Visualizza la versione completa : Flourish tabs come usarle?
Victor 89
29-04-2014, 12:00
Ragazzi,non ho fondo fertilizzato e avevo pensato di inziare a somministrare le flourish tabs alle mie piante.Litraggio 40 netti.Illuminazione due neon un t8 14 watt e un t5 8 watt.Fino ad ora uso il flourish liquido di base,e l'excel (carbonio organico) una o due volte alla settimana.E ogni 15 giorni le pastiglie della sera Florenette A.Ora però leggendo in giro,vedevo l'efficienza delle flourish tabs della seachem..che ne dite?come si usano?..in vasca ho partendo da dietro cabomba caroliniana,poi anubias sul legno,egeria densa,e Echinodorus Bleheri.Avanti al centro micranthemum umbrosum, avanti al lato destro micorsorum windelov, e alla estrema sinsitra e destra sempre avanti pantine di cryptocoryne weenditi.
interrale bene sotto le piante con apparato radicale quali echinodorus e criptocorine....per le altre, eccetto le anubias e il microsorum, basta la fertilizzazione in colonna che però ti consiglio di suddividere in dosi a giorni alterni e magari integrare anche un pò di ferro, tipo il flourish iron.
Victor 89
29-04-2014, 15:02
Interrarle prorpio sotto al fusto,o nei pressi del fusto?....scusa ma cabomba caroliniana e egeria densa non hanno apparato radicale??...poi anubias e microsorum non vanno fertilizzate in colonna anche loro??
Victor 89
29-04-2014, 17:16
up up
daniele.cogo
29-04-2014, 17:19
Up de che?
"Inserisci una Flourish Tab™ nel substrato ogni 10-15 cm. di raggio. Un acquario di 50 litri richiede circa 6 tavolette. Premi ogni tavoletta a metà del letto del substrato. Per un'ottimale crescita delle piante aggiungi tavolette nuove una volta ogni tre mesi. Le tavolette non alterano il PH, ma nelle acque molto tenere o non corrette con buffer, hanno una proprietà leggermente acidificante simile alla fibra di torba."
http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlourishTabs.html
Victor 89
29-04-2014, 23:26
si ma prendi ad esempio la cabomba che ha tanti steli,o l'egeria dove metterle?..una sotto ogni stelo!?..impossibile..no!?
daniele.cogo
29-04-2014, 23:27
Ma ci stai prendendo in giro o cosa? Ti ho scritto che vanno messe ogni 10 cm!
Victor 89
29-04-2014, 23:28
[QUOTE=alexfdj;1062396451]per le altre, eccetto le anubias e il microsorum, basta la fertilizzazione in colonna.
scusa,alex, ma cabomba caroliniana e egeria densa non hanno apparato radicale??...poi anubias e microsorum non vanno fertilizzate in colonna anche loro??
------------------------------------------------------------------------
ogni 10 cm di profondità!..ma sotto ogni stelo!?
daniele.cogo
29-04-2014, 23:30
Di profondità te lo sei inventato tu! Ogni 10 cm in orizzontale a raggio, mica avrai il fondo alto 10 cm... no comment...
Victor 89
29-04-2014, 23:57
Sai che il fondo di un acqurio può arrivare anche a 10 cm?e in alcuni punti addirittura superarli?!
Victor89 interrale bene in modo che non siano troppo vicine alla superficie (4 cm di profondità bastano e avanzano) nei pressi delle piante e considera una ogni 10 cm di distanza una dall'altra rispetto al piano del fondo del tuo acquario. Se poi ne metti qualcuna di più non succede nulla.
Victor 89
30-04-2014, 00:10
Grazie alex..quella cosa che ti ho chiesto quando ti ho quotato me la spighi?..cioè la differnza tra le piante con apparto radicale come crypto e echinodorsu..xkè ssi differenziano dalla cabomba e dall'egeria densa?non hanno anche queste apparato radicale?..e invece x le anubias e microsorum qual è il giusto modo di fertilizzare??
Tutte le piante sviluppano apparato radicale, chi più o chi meno, ma tutte lo hanno. Alcune però assorbono i nutrienti più dall'acqua che dalle radici stesse come altre invece tutto il contrario. Ecco perché le Echinodorus e le Cryptocoryne che sviluppano un apparato radicale cospicuo, assorbono maggior parte dei nutrienti da quest'ultimo, mentre Egeria e cabomba non disdegnando un sottofondo fertile, però prediligono anche nutrienti in colonna. Le anubias e le epifite in genere invece hanno una crescita talmente lenta che di solito basta una blanda fertilizzazione in colonna per mantenerle al meglio.
Victor 89
30-04-2014, 00:36
Bene..segui la mia discussione sulla questione nitrati alti nella sezione chimica,e dimmi il tuo parare,e il consiglio più utile avendo come prodotti il flourish e il flourish excel e le pastigliette della sera florenette A..dimmi cosa mi manca e come usare nelle dosi,visto che ho fatto un casino,e i nitrati forse x questo sono aumentati..
daniele.cogo
30-04-2014, 08:21
Sai che il fondo di un acqurio può arrivare anche a 10 cm?e in alcuni punti addirittura superarli?!
Si lo so, grazie per avermelo ricordato.
Infatti ho scritto che TU non hai il fondo alto 10 cm.
Contento che le cose adesso siano più chiare.
Victor 89
01-05-2014, 02:38
ma che ne sai tu di quanto è alto il mio fondo se non l'ho mai scritto!?..mah..
daniele.cogo
01-05-2014, 08:24
Lo so perché hai messo la foto dell'acquario, che discussione inutile, ciao.
Victor 89
01-05-2014, 13:53
LA FOTO eè VECCHIA....cmq fa nulla..discussione chiusa.
daniele.cogo
01-05-2014, 15:38
Nel frattempo hai alzato il fondo? :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |