Entra

Visualizza la versione completa : lemna minor in acquario chiuso


zanofa
04-06-2006, 15:37
Ciao volevo sapere se e' possibile mettere della lemna minor in un acquario chiuso.
Queste piante non si ancorano a nessuna parte, giusto... seguono il flusso della corrente d'acqua?

-Aragorn-
04-06-2006, 15:49
Si puoi metterle senza nessun problema tanto galleggiano :-))

cardanico
04-06-2006, 16:04
L'unico problema è che ti riempiranno tutto lo specchio d'acqua..... ;-)

zanofa
04-06-2006, 16:39
Ma come funziona... quante ne vanno messe... come si espandono??
Non so nulla solo che me le hanno consigliate per creare ombra per i ramirezi.

cardanico
04-06-2006, 16:44
Puoi anche mettere una sola piantina a galleggiare in acqua,in breve tempo si sdoppierà e diventeranno 2,poi 4,poi8,16,32,64.........10000000 e ti coprono tutto.Tu non devi fare altro che andare con il retino e toglierle quando sono troppe.
L'unica cosa è che se le vuoi togliere tutte devi fare molta attenzione perchè anche se ne lasci una....ritornano.
;-)

zanofa
04-06-2006, 17:07
Mi stai allarmando.... #06
Il processo che hai descritto è veloce? Quanto ci mette a sdoppiarsi?

guidolavespa53
06-06-2006, 08:09
Ma a quanto ne so io sono piante rapide nella crescita, cmq nn ti allarmare per arrivare a coprirti l'acquario un pò di tempo passa, poi dipende anche dalla tua fertilizzazione.Cmq mi hanno detto che esistono delle reti per bloccare in una zona dell'acquario, ma è vero???? #24 #24

-Aragorn-
06-06-2006, 08:27
io le lascerei girare in tranquillita e quando ono troppe le levi

Dviniost
06-06-2006, 11:29
Si riproducono molto velocemente ma questo processo è velocizzato nettamente se in acqua il valore dei nitrati è elevato! ;-) Tenendo sotto controllo i Nitrati terrai anche sotto controllo (in parte :-)) ) la Lemna. :-)

zanofa
06-06-2006, 13:04
ok!! grazie ne prenderò un pò epoi sio vedrà!!!
Ma la si trova dai pescivendoli? :-))

ralpino
06-06-2006, 13:15
ma qui sul mercatino ne trovi a centinaia..

guidolavespa53
06-06-2006, 13:37
ma qualcuno sa qualcosa su queste reti per intrappolarle??? #24 #24

ralpino
06-06-2006, 13:51
penso basti mettere un filo da pesca a pelo d'acqua e fissarlo..la lemna non andrà oltre il 'recinto'...personalmente non ne vale la pena..io faccio prima a levarla col retino ogni tanto

guidolavespa53
06-06-2006, 16:07
lo so però io penso a quando faccio il cambio d'acqua con la campana, devo stare attento a tutte queste,.....
Cmq buona idea!! -05 -0 :-))

ralpino
06-06-2006, 16:15
se usi la campana a sto punto cogli l'occasione e aspirale cosi ne levi 1 pò! tanto sono piccole non si incastrano

guidolavespa53
06-06-2006, 17:24
si questo l'avevo capito, il problema è che devo stare attento a non aspirarle, tutto qua, penso che oggi mi farò una bella zona d'ombra per i miei pesciolini, anche come isola di salvezza per gli avanotti che nascono di notte e di mattina diventano la colazione per i miei scalari :-)) :-))

Dviniost
06-06-2006, 17:42
Ma la si trova dai pescivendoli? :-))
Senti, vendere la Lemna mi sembra una ladrata da parte dei commercianti...te fai così, quando compri una pianta chiedi se ti mette qualche fogliolina (fidati ne basta anche solo una :-)) ) nel sacchetto (a volte si attaccano alle piante senza volerlo quando le escono dalla vasca, io me le son ritrovate così)...non dovrebbe dirti niente dato che di solito ne hanno sempre un pò nelle vasche ! ;-)

ralpino
06-06-2006, 17:52
isola di salvezza per gli avanotti

per me è stata provvidenziale in quello!


mi sembra una ladrata da parte dei commercianti

Dviniost, dov'è lo strano allora? :-D :-D

Dviniost
06-06-2006, 18:22
Dviniost, dov'è lo strano allora? :-D :-D
eh eh eh...ma questa mi saprebbe di ladrata colossale ! :-D

guidolavespa53
06-06-2006, 19:06
ma come fanno, a proposito quelli che vendono 500 lemna minor come fanno a contarle??Un mio amico me ne ha date un pò e già sono incontabili :-D :-D :-D :-D
Si vede che hanno tempo per contare :-D :-D

ralpino
06-06-2006, 19:10
che vendono 500 lemna minor

come si fa?? #17 #17

Marfis
06-06-2006, 23:09
quoto Dviniost in pieno.
Me la sono trovata così anch'io in vasca. #36#
Devo dire che in una settimana o poco più è quintuplicata.... -05

guidolavespa53
07-06-2006, 08:31
Ragazzi io ho provato con il filo da pesca per tenerle intrappolate, ma nulla da fare, il filo, forse per la corrente, affonda un po' e le lenticchie ci passano sopra, datemi qualche altra idea, ho provato anche con un elastico, come posso recintarle??
è da ieri sera che mi sto scervellando.......... #19 #19 #19

Dviniost
07-06-2006, 14:20
guidolavespa53, altro metodo è usare il classico tubicino trasparente per l'areatore e fare con questo una sorta di "recinto galleggiante"...Io non l'ho mai fatto perché mi sembrava abbastanza antiestetico e toglievo sistematicamente le foglioline con il retino fino a quando mi son deciso e ho tolto del tutto questa piante...
Fa un pò te, considera chq il tubicino potresti anche fissarlo con delle ventosine per creare magari un solo angolo con la lemna... ;-)

guidolavespa53
07-06-2006, 16:04
proverò grazie mille!!! :-)) :-))

guidolavespa53
07-06-2006, 17:05
Scusate ma ne approfitto per chiedervi un favore, ho scritto un topic sugli scalari, si chiama uova bianche, nessuno mi ha dato risposta ci date un'occhiata????
Grazie a tutti #13 #13

guidolavespa53
07-06-2006, 17:07
è a pagina due nel forum dei ciclidi centro sud americani
Scusate questa forma di pubblicità, non me ne vogliate ma la questione è seria -05 -05 -05

Dviniost
07-06-2006, 20:28
Scrivici qualcosa per tirarlo su a pagina uno (basta anche "UP" :-)) ) e vedrai che qualche anima pia ti risponderà. ;-)

guidolavespa53
07-06-2006, 21:32
Provo
e incrocio le dita :-)) :-))