sì, so che gli scalari necessitano di un pH leggermente acido, ma uso un ossigenatore e ho piante in vasca, sarà solo questione di tempo perché il pH scenda quanto necessario, credo sia normale che il pH di un acquario appena riavviato tenda alla neutralità.
Il valore del gH era proprio questo, ho fatto un test chimico e seguito le istruzioni. Non è molto dura ... #24

berto1886
02-05-2014, 15:02
il problema è che il pH, se non acidifichi, non scenderà da solo

DUDA
02-05-2014, 18:54
Abbassa il PH, con quelle durezze non sarà un problema, ovviamente sarebbe stato meglio avere PRIMA i parametri giusti e POI mettere i pesci ma mi pare di capire che sono in arrivo.
Se usi un'ossigenatore, che al 99% sarà un "aeratore" avrai in realtà l'effetto oppostoi dato che facilità la dispersione di CO2...quindi avrai un aumento di Ph, piuttosto che diminuizione
Agro: io ho, in uscita dal rubinetto, 35 microsiemens di conduttività....eheh...gh tra 1 e 2...roba dei matti...e pensa che volevo mettere l'osmosi...

berto1886
02-05-2014, 19:01
Della serie i sali li devi aggiungere come se fosse osmotica

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2

DUDA
02-05-2014, 19:17
Della serie i sali li devi aggiungere come se fosse osmotica

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2
Tu scherzi...eheh...sto comunque riducendo il dosaggio per portarli a durezze sempre inferiori per poi acidificare a Co2 (con regolatore, la hanna ne fa uno in cui puoi settare l'inerzia della CO2, wow...) e avvicinarmi al selvatico...

Agro
02-05-2014, 19:20
Ma non esagerare, i pesci hanno delle esigenze ben precise in fatto di concentrazione salina. ;-)

berto1886
03-05-2014, 10:50
Ma non esagerare, i pesci hanno delle esigenze ben precise in fatto di concentrazione salina. ;-)

Concordo

Inviato dal mio Samsung Galaxy Tab 3 10.1 con Tapatalk 2