Visualizza la versione completa : potamotrygon reticulatus
Ciao a tutti,
se la discussione non è nella sezione corretta perdonatemi ma mi sono appena iscritto. Qualcuno di voi ha delle informazioni aggiuntive riguardo alla potamotrygon reticulatus, magari sulla varietà red caqueta? è vero che raggiungono un diametro massimo di 25cm? Quali sarebbero le dimensioni per un acquario a loro dedicato? Premetto ho già letto i vostri articoli sulle potamotrygon in generale e quello intitolato dischi d'acqua. Grazie mille in anticipo
Nicolas
davide.lupini
30-04-2014, 20:42
ciao, ho spostato il topic nella giusta sezione.
in merito le dimensioni che hai scritto mi sembrano un pò basse, le femmine possono essere più grosse, sui 35/40cm, ma Patrick le conosce meglio sentiamo che dice Patrick Egger
vasca, considera che oltre il disco c'è anche la coda, per cui serve una vasca lunga ma anche larga, e sopratutto coperta.
una buona vasca potrebbe essere un 200x100x60h
se non hai letto questo articolo ci sono info utili:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Potamotrygon.asp
Perfetto, grazie mille per il momento. Può essere però che la red caqueta abbia dimensioni più piccole o sono le solite leggende?
davide.lupini
30-04-2014, 21:01
leggendo qualche sito estero le Potamotrygon cf. reticulatus "Red-Caqueta" rimangono sulle dimensioni della Reticulata, per cui un 30ello
Ok, quindi nella mia vasca (150 50 50) sarebbe improponibile metterla?
davide.lupini
30-04-2014, 21:09
non metterei razze in quella vasca, rischi solo di tenerle sacrificate, per allevarle al meglio serve una vasca ad hoc per loro.
in quella vasca di scelta ne hai, andrei su specie che ci stiano "comode"
Patrick Egger
30-04-2014, 21:12
Ciao
Senz altro è una se non la specie più piccola del genere. Ma questo non vuol dire che serve meno spazio.;-)
Il grande problema delle reticulata e degli affini, è l'alimentazione in quanto spesso rifiutano il cibo. Sotto quel punto di vista le più facili da allevare sono sicuramente le motoro. Ma loro richiedono veramente delle grosse vasche.
Capisco, risparmierò per uno più grande allora, grazie mille per le informazioni. Se ce ne sono delle altre sono comunque tutte ben accette dato che mi sono innamorato di questi animali.
------------------------------------------------------------------------
Ciao
Senz altro è una se non la specie più piccola del genere. Ma questo non vuol dire che serve meno spazio.;-)
Il grande problema delle reticulata e degli affini, è l'alimentazione in quanto spesso rifiutano il cibo. Sotto quel punto di vista le più facili da allevare sono sicuramente le motoro. Ma loro richiedono veramente delle grosse vasche.
Si infatti le motoro so che raggiungono dimensioni molto elevate, ma dici che rifiutano anche il cibo vivo? Quindi la dimensione confermi essere sui 30cm?
Patrick Egger
01-05-2014, 13:31
Sono 30cm di diametro, devi ancora calcolare la coda. Il cibo vivo è un problema, in quanto non mangiano sempre tutto, nutrirli magari solo con un tipo di cibo vivo non va neanche bene e poi devi pensare, quando mangiano, mangiano veramente tanto.
Ho fatto delle misure e la vasca massima che potrei mettere sarebbe 200x70x50cm, potrebbe andar bene per una coppia di reticulatus o sarebbe ancora troppo piccola? E tu di solito cosa dai da mangiare alle tue? E di che tipo sono? Grazie in anticipo
Patrick Egger
25-05-2014, 20:25
Come cibo lombrichi vivi e pesci e pochi crostacei surgelati. Mangiano veramente tanto e serve un buon filtraggio e dei sostanziosi e regolari cambi d'acqua.
La misura delle vasca è sicuramente il minimo sindacabile, personalmente però lo ritengo ancora troppo piccolo. Meglio sarebbe più grande.
Quante volte al giorno mangiano? E i cambi da quanto circa? Tu invece in che vasca le hai? Scusa per le infinite domande ma se iniziassi questo progetto vorrei farlo al meglio..
Patrick Egger
26-05-2014, 06:48
Attualmente non ne ho più, purtroppo. #28d#
Per l'alimentazione dipende l' età dell animale ( da piccoli 2- 3 volte al giorno, da adulti una volta al di) e dipende che cosa offri (surgelato tipo latterine meno che quando offrivo insetti surgelati).
I cambi d'acqua almeno una volta la settimana per ca 80 %.
Ok ma in che quantità ne mangiano circa? Mentre invece per l'allestimento dell'acquario dovrei mettere l'impianto di illuminazione? Perché ho letto da alcuni articoli che non sono particolarmente amanti della luce.
Patrick Egger
26-05-2014, 20:02
Vero, non sono grandi amanti della luce, basta una luce decente per simulare un po la notte e la giornata.
la quantità di cibo da misurare la devi calcolare guardando il pesce. Quando ha mangiato parecchio lo noti quanto diventa subito "gonfio". Anche perchè non tutti i giorni mangiano la stessa quantità. ;-)
Quindi mettendo l'acquario in sala potrebbe bastare la luce delle lampade e di giorno quella delle finestre? Per l'acquisto delle razze invece dove mi consiglieresti di prenderle?
Patrick Egger
27-05-2014, 20:43
Beh un illuminazione sull'acquario metterei ben, basta che non sia troppo forte. La luce dalla finestra dipende quanto sia distante e quanto grande è.
Per l'acquisto non saprei consigliarti, basta che sei sicuro che si tratti di animali provenienti d'allevamento. La miglior cosa sarebbe di prenderli da qualche allevatore.
Perché di cattura sono molto più difficili da tenere?
Patrick Egger
28-05-2014, 19:56
eh si, spesso non mangiano bene o non mangiano proprio. oltre al problema di parassiti.
Quegli di riproduzione invece non sono delicati nel mangiare, in più sono abituati ai valori d'acqua.
Vero non ci avevo pensato.. Cercando comunque non trovo nessuno che le allevi :(
Patrick Egger
29-05-2014, 06:25
Secondo me ti conviene recarti allì estero.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |