Entra

Visualizza la versione completa : domande miracle mud


live
04-06-2006, 11:47
ciao volevo sapere qualcosa di piu sul metodo miracle mud....se faccio un nuovo acquario me lo consigliereste?
secondo voi meglio un berlinese o un mud s tank?

Abra
04-06-2006, 12:28
cè un topic molto lungo in questa sezione,mio consiglio un buon berlinese + refugium.ciao

live
05-06-2006, 19:50
perche il miracle no? non bisogna fare aggiunte di oligoelementi....no schiumatoio...metodo piu naturale....forse faccio una vasca nuova e sono indeciso su che metodo usare!!!!! aiutatemi!!!

nicnoc
05-06-2006, 20:17
non esistono vasche,almeno a quanto so io,che abbiano più di tre anni.poi il berlinese è il sistema più sicuro.tutte le altre varianti si basano su un solido berlinese...

franklin
05-06-2006, 20:49
io l'unica vasca che ho visto cn il mm fa schifo,i coralli non reggono.
non bisogna fare aggiunte di oligoelementi

basta un cambio settimanale del 5-10% con un buon sale e non devi aggiungere altri oligelementi in qualsiasi vasca
....no schiumatoio...

per quele motivo non ti piace lo schiumatoio?per il costo?pensi di risparmiare a comprare fango,impianto luci x il refugium ecc ecc?
...metodo piu naturale....

è qui l'errore!!!!un acquario non puo imitare il mare:in mare i coralli hanno sempre cibo a palate a disposizione e valori nitrati e fosfati prossimi allo zero,in acquario è impossibile dare cibo ai coralli quanto c'e ne in mare,però un pò bisogna darglielo,il + possibile:in un acquario senza un buon schiumatoio questo non lo puoi fare perche ti salirebbero i nutrienti alle stelle,oppure se ti muore un pesce sotto la rocciata che fai?pensi che un praticello di alghe ce la faccia a ciucciarti tutto il carico organigo di un pesce in decomposizione?io penso proprio di no.

live
06-06-2006, 21:13
ok ho deciso grazie....faro un berlinese e magari piu avanti aggiungero anche un refugium con la caulerpa....grazie :-))

lucafeccia
12-06-2006, 17:47
franklin ti ha detto una caXXata (senza offesa) io ne ho viste molte di vasche MM stupende! chiedi ad esempio a "sendy" del forum, ha una vasca bellissima di molli, lps ed sps che ho visto anche dal vivo! lui usa solo il MM ma molte altre che ho visto (tra cui anche la mia) sono affiancate da un buon schiumatoio! secondo me e' la cosa migliore affiancare i 2 metodi...il refugium puo' solo che fare bene all' acquario poiche' oltre a reintegrarti gran parte degli elementi col MM si viene a creare un' altro piccolo ecosistema di animali detrivori e batteri anaerobi. oltre alla possibilita' di coltivare plancton vivo.
tanti dicono che il MM con gli sps non va x il semplice fatto che si fa l' errore di inserire coralli gia' "grandi" presi da vasche che utilizzano come sistema il berlinese con schiumazione molto forte e quindi con un carico organico quasi nullo, i coralli hanno quindi questo sbalzo di nutrienti e possono deperire.
se compri invece gli sps da qualcuno che ha gia' una vasca col MM e sono gia' diciamo "abituati" vedrai che acropore che ti vengono fuori...a parer mio molto piu' ciccie che col berlinese! questa e' la mia opinione di quello che ho visto sia in vasche di amici che in quelle di alcuni negozianti che utilizzano questo metodo!

franklin
12-06-2006, 18:54
con il berlinese si hanno risultati eccellenti,nel 100% dei casi(natuaralemente se questo è ben fatto),con i mm invece si hanno risultati,ma mediocri rispetto ad un berlinese,non dico sempre ma quasi.....perche complicarsi la vita con nuovi sistemi?
se questo mm fosse cosi "miracoloso" perche non ha avuto questa larga diffusione?evidentemente tanto miracoloso quanto il berlinese non è...........

zefiro
12-06-2006, 18:56
Il miraclemud è una cosa il berlinese fatto ad hoc con lo schiumatoio adatto la giusta quantità di rocce e un refugium è un'altra cosa..
nel miraclemud viene utilizzato il "fango miracoloso"(come dice la parola stessa e già questa definizione mi lascia assai perplesso..
gli oligoelementi chi te li dà il fango?? che di per sè peraltro costa un botto?
no, te li dà il sale che utilizzi per i cambi..
che significa che hai i coralli più cicci col miracle rispetto al berlinese in base a quale principio??
nel miracle il rischio di alti valori di fosfati e nitrati c'è..nelle vasche miste i fosfati sono tenuti a bada anche dai coralli molli peraltro..i valori dei fosfati e nitrati nei sistemi miracle mi sembrano assai elevati per i duri..fosfati in alcuni casi a 0.1
e nitrati a 10..inoltre mi pare che vengano avvantaggiati i batteri aerobi rispetto agli anaerobi..per gli oligoelementi sono dubbioso che il fango possa rilasciare tutti quegli oligoelementi che peraltro ribadisco arrivano in vasca con un buon sale e buoni cambi regolari..
quindi meglio, molto meglio anzi un refugium con dsb di aragonite ed alghe..con classico berlinese schiumatoio luce e movimento..

altra cosa senza offesa non mi pare che la vasca del tuo amico sendy che sta andando a miraclemud stia andando alla grande visti i suoi post recenti e precedenti teneva il biologico e seaclon su 250 litri -28d# ...mhà..

lucafeccia
12-06-2006, 19:38
sendy non ha la vasca del profilo, non so ke vasca sia quella...probabilmente una vecchia...! quella che ho visto io e' completamente differente! cmq secondo me sono linee differenti di pensiero....tu l hai mai provato il MM o parli solo x sentito dire? io a 3 mesi da quando ho allestito il mio acquario ho fosfati a ZERO (test elos) e nitrati a 3! mi sembrano ottimi come valori dopo tutto lo spurgo delle rocce! poi dici che si sviluppano piu' batteri aerobi...xke? giustifica la risposta! ;-)
gli sps sono piu "cicci" x la maggior quantita' di nutrienti che ci sono in vasca nel caso in cui non si abbia anche uno schiumatoio! i cambi d' acqua si fanno comunque! sono pero' affiancati dal miracle mud!

franklin
12-06-2006, 20:27
ma il tuo non è un sistema mm!hai uno schiuamatoio h&s!!!!!!il tuo è un berlinese con un refugium mm...........c'è un negozio nella mia zona che ha fatto una vasca "minestrone":ha abbinato mm con schimatoio e zeovit......all'inizio il sistema girava bene.....ora si è riempito di alghe e ciano e i continui sbalzi di valori gli hanno fatto perdere tutti gli sps........a voi la conclusione.
io rimango della mia idea, che una vasca mm non riesca a gestire un carico organico extra come la morte di un pesce,e che per un evento simile possa collassare.

zefiro
12-06-2006, 20:30
Io di vasche "miracolose" pure non ne ho viste sul forum..tutte hanno berlinese come base schiumatoio e rocce in quantità..
letto qualche articolo anche su ap il gestore (anche lui usa mm affiancato a schiumatoio) ha nutrienti troppo elevati epr i miei gusti come dicevo oscillano i fosfati tra 0.05 e 0.1 esageratamente alti..
scurimento del tessuto garantito...
i nutrienti di cui tu parli quali sono?
fosfati e nitrati? quelli mica sono nutrimento per i coralli..tutt'altro..in mare stanno a 0 questi che chiami nutrienti..e scuriscono il tessuto è studiato..e risaputo..
i batteri aerobi si sviluppano perchè secondo me la fanghiglia si comporta da substrato per gli stessi rispetto ad un dsb fatto con sabbia aragonitica finissima e compattato che crea molti più strati anossici rispetto al "fango" che come dice la parola e la densità..compatto non è..
l'unica cosa positiva sono le alghe che tirano via nutrienti e creano nel refugium una buona microfauna fito e zooplanctonica..per questo trovo più indicato un refugium a dsb rispetto al sistema miracoloso..
perdono ma la tua vasca è ancora giovane ha 3 mesi e suppongo la popolazione ancora non ha raggiunto il top della densità..aumenta il carico e poi vedi come reagisce e smaltisce..
dire che non servano oligoelementi perchè te li ritrovi sempre in un sistema chiuso per me è da fantascienza..e cmq se parli di schiumatoio e cambi allora dove sta il vantaggio del miracle rispetto ad un classico berlinese con refugium?

se la vasca del tuo amico è diversa non so però le domande sono recenti dalla data dei post...

zefiro
14-06-2006, 12:33
lucafeccia, c'era un'altra vasca che andava miracle mud chiedi al suo gestore nazza nazzareno come la stava perdendo, adesso va a wodka ...vai a vedere le foto stanno sia qui sia su un altro sito..

cirrus
21-07-2006, 09:02
scusate se mi intrometto nella discussione,ma volevo riportare la mia esperienza col miracle mud.
La mia vasca e' in funzione gia' da diversi mesi,ebbene all'inizio avevo i nitrati a 50 !!! test red sea,adesso sono a zero. Se sia merito del miracle mud o delle alghe (caulerpa taxifoglia ) o di qualche altra cosa non lo so,resta il fatto che attualmente lavoro senza schiumatoio.
Nella mia zona c'e' un negozio che utilizza in una vasca il miracle mud ed e' sempre andato senza schiumatoio con risultati eccellenti.
Forse bisogna vedere quanto tempo viene dedicato alla cura della vasca,quella di un negozio secondo me non fa' testo,meglio le nostre perche' almeno testiamo realmente nel tempo le problematiche che possono venir fuori....

Poi che sia migliore il miracle mud o il berlinese puro o ibrido lo si potra' vedere solo nel tempo (parlo di anni) io ho deciso di fare questa prova,magari andra' tutto in malora tra qualche tempo magari no.... ho visto in un negozio una vasca col sistema xaqua,ne diceva un gran bene,pero' vedo che a distanza di qualche mese i coralli non sono messi tanto bene e ci sono parecchie alghe e ciano.... sara' colpa del sistema o di chi lo gestisce ?

Il sistema miracle mud puo' essere una strada delle tante nella gestione della vasca,se ti va' di provare fallo,altrimenti usa uno dei sistemi tradizionali gia' sperimentati e sicuri. Di miracoloso c'e' solo il nome,basta decidere quali siano i risultati che vuoi ottenere.


Per lucafreccia.. la taxifoglia che avevo mi e' collassata ed e' sparita,non ti sarebbe possibile mandarmi un pochino di prolifera?,grazie

Ciao francesco

ik2vov
21-07-2006, 10:56
lucafeccia, permettimi di non condividere un paio di passaggi del tuo post, anche io ho visto belle vasche con MM ed ho visto vasche penose con MM, le belle vasche erano pero' tutte affiancate da uno schiumatoio.... questo e' gia' un nonsenso rispetto all'MM che non lo prevede, moltissimi utilizzatori di MM utilizzavano o utilizzano altri integratori, altro nonsenso, il metodo non lo prevede e cosi' possiamo continuare....
Personalmente per definire un metodo valido o meno lo faccio utilizzando quel metodo, non utilizzando un pezzo del Berlinese, un pezzo del MM, un pezzo di Zeovit, un pezzo di XAqua etc etc.... cosi' facendo non uso il metodo MM come non uso un Berlinese etc....

Altro appunto riguarda i detrivori, plancton & c, questo si riesce ad averlo molto semplicemente con un fondo alto DSB in una vasca separata piuttosto che uno scomparto della sump senza la necessita' di utilizzare fanghi miracolosi, basta usare sabbia finissima.

Ultima cosa, io un sistema nel quale non posso inserire Acropora selvatiche o provenienti da altre vasche non MM onestamente non lo vorrei minimamente considerare, se le Acropora non si adattano non e' perche' stanno troppo bene.... e' perche' si sono adattate quelle che sono sopravvissute, purtroppo anche alcuni pesci si sono adattati alle radiazioi attorno a Mururoa come alcuni uomini si sono adattati alla diossina o ad altre cose, ne vediamo pero' i risultati.....

Ciao