Entra

Visualizza la versione completa : puntini bianchi...


Alfaking
30-04-2014, 10:15
dopo tanti anni di acquariofilia, tocca pure a me provare a debellare la Ictioftiriasi, o malattia dei puntini bianchi.
Ieri mi sono accorto che praticamente TUTTI i miei Hypessobrycon Herbertaxelrodi (10) avevano tanti puntini sul loro corpo.
i Paracheirodon innesi e i Gymnocorymbus ternetzi non sembrano avere sintomi.
appena me ne sono accorto ho subito spento le luci e ho inserito in vasca 30 ml di Blu di metilene in soluzione 1:100 (la vasca è 100l, ho usato la dose consigliata di 3 ml ogni 10 litri di acquario).

oggi recupero un termoriscaldatore e lo accendo per alzare la T.

non ho mai usato termoriscaldatori e non ho mai avuto problemi.
non ho fatto cambi d'acqua di recente.
l'unica cosa che ho fatto è stata inserire proprio gli herbertaxelrodi la settimana scorsa, evidentemente sono loro i portatori della malattia.

altri consigli su come agire ?

http://s21.postimg.cc/4sscaz5g3/2014_04_29_20_21_571.jpg (http://postimg.cc/image/4sscaz5g3/)



http://s29.postimg.cc/e0vylf91v/2014_04_29_20_21_57.jpg (http://postimg.cc/image/e0vylf91v/)

Puntina
30-04-2014, 13:26
Ciao, il blu di metilene non si utilizza in vasca in quanto danneggia la flora batterica del filtro, inoltre contro questa malattia fa poco niente. Se i puntini sono pochi puoi tentare con la termoterapia portando la temperatura a 30 gradi, altrimenti intervieni con il faunamor...

Alfaking
30-04-2014, 13:31
Ciao, il blu di metilene non si utilizza in vasca in quanto danneggia la flora batterica del filtro, inoltre contro questa malattia fa poco niente. Se i puntini sono pochi puoi tentare con la termoterapia portando la temperatura a 30 gradi, altrimenti intervieni con il faunamor...

qui dice che è il miglior trattamento però...
ACQUAPORTAL (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp)

Trattamento

La cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali.

zacca95
30-04-2014, 15:08
Quoto Puntina...anche per me il blu fa poco niente...casomai meglio il verde di malachite...oppure usi il faunamor...in qualunque caso il filtro potrebbe risentirne...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Alfaking
30-04-2014, 15:57
ma a questo punto ho già iniziato con il blu di metilene e ho spento le luci, oggi alzo la T,
non credo sia il caso di inserire anche il verde di malachite, farei un intruglio !

al limite inserisco l'acriflavina domani, che è anche uno dei principi attivi del faunamor.
dovrei averla subito disponibile, così come avevo ieri subito il bdm, sperando che non sia troppo tardi...

però mi sono fidato dell'articolo su AP, come faccio da 10 anni a questa parte, e non mi sono mai trovato male ;-)

Puntina
30-04-2014, 16:25
Lo so ma anche tri utenti del forum avevano tentato la cura con il blu di metilene ma, non trovando grossi risultati, sono dovuti intervenire con il faunamor...in ogni caso oltre al problema dell'ictio ora hai il problema della flora batterica del filtro...

zacca95
30-04-2014, 17:52
Il blu di metilene a volte funziona, ma non sempre...;-)
Comunque si, alza la temp! :-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Alfaking
02-05-2014, 12:43
non lo voglio neanche dire, ma dopo 3 giorni di blu di metilene, luci spente, getto dell'acqua a fontanella in modo da favorire l'ossigenazione, ma (purtroppo) senza aumentare la T (i 2 termoriscaldatori sono entrambi rotti e in questi giorni non ho trovato nessun negozio aperto...) guardando in vasca con una torcia mi è sembrato di vedere una situazione notevolmente migliorata...
come procedo ora ?
continuo per un paio di giorni con il blu di metilene ?
faccio un bel cambio d'acqua (sifono?) e riaccendo le luci per poi fare un richiamo di blu di metilene tra qualche giorno ?
lascio le luci spente ma senza blu di metilene ?

zacca95
02-05-2014, 13:22
Io continuerei con il blu ancora per un po...che sian migliore non vuol dire per forza che hai risolto, perché l'icthyo va a cicli... io aspetterei ancora un paio di giorni così...;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Puntina
02-05-2014, 13:35
Concordo con zacca95, finché non saranno andati via tutti i puntini non sono guariti. Segui i consigli dell'articolo che hai letto riguardo alla cura con il blu di metilene...

Alfaking
02-05-2014, 15:56
quindi continuo oggi e domani con il bdm per 5 giorni totali, poi domenica lascio le luci spente e non faccio niente e lunedì faccio cambio dell'acqua e sifonatura e riaccendo le luci... il tutto sempre incrociando le dita #70

Alfaking
04-05-2014, 17:28
come non detto...
ho controllato con la torcia e la situazione mi sembra stia peggiorando...
sembra che stia attaccando anche gli altri pesci, e le piante stanno soffrendo i giorni senza luce e di trattamento.
eppure ho anche acceso gradualmente (prima di portarlo al max) il termoriscaldatore da 48 ore !!!
oggi ho finito il blu di metilene, domani mi informo su dove acquistare il faunamor, faccio un bel cambio d'acqua e spero di salvare il salvabile...

Puntina
04-05-2014, 23:39
Fai il cambio d'acqua e filtra con i carboni attivi per 24 ore, dopodiché inizia la cura con il faunamor. Lo trovi nei negozi di animali!

Alfaking
06-05-2014, 10:19
Fatto il cambio dell'acqua e messi i carboni attivi nel filtro.
sciacquato il materiale filtrante (da cui usciva tutto blu, mai visti i cannolicchi di quel colore).
ho inserito da 2 giorni due pompe sul lato opposto al filtro (di cui una con sistema venturi) per ossigenare la vasca e muovere l'acqua il più possibile.

oggi sembra andare davvero molto meglio, ma vedo ancora qualche pesce con pochi puntini addosso.
oggi pomeriggio inizio con il faunamor, voglio debellarla completamente prima di riavviare tutto normalmente.
le piante sono in sofferenza incredibile, dovrò fare una bella pulizia appena finisco.

Puntina
06-05-2014, 22:27
Facci sapere come va ed attento ai nitriti!

Alfaking
07-05-2014, 09:58
ieri ho eliminato il carbone attivo dal filtro (esterno) e ho raddoppiato il filtraggio biologico inserendo un bel pò di cannolicchi super porosi che avevo tenuto in un secchio nei 2 giorni precedenti.
ho buttato l'acqua che stava nel filtro esterno e l'ho sostituita con acqua pulita (e calda) inserita direttamente nel filtro.
ho osservato i pesci, e i puntini erano ancora su almeno 3-4 hypressobrycon herbertaxelrodi, su 2 Paracheirodon innesi e su 2 Gymnocorymbus ternetzi: puntini di un bianco scolorito, come se fossero in via di guarigione, ma c'erano.
non sono riuscito a vedere gli ancistrus.

ho somministrato il faunamor come da dosi consigliate, però prima ho dato un pò di cibo (troppo tempo che non ne davo, non vorrei risolvere i puntini e perderli per lo stress e il poco cibo).
stamattina i pesci sembravano sicuramente vispi e attivi, e, a luci spente, sembrava stessero meglio e senza puntini.
stasera accendo un neon e potrò controllare meglio, ma SICURAMENTE continuerò il faunamor fino al 7° giorno (somministrazione oggi e poi tra 5 giorni come da istruzioni).
vi tengo aggiornati ;-)

primoacquario
09-05-2014, 17:05
Facci sapere come va con il fanoamur io li sto curando con il bludimetilene anche,se,sono,pessimista


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

Alfaking
09-05-2014, 17:39
sono al 4° giorno di cura, dopo i 2 giorni in cui ho somministrato il faunamor.

i puntini sono COMPLETAMENTE spariti, e i pesci ci sono tutti (o quasi...diciamo che SE li ho persi ne ho persi proprio pochissimi).
il bdm ha fatto danni incredibili, soprattutto alle piante (le galleggianti si sono praticamente dissolte nel nulla e la vallisneria è da buttare), mentre il faunamor colora molto di meno e cura molto di più.

i cambiamenti più grossi li ho riscontrati da quando ho alzato la T (ho inserito un termoriscaldatore a palla) ma soprattutto da quando ho inserito una pompa con effetto venturi, che immette ossigeno in vasca e muove l'acqua molto di più rispetto al filtro normale (non ho un aeratore, mi sono arrangiato con quello che avevo in casa).

da ieri ho riacceso le luci, anche se gradualmente (dopo 2 settimane al buio....)

tra qualche giorno userò ancora il faunamor (come da istruzioni), e non mi pento affatto di averlo comprato (il bdm l'ho avuto gratis da un amico farmacista...ma mi ha fatto perdere solo tempo e piante )

in quell'occasione posterò qui le mie conclusioni ;-)

se vuoi un consiglio, l'ictio è una malattia bastarda ma non è irrecuperabile.
poche regolette, che si trovano ovunque in rete:

1) alza la T (gradualmente e se i pesci lo permettono)
2) movimenta-ossigena l'acqua
3) spegni le luci
4) usa il faunamor :D

se riesci a prenderla in tempo ne esci immune, ma bisogna anche valutare PERCHE' sia arrivata l'ictio (nel mio caso è arrivata con dei nuovi inquilini la cui acqua in negozio era intorno ai 34°, ora capisco che erano già malati e l'avevano alzata per curarli...)

primoacquario
09-05-2014, 18:27
Il mio é arrivato perché con la temperatura ho fatto casini belli grossi cmq sti facendo il blu da un giorno ho piante finte quindi non mi reca problemi speriamo guariscano


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

Alfaking
16-05-2014, 10:59
allarme rientrato.
ho riacceso le luci, dato una pulita alla vasca, smosso la sabbia, messo carbone nel filtro.
i pesci ci sono più o meno tutti, il problema vero l'hanno avuto le piante.
alcune si sono dissolte nel nulla....
le galleggianti non ci sono più, la vallisneria l'ho buttata tutta, l'egeria densa non esiste più.

ora tutto è tornato alla normalità, tra qualche giorno tolgo il carbone attivo.
l'unica cosa strana è che i cannolicchi superporosi che ho messo nel filtro siano diventati tutti blu, assorbendo il blu di metilene e il faunamor, ma non credo sia un problema.

primoacquario
16-05-2014, 11:12
Io ho lavato tutto non ho messo i carboni attivi perché tolgono anche sostanze utili per i pesci ho messo i pesci in un'altra vasca e cambiato tutta l'acqua totalmente apportando ovviamente la stessa temperatura e biocondizionandola ma hai usato il blu di metilene come ti avevo detto?


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

Puntina
16-05-2014, 11:25
Non so quanta flora batterica sia sopravvissuta dopo il trattamento con il blu di metilene...comunque io ho curato la malattia solamente una volta anni fa e, non sapendo che la si potesse curare con la semplice termoterapia, ero intervenuta direttamente con il faunamor e non ho mai spento le luci della vasca! Forse è una cosa che aiuta durante la termoterapia ma con il faunamor non le ho spente anche perché, oltre a non saperlo, nel bugiardino non viene consigliato...

Alfaking
16-05-2014, 11:25
Io ho lavato tutto non ho messo i carboni attivi perché tolgono anche sostanze utili per i pesci ho messo i pesci in un'altra vasca e cambiato tutta l'acqua totalmente apportando ovviamente la stessa temperatura e biocondizionandola ma hai usato il blu di metilene come ti avevo detto?


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

scusami, ma ci sono diverse cose che non vanno nella tua vasca, quindi prima di curare l'ictio io fossi in te penserei a curare meglio tutto.

hai solo piante finte, e questo è male
hai cambiato TUTTA l'acqua, e questo è male
non hai messo i carboni attivi dopo l'uso di un medicinale, e questo è male (cos'è sta cosa che tolgono sostanze utili per i pesci ????)

comunque, dopo il blu di metilene ho usato il faunamor, è quello che mi ha salvato ;-)

primoacquario
16-05-2014, 11:31
Io i miei pesci li ho da anni credimi il carbone attivo uccide i pesci ne parlo per esperienza allevò poecilidi dalla bellezza di 6 anni penso di sapere cosa fare e cosa non fare no?


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

Alfaking
16-05-2014, 11:36
Non so quanta flora batterica sia sopravvissuta dopo il trattamento con il blu di metilene...comunque io ho curato la malattia solamente una volta anni fa e, non sapendo che la si potesse curare con la semplice termoterapia, ero intervenuta direttamente con il faunamor e non ho mai spento le luci della vasca! Forse è una cosa che aiuta durante la termoterapia ma con il faunamor non le ho spente anche perché, oltre a non saperlo, nel bugiardino non viene consigliato...

probabilmente la flora batterica avrà sofferto, ma con tante piante e una vasca ben matura ci mette poco a ricrearsi ;-)
le luci le ho spente perchè il blu di metilene (contenuto nel faunamor) è fotosensibile, e inoltre il batterio dell'ictio nel buio non riesce a distinguere i pesci a cui attaccarsi (vede solo delle ombre in piena luce, nel buio non vede nulla), perciò l'ho reso cieco (che è il motivo per cui si mette l'aeratore, ovvero smuovere l'acqua per infastidire il batterio ed evitare che si riproduca)
------------------------------------------------------------------------
Io i miei pesci li ho da anni credimi il carbone attivo uccide i pesci ne parlo per esperienza allevò poecilidi dalla bellezza di 6 anni penso di sapere cosa fare e cosa non fare no?


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

sì sì figurati.
posto che i pecilidi si allevano da soli (mettine 3 in una vasca senza filtro e senza piante e senza niente e inizi un allevamento), permettimi di non essere d'accordo con il tuo modo di gestire la vasca.
ognuno è libero di fare quello che vuole, ma PER ME chi ha le piante finte in acquario ha le idee poco chiare su cosa sia un ecosistema, su cosa significhi curare i pesci, ecc.ecc.
per il resto, qui si parla di malattie, quindi io sono contento di aver curato l'ictio nella mia vasca ;)

in bocca al lupo anche a te !

p.s. "il carbone attivo uccide i pesci" evitiamo di dire ******* però eh ?

Puntina
16-05-2014, 12:39
Il carbone attivo non va tenuto sempre nel filtro perché assorbirebbe sostanze necessarie come i tannini (se si hanno legni all'interno della vasca) ed i fertilizzanti, al di fuori di questo va utilizzato sempre dopo le cure per eliminare dall'acqua i residui del medicinale...una volta che ha assorbito i residui (circa 24/48 ore dopo) va tolto. L'acqua della vasca non dev'essere mai e poi mai cambiata totalmente, al massimo il 50% e le piante vere sono necessarie per ottenere un equilibrio in vasca...

Alfaking
16-05-2014, 12:55
Il carbone attivo non va tenuto sempre nel filtro perché assorbirebbe sostanze necessarie come i tannini (se si hanno legni all'interno della vasca) ed i fertilizzanti, al di fuori di questo va utilizzato sempre dopo le cure per eliminare dall'acqua i residui del medicinale...

tutto vero, però, che io sappia, il carbone attivo non ha azione infinita nel tempo.
dopo un pò diventa un substrato ottimo per ulteriori batteri nel filtro, un pò come i cannolicchi, quindi se uno se lo dimentica non succede niente ;-)

Puntina
16-05-2014, 13:01
Si hai ragione, dopo averlo utilizzato va buttato perché probabilmente è saturo!

primoacquario
16-05-2014, 13:27
Io non lo utilizzo proprio preferisco fare un cambio più sostanziale


Sent from my RM-941_eu_italy_221 using Tapatalk

Puntina
16-05-2014, 13:59
Sappi che sbagli e fai solo danni in questo modo...

Alfaking
16-05-2014, 15:52
Giusto per completezza, ecco come si presenta il mio acquario oggi, dopo il lavoraccio per combattere l'ictio...


http://s28.postimg.cc/it7ahfjyh/2014_05_15_18_32_13.jpg (http://postimg.cc/image/it7ahfjyh/)

Puntina
16-05-2014, 20:30
Beh dai, non l'ho mai visto prima della malattia, però dalla foto sembra essere bello! Anche le piante non sembrano sofferenti come dicevi...

Alfaking
19-05-2014, 10:47
Beh dai, non l'ho mai visto prima della malattia, però dalla foto sembra essere bello! Anche le piante non sembrano sofferenti come dicevi...

sulle piante ho fatto un lavoro incredibile...
le ho tolte TUTTE, poi le ho lavate, eliminando le foglie morte.
la vallisneria l'ho buttata, ma per fortuna ho l'altra vasca da cui prenderla ;-)
le piante galleggianti si sono dissolte nel nulla, non esistono più :-(

però alla fine sono soddisfatto lo stesso...#27

Puntina
19-05-2014, 11:26
Eh lo so, i medicinali fanno danni incredibili alle piante! Comunque sono contenta tu sia riuscito a curare la malattia ed a recuperare la maggior parte delle piante...