Visualizza la versione completa : Geophagus iporangensis
Pleco4ever
04-06-2006, 13:15
Ho deciso di rivoluzionare un po la mia vascotta...dopo la dipartita dei botia degli oscar e dei 2 pleconi (tornati alla legittima e storica proprietaria) ho 480 litri vuoti...con un fondo di sabbia fine...chi meglio di 5 Geofagini potrebbero abitarvi?
Coinquilini 5 L201 2 L260 e vasto assortimento di corydoras....
Su questi ultimi ho un dubbio...
una volta cresciuti,i geo,non me li fanno sparire?
Con questo tipo di ciclidi non ho mai avuto esperienza(diretta,perchè seguivo una vasca con dei brasiliensis)...
So che sono incubatori orali...ma se crescono mi inc...UBANO anche i corydoras?(Ho paura per gli habrosus e per i cuccioli di panda più che altro)
...Sapete niente...?
Ho deciso di rivoluzionare un po la mia vascotta...dopo la dipartita dei botia degli oscar e dei 2 pleconi (tornati alla legittima e storica proprietaria) ho 480 litri vuoti...con un fondo di sabbia fine...chi meglio di 5 Geofagini potrebbero abitarvi?
Coinquilini 5 L201 2 L260 e vasto assortimento di corydoras....
Su questi ultimi ho un dubbio...
una volta cresciuti,i geo,non me li fanno sparire?
Con questo tipo di ciclidi non ho mai avuto esperienza(diretta,perchè seguivo una vasca con dei brasiliensis)...
So che sono incubatori orali...ma se crescono mi inc...UBANO anche i corydoras?(Ho paura per gli habrosus e per i cuccioli di panda più che altro)
...Sapete niente...?
Secondo me te li mangiano di sicuro perche' non sono i classici geo amazzonici tranquilli anzi questi non dovrebbero nemmeno essere geophagus e probabilmente fra poco ci sara' una revisione. L'aggressivita' in questi ciclidi del gruppo brasiliensis e' spiccata. Oltretutto se non a taglia adulta rischiano di morire anche loro se il cory gli rimane incastrato in gola. Io andrei sui classici geo tipo altifrons, surinamensis o red tapajos che non mostrano tutta questa aggressivita' e forse accettano la convivenza dei cory. Altrimenti ti prendi dei barbatus che magari resistono all'aggressivita' degli iporangensis e sono anche loro della zona di san paolo.
Ciao Enrico
Pleco4ever
04-06-2006, 18:35
si,gli altifrons erano l' alternativa...(a dire il vero è un po di tempo che sono arrivati da altamira però non ho mai avuto possibilità di parcheggiarli)
non hai fugato i miei dubbi...ma me li hai confermati...
della serie "sai su chi contare"...
gracias
andrà per gli altifrons del tapajos
bacarospo
04-06-2006, 20:58
I Biotodoma non ti garbano?
(forse sono un po' rognosetti per l'acqua)
Ai cory non dovrebbero dar fastidio.
Pleco4ever
04-06-2006, 22:04
Biotodoma non ti garbano
...ti dirò..avrei preferito dei pesci che si aggirano attorno ai 20 cm di taglia massma...i bio sono un po piccini se non sbaglio...
Ai cory non dovrebbero dar fastidio.
mi preoccupo per loro più che altro...ci tengo a precisare che pure una coppia di L177 ci vive in quella vasca...e non sono molto "tolleranti" coi pesci curiosi
bacarospo
05-06-2006, 12:52
i bio sono un po piccini se non sbaglio
Eh si, pero' sono bellini assai.
C'era un ragazzo, qui a Roma, che aveva riprodotto i cupido, ma l'ho perso di vista e mi sono mangiato le mani.
mi preoccupo per loro più che altro
Gli habrosus so piccoli ma svelti ('cci loro hanno imparato pure a mangiare le piccole dafnie :-D ).
Vabbè cmq sono poco attendibile, dai retta ai guru.
#36#
CarloFelice
03-11-2007, 14:30
scusate se riesumo questo post vecchio di un anno :-P
volevo sapere da pleco: alla fine li avevi presi gli altifrons? quanto sono diventati grandi?
e per bacarospo: hai altre info riguardo i biotodoma?
:-))
raccolgo info per un eventuale conversione di continente
bacarospo
04-11-2007, 13:05
e per bacarospo: hai altre info riguardo i biotodoma?
Se come ho letto vuoi usare una vasca da un metro, imho, è troppo piccola.
Almeno 120x50.
Qualche settimana fa presi dei Biotodoma cf. cupido selvatici dal Perù.
Purtroppo li ho persi tutti in pochi gg per una strana batteriosi. I wild a volte lo fanno.
CarloFelice
04-11-2007, 14:08
:-/
ma ho letto che rimangono di dimensioni contenute...come mai serve una vasca più grande? sono aggressivi fra di loro?
cmq tempo fa avevo letto o sentito (non mi ricordo più sennò lo rintracciavo) che c'è una specie di geophagus che vive in branchi composti da soli familiari di diverse generazioni. confermi? o ricordo male e sbaglio genere e specie?
polimarzio
04-11-2007, 20:26
Visto la particolarità di questa discussione e dei pesci trattati, sposto in ciclidi rari.
bacarospo
05-11-2007, 00:47
cmq tempo fa avevo letto o sentito (non mi ricordo più sennò lo rintracciavo) che c'è una specie di geophagus che vive in branchi composti da soli familiari di diverse generazioni. confermi? o ricordo male e sbaglio genere e specie?
Non saprei. Non sono molto ferrato su qesto gruppo.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca credo sia meglio dargli più spazio possibile. Non sono statici come gli Apistogramma.
CarloFelice
05-11-2007, 00:57
cmq tempo fa avevo letto o sentito (non mi ricordo più sennò lo rintracciavo) che c'è una specie di geophagus che vive in branchi composti da soli familiari di diverse generazioni. confermi? o ricordo male e sbaglio genere e specie?
Non saprei. Non sono molto ferrato su qesto gruppo.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca credo sia meglio dargli più spazio possibile. Non sono statici come gli Apistogramma.
giusto, però prima vorrei informarmi meglio. cmq di quella cosa sui geophagus da branco *___* ho proprio un vuoto! mi ricordo che i pescatori ne prendevano a famiglie intere e rilasciavano un quarto del branco per poter permettere alla specie di vivere...però dove cacchio l'ho letto o visto!?!? -28d#
CarloFelice
08-11-2007, 02:37
cmq tempo fa avevo letto o sentito (non mi ricordo più sennò lo rintracciavo) che c'è una specie di geophagus che vive in branchi composti da soli familiari di diverse generazioni. confermi? o ricordo male e sbaglio genere e specie?
Non saprei. Non sono molto ferrato su qesto gruppo.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca credo sia meglio dargli più spazio possibile. Non sono statici come gli Apistogramma.
giusto, però prima vorrei informarmi meglio. cmq di quella cosa sui geophagus da branco *___* ho proprio un vuoto! mi ricordo che i pescatori ne prendevano a famiglie intere e rilasciavano un quarto del branco per poter permettere alla specie di vivere...però dove cacchio l'ho letto o visto!?!? -28d#
mi sà davvero che me lo sono sognato...POVERO ME A CHE PUNTO SONO ARRIVATO!! #23
El Giova
04-04-2008, 22:07
Anche a me piacciono le "mormore" d'acqua dolce(magari avessi un 400l ,e più che altro, lo potessi tenere...)Ad ogni modo credo che se vai sui satanoperca(Geophagus) i non avere molti problemi( a quanto ne sappia).Che ne dici dei S.Jurupari(25 cm) o dei Daemon(25 anchessi)?Oppure dei G.proximus o del surinamensis(Only(soi fa X dire)15/20cm), ma anche il A. heckelli è molto bello.Ad ogni modo io ho tirato fuori le specie che conoscevo(oltre ai celeberrimi(si fa X dire)brasiliensis e altifrons) e mi parevano - aggressive del brasiliano(non so però se lo siano davvero): meglio se chiedi a qualcuno che li ha tenuti(io purtroppo no...) davvero e sa dirti se i cory non siano lo spuntino preferito dei mormorozzi...
Comunque credo che se ci sbatti qualche tonnellata di nascondigli i tuoi "gatti" siano al sicuro...
Mr. Hyde
05-04-2008, 10:36
belli gli A. heckelii li ha il mio negoziante e coi la dorsale filosa son troppo buffi :-))
io ho le Satanoperca e devo dire che nonostante siano degli elefnatini(anche se ancora piccoli) non hanno MAI dato fastidio a nessuno.
Nemmeno guardano un Branchidanio rerio che gironzola per vasca (e che potrebbero benissimo mangiarsi).
Ovviamente e come penso tutti i pesci, se trovassero dei micro neonati in giro credo se li mangerebbero ma quanto a caccia... proprio zero :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |