PDA

Visualizza la versione completa : un consiglio per oxydator


chrism
28-04-2014, 22:29
ciao chiedo un consiglio a riguardo:
Visto che sulla sabbia del mio dsb sono ricomparsi di recente quei maledetti ciano e avendo letto post che riguardano la lotta contro di essi vorrei provare con l'oxydator prima di passare ad antibiotici e quant'altro . Mi sono fatto gentilmente prestare il meccanismo in questione onde evitare semmai non dovesse funzionare cacciare altri soldi , la questione è questa : Mi sono recato in farmacia per cercare il famigerato perossido di idrogeno al 6 % ma mi hanno comunicato che è andato in esaurimento causa il poco utilizzo ed è reperibile solo al 3 o 10 % .
Visto che acquistarlo in negozio autorizzato come soluzione apposita per oxydator è notevolmente più dispendiosa rispetto a quella acquistata in farmacia , se prendessi quella al 10 % che percentuale di acqua ro dovrei miscelarla per ricavarla al 6 % ?
Scusate la banalità della domanda ma io in chimica avevo 3 quindi non ci campano una mazza . #28g Grazie in anticipo

kialilly
30-04-2014, 14:46
Se non ho sbagliato i conti, devi aggiungere 2/3 di volume di acqua RO. Esempio: prendi 100 ml di H2O2 al 10%, ci metti 2/3 di RO= 66 ml, ottieni 166 ml di H2O2 al 6%. Pur essendo mezza laureata in chimica ho sempre odiato anch'io le diluizioni!! ;-)

a.milazzo
01-05-2014, 11:05
Scusate ma la necessità che sia acqua di RO qual è?

Sampei79
01-05-2014, 11:44
Acqua RO significa acqua d'osmosi..

a.milazzo
05-05-2014, 10:38
So cos'è la RO, la domanda era perché DEVE essere acqua di RO?

ialao
05-05-2014, 19:26
per motivi di purezza,ovvio che 66ml. non avranno certo un grosso impatto.comunque per quel che costa e per quanto dura,io diluirei con acqua bidistillata da farmacia purissima.perche' avere anche solo un minimo dubbio sul nostro operato?un saluto.

a.milazzo
06-05-2014, 12:20
ma l'acqua non va a contatto con l'acqua dell'acquario, serve solo per diluire quella ossigenata. Continuo a non capire ma mi adeguo :-);-)

nostromo69
28-10-2014, 21:17
salve, posso chiedere, a chi lo utilizza già, per una vasca da 260 lt compresa sump è meglio l'oxidator A o magari 4 oxidator mini anche per problemi di spazio in sump (altezza livello acqua 18 cm)?
grazie mille

nostromo69
29-10-2014, 08:54
Nessuno può indirizzarmi??

SirNino
29-10-2014, 09:17
A me ha dato una spiegazione molto chiara Holycow ...
purtroppo non mi ricordi i calcoli

nostromo69
29-10-2014, 09:31
si grazie per la risposta, infatti credo (in teoria) che 4 mini oxydator ( fino a 60 lt ) possono coprire ugualmente 240lt, evitando di comprare quello D che è molto ingombrante in sump...che ne pensate??

Holycow
29-10-2014, 11:04
Come detto in privato, non ti so rispondere sulla questione 4 mini o 1 grande perché non ho mai usato l'oxydator.

Per quanto riguarda il diluire da 10% a 6%

Se non ho sbagliato i conti, devi aggiungere 2/3 di volume di acqua RO. Esempio: prendi 100 ml di H2O2 al 10%, ci metti 2/3 di RO= 66 ml, ottieni 166 ml di H2O2 al 6%. Pur essendo mezza laureata in chimica ho sempre odiato anch'io le diluizioni!! ;-)

Giusto. Io avrei preso 60ml di perossido al 10% e gli avrei aggiunto 40ml di acqua RO.
Come vedi devi prendere sempre 2 parti di RO e 3 parti di perossido.

nostromo69
29-10-2014, 11:21
ok rimango in attesa di esperienze dirette....